Italica | 2002 | N. 2

Anno 2002 – N. 2 Mese: giugmo-settembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: MARIA ANN ROGLIERI
Titolo articolo: Twentieth-Century musical interpretrations of the ‘anti-music’ of Dante’s “Inferno”

L’inimitabile efficacia con la quale Dante dipinge l’affresco infernale si avvale – come è noto – di toni iperrealistici dalla grande pregnanza visiva. Intensità non inferiore raggiungono le descrizioni degli effetti sonori, che rendono mirabilmente quel clima di angoscia e di orrore. Una vera e propria ‘anti-musica’, cui si volgono non pochi compositori del ventesimo secolo, nell’intento di reinterpretare, in chiave moderna, il senso e il ritmo delle dantesche “dolenti note”. L’autrice ne fornisce ben ventisei esempi, dal 1937 1l ’97, commentandone alcuni.

Lingua: Inglese
Pag. 149-167
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Musica, Duecento, Trecento, Novecento,

Autore/i articolo: ADREINNE WARD
Titolo articolo: The Price of Sonnets and Bonnets: How gender Works in Luisa Bergalli’s “Le avventure del poeta”

Al 1730 risale “Le avventure del poeta” di Luisa Bergalli, commedia brillante che affianca al protagonista, Orazio, lo stile di vita di sua sorella Camilla. Al centro dell’analisi il travaglio della creazione artistica, in una società in cui la condizione borghese stenta ad affermare la propria identità rispetto alle ‘regole’ dettate da un ceto nobiliare ‘ancien régime’. Altrettanto ben focalizzati i disagi e la subordinazione che connotano l’esistenza ‘al femminile’, sospesa in una potenzialità pressoché priva di sbocchi e rinchiusa in spazi senza visibilità.

Lingua: Inglese
Pag. 168-188
Etichette: Bergalli Luisa, Teatro, Settecanto,

Autore/i articolo: SHERRY ROUSH
Titolo articolo: Isabella Inventrix. History and Creativity in Maria Bellonci’s “Rinascimento privato: Romanzo”

Dopo aver recuperato allo spazio narrativo le storie dei Borgia e dei Gonzaga, Maria Bellonci approccia la vicenda di Isabella d’Este, nel suo celebre “Rinascimento privato” (1985). Ancora un romanzo storico, misto di scrupolo filologico e di finzione, di dati attinti a fonti documentarie e di azzardo interpretativo, secondo quanto aveva a suo tempo teorizzato Manzoni. Viene così presentato al lettore un profilo di Isabella eccezionalmente abile nell”inventare’ atmosfere dense di suggestione. Una ‘magia’ che trasforma la realtà grazie alla capacità di ‘favoleggiare’.

Lingua: Inglese
Pag. 189-203
Etichette: Bellonci Maria, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: TULLIO PAGANO
Titolo articolo: A World of Ruins: The Allegorical Vision in Fabrizio Clerici, Vincenzo Consolo, and Luigi Malerba

Le generazioni postromantiche ereditano la consapevolezza del valore metaforico della ‘rovina’ e la reinterpretano in varie accezioni in letteratura come nelle arti figurative. Immerse in ombre violente, venate di macabro, le “civiltà estinte” del Clerici celebrano la loro ‘pietrificazione’, perfettamente funzionale ad una sorta di implicita ‘teologia del negativo’. Alla sua figura e alle sue potenti intuizioni estetiche si ispirano significative prove narrative di Vincenzo Consolo e di Luigi Malerba.

Lingua: Inglese
Pag. 204-223
Etichette: Clerici Fabrizio, Consolo Vincenzo, Malerba Luigi, Narrativa, Pittura, Novecento,

Autore/i articolo: KEVIN R. WEST
Titolo articolo: Pascalian Quixotism in Umberto Eco’s “L’isola del giorno prima”

“Ludico ipertesto postmoderno”, “L’isola del giorno prima” accentua ulteriormente la caratteristica di tessuto enciclopedico di rimandi e di allusioni, che già connotava le precedenti prove narrative di Eco. Una sorta di fede in un ‘assurdo razionale’ si respira in quelle pagine, tale da evocare al tempo stesso il pascaliano ‘credo quia absurdum’e l’allucinata determinazione dell’eroe di Cervantes. Aperta al fluire delle contraddizioni, l’opera affronta a più riprese il rapporto tra soggettività e necessità, spesso tradotto nei termini di una ardua, improbabile scommessa.

Lingua: Inglese
Pag. 224-239
Etichette: Eco Umberto, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: SUSAN AMATANGELO
Titolo articolo: Coming yo Her Senses: The Journey of the Mother in “La lunga vita di Marianna Ucrìa”

L’handicap di Marianna Ucrìa – muta a causa di una traumatica violenza subita durante l’infanzia – protagonista del romanzo di Dacia Maraini, si trasforma in rivendicazione di lenta e sofferta autorevolezza per una ‘voce’ femminile in cammino verso emancipazione ed indipendenza. Elaborata la condizione di figlia sottomessa e remissiva, Marianna interpreterà altrimenti il ruolo di madre, imparando a rispettare i sentimenti e i progetti di Giuseppa, e suggerendole silenziosamente un destino di donna all’insegna dell’autonomia.

Lingua: Inglese
Pag. 240-256
Etichette: Maraini Dacia, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: A History of Women’s Writing in Italy
A cura di: Letizia Panizza, Sharon Wood
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 257-258
Recensore/i: Laura A. Salsini
Etichette: Letteratura, Donna, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SABINA GOLA
Titolo libro/articolo recensito: Un demi-siècle de relations entre l’Italie et la belgique (1830-1880)
Edizioni: Institut Historique Belge de Rome, Bruxelles-Rome – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 258-259
Recensore/i: Luigi Monga
Etichette: Letteratura di viaggio, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ZYGMUNT G. BARANSKI
Titolo libro/articolo recensito: Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 259-260
Recensore/i: Mary Watt
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dantis Alagherii Comedia
A cura di: Federico Sanguineti
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze (FI) – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 260-262
Recensore/i: Mario Pietralunga
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Edizione, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANI CAPPELLO
Titolo libro/articolo recensito: La dimensione macrotestuale. Dante, Boccaccio, Petrarca
Edizioni: Longo, Ravenna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 262-263
Recensore/i: Paul Colilli
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Filologia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ESPOSITO FRANK
Titolo libro/articolo recensito: Le insidie dell’allegoria: Ermolao Barbaro il Vecchio e la lezione degli antichi
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Venezia – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 263-265
Recensore/i: Micahel T. Ward
Etichette: Barbaro Ermolao il Vecchio, Umanesimo, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: Sister Maria Celeste’s Letters to her Father Galileo
A cura di: Rinalda Russell
Traduttore: Rinaldina Russell
Edizioni: Writers Club Press, Lincoln NE – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 265-266
Recensore/i: Maria C. Pastore Passaro
Etichette: Galilei Maria Celeste, Carteggio, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CERRUTI
Titolo libro/articolo recensito: Il piacere di pensare. Solitudini, rare amicizie, corrispondenze intrno al 1800
Edizioni: Mucchi, Modena – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 266-267
Recensore/i: Stefania Buccini
Etichette: Trattatistica, Poesia, Etica, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ITALO SVEVO
Titolo libro/articolo recensito: Emilio’ Carnival
Traduttore: Beth Archer Brombert
Edizioni: Yale UP, New Haven – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 267-269
Recensore/i: Carmine G. Di Biase
Etichette: Svevo Italo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ITALO SVEVO
Titolo libro/articolo recensito: Zeno’s Conscience
Traduttore: William Weaver
Edizioni: Knopf, New York – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 267-269
Recensore/i: Carmine G. Di Biase
Etichette: Svevo Italo, La coscienza di Zeno, Edizione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: THOMAS E. PETERSON
Titolo libro/articolo recensito: The Rose in Contemporary Italian Poetry
Edizioni: UP of Florida, Gainesville – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 270-271
Recensore/i: Laura Baffoni Licata
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: NORMA BOUCHARD
Titolo libro/articolo recensito: Céline, Gadda, Beckett: Experimental Writings of the 1930s
Edizioni: UP of Florida, Gainsville – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 272-274
Recensore/i: Albert Sbragia
Etichette: Narrativa, Analisi stilistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO BARDINI
Titolo libro/articolo recensito: Morante Elsa. Italiana. Di professione, poeta
Edizioni: Nistri-Lischi, Pisa – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 274-275
Recensore/i: Robin Pickering-Iazzi
Etichette: Morante Elsa, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: OLGA RAGUSA
Titolo libro/articolo recensito: Gli anni americani di Giuseppe Prezzolini
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 276-277
Recensore/i: Robert C. Melzi
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Ideologia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: COSMA SIANI
Titolo libro/articolo recensito: Libri all’Indice e altri
Edizioni: Manni, Lecce – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 277-279
Recensore/i: Joseph Tusiani
Etichette: Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GILLIAN BANNER
Titolo libro/articolo recensito: Holacaust Literature: Shulz, levi, Spiegelman and the Memory of the Offence
Edizioni: Vallentine Mitchell, London – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 279-281
Recensore/i: Nicholas Patruno
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: HELEN BAROLINI
Titolo libro/articolo recensito: More Italian Hours & Other Stories
Edizioni: Roca Rotan FL, Bordighera – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 282-283
Recensore/i: Mary Jo Bona
Etichette: Narrativa, Linguaggio, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Vittorio De Sica: Contemporary Perspectives
A cura di: Howard Curle, Stephen Snyder
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 283-285
Recensore/i: Carlo Celli
Etichette: De Sica Vittorio, Cinema, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GAETANA MARRONE
Titolo libro/articolo recensito: The Gaze of the Labyrinth: The Cinema of Liliana Cavani
Lingua: Inglese
Pag. 265-287
Recensore/i: Judith Mayne
Etichette: Cavani Liliana, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO A. GIORDANO
Titolo articolo: Bibliography of Italian Studies in North America

Giordano aggiorna la bibliografia sulla letteratura italiana, segnalando contributi di critici nordamericani, in ordine cronologico e tematico.

Lingua: Inglese
Pag. 288-302
Etichette: Bibliografia, Italianistica, Origini/Novecento,