Italianistica | 2017 | N. 1

Anno 2017 – Annata: MMXVI – N. 1 Mese: gennaio/aprile
A cura di Chiara Portesine

Autore/i articolo: GAVINO PIGA
Titolo articolo: Contadina e principessa. Lucia Mondella o l’antistorica del bello

A partire da una ricognizione delle descrizioni fisiche relative al personaggio di Lucia Mondella, l’autore si propone di investigare la figura e la caratterizzazione estetica della protagonista femminile, la cui bellezza viene più volte messa in discussione o risemantizzata all’interno del testo manzoniano. Il saggio mira a evidenziare la matrice biblica e la costruzione di un paradigma estetico-morale alternativo a quello della dama seicentesca, che rende l’estetica ‘modesta’ della protagonista funzionale a delineare una parallela estetica della narrazione, in opposizione al personaggio di Gertrude, che, invece, incarna pienamente il prototipo della dama seicentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 11-26
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Ottocento, Bello, Donna, Romanzo,

Autore/i articolo: FRANCO MANAI
Titolo articolo: Letteratura e interpretazione: Leonardo Sciascia e la tragedia di un politicante

Il pamphlet di Leonardo Sciascia intitolato “L’affaire Moro” (1978) viene calato nel contesto del dibattito pubblico e delle polemiche suscitate dal rapimento di Aldo Moro, per mostrare come Sciascia rappresenti letterariamente gli stati d’animo e le tensioni ideologico-politiche che si assommavano in forme più o meno contraddittorie attorno alla vicenda. Viene dimostrato come il racconto trasformi Moro in un eroe da tragedia classica, formalizzando in un contesto narrativo esigenze, proiezioni e interpretazioni che il pubblico italiano si trovava a discutere a margine della discussione pubblica.

Lingua: Italiano
Pag. 27-38
Etichette: Sciascia Leonardo, L’affaire Moro, Novecento, Politica,

Autore/i articolo: ROBERTO GALBIATI
Titolo articolo: Storia e poesia nel padiglione di Goffredo della “Gerusalemme conquistata”

L’articolo prende in esame il passo della “Gerusalemme conquistata” (III, 1-50) nel quale viene descritto il padiglione di Goffredo, su cui sono ricamate le vicende dei primi anni della crociata. L’autore propone una lettura delle ottave parallela alle fonti storiche, rispetto alle quali Torquato Tasso mescola episodi differenti e modifica i dati registrati nelle cronache (tacendo, ad esempio, i comportamenti negativi dell’esercito cristiano, ed esaltando forzatamente l’eroismo di alcuni personaggi per finalità dichiaratamente ideologiche). Le correzioni e gli interventi più significativi, tuttavia, sono quelli che mirano a conferire all’impresa una forte connotazione epica, richiamando esplicitamente l’epica antica e l’episodio della battaglia di Lepanto (evento epico per eccellenza del mondo contemporaneo).

Lingua: Italiano
Pag. 41-58
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme conquistata, Cinquecento, Storia,,

Autore/i articolo: STEFANO GIAZZON
Titolo articolo: L’Ulisse della “Liberata” in “A Zacinto” di Foscolo

Il contributo propone una rilettura del sonetto “A Zacinto” di Ugo Foscolo, focalizzando l’attenzione sull’adozione della maschera di Ulisse da parte di Ugo Foscolo; attraverso la figura di Ulisse, che rappresenta l’eroe del ‘nostos’ e della ‘curiositas’ umana, il poeta filtra drammaturgicamente i riferimenti al XV canto della “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso.

Lingua: Italiano
Pag. 59-64
Etichette: Foscolo Ugo, Gerusalemme Liberata, Settecento, Ottocento, Viaggio, Intertestualità,

Autore/i articolo: DANILO SOSCIA
Titolo articolo: L’alfabeto assente. Alcuni cessi sugli studi cinologici di Giacomo Leopardi

Attraverso una lettura delle pagine dello “Zibaldone” dedicate da Giacomo Leopardi allo studio della lingua e della cultura cinese, il saggio si propone di investigare l’avvicinamento e l’approccio metodologico dell’autore a un paradigma culturale complesso. L’articolo elenca e commenta i passi leopardiani più significativi, a partire dalla giovanile “Storia dell’Astronomia”, e li confronta con il dibattito coevo al poeta intorno alla cultura cinese. Infine, Danilo Soscia indaga l’atteggiamento di Leopardi nei confronti della tradizione etnografica europea (in particolare, in rapporto al “Milione” di Marco Polo).

Lingua: Italiano
Pag. 65-78
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Ottocento, Cina, Esotismo, Lingua cinese,

Autore/i articolo: GIULIANO BASCETTO
Titolo articolo: Una giumenta e un destriero, due donne, il medesimo lutto

Il contributo evidenzia alcune corrispondenze testuali tra “La cavalla storna” di Giovanni Pascoli e la collezione di carmi della mitologia nordica intitolata l'”Edda poetica”. In particolare, viene sottolineata la consonanza con il “Secondo carme di Guðrún”, appartenente al ciclo dei Nibelunghi e raffigurato sulla stele runica norvegese di Alstad. Dal momento che esistono alcune traduzioni dell’opera appartenenti a Giosuè Carducci, è plausibile pensare che Pascoli conoscesse questi materiali letterari e li avesse adoperati come fonti intertestuali attraverso il filtro del maestro.

Lingua: Italiano
Pag. 79-84
Etichette: Pascoli Giovanni, La cavalla storna, Canti di Castelvecchio, Edda poetica, Ottocento, Novecento, Intertestualità, Mitologia,

Autore/i articolo: ANNA PALUMBO
Titolo articolo: «Correndo dietro all’armata per i paesi d’Europa»: Vittorini tra Malaparte e Stendhal

L’autrice si concentra sulla fase giovanile della produzione di Elio Vittorini, quando lo scrittore si trovava ancora in Sicilia e iniziava a collaborare con alcuni noti quotidiani dell’epoca, grazie all’intercessione di Curzio Malaparte ed Enrico Falqui. Questa prima produzione da pubblicista (caratterizzata da una vis polemica brillante e acuta) comprende alcuni contributi su Stendhal, destinato a diventare uno dei modelli di riferimento nella produzione successiva di Vittorini. L’interesse per Stendhal viene indagato a partire dalle lettere inedite che Vittorini inviò a Falqui tra 1926 e 1931, intrecciando l’intertestualità letteraria al complesso rapporto dello scrittore con il fascismo.

Lingua: Italiano
Pag. 85-106
Etichette: Vittorini Elio, Malaparte Curzio, Stendhal, Novecento, Sicilia, Epistolario, Inedito, Fascismo, Intertestualità,

Autore/i articolo: LUCA COTTINI
Titolo articolo: Memorie oltre il mito. Il caso di “Due imperi mancati” di Aldo Palazzeschi

L’autore concentra l’analisi sui “Due imperi mancati” di Aldo Palazzeschi (1902), un caso di memorialista bellica eccentrico rispetto al panorama e al repertorio storiografico coevo. In contrasto con il mito collettivo della Grande Guerra e la retorica stereotipa della monumentalità, il libro costituisce un ‘unicum’ della memoralistica italiana sulla base di alcune caratteristiche estremamente peculiari: la posizione laterale dell’autore (che si auto rappresenta come soldato non al fronte), la narrazione d’invenzione e la ricreazione fantasiosa a partire da episodi contemporanei (in polemica con una presunta oggettività documentaria del ‘fatto’ storico) e l’uso dell’elemento comico (poi importato da Lussu e Monicelli nella loro restituzione demistificante del conflitto bellico).

Lingua: Italiano
Pag. 107-114
Etichette: Palazzeschi Aldo, Due imperi mancati, Novecento, Memorialistica Guerra, Storia,

Autore/i articolo: CLAUDIA ANTONINI
Titolo articolo: Alle radici della poesia di Sandro Penna: il punto su Baudelaire, Verlaine, Rimbaud

Il contributo si propone di indagare l’influenza di Baudelaire, Verlaine e Rimbaud all’interno dell’opera di Sandro Penna. Nel caso di Baudelaire, l’autrice si focalizza su due componimenti giovanili in cui Penna dichiara un’esplicita presa di distanza dal poeta francese. Per approfondire il rapporto con Verlaine, invece, l’analisi prende le mosse da un testo specifico (“Da Verlaine”) per poi ampliare lo spettro dell’indagine all’influenza del “Paure Lélian” in alcuni aspetti della poesia penniana (in particolare, nell’ambito del linguaggio erotico). Nella sezione conclusiva, infine, viene testimoniata e documentata la costante ammirazione di Sandro Penna per Rimbaud, attraverso un campionario di riferimenti epistolari e allusioni intertestuali dirette.

Lingua: Italiano
Pag. 115-130
Etichette: Penna Sandro, Baudelaire Charles, Verlaine Paul, Rimbaud Arthur, Ottocento, Novecento, Intertestualità, Poesia, Lingua francese, Influenza,

Autore/i articolo: LAURA PASQUINI
Titolo articolo: Fonti iconografiche della “Commedia”

L’autrice suggerisce di prendere in considerazione il ruolo centrale che alcune fonti figurative poterono giocare per Dante, cercando di identificare precisi richiami e corrispondenze intertestuali tra testi figurati e “Divina Commedia”, a partire dal riconoscimento della funzione didascalica che veicolavano le immagini nel Medioevo (intese come vettori di simboli e dogmi della fede). Il contributo fornisce al lettore una mappatura di possibili referenti iconografici identificabili in parallelo alle tre cantiche dantesche.

Lingua: Italiano
Pag. 133-154
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento, Medioevo, Iconografia, Intertestualità, Simbolo,

Autore/i articolo: MICHELE MAIOLANI
Titolo articolo: Bianciardi personaggio di romanzo? “La vita agra” tra pseudo-autobiografia e allegoria

A partire da un inquadramento teorico delle relazioni tra autore, narratore e protagonista della “Vita agra” di Luciano Bianciardi, il saggio affronta alcune questioni narrative legate alla natura ibrida della scrittura bianciardiana e al funzionamento del meccanismo allegorico all’interno del romanzo – con alcuni necessari parallelismi e confronti con le altre due sezioni della trilogia, “Il lavoro culturale” e “L’integrazione”. In conclusione, viene proposto l’accostamento ad altri autori che, negli stessi anni, utilizzavano tecniche e soluzioni narrative simili a quelle di Bianciardi (ad esempio, Ottieri, Parise e Volponi).

Lingua: Italiano
Pag. 155-174
Etichette: Bianciardi Luciano, Vita agra, Novecento, Romanzo, Autobiografia, Allegoria, Autore,

Autore/i articolo: ANDREA BONIZZI
Titolo articolo: Negazione ed esclusione della violenza terroristica di sinistra nella letteratura italiana e tedesca

Il contributo di Andrea Bonizzi si propone come prima elaborazione e proposta critica di una comparazione tra la produzione letteraria italiana e tedesca che si confronta con il terrorismo di sinistra degli Anni Settanta. L’analisi si concentra sui cambiamenti nella mancata raffigurazione della violenza di sinistra man mano che ci si allontana dalla contingenza storica della violenza terroristica, evidenziando differenze e analogie tra le due produzioni nazionali e proponendo una carrellata di esempi significativi (tra cui Sciascia, Böll, Tabucchi, De Michele, Rugarli e Schneider).

Lingua: Italiano
Pag. 177-195
Etichette: Novecento, Lingua tedesca, Lotta armata, Terrorismo,,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCISCO RICO
Titolo libro/articolo recensito: I venerdì del Petrarca
Edizioni: Adelphi, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 199-202
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Petrarca Francesco, Biografia, Viaggio,

Titolo libro/articolo recensito: Cultura e filologia di Angelo Poliziano. Traduzioni e commenti
A cura di: Paolo Viti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 203-205
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Poliziano Angelo, Quattrocento, Filologia, Citazione, Biblioteca,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO SAVONAROLA
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Giona Tuccini
Edizioni: Il Melangolo, Genova – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 205-207
Recensore/i: Mara Boccaccio
Etichette: Savonarola Girolamo, Petrarca Francesco, Rime, Quattrocento, Religione, Poesia, Predica,

Autore/i libro/articolo recensito: JACOPO CAVICEO
Titolo libro/articolo recensito: Confessionale utilissimum
Traduttore: Pietrino Pischedda
Edizioni: La Caravella, Viterbo – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 207-209
Recensore/i: Alessia Terrusi
Etichette: Caviceo Jacopo, Confessionale utilissimum, Quattrocento, Cinquecento, Traduzione, Lingua latina, Filologia, Teologia, Confessione,

Autore/i libro/articolo recensito: LODOVICO DOLCE
Titolo libro/articolo recensito: Fabritia
A cura di: Chiara Trebaiocchi
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 209-211
Recensore/i: Luca Zipoli
Etichette: Dolce Ludovico, Fabritia, Cinquecento, Comico, Filologia, Intertestualità, Commedia,

Titolo libro/articolo recensito: Costruzioni e decostruzioni dell’io lirico nella poesia italiana da Soffici a Sanguineti
A cura di: Damiano Frasca – Caroline Lüderssen, Christine Ott
Edizioni: Cesati, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 211-214
Recensore/i: Claudia Antonini
Etichette: Novecento, Poesia, Io, Postmoderno, Poesia, Modernismo,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO DI GESÙ
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernità
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 214-216
Recensore/i: Michele Maiolani
Etichette: Sicilia, Mafia, Romanzo, Ottocento/Duemila, Nazione, Romanzo storico,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO GODIOLI
Titolo libro/articolo recensito: Laughter from Realism to Modernism. Misfits and Humorists in Pirandello, Svevo, Palazzeschi, and Gadda
Edizioni: Legenda, Cambridge – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Gloria Scarfone
Etichette: Modernismo, Realismo, Riso, Pirandello Luigi, Svevo Italo, Gadda Carlo Emilio, Comico, Novella,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LA CAVA
Titolo libro/articolo recensito: Lettere da Reggio Calabria
A cura di: Rocco La Cava
Edizioni: Nuove Edizioni Barbaro di Caterina Di Pietro, Delianuova – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Carmine Chiodo
Etichette: La Cava Mario, Novecento, Reggio Calabria, Biografia, Giornalismo,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTINA STORCH
Titolo libro/articolo recensito: Wetter, Wolken und Affekte. Die Atmoshäre in der Malerei der Frühen Neuzeit
Edizioni: Gebr. Mann, Berlin – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 223
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Sublime, Passione, Iconografia, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA ZACHMANN
Titolo libro/articolo recensito: Wandmalerei in Wohnhäusern toskanischer Städte im 14. Jahrhundert. Zwischen elitärem Selbstverständnis und kommunalen Wertesystemen
Edizioni: Deutscher Kunstverlag, Berlin-München – 2016
Lingua: Tedesco
Pag. 223-224
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Pittura, Toscana, Duecento, Trecento, Iconografia, Illustrazione,

Titolo libro/articolo recensito: Nel ‘segno’ del “Furioso”. L’incantato cosmo di Ludovico Ariosto e la cultura dei suoi tempi
Lingua: Italiano
Pag. 224-226
Recensore/i: Enrico Fantini
Etichette: Ariosto Ludovico, Cinquecento, Storia, Medicina, Intertestualità, Religione, Cultura,

Autore/i libro/articolo recensito: BILDER TEXTE BEWEGUNGEN. INTERDISZIPLINÄRE PERSPEKTIVEN AUF VISUALITÄT
A cura di: Berit Callsen – Sandra Hettmann – Yolanda Melgar Pernías
Edizioni: Könighausen & Neumann, Würzburg – 2016
Lingua: Tedesco
Pag. 226-227
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Ottocento/Novecento, Sguardo, Fotografia, Pittura, Ecfrasi,

Autore/i libro/articolo recensito: THE SALERNO IVORIES OBJECTS, HISTORIES, CONTEXTS
Edizioni: Gebr. Mann, Berlin – 2016
Lingua: Inglese
Pag. 228-229
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Campania, Iconografia, Arte, Scultura,

Autore/i libro/articolo recensito: L’AGIOGRAFIA VOLGARE. TRADIZIONI DI TESTI, MOTIVI E LINGUAGGI
A cura di: Elisa de Roberto, Raymund Wilhelm
Edizioni: Winter, Heidelberg – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 229-230
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Agiografia, Lingua volgare, Cristianesimo, Teologia, Liturgia,

Titolo libro/articolo recensito: “…forse i campi / elisi sono qui entro la radura”. Atti della Giornata di studi in ricordo di Elena Salibra (Pisa, 15 Giugno 2015)
A cura di: Marzia Minutelli
Rivista: «Soglie», fascicolo n. 18
Lingua: Italiano
Pag. 231-232
Recensore/i: Luca Danti
Etichette: Salibra Elena, Biografia, Poesia, Duemila, Memoria,