Italica | 2003 | N. 4

Anno 2003 – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: ALBERT N. MANCINI, GINA PATACCA
Titolo articolo: Cumulative Ten Yars Index 1994-2003

Si tratta dell’indice di “Italica”, relativo ai fascicoli apparsi nell’ultimo decennio. E’ ordinato alfabeticamente per autore, nella duplice sequenza dei contributi e dei volumi recensiti.

Lingua: Inglese
Pag. 451-508
Etichette: Indice, Rivista, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLO E. BALBONI
Titolo articolo: La politica linguistica in Europa

Fatta salva la posizione privilegiata dell’inglese, l’unione europea, come è noto, riconosce come lingue ufficiali quelle parlate in tutti i paesi membri: una scelta, nel segno di Alessandro il Macedone, opposta a quella operata a suo tempo dagli Stati Uniti d’America, tesa all’assimilazione e all’omologazione, così come accadde ai tempi dell’impero romano. Una ‘parità’più virtuale che concreta, che pone non pochi problemi di decodifica agli osservatori di altri continenti.

Lingua: Italiano
Pag. 509-517
Etichette: Lingua, Politica, Italia, Europa, Novecento,

Autore/i articolo: LYDIA M. RENDE
Titolo articolo: “Scripta volant, verba manebt”. Nuovi percorsi per la posta elettronica in servizio di un curriculum ISL

La diffusione dell’uso della posta elettronica inserisce nuovi modelli di comunicazione, che fanno necessariamente i conti con le mutate condizioni psicologiche del mittente. In bilico tra oralità e scrittura, il messaggio si conftonta non più soltanto col destinatario, ma necessariamente interagisce con le dinamiche del mezzo telematico. L’autrice, da docente, accanto agli indubbi inconvenienti, valuta gli effetti positivi dell’intero processo – nel senso di chiarezza e immediatezza – a livello pratico, affettivo, linguistico e didattico.

Lingua: Italiano
Pag. 518-528
Etichette: Lingua, Informatica, Duemila,

Autore/i articolo: PIERANGELA DIADORI
Titolo articolo: Doppiaggio, sottotitoli e fenomeni di “code-switching” e “code-mixing”: la traduzione dei testi multilingue

Una serie di esempi tratti dalla cinematografia degli ultimi anni viene utilizzata dall’autore per illustrare la complessità della resa in traduzione di un film, doppiato o sottotitolato che sia. Casi particolarmente delicati rappresentano le pellicole al cui interno alle mescolanze linguistiche, ai regionalismi, alle espressioni gergali, è delegato il compito di rendere la molteplicità dei paini narrativi. Sofisticate strategie di decodifica mirano a restituire l’effetto originale adattandolo alle esigenze dei fruitori stranieri, con esiti non sempre felici.

Lingua: Italiano
Pag. 529-539
Etichette: Lingua, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: FLAVIA LAVIOSA
Titolo articolo: Archibugi’s Cinematic representations of the Socio-Cultural Changes in the Italian Family

Se è vero che il cinema italiano non ha mai lasciato affievolire il suo interesse per le dinamiche strutturali ed emotive della famiglia, è altrettanto vero che Francesca Archibugi ha fatto del tema il punto focale dei suoi lavori, fin da “Mignon è partita” del 1988. Oltre un decennio di ‘rivoluzioni inavvertite’ nel procedere apparentemente immutato della quotidianità domestica trovano nei suoi film specchi fedeli e sensibili, nonché stimolanti spunti interpretativi.

Lingua: Inglese
Pag. 540-540
Etichette: Archibugi Francesca, Cinema, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Alfieri revisited
A cura di: John Lindon
Rivista: The Italianist, fascicolo n. 21
Lingua: Italiano
Pag. 550-559
Recensore/i: Francesca savoia
Etichette: Alfieri, Vittorio, Poesia, Teatro, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Alfieri in Toscana. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Firenze 19-21 ottobre 2000
A cura di: Gino tellini, Roberta Turchi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 550-559
Recensore/i: Francesca savoia
Etichette: Alfieri, Vittorio, Poesia, Teatro, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DORIS BORRELLI
Titolo libro/articolo recensito: Raddoppiamento sintattico in “Italian. A Synchronic and Diachronic Cross-Dialectal Study”
Edizioni: Routledge, New York-London – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 560-561
Recensore/i: Frank Nuessel
Etichette: Lingua, Dialetto, Italia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOM MEANS
Titolo libro/articolo recensito: Instant Italian Vocabulary Builder
Edizioni: Hippocrene Books, New York – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 561-562
Recensore/i: Janice M. Aski
Etichette: Dizionario, Italiano, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCEL DANESI, MICHAEL LETTIER, SALVATORI BANCHERI
Titolo libro/articolo recensito: Con fantasia. Reviewing and Expanding Functional Italian Skills
Edizioni: Thomson Hainle, Boston – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 562-564
Recensore/i: Vincenzo Gatto
Etichette: Italiano, Didattica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO MEZZADRI
Titolo libro/articolo recensito: La frontiera presente. Internet nella didattica dell’italiano
Edizioni: Guerra, Perugia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 564-566
Recensore/i: Salvatore Bancheri
Etichette: Lingua, Didattica, Informatica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La scrittura professionale. Ricerca, prassi, insegnamento
A cura di: Sandra Covino
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 566-568
Recensore/i: Jana Vizmuller-Zocco
Etichette: Lingua, Scrittura, Didattica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: OTTAVIA LURATI
Titolo libro/articolo recensito: Per modo di dire… Storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee
Edizioni: Clueb, Bologna – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 568-570
Recensore/i: Hermann W. Haller
Etichette: Lingua, Storia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE NATELLA
Titolo libro/articolo recensito: La parola mafia
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 570-572
Recensore/i: Robert C. Melzi
Etichette: Mafia, Etimologia, Storia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIO LEPSCHY
Titolo libro/articolo recensito: Mother Tongues and Other Reflexions on the Italian Languge
Edizioni: U of Toronto P, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 574-575
Recensore/i: Frank Nuessel
Etichette: Italiano, Storia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’Italia nella lingua e nel pensiero
A cura di: Andrea Mollica, Riccardo Campa
Edizioni: Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 574-576
Recensore/i: Jana Vizmuller-Zocco
Etichette: Italia, Lingua, Cultura, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANRENZO P. CLIVIO
Titolo libro/articolo recensito: Profilo di storia della letteratura in piemontese
Edizioni: Centro Studi Piemontesi, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 576-578
Recensore/i: Dario Brancato
Etichette: Piemonte, Letteratura, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Inferno. Purgatorio
A cura di: Robert Hollander
Traduttore: Robert Hollander, Jean Hollander
Edizioni: Doubleday, New York – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 578-580
Recensore/i: Charles Klopp
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Traduzione, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Merchant Writers of Italian Renaissance from Boccaccio to Machiavelli
A cura di: Vittore Branca
Traduttore: Martha Baca
Edizioni: Marsilio, New York – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 580-582
Recensore/i: Janet Levarie Smarr
Etichette: Letteratura, Rinascimento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO MOLLICA
Titolo libro/articolo recensito: Fellini: Works and Drawings
Traduttore: Nina Marino
Edizioni: Editions Soleil, Welland – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 582
Recensore/i: Carlo Celli
Etichette: Fellini Federico, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO A. GIORDANO
Titolo articolo: Bibliography of Italian Studies in North America

Si tratta della consueta bibliografia annuale degli studi di italianistica, apparsi in Nordamerica. E’ come al solito concepita secondo la sequenza cronologica; ogni sezione , articolata in monografie e contributi in periodici,è ordinata alfabeticamente per autore.

Lingua: Inglese
Pag. 583-604
Etichette: Bibliografia, Italianistica, Duemila,