Italianistica | 2018 | N. 3

Anno 2018 – Annata: XLVII – N. 3 Mese: settembre/dicembre
A cura di Chiara Portesine

Autore/i articolo: LETIZIA PANIZZA
Titolo articolo: Lucian and The Italian Reformation of the 1500s: Ludovico Domenichi’s “Due Dialoghi di Luciano”. Translation as Transgression

Nel quadro della cultura evangelica del Cinquecento e del ruolo svolto da Luciano di Samosata, il contributo si focalizza sulle traduzioni realizzate da Ludovico Domenichi. I testi presi in esame sono: il volgarizzamento di “Due Dialoghi di Luciano” (1548), “Nicodemiana” (1552), il “Commentario” (una storia della riforma protestante, opera di Johann Sleidan) e una difesa della fede cattolica di Nicole Grenier (1561).

Lingua: Inglese
Pag. 13-26
Etichette: Cinquecento, Luciano di Samosata, Erasmo da Rotterdam, Domenichi Ludovico, Dialogo, Traduzione,,

Autore/i articolo: CHIARA CASSIANI
Titolo articolo: Umorismo lucianeo e tensioni eterodosse nei dialoghi del Cinquecento

Il saggio esamina il ruolo di Luciano di Samosata all’interno dei dialoghi latini e volgari del Cinquecento, con particolare attenzione all’influenza de “Il sogno o il gallo” di Luciano sui dialoghi di Giovan Battista Gelli, riflettendo anche sulle tensioni eterodosse espresse nella “Circe” e nei “Capricci”. Viene indagata, inoltre, la circolazione europea dei dialoghi di Gelli e il loro possibile ruolo di mediatori tra la fonte di Luciano e il dialogo spagnolo “El Crotalón”.

Lingua: Italiano
Pag. 27-43
Etichette: Cinquecento, Dialogo, Erasmo da Rotterdam, Gelli Giovan Battista, Metamorfosi, Lingua latina, Lingua volgare, Umanesimo, Fortuna editoriale, Umorismo, Eterodossia,

Autore/i articolo: ANGELA MARIA ANDRISANO
Titolo articolo: La fortuna del “De saltatore” di Luciano nel Rinascimento: il caso di Rinaldo Corso

L’autore analizza la funzione del “De saltatore” di Luciano come modello per il trattato di Jean Pyrrhus D’Angleberme, intitolato “Sermo de musica et saltatione ex Luciano festivissimus” (1517). Con il “Dialogo del ballo”, composto da Rinaldo Corso nel 1554, il referente lucianeo diventa lo spunto narrativo per un letterato di corte che usa il volgare per scrivere un testo colto e retoricamente virtuosistico, senza che la traduzione costituisca una mera rielaborazione nella lingua erudita dei dotti.

Lingua: Italiano
Pag. 45-58
Etichette: Rinascimento, Luciano di Samosata, Corso Rinaldo, Fortuna editoriale, Trattato, Lingua francese, Lingua volgare, Corte, Danza,

Autore/i articolo: DAVID MARSH
Titolo articolo: Luciano e Gustave Flaubert

A partire da un manoscritto autografo conservato presso la Pierpont Morgan Library di New York, vengono esaminati i commenti di Gustave Flaubert a sei opere di Luciano di Samosata: “De Morte Peregrini”, “De amoribus”, “De saltatione”, “Somnium sive Gallus”. “Menippus sive Nekyomantia” e “De luctu”. Queste annotazioni vengono analizzate nel contesto del viaggio dello scrittore francese in Nord Africa e Medio Oriente (1849-1851); infine, l’autore tenta di rintracciare eventuali fonti lucianee nel romanzo “Salammbô” (1862) – in particolare il trattato “De Dea Syria”.

Lingua: Italiano
Pag. 59-69
Etichette: Luciano di Samosata, Flaubert Gustave, Francia, Manoscritto, Ottocento, Lingua francese, Commento, Viaggio, Citazione,

Autore/i articolo: GIOVANNA DAPELO
Titolo articolo: “Egressus olim ab Herculeis columnis…”: la traduzione umanistica della “Storia vera” di Luciano. Storia di un testo pluriredazionale

L’autore ripercorre la fortuna editoriale della “Storia Vera” di Luciano, tradotta da Lilio Tifernate negli anni 1441-1443 e oggetto di almeno tre redazioni d’autore. A partire da una traduzione iniziale relativa soltanto al I libro, il contributo segue la progressiva amplificazione di questo testo pluriredazionale (con l’aggiunta di una dedicatoria a Ludovico Scarampo, una prefazione a Marco da Pistoia e una serie di innovazioni riconducibili a interventi d’autore).

Lingua: Italiano
Pag. 73-83
Etichette: Luciano di Samosata, Umanesimo, Traduzione, Quattrocento, Cinquecento, Tifernate Lilio, Corte, Fortuna editoriale, Filologia, Autore,

Autore/i articolo: MARIANTONIETTA ACOCELLA
Titolo articolo: I volgarizzamenti delle “Storie vere” e le riprese ariostesche

La prima sezione del contributo prende in esame il corpus dei volgarizzamenti lucianei eseguiti a Ferrara per Ercole I d’Este intorno al 1478-1480 (presumibilmente dal medico umanista Niccolò Leoniceno, direttamente dal greco e non da precedenti versioni latine). La seconda sezione, invece, si interroga sull’ispirazione che Ariosto, come altri autori di romanzi cavallereschi, trasse dalle “Storie Vere” – ad esempio, per il nome dell’ippogrifo, per il volo sulla luna, e per l’inghiottimento di Astolfo e Ruggiero nella balena (nei “Cinque canti”). Attraverso precisi riscontri testuali si dimostra che Ariosto faceva capo al manoscritto dei volgarizzamenti lucianei prima che fossero pubblicati – mentre, dopo la ‘princeps’ del 1525, ricorrerà anche a un’edizione a stampa.

Lingua: Italiano
Pag. 85-104
Etichette: Luciano di Samosata, Leoniceno Niccolò, Ariosto Ludovico, Volgarizzamento, Corte, Umanesimo, Quattrocento, Cinquecento, Lingua latina, Lingua latina, Animale, Poema cavalleresco,

Autore/i articolo: MARINA RICCUCCI
Titolo articolo: Il Luciano ‘volgarizzato’ : da Leoniceno a Settembrini (passando da Ariosto)

Il saggio si propone come un’indagine preliminare sulla traduzione dell’opera omnia di Luciano di Samosata realizzata dal patriota napoletano Luigi Settembrini negli anni 1853-1858, durante la detenzione nel carcere di Santo Stefano. L’analisi prende l’avvio da alcuni paragrafi del “Discorso” che Settembrini pose come premessa, evidenziandone le intenzioni, il metodo di composizione e alcune incongruenze. La sezione conclusiva è dedicata alla traduzione settembriniana di una parte della “Storia Vera” e all’adozione di un termine (“ippogrifo”) che Ariosto aveva inventato nel momento in cui aveva eletto Luciano a sua fonte letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 105-117
Etichette: Volgarizzamento, Cinquecento, Ottocento, Lingua volgare, Settembrini Luigi, Ariosto Ludovico, Traduzione,,

Titolo articolo: Percezioni bistabili: Ariosto e Luciano faccia a faccia

L’intervento ricostruisce la presenza di Luciano di Samosata nell’ambiente culturale ferrarese in cui Ariosto si formò, facendo riferimento, in particolare, alla “Storia Vera” e alla sua circolazione editoriale nonché al valore simbolico che l’opera aveva nella cultura umanistica coeva.

Lingua: Italiano
Pag. 121-128
Etichette: Ariosto Ludovico, Machiavelli Niccolò, Luciano di Samosata, Finzione, Ferrara, Corte, Fortuna editoriale, Ricezione, Cinquecento,

Autore/i articolo: SERGIO ZATTI
Titolo articolo: La luna e altri spazi: topografie simboliche del “Furioso”

Il contributo intende trattare gli spazi topografici presenti all’interno dell'”Orlando Furioso”, intesi nella loro realtà materiale, nelle loro valenze simboliche e funzioni narrative. Isolando quattro luoghi cruciali del poema (la selva, la corte, il palazzo di Atlante e il mondo della Luna), l’autore evidenzia le dinamiche spaziali tese a scandire l’andamento di una trama perennemente in bilico tra digressione evasiva e concentrazione tematica. Si rileva, infine, come anche il testo venga pensato nei termini di uno spazio, con le sue partizioni strutturali e articolazioni tematiche.

Lingua: Italiano
Pag. 129-135
Etichette: Ariosto Ludovico, Cinquecento, Simbolo, Geografia, Testo,

Autore/i articolo: FRANCESCA FEDI
Titolo articolo: Machiavelli e la maschera di Momo

Il saggio propone un’indagine sulla matrice lucianea dell’autoritratto che Niccolò Machiavelli realizza, attraverso la possibile mediazione esercitata dall’opera di Leon Battista Alberti e l’esame dell’epistolario e di alcuni paratesti. L’autrice dimostra come soprattutto nel “Prologo” della “Mandragola”, nel primo capitolo dell'”Asino” e nell’epistola a Francesco Vettori, l’autore esibisca una maschera somigliante a quella del Momo albertiano, capace di assumere punti di vista dissacranti e rivelatori sulla realtà contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 137-143
Etichette: Machiavelli Niccolò, Alberti Leon Battista, Luciano di Samosata, Cinquecento, Epistolario, Paratesto, Autoritratto,

Titolo libro/articolo recensito: Dante e la retorica
A cura di: Luca Marcozzi
Edizioni: Longo, Ravenna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Nicolò Magnani
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Retorica, Medioevo, Proverbio, Figura retorica,

Titolo libro/articolo recensito: La “virtù eccellentissima”. Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso
A cura di: Vincenzo Caputo
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Sara Laudiero
Etichette: Boccaccio Giovanni, Tasso Torqauto, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Eroismo, Virtù, Guerra,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO BUONARROTI
Titolo libro/articolo recensito: Rime e lettere
A cura di: Antonio Corsaro, Giorgio Masi
Edizioni: Bompiani, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 152-154
Recensore/i: Veronica Copello
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Rima, Lettera, Epistola, Fortuna editoriale, Edizione, Frammentismo, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli
A cura di: Isabella Becherucci, Concetta Bianca
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – Brescia – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 155-158
Recensore/i: Cristiano Lorenzi
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Cultura, Storia della critica, Tradizione, Filologia,

Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Tassoni. Poeta, erudito, diplomatico nell’Europa dell’età moderna
A cura di: Maria Cristina Cabani, Duccio Tongiorgi
Edizioni: Panini, Modena – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 158-161
Recensore/i: Federico Contini
Etichette: Tassoni Alessandro, Cinquecento, Seicento, Erudizione, Intellettuale, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE
Titolo libro/articolo recensito: Ecuba: traduzione della tragedia di Euripide
A cura di: Claudia Cuzzotti
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 161-165
Recensore/i: Annamaria Azzarone
Etichette: Traduzione, Classicità greca, Euripide, Volgarizzamento, Tragedia, Morale, Fortuna editoriale, Lingua greca, Lingua volgare, Manoscritto,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERRE GIRARD
Titolo libro/articolo recensito: “Comme des lumières jamais vues”. Matérialisme et radicalité politique dans les premières Lumièrese à Naples (1647-1744)
Edizioni: Champion, Paris – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 165-169
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Seicento, Settecento, Politica, Filosofia, Vico Giambattista, Illuminismo, Intellettuale,

Autore/i libro/articolo recensito: VALTER BOGGIONE, EDOARDO BORRA
Titolo libro/articolo recensito: La forza dell’attesa. Beppe Fenoglio 1963-2013
Edizioni: L’Artistica, Savigliano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Recensore/i: Anna Borgarello
Etichette: Fenoglio Beppe, Novecento, Morte, Scrittura, Variante, Stile, Etica, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDO DONATI
Titolo libro/articolo recensito: La musica muta delle immagini. Sondaggi critici su poeti d’oggi e arti della visione
Edizioni: Duetredue, Catania – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Chiara Portesine
Etichette: Novecento, Duemila, Poesia, Arte, Ecfrasi, Iconografia, Citazione, Intertestualità, Pittura,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Situazioni della visualità

L’autore rende conto e commenta dettagliatamente l’uscita di alcuni volumi di respiro internazionale dedicati al rapporto tra parola e immagine: il volume intitolato “Inszenierung von Sichtbarkeit in mittelalterlichen Bildkulturen”, dedicato ad alcuni problemi di ‘topografia sacra’ e iconografia rituale; la raccolta collettanea “Images et imaginaire dans l’Ovide moralisé”, che indaga la copiosa produzione di manoscritti illustrati fioriti attorno all’anonimo “Ovide moralisé”; il volume dal titolo “L’Uomo Divino Ludovico Lazzarelli tra il mazzo Sola Busca e i ‘Tarocchi del Mantegna’, con una proposta per Lazzaro Bastiani”, che assemblea in un catalogo l’esito e gli interventi presentati a una mostra ospitata presso la Pinacoteca Ambrosiana e relativa ai cosiddetti “Tarocchi del Mantegna”); infine, il volume “Law and the Visual. Representations, Technologies and Critique”, focalizzato sui modi in cui alcune immagini o media visuali hanno pesato su questioni relative ai concetti di autorità, legittimazione o obbligazione nel corso dei secoli.

Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Etichette: Arte, Pittura, Ecfrasi, Sguardo, Tecnologia, Illustrazione, Iconografia, Origini/Novecento,