Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2019 | N. 1
Anno 2019 – N. 1
A cura di Chiara Portesine
Titolo articolo: “Come dice il filosofo”: Dante e la ‘Littera’ di Aristotele
L’articolo propone una campionatura ragionata delle citazioni letterali da Aristotele presenti all’interno del “Convivio” e del “Monarchia”, al fine di chiarire l’effettiva conoscenza che Dante ebbe dei suoi scritti, nonché i modi e i luoghi in cui essa fu acquisita.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 11-50
Etichette: Citazione, Classicità greca, Filosofia, Intertestualità, XIV secolo, Aristotele, Dante Alighieri, Convivio, Monarchia,
Titolo articolo: Una passione gioiosa
Il contributo indaga la passione di Leopardi per la musica, certificata in numerosi luoghi della sua produzione letteraria, sottolineando il rapporto che il poeta stesso tematizza tra l’esperienza dell’ascolto musicale e il pensiero di una possibile felicità. Viene analizzata l’influenza di un pensatore come Spinoza sull’opera leopardiana, per quanto riguarda la teoria degli ‘affetti’ o delle ‘passioni gioiose’ – che Leopardi convertirà da passioni emotive in esperienze speculative.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 51-72
Etichette: Etica, Musica, Passione, Poesia, XIX secolo, XVII secolo, Baruch Spinoza, Giacomo Leopardi, Canti, L'infinito,
Titolo articolo: La “camera oscura molto”. Note su una “metafora realizzata” (“Decameron” III 6 e VII 8)
A partire dai fumi metaforici dell’ira che sembrano materializzarsi nel “fummo” del XVI canto del “Purgatorio”, il saggio prende in esame due esempi decameroniani di metafora reificata, tratti dal medesimo campo semantico dell’ira. Secondo una strategia retorica che Pier Massimo Forni ha definito “metafora realizzata”, nelle due novelle prese in esame (“Decameron” III, 6 e VII, 8) la metafora dell’accecamento degli occhi della mente costituisce lo spunto retorico su cui si regge l’intera costruzione narrativa. La metafora della cecità causata dalla passione assume lo statuto di elemento portante della “fabula” e l’espediente che consente la riuscita dell’inganno a danno dei rispettivi protagonisti.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 75-83
Etichette: Metafora, Passione, Retorica, XIV secolo, Giovanni Boccaccio, Decameron,
Titolo articolo: Dai resoconti di pellegrinaggio basso-medievali all'”Orlando Furioso”: una nota sulle ‘fonti’
Il contributo si propone di segnalare alcune riemersioni, all’interno dell'”Orlando furioso”, relative ai resoconti dei pellegrinaggi italiani di ritorno dalla Terrasanta, sottolineando la presenza di un solido retaggio medioevale all’interno di un poema moderno come quello ariostesco. Si approfondisce, in particolare, la figura dell'”homo viator”, su cui Ludovico Ariosto innesta la metafora dell’Ercole al bivio, di ascendenza greco-latina.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 85-96
Etichette: Letteratura cavalleresca, Medioevo, Metafora, Poema eroico, Religione, Viaggio, XVI secolo, Ludovico Ariosto, Orlando furioso,
Titolo articolo: Alcune riflessioni sul “Floridante” di Bernardo Tasso
L’analisi si sofferma sulla situazione testuale del codice marciano (“IT.cl.IX, 189 = 6287”) – che tramanda, oltre ai dialoghi di Torquato (il “Forestiero”, l'”Ardizio” e il “Forno”), anche tre canti del “Floridante”, opera postrema di Bernardo edita a Bologna nel 1587 e curata da Torquato. A partire da un esame paleografico della sezione contenente il “Floridante”, affiancato da alcuni riscontri codicologici e dal supporto dell’epistolario tassiamo, l’autore propone una nuova ipotesi di datazione del manoscritto marciano.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 97-106
Etichette: Filologia, Manoscritto, Poema eroico, XVI secolo, Bernardo Tasso, Torquato Tasso, Floridante,
Titolo articolo: Fonti storico-artistiche prevasariane sulla “Sala grande”
Il saggio indaga la storia critica della “Battaglia di Anghiari” di Leonardo da Vinci, commissionatagli dalla Signoria fiorentina per la Sala Grande di Palazzo Vecchio. L’autrice dimostra, attraverso alcune fonti coeve ed attendibili, come sia altamente improbabile che l’opera sia mai stata realizzata, dal momento che Leonardo non riuscì a superare la fase progettuale del lavoro – a causa delle sue sperimentazioni sui colori (in particolare, la stesura della pittura a olio su muro).
Pag. 107-123Etichette: Arte, Pittura, XVI secolo, Giorgio Vasari, Giovanni Battista Armenini, Giovanni Paolo Lomazzo, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Plinio il Vecchio, De' veri precetti della pittura, Idea del tempio della pittura, Il Riposo, La battaglia di Anghiari, La battaglia di Cascina, Le Vite de' più eccellenti pittori, Naturalis historia, Trattato dell'arte della pittura, Firenze
Titolo articolo: “Suo marito” e “Giustino Roncella nato Boggiòlo”: manoscritti e stampe di ‘due’ romanzi pirandelliani
Dopo la prima edizione (1911) non più ristampata, Pirandello iniziò una riscrittura del romanzo “Suo marito” che non riuscì a portare a termine. Il romanzo venne ripubblicato postumo con il titolo “Giustino Roncella nato Boggiòlo” nel 1941 dal figlio Stefano. L’articolo ricostruisce le vicende editoriali che portarono alla pubblicazione del rifacimento nel 1941 e fornisce una prima descrizione delle carte autografe inedite, su cui Stefano condusse la propria edizione. Viene, inoltre, avviata una parziale analisi delle varianti per dare un primo resoconto delle modalità correttorie di Pirandello.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 125-139
Etichette: Archivio, Archivio letterario, Autografo, Filologia, Filologia d’autore, Inedito, Manoscritto, Romanzo, Stampa, Variante, XX secolo, Luigi Pirandello, Giustino Roncella nato Boggiòlo, Suo marito,
Titolo articolo: Bontempelli giurato (e “dominus”) dei premi letterari degli anni trenta
Dopo un’iniziale ricostruzione del dibattito intorno ai premi letterari degli anni Trenta, l’autrice si concentra sulla figura di Massimo Bontempelli, in riferimento al ruolo di “dominus” da cui esercitato nei sistema dei concorsi. Emerge la presenza pervasiva dello scrittore che, nelle vesti di giurato, ha cercato di diffondere la linea novecentista di cui era portavoce.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 141-154
Etichette: Cultura, Intellettuale, Premio letterario, XX secolo, Massimo Bontempelli,
Titolo articolo: Il più perdonato. Notizie dai manoscritti di “Menzogna e sortilegio”
Attraverso l’analisi di un materiale inedito proveniente dall’archivio Morante, l’autore sottopone a un nuovo esame uno dei personaggi principali del romanzo “Menzogna e sortilegio”, Francesco De Salvi, con una particolare attenzione al giudizio che ne dà la figlia Elisa (e, tramite questa figura, la stessa Elsa Morante). Se nella versione definitiva il sentimento filiale di ripudio domina quasi incontrastato, nelle prime stesure (poi scartate) il giudizio di Elisa-Elsa era ambivalente, lasciando spazio alla riconciliazione e al perdono cristiano.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 155-173
Etichette: Filologia, Filologia d’autore, Inedito, Manoscritto, Variante, XX secolo, Elsa Morante, Menzogna e sortilegio,
Titolo articolo: Una nuova epistola di Dante? Alcuni dubbi preliminari
Il contributo prende in esame gli elementi a favore dell’attribuzione a Dante di un’epistola inviata da Cangrande della Scala a Enrico VII nel 1312, mettendo in evidenza numerose difficoltà e incongruenze alla base di questa interpretazione.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 177-183
Etichette: Epistolario, Filologia, Filologia d’autore, Manoscritto, XIV secolo, Cangrande della Scala, Cassiodoro, Dante Alighieri,
Titolo articolo: Il ‘Meridiano’ e dintorni: appunti sulla poesia di Sandro Penna
L’autrice discute alcuni aspetti della nuova edizione Mondadori dell’opera di Sandro Penna e mira a offrire ulteriori puntualizzazioni in merito allo stile e alla cronologia penniana.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 185-193
Etichette: Edizione, Poesia, Stile, XX secolo, Sandro Penna,
Titolo articolo: Qualche nota sulla ‘funzione Ariosto’ nel Novecento
Il contributo si interroga sul ruolo dell'”Orlando furioso” nel romanzo del Novecento, ripercorrendo le tappe più significative della ricezione del “Furioso” – ad esempio, nell’opera di Sanguineti, Calvino e Cavazzoni. Ne deriva uno spettro variegato di riletture spesso parziali del poema ariostesco, proprio nel periodo storico per il quale esso è stato non solo un modello narrativo, ma l’emblema di una concezione del mondo.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 195-205
Etichette: Citazione, Intertestualità, Romanzo, Stile, XVI secolo, XX secolo, Edoardo Sanguineti, Ermanno Cavazzoni, Italo Calvino, Ludovico Ariosto, Orlando furioso,
Titolo libro/articolo recensito: Leggere il “Canzoniere”
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2017
Lingua: Italiano/Italiano
Pag. 209-211
Recensore/i: Marco Capriotti
Etichette: Critica del testo, Critica letteraria, Critica stilistica, Poesia, Poesia lirica, XIV secolo, Francesco Petrarca, Canzoniere,
Titolo libro/articolo recensito: Dolceridente. La scoperta di Gaspara Stampa
Edizioni: Moretti & Vitali, Bergamo – 2017
Lingua: Italiano/Italiano
Pag. 211-215
Recensore/i: Veronica Andreani
Etichette: Intertestualità, Petrarchismo, Poesia, Poesia lirica, XVI secolo, Francesco Petrarca, Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, Rime,
A cura di: Silvia D’Amico, Catherine Magnien-Simonin
Edizioni: Droz, Genève – 2016
Lingua: Francese/Italiano
Pag. 215-219
Recensore/i: Massimo Colella
Etichette: Biografia, Cultura, Epistolario, Intellettuale, Intertestualità, Letteratura rinascimentale, Volgarizzamento, XVI secolo, Gabriele Simeoni,
Titolo libro/articolo recensito: Lettori di Machiavelli tra Cinque e Seicento. Botero, Boccalini, Malvezzi
Edizioni: Pàtron , Bologna – 2018
Lingua: Italiano/Italiano
Pag. 220-223
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Politica, Ricezione, Storia, XVI secolo, XVII secolo, Francesco Guicciardini, Giovanni Botero, Niccolò Machiavelli, Traiano Boccalini, Virgilio Malvezzi,
Titolo libro/articolo recensito: Discorso sopra lo stato presente del costume degl’Italiani
A cura di: Fabrizio Scrivano
Edizioni: Morlacchi, Perugia – 2018
Pag. 223-225
Recensore/i: Laura Diafani
Etichette: Autografo, Comico, Edizione, Retorica, XIX secolo, Giacomo Leopardi, Discorso sopra lo stato presente del costume degl'Italiani,
Titolo libro/articolo recensito: Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo
Edizioni: Carocci, Roma – 2018
Lingua: Italiano/Italiano
Pag. 225-227
Recensore/i: Alejandro Patat
Etichette: Arte, Disegno, Illustrazione, Pittura, Realismo, Romanzo, Romanzo storico, XVII secolo, XVIII secolo, Alessandro Manzoni, Caravaggio,
Titolo libro/articolo recensito: Nel Paradiso di Dante
A cura di: Mario Cimini
Edizioni: Salerno Editrice , Roma – 2017
Lingua: Italiano/Italiano
Pag. 227-229
Recensore/i: Mariella Di Brigida
Etichette: Dantismo, Estetica, Filosofia, Mistica, Saggio, Teologia, XIV secolo, XIX secolo, XX secolo, Angelo Conti, Dante Alighieri, Gabriele d'Annunzio, Divina Commedia, Nel Paradiso di Dante,
A cura di: Massimiliano Tortora
Edizioni: Carocci , Roma – 2018
Lingua: Italiano/Italiano
Pag. 229-231
Recensore/i: Riccardo Castellana
Etichette: Modernismo, Modernità, XIX secolo,
Titolo libro/articolo recensito: MoranteMoravia. Una storia d’amore
Edizioni: Vicenza, Neri Pozza – 2018
Lingua: Italiano/Italiano
Pag. 231-233
Recensore/i: Lorenzo Giordani
Etichette: Amore, Epistolario, Intellettuale, XX secolo, Alberto Moravia, Elsa Morante,
Titolo libro/articolo recensito: Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia
Edizioni: il Saggiatore , Milano – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 233-238
Recensore/i: Giacomo Raccis
Etichette: Biologia, Critica del testo, Critica letteraria, Scienza, Stile, XX secolo,