Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2017 | N. 2
Anno 2017 – Annata: MMXVII – N. 2 Mese: maggio/agosto
A cura di Chiara Portesine
Titolo articolo: Boccaccio «lector in fabula» e le novelle del ‘Decameron’
A partire dalla evidente constatazione che Boccaccio ritorna più volte sulla natura del suo lavoro, durante la composizione del ‘Decameron’, Marco Veglia riassume le differenti argomentazioni e le mutate prospettive critiche attraverso cui si svolge questa forma di auto-esegesi. Dopo la breve indicazione del prologo (“novelle, o favole o parabole o istorie”), Boccaccio torna a precisare il genere letterario da lui adoperato – nell’Introduzione alla Quarta Giornata e nella Conclusione dell’autore – per evitare fraintendimenti da parte dei futuri lettori e, soprattutto, dei critici ‘morditori’. All’interno di questi luoghi testuali, Veglia propone di considerare l’autore non soltanto come scrittore, ma come lettore della propria opera (‘letto in fabula’).
Lingua: ItalianoPag. 15-27
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento, Novella, Lettore,
Titolo articolo: Apologie del vero: poetiche novellistica, da Boccaccio al Cinquecento
L’autore del contributo si propone di confutare il pregiudizio in base al quale il genere letterario della novella sarebbe scarsamente propenso alle questioni teoriche e di poetica. Al contrario, se già autori come Boccaccio o Giraldi tentavano di fornire alla novella basi teoriche esplicite, dopo il volgarizzamento della “Poetica” di Aristotele, scrittori e critici come Sansovino, Girolamo Bargagli e Bonciani conferiscono al genere novellistico uno statuto più elevato del mero intrattenimento cui era confinato dal senso comune.
Inoltre, mentre gli autori di novelle vengono frequentemente accusati di essere disinteressati ai fatti storici, letterati come Boccaccio, Sacchetti, Bandello o Giraldi legano strettamente (e, talvolta, drammaticamente) le proprie raccolte alla storia contemporanea.
Pag. 29-42
Etichette: Boccaccio Giovanni, Bandello Matteo, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Novella, Poetica,
Titolo articolo: “Veder con gli occhi fare quelle cose che tu narri”: poetiche della visualità nella riflessione cinquecentesca sulla novellistica
Attraverso un’analisi della nozione di “evidentia” o “enàrgheia”, il saggio si propone di indagare il tema della visualità nella riflessione cinquecentesca sulla novella, affrontando opere come il “Galateo”, il “Cortegiano”, il “Dialogo dei giuochi” e la “Lezione sopra il comporre delle novelle”. Nell’indagine emerge, inoltre, la presenza di una rete di riferimenti incrociati a modelli retorici al centro del dibattito teorico coevo, in particolare il “De elocutione” del Demetrio pseudo Falereo, nel commentario di Pietro Vettori.
Lingua: ItalianoPag. 43-53
Etichette: Castiglione Baldassarre, Bargagli Girolamo, Bonciani Francesco, Cinquecento, Novella, Poetica, Ecfrasi, Retorica,
Titolo articolo: L’eredità europea della novellistica italiana: Cervantes e Shakespeare
L’autrice offre un’interpretazione critica dell’eredità europea della novellistica italiana tra Cinquecento e Seicento, a partire dalle traduzioni inglesi, francesi e spagnoli fino agli esiti in Miguel de Cervantes (in particolare nella novella del “Curioso impertinente”) e in William Shakespeare (“Romeo and Juliet” e “Othello”). I temi dominanti rintracciati nell’analisi sono l’amore concepito come passione estrema e l’idea dell’immaginario narrativo come ragionamento; la combinazione di questi due elementi ricorrenti appare determinante per la diffusione di numerose novelle italiane in Europa, considerate letteratura d’avanguardia per quanto concerne la rappresentazione dei sentimenti e delle pulsioni oscure latenti nella società coeva.
Lingua: ItalianoPag. 55-72
Etichette: Cervantes Miguel de, Shakespeare William, Cinquecento, Seicento, Novella, Lingua spagnola, Lingua francese, Lingua inglese, Traduzione, Fortuna editoriale,
Titolo articolo: Un’esemplarità controversa: Paolo Beni e le “Cento novelle antiche”
Nella quarta sezione dell'”Anticrusca overo il Paragone dell’Italiana Lingua”, l’attenzione di Paolo Beni si concentra espressamente sull’ordine e la disposizione delle voci selezionate dai compilatori fiorentini per la prima edizione del “Vocabolario degli Accademici della Crusca” – passando in rassegna tutti gli autori e le opere incluse nel “Vocabolario”, tra cui alcune raccolte di novelle. L’autrice propone una lettura critica della pagine riguardanti la fortuna cinquecentesca del “Novellino”, in cui si mescolano ragioni moderniste e condanna delle scelte accademiche, su un impianto di argomentazioni marcatamente linguistiche.
Lingua: ItalianoPag. 73-85
Etichette: Cinquecento, Seicento, Beni Paolo, Crusca, Novellino, Novella, Poetica,
Titolo articolo: Giacomo Leopardi e la forma breve
Il saggio isola ed esamina criticamente una campionatura di riflessioni poetiche leopardiane (tratte, in particolare, dal “Discorso” del 1818 contro il Romanticismo), al fine di spiegare le motivazioni teoriche per cui il poeta praticò esclusivamente forme testuali brevi. L’autore valuta e registra, inoltre, le predilezioni che emergono dalla selezione di prose della “Crestomazia” (1827), rilevando una continuità di pensiero e poetica nel decennio in cui Leopardi progetta le sue opere principali (la raccolta poetica dei “Versi” e dei “Canti” e i dialoghi delle “Operette”).
Lingua: ItalianoPag. 87-99
Etichette: Leopardi Giacomo, Crestomazia, Ottocento, Racconto, Poetica, Teoria della letteratura, Prosa,
Titolo articolo: “Studi dal vero” e “Documenti letterari”. La critica nell’officina delle novelle dannunziane
Nell’ambito di un confronto serrato tra teoria e prassi novellistica (anche in relazione ai modelli e alle mode artistiche dominanti), l’autore indaga le due categorie esegetiche a cui lo stesso Gabriele D’Annunzio fece ricorso per spiegare il significato della sua produzione testuale breve. In primo luogo i ‘documenti letterari’ della sua evoluzione di prosatore, in secondo luogo gli ‘studi dal vero’ di comportamenti umani all’insegna di una invincibile ‘feritas’ (che egli racconta in modo originale rispetto ai moduli del verismo e naturalismo). Il punto di partenza dell’analisi è costituito dal volume allestito da D’Annunzio stesso per Calmann-Lévy nel 1895, utile soprattutto, alla luce del carteggio tra il letterato abruzzese e il suo traduttore, per chiarire la poetica dell’autore e l’officina teorica delle novelle dannunziane.
Lingua: ItalianoPag. 103-119
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Novecento, Poetica, Autoesegesi, Novella, Naturalismo,,
Titolo articolo: Il racconto fantastico breve e brevissimo nel Novecento italiano
Sulla scorta delle analisi di uno dei primi teorici del fantastico (Hubert Matthey), l’autore si propone di evidenziare la stretta connessione tra narrativa breve e argomento soprannaturale nel Novecento italiano, sottolineando la scarsa incidenza di romanzi fantastici rispetto ai numerosissimi racconti fantastici su tematiche affini. A livello di esempi testuali, l’articolo si sofferma sulla storiella fantastica che Bontempelli narra nelle “Note a ‘Eva ultima’”, e su un campionario di racconti tra cui “Il cocchiere” di Morante, “I borghesi sul fico” di Morovich e “Ottavia” di Calvino
Lingua: ItalianoPag. 121-138
Etichette: Novecento, Italia, Morante Elsa, Bontempelli Massimo, Calvino Italo, Morovich Enrico, Racconto, Prosa, Narrativa, Fantastico,
Titolo articolo: “I piaceri” di Vitaliano Brancati: una barchetta di carta sul mare minato
Il saggio riflette su “I piaceri (parole all’orecchio)” di Vitaliano Brancati – pubblicati in volume nel 1943 ma comparsi precedentemente su testate come “Omnibus”, “Oggi”, “La Stampa” e il “Corriere della Sera” tra il 1938 e il 1943. L’autrice si interroga sullo statuto narrativo di questi scritti brevi, che Brancati definisce “dieci piaceri […] quasi dei racconti avventurosi”, in cui emerge la tonalità fortemente polemica dell’autore nei confronti del regime totalitario, anche se stemperata da una componente sottilmente ironica. Ne emerge una figura autoriale di moralista e scrittore di costume, che inserisce nel genere del racconto breve elementi del ‘pamphlet’ saggistico e moduli giornalistici.
Lingua: ItalianoPag. 139-146
Etichette: Brancati Vitaliano, Novecento, Narrativa, Novella, Prosa, Racconto, Saggistica, Giornalismo,
Titolo articolo: Moralità, favole e raccontini (in)utili da Umberto Saba a Tiziano Rossi
Il saggio esplora l’universo delle forme narrative estremamente brevi e concise, dell’ampiezza di poche righe o una pagina (racconti brevi e brevissimi, aforismi, favole e apologhi), distinguendole dalla forma ‘media’ del racconto tradizionale o della novella, attraverso l’ausilio di una serie di esempi testuali tratti da autori come Umberto Saba, Mario La Cava, Ennio Flaiano, Luigi Malerba, Raffaele La Capria, Giorgio Manganelli , Daniele Benati e Tiziano Rossi.
Lingua: ItalianoPag. 147-160
Etichette: Novecento, Saba Umberto, Flaiano Ennio, Malerba Luigi, Manganelli Giorgio, Rossi Tiziano, Racconto, Prosa, Narrativa, Favola, Moralità,
Titolo articolo: Un genere narrativo traumatico? Il racconto italiano del Novecento e la tradizione del perturbante
Il saggio si ripropone di problematizzare il luogo comune secondo il quale, nel perimetro della letteratura italiana, le tradizioni del gotico, del fantastico e del ‘noir’ non avrebbero avuto un rilievo significativo. L’autore evidenzia, al contrario, come il racconto breve del primo Novecento lasci intravedere la presenza di una tradizione ‘minore’ (secondo la definizione di Deleuze e Guattari) legata ai temi freudiani del doppio, dell’identità alienata e dell”estimità’ (concetto lacaniano che capovolge quello di ‘intimità’). La categoria del perturbante letterario verrà indagata attraverso l’analisi di autori quali Papini, Bontempelli e Pirandello, dimostrando come questo germe freudiano si attesti come influenza e suggestione tematica anche all’interno della letteratura posteriore.
Lingua: ItalianoPag. 161-172
Etichette: Novecento, Italia, Racconto, Narrativa, Pirandello Luigi, Bontempelli Massimo, Papini Giovanni, Psicoanalisi, Fantastico,
Titolo libro/articolo recensito: Qualche idea su Dante
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 175-179
Recensore/i: Federico Rossi
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, De volgari eloquentia, Convivio, Lingua volgare, Filosofia, Esilio,
A cura di: Marco Ballarini – Giuseppe Frasso – Francesco Spera
Edizioni: Bulzoni, Milano-Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 179-181
Recensore/i: Marco Signori
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Teologia, Male, Religione, Liturgia,
Titolo libro/articolo recensito: Studi su Benvenuto da Imola
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 181-184
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Benvenuto da Imola, Trecento, Lucano, Valerio Massimo, Classicità romana, Filologia, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Ritmo, metro e sintassi nella lirica di Lorenzo de’ Medici
Edizioni: Libreria Universitaria, – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 184-187
Recensore/i: Silvia Litterio
Etichette: Lorenzo de’ Medici, Petrarca Francesco, Quattrocento, Analisi metrica,Rima, Ritmo,
Titolo libro/articolo recensito: Rime e Tirsi
A cura di: Giacomo Vagni
Edizioni: I libri di Emil, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 187-191
Recensore/i: Francesco Feola
Etichette: Castiglione Baldassarre, Gonzaga Cesare, Cinquecento, Rime, Poesia, Lingua volgare,
Titolo libro/articolo recensito: I cento sonetti
A cura di: Franco Tomasi
Edizioni: Droz, Genève – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 191-194
Recensore/i: Paolo Celi
Etichette: Piccolomini Alessandro, Cinquecento, Sonetto, Rima,
Titolo libro/articolo recensito: I cento sonetti
A cura di: Franco Tomasi
Edizioni: Droz, Genève – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 191-194
Recensore/i: Paolo Celi
Etichette: Piccolomini Alessandro, Cinquecento, Sonetto, Rima,
Titolo libro/articolo recensito: O Petrarquismo Português do ‘Cancioneiro Geral’ a Camões
Edizioni: Imprensa Nacional – Casa da Moeda, Lisbona – 2015
Lingua: Portoghese
Pag. 194-196
Recensore/i: Sonia Sassano
Etichette: Petrarchismo, Portogallo, Lopes Fernão, Canzoniere, Imitazione,
Titolo libro/articolo recensito: Naturalismo e Modernismo. Zola, Verga e la poetica dell’insignificante
Edizioni: Artemide, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Elisa Lancia
Etichette: Verga Giovanni, Modernismo, Naturalismo, Verismo, Ottocento, Romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: Le asine di Saul. Saggismo e invenzione da Manzoni a Pasolini
Edizioni: Euno, Leonforte (EN) – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 198-200
Recensore/i: Tiziano Toracca
Etichette: Manzoni Alessandro, Pasolini Pier Paolo, Cassola Carlo, Longhi Roberto, Ottocento, Novecento, Saggistica, Narrativa, Saggio,
Titolo libro/articolo recensito: Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali
Edizioni: ETS, Pisa – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 200-203
Recensore/i: Irene Bertelloni
Etichette: Novecento, Italia, D’Annunzio Gabriele, Pavese Cesare, Bacchelli Riccardo, Pirandello Stefano, Teatro, Tragedia, Tradizione,
A cura di: Fabio Stok, Paola Tomè
Edizioni: ETS, Pisa – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 203-207
Recensore/i: Laura Biondi
Etichette: Novecento, Sabbadini Remigio, Filologia, Carteggio, Biografia, Umanesimo,
A cura di: Georgia Fioroni
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 207-210
Recensore/i: Anna Martinese
Etichette: Novecento, Italia, Sereni Vittorio, Gli strumenti umani, Poesia, Prosa, Io, Stile Variante,
Titolo libro/articolo recensito: L’uomo al muro. Fenoglio e la guerra nei “Ventitré giorni della città di Alba”
Edizioni: Italic Pequod, Ancona – 2016
Lingua: Italiano
Pag. Carlo Zanantoni
Recensore/i: 210-212
Etichette: Fenoglio Beppe, Novecento, Italia, Racconto, Guerra, Fortuna editoriale, Resistenza,
Titolo libro/articolo recensito: L’opera al carbonio. Il sistema dei nomi nella scrittura di Primo Levi
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 212-215
Recensore/i: Leonardo Terrusi
Etichette: Levi Primo, Novecento, Italia, Il sistema periodico, Linguaggio, Matematica, Scienza, Biologia, Prosa, Racconto, Onomastica,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere non italiane. Considerazioni su una letteratura interrotta
Edizioni: Bompiani, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Andrea Matucci
Etichette: Novecento, Garboli Cesare, Fenoglio Beppe, Siti Walter, La Capria Raffaele, Teoria della letteratura, Apocalisse, Saggistica, Romanzo, Ipermodernità,
Titolo articolo: Testo e immagine nel “Roman d’Alexandre en prose”
L’autore commenta l’ampio studio intitolato “Mise en roman et mise en image: les manuscrits du “Roman d’Alexandre en prose” di Maud Pérez-Simon (2015), evidenziando in modo particolare la stratigrafia dei rapporti che si instaurano tra testi e immagini nelle copie illustrate dell'”Historia de preliis” (tra XIII e XV secolo).
Lingua: ItalianoPag. 221
Etichette: Manoscritto, Illustrazione, Duecento/Quattrocento, Lingua latina, Lingua francese,
Titolo articolo: Letture comparatistiche di Dante
L’autore riassume le prevalenti direttrici interpretative presenti all’interno del volume “Komparatistische Perpektiven aut Dantes ‘Divina Commedia’. Lektüren, Transformationen und Visualisierungen”, a cura di Stephanie Heimgartner e Monika Schmitz-Emans; il testo collettaneo spazia da analisi critiche più tradizionali (incentrate, ad esempio, sulla lettura allegorica di alcune immagini dantesche o sul personaggio di Ulisse) fino a casi di riscritture contemporanee (ad esempio, “Inferno” di Dan Brown).
Lingua: ItalianoPag. 221-222
Etichette: Divina Commedia, Alighieri Dante, Personaggio, Autore, Allegoria, Bestiario, Danza, Illustrazione, Fortuna editoriale, Traduzione,
Titolo articolo: Studi su Michelangelo scrittore
Al centro della recensione si colloca il numero tematico che la rivista «L’Ellisse» ha dedicato a “Michelangelo scrittore” nel 2015, incentrato sull’attenzione riservata da Michelangelo all’aspetto letterario (dalle rime alle lettere dell’artista).
Lingua: ItalianoPag. 222-225
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Cinquecento, Rime, Epistolario, Letteratura, Scrittura,
Titolo articolo: Casa Manzoni
Il contributo segnala la pubblicazione del nuovo volume edito per la collana Electa “Musei e Gallerie di Milano”, dedicato a “Casa Manzoni” (2017) – ristrutturata nel 2015 e divenuta, oltre che museo atto alla conservazione, anche archivio dotato di una fornitissima biblioteca per gli studiosi manzoniani, nonché centro propulsore per le più recenti ricerche scientifiche sull’autore.
Lingua: ItalianoPag. 225-226
Etichette: Manzoni Alessandro, Museo, Biblioteca, Fondo archivistico,
Titolo articolo: Frontiere antiche e moderne della poesia visiva
Il resoconto del volume “Griechische visuelle Poesie. Von der Antike bis zur Gegenwart” (2016) suggerisce un’indagine volta a identificare la genesi delle esperienze di poesia visiva nell’ambito dell’epigrafia e dei “technopaegnia” classici, in una ragionata storia e cronistoria del genere verbo-visivo che arriva fino alle scritture postmoderne e aggiornate sui media elettronici.
Lingua: ItalianoPag. 226-227
Etichette: Poesia, Iconografia, Ecfrasi, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Pensare il modernismo italiano
L’autrice sintetizza criticamente il volume che raccoglie le relazioni tenute al convegno “La rete dei modernismi europei. Riviste letterarie e canone (1918-1940)”, organizzato presso l’Università di Pisa nell’autunno del 2015. In particolare, il focus si concentra sull’esigenza di declinare al plurale la categoria di ‘modernismi’, ripercorrendo le tappe principali e le polemiche che animarono le principali riviste letterarie europee tra il 1918 e il 1940.
Lingua: ItalianoPag. 227-229
Etichette: Novecento, Modernismo, Modernità, Narrativa, Prosa, Rivista Comparatistica,