Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2018 | N. 1
Anno 2018 – Annata: XLVII – N. 1 Mese: gennaio/aprile
A cura di Chiara Portesine
Titolo articolo: Premessa
Il contributo introduce la sezione dedicata al binomio guerra-letteratura su cui si concentrerà la prima rubrica della rivista (intitolata “Alla fine della grande guerra: percorsi nella letteratura italiana”). L’autore (nonché curatore della sezione) focalizza le direttrici generali e l’approccio metodologico al tema.
Lingua: ItalianoPag. 11-12
Etichette: Guerra, Letteratura, Conflitto, Novecento,
Titolo articolo: Vivere con la morte in bocca
Il saggio dà conto del dibattito tra interventisti e astensionisti, che coinvolse profondamente intellettuali e artisti alle soglie della Grande Guerra. Gli entusiasmi e le delusioni relative al conflitto bellico si sono sedimentate, con un loro linguaggio specifico, all’interno di racconti, autobiografie, lettere, reportages, e l’autrice si sofferma prevalentemente sul genere del diario, fornendo al lettore una campionatura di esempi (Soffici, Stuparich, Vieni, Barbusse). L’articolo, inoltre, si concentra sulla nascita della “Metafisica” (Savinio, de Chirico) e sulle nuove tendenze musicali.
Lingua: ItalianoPag. 13-23
Etichette: Novecento, Italia, Soffici Ardengo, Savinio Alberto, De Chirico Giorgio, Guerra, Conflitto, Diario, Musica, Metafisica,
Titolo articolo: La lunga guerra di Croce (con qualche lettera di Soffici)
A partire dalla svolta esistenziale del 1915, il saggio ripercorre e sintetizza le riflessioni di Benedetto Croce intorno alla Grande Guerra (raccolte successivamente nelle “Pagine sulla guerra”), seguendo l’intellettuale nel suo percorso di progressivo isolamento e dissenso. L’autrice si focalizza su alcune parole-chiave del pensiero crociano relativamente al tema del conflitto (come “battaglia inconoscibile” oppure l’idea di guerra come febbre e malattia), analizzando, inoltre, lo scambio epistolare con Ardengo Soffici (tra 1917 e 1918).
Lingua: ItalianoPag. 25-39
Etichette: Croce Benedetto, Soffici Ardengo, Novecento, Guerra, Conflitto, Storia, Malattia, Epistola, Carteggio,
Titolo articolo: Sulle responsabilità di una ‘immensa guerra’. Federico De Roberto e le considerazioni di un impolitico
Il contributo prende in esame alcuni articoli che De Roberto scrisse a ridosso della Grande Guerra e della sua conclusione – che egli raccoglierà, nel 1920, nel volume intitolato “All’ombra dell’olivo”. Questa mappatura consente di rilevare il punto di svolta in cui l’intellettuale passò da un’iniziale posizione anti-interventista a un atteggiamento da interventista moderato, non senza numerosi dubbi di natura giuridico-moralista. Questa postura etica è ben rilevabile nelle pagine in cui lo scrittore affronta alcune questioni, quali la volontà di potenza (specificatamente della Germania), le grandi mutazioni prodotte dal conflitto nella mentalità collettiva e il rifiuto della politica attuata dalla Società delle Nazioni.
Lingua: ItalianoPag. 41-54
Etichette: De Roberto Federico, Ottocento, Guerra, Politica, Storia, Conflitto, Giornalismo, Etica,
Titolo articolo: Rivivere la guerra, nell’attesa dell’altra guerra. Emilio Lussu, venti anni dopo
All’interno della discussione generale sulla Grande Guerra, “Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu risulta un ‘unicum’ in quanto a struttura e tecnica narrativa. Attraverso un’analisi testuale puntuale, il saggio rivendica il valore letterario del libro, influenzato da modelli come Ariosto e Baudelaire, e le tecniche narrative con cui restituisce la verità non fattuale ma emotiva della guerra – condensando in un solo anno la durata del conflitto bellico.
Lingua: ItalianoPag. 55-68
Etichette: Lussu Emilio, Novecento, Guerra, Conflitto, Intertestualità,
Titolo articolo: Ironia della sorte: Paolo Monelli davanti e dietro la Grande Guerra
Il saggio passa in rassegna i diversi scritti che Paolo Monelli dedicò alla Grande Guerra, arricchendo il materiale consueto con l’apporto di manoscritti e dattiloscritti del “Fondo Monelli”, conservato presso la Biblioteca statale ‘Antonio Baldini’ di Roma. Attraverso l’esame di queste carte (in particolare, un taccuino inedito e alcune stesure intermedie dei testi), l’autore ricostruisce la genesi di “Le scarpe al sole”, focalizzando l’attenzione sul peculiare stile ironico adottato dall’autore e confrontandolo con i contributi pubblicati in veste di scrittore e pubblicista relativamente all’esperienza bellica.
Lingua: ItalianoPag. 69-80
Etichette: Monelli Paolo, Novecento, Conflitto, Guerra, Inedito, Ironia, Manoscritto,
Titolo articolo: Intertestualità nel “Morgante”: l’episodio di Florinetta nel cantare XIX
Il saggio indaga il problema dell’intertestualità nel “Morgante” relativamente al cantare XIX, prendendo in esame i canti V e XIII dell'”Inferno” di Dante, la novella di Caterina e dell’usignolo e quella di Nastagio degli Onesti dal “Decameron” di Boccaccio, e i miti di Filomena e Proserpina. L’autore sottolinea che il personaggio di Florinetta si configura come uno dei più complessi e sfaccettati del poeta, attraverso il ricorso a un’elaborata rete intertestuale. Il lettore si aspetterebbe i temi al centro della griglia intertestuale (amore, desiderio e violenza) in una situazione narrativa come il rapimento e la liberazione di una giovane principessa, mentre Pulci non li menziona mai in modo diretto, scegliendo di accennarvi soltanto tramite allusioni o citazioni letterarie. Il cantare XIX, inoltre, riproduce la progressione dantesca da stile comico a stile tragico, da perdizione a salvezza dell’intero poema.
Lingua: ItalianoPag. 83-98
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Intertestualità, Quattrocento, Citazione, Mito, Figura mitologica, Figura letteraria, Personaggio,
Titolo articolo: L'”Orlando Furioso” nel dibattito sulla donna in Italia in età moderna
Tra il XVI e il XVII secolo l'”Orlando furioso” ha svolto un ruolo di primo piano all’interno di trattati e dialoghi incentrati sul dibattito relativo alle donne, alla loro natura, alla loro superiorità o inferiorità rispetto agli uomini, e al loro ruolo nella società. L’autore si interroga sulle possibili ragioni alla base di una massiccia presenza dell'”Orlando furioso” in una simile produzione – dal momento che Ariosto offre al lettore un campionario variegato di modelli femminili, presentati ora in chiave positiva, ora in chiave negativa. Già dal Cinquecento, il “Furioso” è stato adoperato come fonte per difendere ed elogiare le donne, ma anche come strumento di critica e vituperio – e Ariosto è stato considerato come un difensore dell’universo femminile e, al contempo, un crudele misogino, interessato al mantenimento di un ordine sociale rigidamente patriarcale.
Lingua: ItalianoPag. 99-129
Etichette: Orlando Furioso, Ariosto Ludovico, Cinquecento/Seicento, Poesia epica, Poema cavalleresco, Donna, Modernità, Misoginia,
Titolo articolo: Feste e apparati medie per le nozze di Francesco I e di Giovanna d’Austria (1565-1566): qualche riflessione e alcuni spunti di ricerca
Il saggio intende porre l’attenzione su alcuni elementi finora trascurati del ricco apparato festivo allestito per le nozze del principe Francesco I con Giovanna d’Austria (celebrate a Firenze nel dicembre del 1565, con numerosi spettacoli che durarono fino ai primi mesi del 1566). Grazie al supporto della rigorosa appendice documentaria curata da Veronica Vestri, l’autrice ha potuto individuare all’interno della macchina organizzativa il ruolo di alcuni protagonisti quali Giovanni Battista Cini, Antonfrancesco Grazzini e Alessandro Ceccherelli. È emersa, inoltre, la centralità di Baccino Baldini, protomedico di Cosimo I destinato a divenire il primo custode della Biblioteca Medicea Laurenziana – che compare non soltanto in veste di testimone di uno degli eventi più importanti (la “Mascherata della Genealogia degl’iddii de’ Gentili”), ma anche quale estensore dell’accurato programma, come testimoniano le annotazioni presenti sui disegni (di mano di Alessandro Allori) realizzato per l’allestimento dei carri che sfilarono in occasione del Carnevale del 1566 a Firenze.
Lingua: ItalianoPag. 131-147
Etichette: Cinquecento, Firenze, Baldini Baccio, Matrimonio, Festa, Disegno, Carnevale,
Titolo articolo: Appendice documentaria. Tante già feci e tante mascherate: note d’archivio su Vincenzo Buonanni e Alessandro Ceccherelli
Il saggio si propone come appendice documentaria rispetto al precedente contributo di Eliana Carrara (“Feste e apparati medicei per le nozze di Francesco I e di Giovanna d’Austria (1565-1566): qualche riflessione e alcuni spunti di ricerca”). L’autrice ha esaminato diversi fondi dell’Archivio di Stato di Firenze, fornendo preziosi materiali a proposito di Alessandro Ceccherelli e Vincenzo Buonanni – indispensabile integrazione e corredo testuale al lavoro della collega Eliana Carrara.
Lingua: ItalianoPag. 148-151
Etichette: Cinquecento, Firenze, Festa, Matrimonio, Buonanni Vincenzo, Ceccherelli Alessandro,,
Titolo articolo: L’arte, l’industria cinematografica e “il vario mondo che s’agita dietro lo schermo”: “In Penombra” di Tomaso Monicelli (II)
L’articolo continua e conclude l’analisi di “In Penombra”, la rivista di arte cinematografica fondata e diretta da Tomaso Monicelli dal giugno 1918 al settembre 1919. In questa seconda parte di un lavoro la cui prima sezione era stata pubblicata sul precedente numero di “Italianistica”, gli autori studiano il periodico seguendo un’impostazione tematica. Le questioni discusse sono legate alla legittimazione artistica del cinematografo, spaziando dal rapporto tra cinema realtà allo statuto della critica cinematografica, segnalando anche la presenza di contributi letterari all’interno di “In Penombra”.
Lingua: ItalianoPag. 153-173
Etichette: Monicelli Tomaso, Novecento, Cinema, Arte, Rivista,
Titolo articolo: Esibizioni artistiche e modelli teatrali dadaisti e futuristi. Esperienze performative a confronto
Nell’ambito dello sperimentalismo dadaista e futurista, l’articolo propone un’analisi delle forme di spettacolo sperimentali e delle pratiche performative che vanno dall’organizzazione di serate e altri eventi anti-conformisti, tenendo in considerazione le formule con cui gli esponenti dei due movimenti hanno teorizzato l’arte del teatro dal 1909 al 1925. Il commento relativo alle somiglianze e alle differenze tra le due estetiche sarà accompagnato da alcune considerazioni di ordine storico e letterario, al fine di spiegare non soltanto la poetica dei gruppi, ma anche i presupposti civici e politici (anti-interventisti dalla prospettiva del Dadaismo e, invece, favorevoli alla guerra per quanto riguarda il gruppo marinettiano).
Lingua: ItalianoPag. 175-192
Etichette: Novecento, Teatro, Arte, Dadaismo, Futurismo, Avanguardia, Guerra,
Titolo articolo: Qualche nuova osservazione sulle recensioni cinematografiche di Elsa Morante (1950-1951), in margine alla loro pubblicazione integrale
A partire dalla pubblicazione integrale delle recensioni cinematografiche di Elsa Morante e di alcune carte inedite, l’articolo si propone di ripercorrere le riflessioni dell’intellettuale in relazione al neorealismo filmico. Nuove testimonianze inedite permettono, inoltre, di definire con maggiore attenzione la natura delle sue collaborazioni con il Pasolini regista.
Lingua: ItalianoPag. 193-212
Etichette: Morante Elsa, Pasolini Pier Paolo, Novecento, Cinema, Rivista, Inedito, Neorealismo,
Titolo articolo: Le ‘spie dell’affanno’: l’endecasillabo dattilico tra “Foglio di via” e “Poesia ed errore” di Franco Fortini
L’articolo si propone di analizzare gli usi e le funzioni dell’endecasillabo dattilico all’interno delle prime due raccolte poetiche di Franco Fortini (“Foglio di via” e “Poesia ed errore”). Nella produzione saggistica del poeta si rintraccia una possibile indicazione per un ‘sistema stilistico dell’affanno’, di cui l’endecasillabo dattilico costituirebbe una delle spie. L’autore dimostra come sia possibile individuare tale sistema stilistico soprattutto in “Poesia ed errore” e nelle poesie cronologicamente di transizione tra le due raccolte, notando come esso sia impiegato in corrispondenza di uno specifico universo tematico-situazionale (ossia la rievocazione del passato fiorentino).
Lingua: ItalianoPag. 213-224
Etichette: Fortini Franco, Novecento, Analisi metrica, Rima, Stile, Poesia, Metrica,
Titolo articolo: “La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi: toponimi, etnici e aree gastronomiche
Lo studio è focalizzato sull’uso dei toponimi e degli aggettivi etnici in “La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi – uno dei ricettari più popolari del XIX secolo, pubblicato per la prima volta nel 1891. I lessemi esaminati identificano territori specifici (città e regioni italiane, nazioni europee e aree del Mediterraneo), ma la conservazione del lessico italiano dimostra la lealtà linguistica e culturale dell’intellettuale verso la sua regione (la Toscana) e, in generale, verso l’Italia settentrionale, dimostrando una propensione spiccata verso il localismo alimentare, lontano dai modelli linguistici stranieri e, soprattutto, meridionali.
Lingua: ItalianoPag. 227-236
Etichette: Artusi Pellegrino, Ottocento, Gastronomia, Lessico, Onomastica, Nazionalismo,
Titolo articolo: Un misterioso richiamo. Le lettere inedite di Eugenio Montale a Margherita Dalmati (1956-1974)
Il contributo prende l’avvio dal ritrovamento, presso l’Archivio della poetessa e musicista Margherita Dalmati, di un corpus di cinquantanove lettere inedite dattiloscritte di Eugenio Montale, oltre a libri dedicati e pastelli donati dal poeta. Il carteggio è datato 1956-1974 – periodo molto importante per l’attività letteraria di Montale, dal momento che coincide con il laboratorio poetico di “Satura” e “Diario del 71 e del 72”. Margherita Dalmati, che traduce i più importanti autori greci in italiano e italiano in greco, avvicina il poeta al mondo culturale della Grecia moderna, facendo conoscere a Montale autori come Kavafis e Seferis. I temi affrontati nelle lettere sono eterogenei – dalle discussioni sui poeti contemporanei ai gusti musicali (Margherita Dalmati era una profonda conoscitrice di musica barocca e clavicembalista) –, e lo stile adoperato in questa corrispondenza privata si rivela brillante e autoironico.
Lingua: ItalianoPag. 239-256
Etichette: Montale Eugenio, Novecento, Carteggio, Epistola, Inedito, Musica, Lingua greca, Traduzione,
Titolo articolo: Edoardo Sanguineti e Andrea Zanzotto: storia di un tributo intermittente
Attraverso l’analisi di due fogli manoscritti conservati presso il Centro Manoscritti di Pavia (DS5, ff. VI 42 e 53), il saggio si propone di dimostrare come originariamente la raccolta di Andrea Zanzotto intitolata “Gli Sguardi i Fatti e Senhal” fosse strutturata nei termini di un gioco intertestuale sulla sintassi rivoluzionaria di Edoardo Sanguineti. I due appunti inediti riprodotti fotograficamente nel saggio svelano un accanito lavoro di studio, confronto diretto e rielaborazione di materiali sanguinetiani prelevati dalle prime due raccolte (“Laborintus” ed “Erotopaegnia”) sotto forma di citazioni puntuali accanto alle quali Zanzotto avrebbe riportato alcuni versi della prima stesura degli “Sguardi”, poi modificati o cancellati nella lunga trafila testuale che ha portato al testo definitivo. Nell’intervento si tenta, inoltre, di approfondire il rapporto contrastato con la figura di Sanguineti, attraverso saggi, interviste e altre forme di avvicinamento critico.
Lingua: ItalianoPag. 257-282
Etichette: Sanguineti Edoardo, Zanzotto Andrea, Novecento, Poesia, Citazione, Intertestualità, Filologia, Inedito,,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti
A cura di: Selene Maria Vatteroni
Edizioni: ETS, Pisa – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 285-288
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Monachi Ventura, Trecento, Sonetto, Rima, Analisi metrica, Petrarchismo, Satira, Politica, Inedito,
Titolo libro/articolo recensito: Sulle tracce di Didone. Fra Età Classica e Rinascimento, l’evoluzione letteraria di un mito
Edizioni: Guida, Napoli – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 288-292
Recensore/i: Francesco Brancati
Etichette: Didone, Rinascimento, Mito, Origini/Cinquecento, Tragedia, Teatro, Donna, Ricezione,
Titolo libro/articolo recensito: Genealogia della “mimesis”. Fra “mimesis” antica e “imitatio” rinascimentale
Edizioni: ETS, Pisa – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 292-294
Recensore/i: Ida Campeggiani
Etichette: Imitazione, Origini/Cinquecento, Etimologia, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Lezioni inedite sull’ottava
A cura di: Maria Cristina Cabani
Edizioni: Edizioni della Normale, Pisa – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 294-298
Recensore/i: Amelia Juri
Etichette: Ottava, Poliziano Angelo, Boccaccio Giovanni, Pulci Luigi, Ariosto Ludovico, Analisi metrica, Critica stilistica, Variante,
A cura di: Helmut Pfeiffer, Irene Fantappiè, Tobias Roth
Edizioni: De Gruyter, Berlin/Boston – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 298-300
Recensore/i: Federico Di Santo
Etichette: Rinascimento, Cinquecento, Intertestualità, Citazione,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e retorica tra Cinquecento e Seicento
Edizioni: Cesati, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 300-303
Recensore/i: Daniele Manfredi
Etichette: Cinquecento, Seicento, Letteratura, Retorica, Venezia, Torino, Intertestualità, Corte,
Titolo libro/articolo recensito: I travagli d’amore
A cura di: Gabriele Zanello
Edizioni: Società Filologica Friulana, Udine – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 303-306
Recensore/i: Maiko Favaro
Etichette: Cinquecento, Seicento, Gattinon Marc’Antonio, Friuli, Plurilinguismo, Storia della lingua, Dialetto,
Titolo libro/articolo recensito: Il metodo di Leopardi: varianti e stile nella formazione delle Canzoni
Edizioni: Carocci, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 306-307
Recensore/i: Ida Duretto
Etichette: Leopardi Giacomo, Canzone, Ottocento, Variante, Stile, Filologia, Manoscritto,
Titolo libro/articolo recensito: “Epos” di Giovanni Pascoli. Un laboratorio del pensiero e della poesia
Edizioni: Pàtron, Bologna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 307-309
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento, Classicità romana, Lingua latina, Antologia,
Titolo libro/articolo recensito: Antologia da “Altri versi”
A cura di: Ida Duretto
Edizioni: ETS, Pisa – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 309-311
Recensore/i: Giada Guassardo
Etichette: Montale Eugenio, Altri versi, Novecento, Antologia, Commento, Iconografia,
Titolo libro/articolo recensito: L’editore Cesare Pavese
Lingua: Italiano
Pag. 311-314
Recensore/i: Salvatore Renna
Etichette: Pavese Cesare, Novecento, Editoria, Biografia, Einaudi, Politica, Mito, Etnologia,
Titolo libro/articolo recensito: Quando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante (1947-1983)
A cura di: Alessandra Grandelis
Edizioni: Bompiani, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 314-316
Recensore/i: Lorenzo Giordani
Etichette: Morante Elsa, Moravia Alberto, Novecento, Carteggio, Epistola, Amore, Inedito, Matrimonio, Viaggio,
Titolo libro/articolo recensito: Pagine pierriane. Schede, esercizi, corrispondenza
A cura di: Giorgio Delia
Edizioni: Edizioni del Galluzzo – Fondazione Ezio Franceschini, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 317-319
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: Filologia, Novecento, Contini Gianfranco, Pierre Albino, Dialetto, Plurilinguismo, Analisi metrica, Metrica, Rima, Carteggio, Lettera,
Titolo libro/articolo recensito: Amelia Rosselli: biografia e poesia
Edizioni: Interlinea, Novara – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 319-321
Recensore/i: Annalisa Zungri
Etichette: Rosselli Amelia, Novecento, Poesia, Biografia, Patologia, Malattia, Analisi metrica, Metrica, Musica,
Titolo articolo: Una nuova edizione delle lettere volgari di Poliziano
L’articolo commenta la nuova edizione delle “Lettere volgari” di Poliziano, curata da Elisa Curti; la pubblicazione era resa ancor più urgente e necessaria dal fatto che la precedente edizione, dovuta a Isidoro Del Lungo, risalisse al 1867. L’autore passa in rassegna le principali questioni relative alle lettere volgari e i criteri adottati dalla curatrice.
Lingua: ItalianoPag. 325-326
Etichette: Lettere, Lingua volgare, Edizione, Poliziano Angelo, Quattrocento,
Titolo articolo: Una recente rilettura del “Furioso”
L’autore commenta il volume intitolato “Inseguendo Orlando. Un pretesto per rileggere il ‘Furioso'”, in cui Emma Grimaldi si prefigge lo scopo di seguire il personaggio di Orlando lungo l’intero corso del poema ariostesco, indagando il ruolo narrativo assegnato all’eroe da Ariosto. La recensione segnala come il personaggio di Orlando costituisca realmente un ‘pretesto’ per la studiosa, che mira a fornire una lettura ragionata di tutta l’opera, con alcune intuizioni esegetiche innovative.
Lingua: ItalianoPag. 326-327
Etichette: Orlando Furioso, Ariosto Ludovico, Cinquecento,
Titolo articolo: Francesco Bracciolini. “Gli ‘Ozi’ e la corte”
A partire da un convegno su Francesco Bracciolini organizzato presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (2017), l’autore rende conto dei singoli contributi nella prospettiva di una rilettura complessiva dell’opera bracciolinana, nel tentativo di aggiornare e ridiscutere la “Notizia della vita e delle opere” di Michele Barbi (1987).
Lingua: ItalianoPag. 327-328
Etichette: Bracciolini Francesco, Cinquecento, Seicento, Corte, Teatro, Comico,
Titolo articolo: Il punto su “Petrolio”
L’autrice sintetizza le linee guida che hanno caratterizzato le due giornate del convegno internazionale “Petrolio 25 anni dopo. (Bio)politica, eros e verità nell’ultimo romanzo di Pier Paolo Pasolini” (Scuola Normale Superiore di Pisa, 9-10 novembre 2017). L’obiettivo dell’evento è stato fare il punto sull’ultimo romanzo di Pasolini, a venticinque anni dalla sua prima pubblicazione postuma, sottolineando la valenza politica e biopolitica di un’opera strettamente compromessa con la realtà storica dell’epoca.
Lingua: ItalianoPag. 329-331
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Petrolio, Novecento, Politica, Corpo, Potere, Sessualità,
Titolo articolo: Intermedialità. Dall’umanesimo alla fotografia di Luigi Ghirri
L’autore offre una rassegna critica dei contributi comparsi all’interno del volume collettaneo “Intermedialität in der Frühen Neuzeit. Formen, Funktionen, Konzepte” (2017), dove l’interazione tra parola e immagine viene studiata sotto diverse prospettive metodologiche e tematiche (dal madrigale italiano all’epicedio barocco). Si dà conto, inoltre, di altre poderose analisi critiche dedicate a esempi di intermedialità o iconotesti: l’opera di Cristina Dondi, “Printed Books of Hours from Fifteenth-Century Italy” (2016) (con un corposo apparato figurativo e la descrizione fisica dei libri d’ore); la ricerca di Jana Lucas dedicata al tema “Europa in Basel. Das Konzil von Basel” (2017) (in cui si dà conto della diffusione delle idee conciliari e delle loro risultanze artistiche); il libro di Alexandra Becquet (“Ford Madox Ford et les arts. Peinture, musique et arts du speciale dans l’oeuvre romanesque”, 2017), in cui si affronta la natura eminentemente visuale della scrittura romanzesca di Ford. Infine l’autore si sofferma sul volume “Luigi Ghirri and the Photography of Place. Interdisciplinary Perspectives” (2017), in cui l’opera dell’artista viene collocata nel dibattito teorico coevo
Lingua: ItalianoPag. 331-334
Etichette: Ghirri Luigi, Fotografia, Arte, Immagine, Iconografia, Ecfrasi,
Titolo articolo: L’italiano alla prova dell’internazionalizzazione
L’autrice commenta il volume intitolato “L’italiano alla prova dell’internazionalizzazione” (2017), in cui si ripercorre, da un punto di vista giuridico, una delibera del Senato accademico del Politecnico di Milano – che, interpretando in modo arbitrario l’articolo 2 comma 2 della ‘legge Gelmini’, inerente l’internazionalizzazione del sistema universitario, prevede che tutti i corsi di laurea magistrale e di dottorato siano impartiti esclusivamente in inglese. A partire da questo episodio, vengono analizzati i rapporti tra lingua e Stato (in particolare, a proposito dell’egemonia culturale dell’inglese).
Lingua: ItalianoPag. 334-336
Etichette: Lingua italiana, Stato, Politica, Università, Duemila,