Italica | 2000 | N. 3

Anno 2000 – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: ANNE REYNOLDS
Titolo articolo: Francesco Berni, Gian Matteo Giberti, and Pietro Bembo: Criticism and Rivalry in Rome in the 1520s

Protagonisti della cultura italiana del primo Cinquecento, il Bembo e il Giberti diedero corso ad una ricca e quanto mai significativa corrispondenza, sullo sfondo delle complesse vicende politiche che, alla vigile del Sacco di Roma, connotarono il pontificato di Clemente VII. Al dramma storico di quegli anni fa riscontro il conflitto interiore di due intellettuali dalla solida formazione umanistica, combattuti fra l’urgere del “negotium” che li invogliava al coinvolgimento e all’azione, e la vocazione originaria all'”otium”, condizione privilegiata dell’uomo di lettere.

Lingua: Inglese
Pag. 301-310
Etichette: Berni Francesco, Giberti Gian Matteo, Bembo Pietro, Umanesimo, Cinquecento,

Autore/i articolo: SARA M. ADLER
Titolo articolo: Strong Mothers, Strong Daughters: The Representation of Female Identity in Vittoria Colonna’s “Rime” and “Carteggio”

“Rime” e “Carteggio” di Vittoria Colonna vengono qui esplorati, mettendo a fuoco profilo e caratteristiche delle figure femminili che a vario titolo vi emergono. Nello specchio di versi e prosa, a ben guardare, è l’identità dell’autrice ad apparire riflessa, più o meno idealizzata per effetto di superiori istanze normative e di casta, oltre che di natura estetica. L’autoritratto evolve così in rappresentazione archetipica, in ‘modello’ da mostrare allo sguardo di lettori ed interlocutori.

Lingua: Inglese
Pag. 311-330
Etichette: Colonna Vittoria, Poesia, Epistolario, Donna, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARIA GALLI STAMPINO
Titolo articolo: Classical Antecedents and Teleological Narratives: On the Contamination between Opera and Courtly Sung Entertainment in the Early Seventeenth Century

Direttamente alle fonti classiche, se non proprio alla tragedia greca, l’autrice ricollega le prime forme di opera che fiorirono sul finire del Cinquecento in seno alla celebre Camerata de’ Bardi. Si trattò di una ardita sperimentazione, che dalle “tenebre ove era stata sepolta” – come ebbe a esprimersi Galileo Galilei – investì di nuova luce un genere musicale, destinato a duratura fortuna, che sigificativamente evolve in parallelo con le tecniche scenografiche e teatrali.

Lingua: Inglese
Pag. 331-356
Etichette: Opera, Musica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: NICOLAS J. PERELLA
Titolo articolo: Translating Leopardi?

Delle immense difficoltà di una traduzione fedele all’originale e, contemporaneamente, ben calata nell’ordito semantico e sintattico della nuova lingua Leopardi era di certo ben consapevole. Non si sarebbe meravigliato della lenta e tuttora parziale penetrazione della sua opera poetica nell’universo della cultura angloamericana. Le non poche antologie, che ora rendono fruibile al pubblico il corpus dei “Canti” pressoché per intero, si confrontano con impegnative scelte lessicali ad ogni vocabolo.

Lingua: Inglese
Pag. 357-385
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Traduzione, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GRAZIA SUMELI WEINBERG
Titolo articolo: Pavese e la donna e il discorso sulla voluttuosità

Nella complessa ed inquieta oscillazione tra la ricerca del sé più profondo e l’autenticità del rapporto con l’Altro si dispiega la ‘misoginia’ di Cesare Pavese, percepibile a più riprese nel corso della sua opera. La confessata “impotenza sessuale” dello scrittore finisce col tradursi – come rilevava già Levinas – in una sostanziale estraneità con l'”abitazione”, col “domicilio” con l’intera “catena del mondo”, di cui la donna è imprescindibile chiave d’accesso. Fatalmente incombe, dunque, sul suo destino letterario ed esistenziale, l’ipoteca del solipsismo, o almeno quello della solitudine.

Lingua: Inglese
Pag. 386-399
Etichette: Pavese Cesare, Opera, Donna, Novecento,

Autore/i articolo: ROBIN PICKERING-IAZZI
Titolo articolo: Structures of Feminine Fantasy and Italian Empire Building, 1930-1940

La rivista fiorentina “Almanacco della donna italiana”, annuale, e quella milanese “Domus”, con periodicità mensile, forniscono eloquente testimonianza per ricostruire miti, gusti e opinioni femminili nel decennio 1930-40, in piena epoca coloniale. Un’Etiopia idealizzata secondo i canoni del sogno esotico viene prospettata in quelle pagine, con il tono esplicito dell'”invito al viaggio”. A maggior ragione auspicabile, secondo gli articolisti del regime, il vero e proprio trasferimento dell’intera famiglia in quelle terre, autentici paradisi naturali, in attesa soltanto di una provvidenziale civilizzazione.

Lingua: Inglese
Pag. 400-417
Etichette: Donna, Rivista, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARMANDO MAGGI
Titolo libro/articolo recensito: Uttering the Word. The Mystical Performances of Maria Maddalena de’ Pazzi, a Renaissance Visionary
Lingua: Inglese
Pag. 418-419
Recensore/i: Molly Morrison
Etichette: Maria Maddalena de’ Pazzi, Mistica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MONGA
Titolo libro/articolo recensito: Galee toscane e corsari barbareschi: il diario di Aurelio Scetti Galeotto Fiorentino
Edizioni: CLD, Pisa – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 419-421
Recensore/i: Theodore J. Cachery
Etichette: Scetti Aurelio, Pirateria, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO GOLDONI
Titolo libro/articolo recensito: La guerra
A cura di: Bianca Danna
Edizioni: Marsilio, Venezia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 422-423
Recensore/i: Francesca Savoia
Etichette: Goldoni Carlo, La guerra, Teatro, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: OLGA RAGUSA
Titolo libro/articolo recensito: Lorenzo Da Ponte in American perspective. Two Lectures and a Review
Edizioni: Vanni, New York – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 423-424
Recensore/i: Francesca Savoia
Etichette: Da Ponte Lorenzo, Biografia, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO SANTATO
Titolo libro/articolo recensito: Tra mito e palinodia. Itinerari alfieriani
Edizioni: Mucchi, Modena – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 425-426
Recensore/i: Franco Betti
Etichette: Alfieri Vittorio, Opera, Politica, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VERINA R. JONES
Titolo libro/articolo recensito: Le “dark ladies” manzoniane e altri saggi sui “promessi sposi”
Edizioni: Salerno, Roma – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 426-428
Recensore/i: Augustus Pallotta
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, Donna, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pirandello: Contemporary Perspectives
A cura di: Gian-Paolo Biasin, Manuela Gieri
Edizioni: Toronto UP, Toronto – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 428-430
Recensore/i: Tullio Pagano
Etichette: Pirandello Luigi, Opera, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERNESTO LIVORINI
Titolo libro/articolo recensito: Avanguardia e tradizione: Ezra Pound e Giuseppe Ungaretti
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 430-432
Recensore/i: Valerio Ferme
Etichette: Pound Ezra, Ungaretti Giuseppe, Poesia, Avanguardia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’opera di Anna Banti. Atti del Convegno di Studi a Firenze, 8-9 maggio 1992
A cura di: Enzo Biagini
Edizioni: Olschki, Firenze – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 432-434
Recensore/i: Carol Lazzaro-Weis
Etichette: Banti Anna, Opera, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NATALIA GINZBURG
Titolo libro/articolo recensito: E’ difficile parlare di sé
A cura di: Cesare Garboli, Lisa Ginzburg
Edizioni: Einaudi, Torino – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 434-436
Recensore/i: Mark Pietralunga
Etichette: Ginzburg Natalia, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CONSTANCE MARKEY
Titolo libro/articolo recensito: Italo Calvino: A Journey towards Postmodernism
Edizioni: UP Florida, Gainsville – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 436-437
Recensore/i: William Allegrezza
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: REBECCA J. WEST
Titolo libro/articolo recensito: Gianni Celati: The Craft of Everyday Storytelling
Edizioni: U Toronto P, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 437-439
Recensore/i: Charles Klopp
Etichette: Celati Gianni, Opera, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANK LENTRICCHIA
Titolo libro/articolo recensito: The Music of the Inferno
Edizioni: State University of New York press, Albany – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 440-441
Recensore/i: John Paul Russo
Etichette: Lentricchia Frank, Narrativa, Novecento,