Italica | 2003 | N. 1

Anno 2003 – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: MARY M. GALLUCCI
Titolo articolo: ‘Occult’ power: The Politics of Witchcraft and Superstition in Renaissance Florence

Sullo sfondo della Firenze di primo Cinquecento, densamente attraversata da fermenti politico-religiosi di varia matrice, viene qui analizzato il modello narrativo adottato dal Grazzini, particolarmente indicativo del clima e dell’immaginario coevo. Le alterne vicende della famiglia de’ Medici, alla vigilia dell’approdo al ducato, e l’inquietante parabola del Savonarola presiedono alla elaborazione di complesse e sottili strategie di potere, che non disdegnano di avvalersi dei canali devozionali, magici e occultistici. Tecniche di dissimulazione e di manipolazione che, non a caso, troveranno la loro massima sistemazione teorica proprio in quel terreno.

Lingua: Inglese
Pag. 1-20
Etichette: Grazzini Anton Francesco, Novella, Politica, Cinquecento,

Autore/i articolo: CHIARA FABBIAN
Titolo articolo: “A ciascuno il suo. L’abito, il corpo e il profumo in “Rubé” di Giuseppe Antonio Borgese

“Storia di un superuomo mancato”, “Rubé” di Giuseppe Antonio Borgese rivela a chiare lettere l’appartenenza alla grande stagione del decadentismo italiano ed europeo. Gli è peculiare la condivisione di un linguaggio calato nella trama di raffinate sinestesie, il cui valore semiotico e simbolico l’autrice elegge ad oggetto di analisi. Sfumature cromatiche, essenze ed aromi, percezioni tattili, aiutano ad orientarsi nel labirinto di una realtà opaca e sfuggente.

Lingua: Italiano
Pag. 21-39
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, Narrativa, Decadentismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: OLGA RAGUSA
Titolo articolo: Vita postuma del “Gattopardo”: recuperi, commenti e singolarità

Se la pubblicazione non scandisce il momento conclusivo della storia di un libro, ma, al contrario, inaugura la stagione feconda della ‘lettura’, la parabola del “Gattopardo” può a questo proposito considerarsi esemplare. Denso e serrato il dibattito sul romanzo, che pubblico e critica consacrano a una duratura fortuna. In qualche modo al margine l’intervento della Banti, apparso su “Paragone-Letteratura” nel febbraio ’59, dunque solo tre mesi dopo l’uscita dell’opera, che precocemente ne sottolineava il legame con la grande narrativa italiana di Manzoni e di Verga.

Lingua: Italiano
Pag. 40-52
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO VITTI
Titolo articolo: Dal “pedinamento” all’affabulazione cinematografica in “Stanno tutti bene”

“Saggio di costume” apparso nel ’90, “Stanno tutti bene” di Giuseppe Tornatore è un viaggio all’interno del tessuto sociale, etico ed emotivo dell’Italia d fine 2000. Le vicende dei singoli membri di una famiglia assumono il valore simbolico di vicende collettive, conferendo all’intera pellicola lo spessore di ‘film-inchiesta’. Trasformazioni e inquietudini delle nuove generazioni non filtrano nella lente di Matteo, l’anziano protagonista magistralmente interpretato da Marcello Mastroianni, che preferisce sostituirle con le rassicuranti certezze di sempre.

Lingua: Italiano
Pag. 53-66
Etichette: Tornatore Giuseppe, Cinema, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CAROLE ANGIER
Titolo libro/articolo recensito: The double Bond: Primo Levi. A Biography
Edizioni: Farrar, Straus, and Giraux, New York – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 67-72
Recensore/i: Milicent Marcus
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIA NICCOLAI
Titolo libro/articolo recensito: Esoterico biliardo
Edizioni: Archinto, Milano – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 73-79
Recensore/i: Rebecca West
Etichette: Manganelli Giorgio, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE TREVI
Titolo libro/articolo recensito: Manganelli, Giorgio. Il vescovo e il ciarlatano. Inconscio, casi clinici, psicologia del profondo. Scritti 1969-1987
Edizioni: Quiritta, Roma – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 73-79
Recensore/i: Rebecca West
Etichette: Manganelli Giorgio, Narrativa, Psicanalisi, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Italinemo: un sito per le riviste di italianistica nel mondo
Lingua: Italiano
Pag. 80-81
Recensore/i: Michele Carlo Marino
Etichette: Italinistica, Riviste, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BARONI, MARIO PUPPO
Titolo libro/articolo recensito: Manuale critico-bibliografico per lo studio della letteratura italiana
Edizioni: SEI, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 83-86
Recensore/i: Giovanni da Pozzo
Etichette: Letteratura, Bibliografica, Duecento/Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Italian Cultur Studies
A cura di: Graziella Parati, ben Lawton
Edizioni: Boca raton, Bordighera – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 86-88
Recensore/i: Carol Lazzaro-Weis
Etichette: Cultura, Ideologia, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Generation and Degeneration: Tropes of Reproduction in Literature and History from Antiquirity to Early Modern Europe
A cura di: Valeria Finucci, Kevin Brownlee
Edizioni: Duke UP, Durham – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 88-89
Recensore/i: Yolanda Gamboa
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI SCORRANO
Titolo libro/articolo recensito: Il Dante “fascista”. saggi, Letture, note dantesche
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 89-91
Recensore/i: Fabian Alfie
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Fascismo, Duecento, Trecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VICTORIA KIRKHAM
Titolo libro/articolo recensito: Fabulous vernacular Boccaccio’s “Filocolo” and the Art of Medieval Fiction
Edizioni: U of Michigan P, Ann Arbor – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 91-92
Recensore/i: Janet Smarr
Etichette: Boccaccio Giovanni, Filocolo, Linguaggio, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO GIUSTI
Titolo libro/articolo recensito: Dall’amor cortese alla comprensione. Il viaggio ideologico di Giovanni Boccaccio dalla “Caccia di Diana” al “Decameron”
Edizioni: Ed. Univ. di Lettere Economia Diritto, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 92-94
Recensore/i: Roberta Morosini
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti e il Quattrocento. Studi in onore di Cecil Grayson e Ernst Gombrich. Atti del Convegno (Mantova 1998)
A cura di: Luca Chiavoni, Gianfranco Ferlisi, Maria Vittoria Grassi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 94-98
Recensore/i: Maria Esposito Frank
Etichette: Alberti Leon Battista, Etica, Estetica, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONARDO BRUNI
Titolo libro/articolo recensito: History of the Florentine People. Volume I: Books I-IV
A cura di: James Hankins
Traduttore: James Hankins
Edizioni: Harvard UP, Cambridge – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 98-100
Recensore/i: Michael T. Ward
Etichette: Bruni Leonardo, Edizione, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATORE DI MARIA
Titolo libro/articolo recensito: The Italian Tragedy in Renaissance – Cultural realities and Theatrical Innovations
Edizioni: Bucknell UP, Lewisburg – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 101-105
Recensore/i: Salvatore bancheri
Etichette: Rinascimento, Teatro, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il carteggio tra Amaduzzi e Corilla Olimpica 1775-1792
A cura di: Luciana Morelli
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 105-107
Recensore/i: Natalia Costa-Zalessow
Etichette: Epistolario, Edizione, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo libro/articolo recensito: Dal tramonto dei lumi al Romanticismo. Valutazioni
Edizioni: Mucchi, Modena – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 107-108
Recensore/i: Gustavo Costa
Etichette: Illuminismo, Romanticismo, Estetica, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELLEN NERENBERG
Titolo libro/articolo recensito: Prison Terms: Representing Confinement During and After Italian Fascism
Edizioni: Toronto UP, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 109-111
Recensore/i: Margaret Brose
Etichette: Fascismo, Ideologia, Linguaggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello nell’America latina
Edizioni: Cadmo, Firenze – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 111-113
Recensore/i: Giovanni R. Bussino
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA GRIMALDI MOROSOFF
Titolo libro/articolo recensito: Transfigurations. The Autobiographical Novels of Sibilla Aleramo
Edizioni: Peter Lang, New York – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Gabriella Finizio
Etichette: Aleramo Sibilla, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Cesare Pavese
Rivista: Esperienze letterarie, fascicolo n. 3-4
Lingua: Inglese
Pag. 114-116
Recensore/i: Paolo Giordano
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALAN R. PERRY
Titolo libro/articolo recensito: Il santo partigiano martire. La retorica del sacrificio nelle biografie commemorative
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 116-118
Recensore/i: David Castronuovo
Etichette: Resistenza, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le Isabelle. Dal teatro della maddalena alla Isabella Andreini
A cura di: Mariela Boggio
Edizioni: Besa, Nardò – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 118-120
Recensore/i: Daniela Cavallaro
Etichette: Donna, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN KIRBY
Titolo libro/articolo recensito: Secrets of the Muses Retold: Classical Influences on Italian Authors of the Twentieth Century
Edizioni: U of Chicago Press, Chicago – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 120-123
Recensore/i: Carol Gould
Etichette: