Italica | 2001 | N. 2

Anno 2001 – N. 2 Mese: aprile-giugno
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: LAURA GIANNETTI RUGGIERO
Titolo articolo: L’incanto delle parole e la magia del Discorso nell’Orlando Furioso

Meraviglia e magia hanno – come è noto – un ruolo di primo piano nell'”Orlando Furioso”, approdo rinascimentale del romanzo cavalleresco arturiano e arolingio. La trama di un simile immaginario, oltre a raccogliere l’eredità delle fonti medioevali, attinge cospicuamente alla riflessione coeva sul tema, cui fervido impulso davano molti dei filosofi dell’epoca, da Ficino a Pico, a Bruno, a Campanella.
Merlino e Atlante, profeti ed esperti conoscitori di una parola mitopoietica, sono in qualche modo ‘doppi’ del poeta-narratore, consapevole del fascino, del potere e dell’ambivalenza della scrittura.

Lingua: Italiano
Pag. 149-175
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Magia, Cinquecento,

Autore/i articolo: FEDERICA G. PREDIALI
Titolo articolo: Gli occhi del Lazio: Symmetries of Closure in Gadda’s “Quer Pasticciaccio”

Straordinario esempio di ‘delitto di carta’, “Quer Pasticciaccio”, “monstruum maggiore” di Carlo Emilio Gadda, proietta sulla realtà – quei terribili fatti di via Merulana – la luce obliqua di una violenta anamorfosi, rispecchiata ed enfatizzata dalla molteplicità di lingue e di stili. Non di rado la narrazione assume toni espressionistici e barocchi, perfino inquietanti e ossessivi, animata com’è dal dubbio di fondo che ne costituisce il più intimo motore.

Lingua: Inglese
Pag. 176-192
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: JOANN CANNON
Titolo articolo: “Voci” and the Conventions of the ‘Giallo’

“Voci” di Dacia Maraini è un romanzo giallo e un romanzo al femminile. Donna la vittima, donna il commissario di polizia, donna la giornalista radiofonica che conduce per proprio conto una indagine parallela, la cui coraggiosa ostinazione porterà alla soluzione del caso. Insolitamente, il tempo del crimine e i tempi del detective sembrano coincidere in un presente denso di tensione, fino a quando un altro enigma della Sfinge perverrà alla amara e sconcertante chiarificazione.

Lingua: Inglese
Pag. 193-202
Etichette: Maraini Dacia, Voci, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: JULIA A. VIAZMENSKI
Titolo articolo: Cinema as Negotiation in Rossana Campo’s “L’attore Americano”

Novelle al femminile quelle contenute nella raccolta “L’attore americano” di Rossana Campo, che dichiara di voler raccontare “degli incontri che facciamo noi amiche femmine in casa di Silvia Padella”. Vicende sentimentali, esperienze traumatiche, ambizioni e progetti vengono narrati in prima persona. All’interno dei testi, l'”illusione” del cinema, il suo ruolo nell’immaginario di una generazione, si mescola alla realtà fino a diventarne parte integrante.

Lingua: Inglese
Pag. 203-220
Etichette: Campo Rossana, Narrativa, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA CICCARELLI
Titolo articolo: Writing (from) Abroad: Italian Writing in the United States

All’interno del vasto ed eterogeneo panorama della letteratura statunitense, potente ‘contenitore’ di più lingue e più culture, degno di nota è senz’altro il contributo italiano. Significativo il caso di Lorenzo Da Ponte e, ben più recentemente, quelli di Luigi Fontanella, di Alessandro Carrera, di Paolo Valesio, di Franco Ferrucci. Grande interesse rivestono le scelte stilistiche compiute e l’immaginario delineato in questi testi, apparsi tutti nel corso degli anni ’90.

Lingua: Inglese
Pag. 221-246
Etichette: Narrativa, America, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERO BIGONGIARI
Titolo libro/articolo recensito: La poesia pensa. Poesia e pensieri inediti. Leopardi e la lezione del testo
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 247-255
Recensore/i: Tom O’Neill
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Poetica, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERO BIGONGIARI
Titolo libro/articolo recensito: Non vi è alcuna dimora
Edizioni: L’albatro, – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 247-255
Recensore/i: Tom O’Neill
Etichette: Bigongiari Piero, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERO BIGONGIARI
Titolo libro/articolo recensito: Voci in un Labirinto
Edizioni: Pagliali Polistampa, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 247-255
Recensore/i: Tom ‘Neill
Etichette: Bigongiari Piero, Biografia, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: HERMANN W. HALLER
Titolo libro/articolo recensito: The Other Italy: The Literary Canon in Dialect
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 256-257
Recensore/i: Frank Nuessel
Etichette: Letteratura dialettale, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALISON CORNISH
Titolo libro/articolo recensito: Reading Dante’s Stars
Edizioni: Yale UP, New Haven – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 257-258
Recensore/i: Steven Botterill
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHAEL PAPIO
Titolo libro/articolo recensito: Keen and Violent Remedies. Social Satire and the Grotesque in Masuccio Salernitano’s “Novellino”
Edizioni: P. Lang, New York – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 259-260
Recensore/i: Janet Levaire Smarr
Etichette: Masuccio Salernitano, Novellino, Narrativa, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO PALERMO
Titolo libro/articolo recensito: Ottocento italiano. L’idea civile della letteratura
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 260-262
Recensore/i: Olga Ragusa
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA BIANCO
Titolo libro/articolo recensito: Tra ermetismo e realismo. La poesia siciliana da Quasimodo a Cattafi
Edizioni: Bastogi, Foggia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 262-264
Recensore/i: Laura Baffoni Licata
Etichette: Quasimodo Salvatore, Cattafi Bartolo, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLARA ORBAN
Titolo libro/articolo recensito: The Culture of Fragments. Words and Images in Futurism and Surrealism
Edizioni: Rodopi, Amsterdam – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 264-266
Recensore/i: Luca Somigli
Etichette: Futurismo, Surrealismo, Estetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA BINI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello and his Muse. The Plays for Marta Abba
Edizioni: U of Florida, Florida – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 266-268
Recensore/i: Flora a Bassanese
Etichette: Pirandello Luigi, Abba Marta, Biografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PHILIP V. CANNISTRARO
Titolo libro/articolo recensito: Blackshirts in Little Italy: Italian Americans and Fascism 1921-1929
Edizioni: Bordighera Press, West Lafayette – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 268-270
Recensore/i: Richard Drake
Etichette: Fascismo, America, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHARLES KLOPP
Titolo libro/articolo recensito: Sentences: The Memoirs and Letters Of Italian Political prosonners from Benvenuto Cellini to Aldo Moro
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 270-271
Recensore/i: Mark Pietralunga
Etichette: Epistolario, Politica, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: New Landscapes in Contemporary Cinema
A cura di: Gaetana Marrone
Rivista: “Annali d’Italianistica”, fascicolo n. 17
Lingua: Inglese
Pag. 271-273
Recensore/i: Carlo Celli
Etichette: Cinema, Paesaggio, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO A. GIORDANO
Titolo articolo: Bibliography of Italian Studies in North America

Si tratta del consueto aggiornamento bibliografico degli studi nordamericani di italianistica, in ordine tematico e cronologico.

Lingua: Inglese
Pag. 274-293
Etichette: Bibliografia, Italianistica, Novecento,