Italica | 2001 | N. 3

Anno 2001 – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: STEVEN BOTTERILL
Titolo articolo: Ideals of the Institutional Church in Dante and bernard of Clairvaux

Una riforma della Chiesa, come Bernardo di Chiaravalle la concepiva e la prospettava nelle sue opere, aveva il carattere della semplicità e della concretezza. Ciò spiega la sua fortuna e la sua diffusione in una molteplicità di manoscritti, che accoglievano al loro interno anche testi apocrifi. Ai tempi in cui Dante scriveva la “Commedia”, tali idee erano ormai patrimonio comune della riflessione ecclesiologica. Evidente l’influenza dell’intero corpus sugli ultimi canti del “Paradiso”.

Lingua: Inglese
Pag. 297-313
Etichette: Alighieri Dante, Bernardo di Chiaravalle, Religione, Etica, Millecento, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: NATALIA COSTA-ZALESSOW
Titolo articolo: Tarabott’s “La semplicità ingannata” and its Twentienth-Century Interpreters, with Unpublished Documents Regarding its Condemnation to the “index”

A Leida, nel 1654, venne pubblicata la “La semplicità ingannata”, un libro-denuncia contro l’imposizione dello stato religioso, a firma di Elena Tarabotti – poi Arcangela -, autrice inoltre di un testo eloquentemente intitolato “L’inferno monacale”, rimasto inedito fino al 1990. Via per la dannazione piuttosto che per la salvezza le appare la permanenza coatta in una condizione che in troppi casi, soprattutto per le donne, viene scelta unicamente dalla “tirannia paterna”. Certo non sorprende che l’opera non piacque alla Chiesa di Roma, che la relegò all’Indice.

Lingua: Inglese
Pag. 314-325
Etichette: Tarabotti Arcangela, La semplicità ingannata, Indice dei libri proibiti, Seicento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE M. TOSI
Titolo articolo: L’inutile precauzione di Rossini o dell’agio della civiltà

Rispetto al testo di Beaumarchais, il “Barbiere di Siviglia” di Rossini appare decisamente più ‘moderno’, nel senso dell’emancipazione liberatoria che investe i personaggi principali. L’intero orizzonte dell’opera risulta dunque pacificato e catartico, forte di un “agio della civiltà” che, in quello specchio raffinato e brillante, mostrava tutta la sua natura di conquista preziosa.

Lingua: Italiano
Pag. 326-336
Etichette: Rossini Gioacchino, Opera, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ROBERT S. DOMBROSKI
Titolo articolo: Timpanaro in Retrospect

Perfettamente in grado di “contrastare il cosiddetto spirito del tempo” (p.349) si è sempre mostrato Sebastiano Timpanaro, il grande critico letterario recentemente scomparso. Se appaiono senz’altro degne di nota le obiezioni mosse al metodo psicanalitico, fondamentali sono le sue riflessioni su filologia e filosofia in Leopardi, di cui aveva intuito l’ardita sintesi-superamento delle posizioni illuministe, esponendone gli esiti in più contributi di estremo interesse.

Lingua: Inglese
Pag. 337-350
Etichette: Timpanaro Sebastiano, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: LAURA A. SALSINI
Titolo articolo: Maraini addresses Tamaro: revising the Epistolary Novel

“Sono io la lettera” – protesta Flavia, personaggio di “Dolce per sé” di Dacia Maraini (1997). La scrittrice non era nuova all’esperienza narrativa che propone il registro epistolare squisitamente intimistico e ‘privato’, al femminile. Lo dimostra la precedente prova delle “Lettere a Marina” (1981). Segno di solitudine e isolamento appare la consuetudine epistolare in “Va’ dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro.

Lingua: Inglese
Pag. 351-366
Etichette: Maraini Dacia, Tamaro Susanna, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MARINA SPUNTA
Titolo articolo: Struck by Silence: A reading of Erri de Luca’s “I colpi dei sensi”

Nel panorama della narrativa italiana contemporanea, netta si configura l’originalità della scrittura di Erri De Luca, il suo orientamento verso una “letteratura assoluta e viscerale” (p.367), che privilegia una parola ‘piena’ ed ‘essenziale’. Una parola che sappia cogliere la fecondità e la pregnanza del silenzio.
Noto è l’interesse di De Luca per la tradizione orale e per i testi sacri. Sfiora il misticismo l’obiettivo di identificare ascolto e visione in un’unica vigorosa sinestesia, dall’impatto profondamente emozionale.

Lingua: Inglese
Pag. 367-386
Etichette: De Luca Erri, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: GRAZIA MENECHELLA
Titolo articolo: La rappresentazione dell’anoressia nel discorso medico e nei testi di Alessandra Arachi, Nadia Fusini e Sandra Petrignani

Da immancabile prerogative di mistiche e sante del Medio Evo e dell’età moderna, solo in tempi relativamente recenti l’anoressia ha assunto il profilo di vera e propria patologia, malattia sfuggente ed ambigua, che tradisce un profondo disagio latente. Rapporto conflittuale con la propria feminilità, tensione antica con la figura materna, ritorno di un trauma neo-natale mai elaborato, il sintomo svela la sua natura nelle storie di donne narrate da Alessandra Arachi, Nadia Fusini e Sandra Petrignani.

Lingua: Italiano
Pag. 387-409
Etichette: Narrativa, Medicina, Novecento,

Autore/i articolo: ACHILLE SERRAO
Titolo articolo: Two Languages, Two Lands. L’io diviso e ritrovato di Joseph Tusiani

L’opera del Tusiani, poeta e scrittore, viene analizzata attraverso tre recenti edizioni. Fondamentale, nell’evoluzione della sua personalità, l’esperienza dell’emigrazione da un piccolo centro del foggiano negli Stati Uniti. Un “io diviso”, fortemente legato alla famiglia e alla terra d’origine, che lentamente e con fatica si ritrova nella patria d’adozione.

Lingua: Italiano
Pag. 410-413
Etichette: Tusiani Joseph, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRICK BOYDE
Titolo libro/articolo recensito: Human Vices and Human Worth in Dante’s “Comedy”
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 414-415
Recensore/i: Alison Cornish
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARC COGAN
Titolo libro/articolo recensito: The Design in the Wax. The Sculpture of the “Divine Comedy” and its Meaning
Edizioni: U of Notre Dame P, Notre Dame – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 415-417
Recensore/i: Giuliana Carugati
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Images of Quattrocento fioretino: Selected Writings in Literature. History, and Art
A cura di: Stefano Ugo Baldassarri, Arielle Saber
Edizioni: Yale UP, New haven – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 417-419
Recensore/i: Michael T. Ward
Etichette: Estetica, Firenze, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: The “Decameron” and the “Canterbury Tales”. New Essays on Old Question
A cura di: Leonard Michael Koff, Brenda Deen Schildgen
Edizioni: Fairleigh Dickinson UP, Madison – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 419-421
Recensore/i: Janet Levarie Smarr
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il riso leopardiano. Comico, satira, parodia. Atti del IX Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 18-22 settembre 1995)
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 421-424
Recensore/i: Nicolas J. Perella
Etichette: Leopardi Giacomo, Opera, Parodia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO DI SILVESTRO
Titolo libro/articolo recensito: Le intermittenze del cuore. Verga e il linguaggio dell’interiorità
Edizioni: Biblioteca della Fondazione Verga, Catania – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 424-426
Recensore/i: Tullio Pagano
Etichette: Verga Giovanni, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PHILIP COOKE
Titolo libro/articolo recensito: Fenoglio’ Binoculars, Johnny’Eyes: History, Language, and Narrative Technique in Fenoglio’s “Il Partigiano Johnny”
Edizioni: Peter Lan, New York – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 426-427
Recensore/i: Allan R. Perry
Etichette: Fenoglio Edmo, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Writing Beyond Fascism: Cultural Resitence in the LIfe and Works of Alba de Cespedes
A cura di: Carole C. Gallucci, Ellen Nerenberg
Edizioni: Farleigh Dickinson UP, Madison – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 428-429
Recensore/i: Carol Lazzaro-Weis
Etichette: De Cespedes Alba, Narrativa, Fascismo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Natalia Ginzburg: A Voice of the Twentieth century
A cura di: Angela M. Jannet, Giuliana Sanguineti Katz
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 429-431
Recensore/i: Mark Pietralunga
Etichette: Ginzburg Natalia, Narrativa, Noveceno,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTOPHER FRAYLING
Titolo libro/articolo recensito: Sergio Leone: Something to Do with Death
Edizioni: Faber and Faber, London – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 432-434
Recensore/i: Albert Sbragia
Etichette: Leone Sergio, Cinema, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Crime Scenes: Detective Narratives in European Culture since 1945
A cura di: Anne Mullen, Emer O’Brian
Edizioni: Editions Rodopi, Amsterdam – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 434-435
Recensore/i: Joann canon
Etichette: Romanzo giallo, Novecento,