Italianistica | 2016 | N. 3

Anno 2016 – Annata: MMXVI – N. 3 Mese: settembre/dicembre
A cura di Chiara Portesine

Autore/i articolo: FABIO DANELON
Titolo articolo: Romeo e Giulietta, Renzo e Lucia. Riflessioni su due modelli di coppia letteraria

Il saggio si propone di confrontare due coppie letterarie (Romeo e Giulietta, Renzo e Lucia) partendo dalla constatazione che siano assenti, nella trama dei “Promessi sposi”, citazioni o allusioni esplicite alla tragedia shakespeariana, nonostante i numerosi apprezzamenti espressi dallo scrittore, ad esempio, nelle lettere a Chauvet (1820). Sebbene all’amore-passione declinato in chiave erotica e sentimentale da Shakespeare Manzoni anteponga la serenità del matrimonio cristiano, Fabio Danelon propone alcune analogie inattese tra i due testi, che portano a ipotizzare una presenza sotterranea del “Romeo and Juliet” nel romanzo manzoniano.

Lingua: Italiano
Pag. 11-26
Etichette: Manzoni Alessandro, Shakespeare William, Promessi sposi, Romeo e Giulietta, Cinquecento, Ottocento, Matrimonio, Amore, Passione, Cristianesimo,

Autore/i articolo: MIMMO CANGIANO
Titolo articolo: L’estetica del reale. Ardengo Soffici e il fascismo come ‘Stile’

Il saggio evidenzia come, con l’avvento del fascismo, il letterato modernista Ardengo Soffici modifichi radicalmente la propria posizione in merito al rapporto tra arte e società. Mentre prima della guerra, ispirandosi a Nietzsche, Soffici sosteneva una posizione dell’artista in opposizione alla società, a partire da questa frattura storica promuoverà attivamente un’identificazione tra arte autentica e difesa della tradizione nazionale. Lo ‘stile’ si delinea in relazione ai concetti di ‘terra’, ‘popolo’ e ‘razza’ italiana, perfettamente in linea con l’ideologia fascista, mentre muta profondamente il giudizio sul ‘moderno’.

Lingua: Italiano
Pag. 27-44
Etichette: Soffici Ardengo, Novecento, Fascismo, Modernismo, Guerra, Nazionalismo, Stile, Popolo, Territorio,

Autore/i articolo: ROBERTA CELLA
Titolo articolo: Sonetti di corrispondenza tra Benedetto Varchi e Leonardo Salviati (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Banco rari 60)

A partire dal ritrovamento di una raccolta di sonetti di corrispondenza tra Benedetto Varchi e Leonardo Salviati (sotto la segnatura “Banco rari 60” della Biblioteca nazionale centrale di Firenze), l’autrice passa in rassegna i materiali inediti – 29 sonetti del primo e 36 del secondo, scambiati tra l’agosto 1562 e il luglio-agosto 1564. Vengono illustrati i temi più rilevanti del carteggio (la difesa di Avignone contro gli ugonotti, le orazioni in morte di Michelangelo, la malattia di Cosimo de’ Medici), con particolare riguardo per la sezione più corposa costituita da 24 scambi, avviati dal Varchi, contro Iacopo Corbinelli. La raccolta conserva, inoltre, cinque sonetti di Salviati dedicati a vari destinatari e inviati a Varchi, come omaggio o per proporne la pubblicazione.

Lingua: Italiano
Pag. 47-96
Etichette: Varchi Benedetto, Salviati Leonardo, Corbinelli Iacopo, Cinquecento, Sonetto, Inedito, Carteggio,

Autore/i articolo: ELISA LUCCHESI
Titolo articolo: Echi di ‘Seneca morale’ nel XIII canto dell'”Inferno”

A partire dalle lettura dei versi dedicati a Pier delle Vigne (nel XIII canto dell'”Inferno” dantesco), il saggio si propone di individuare alcuni possibili echi senecani (in particolare, per alcune affinità lessicali e contenutistiche con l’epistola morale 1, 12 “ad Lucilium”). Questo parallelismo andrebbe ad aggiungersi ai richiami iptertestuali tratti da “Naturales quaestiones” e da “Hercules Furens”, confermando l’ipotesi di una conoscenza diretta e assai più approfondita, da parte di Dante, dell’opera di Seneca.

Lingua: Italiano
Pag. 99-106
Etichette: Alighieri Dante, Seneca Lucio Anneo, Divina Commedia, Intertestualità, Citazione, Suicidio,

Autore/i articolo: CHIARA ITALIANO
Titolo articolo: Due farfalle mancate. Guido Gozzano tra materia e ideale

Il contributo si focalizza sul motivo della farfalla che il Gozzano entomologo riprende anche nella produzione prosastica e poetica, con la funzione di incarnare la sfera dell’ideale e del fiabesco in opposizione al mondo reale. A partire da due testi portatori di ‘farfalle mancate’ (“Alcina” e “La danza d’una ‘Devadasis'”), giacché le due protagoniste si pongono come intermediarie tra ideale e contingenza, l’autrice prepara il terreno per parlare dell’opera incompiuta che il poeta dedicherà alle ‘spose aeree’ (intitolata, appunto, “Le farfalle”).

Lingua: Italiano
Pag. 107-118
Etichette: Gozzano Guido, Ottocento, Animale, Prosa, Immaginazione,

Autore/i articolo: LUCA DANTI
Titolo articolo: Flaubert e le ciocie. Per una fenomenologia della provincia nelle opere di Moravia

Il tema della provincia è già presente nei racconti moraviani degli Anni Trenta, e a esso è dedicato il romanzo breve “La provinciale” (1937) – ancora profondamente debitore del modello flaubertiano. A partire da “La romana” (1947), Moravia lavora a una rielaborazione originale del tema, staccandosi dalla fonte originaria per approdare, infine, alle descrizioni innovative della “Ciociara” (1957). Il saggio si concentra, poi, sull’individuazione del fenomeno dell’inurbamento del secondo dopoguerra all’interno dei due volumi di “Racconti romani” (1954) e “Nuovi racconti romani” (1959), interpretandolo come una cesura netta e irrimediabile rispetto al passato autenticamente ‘provinciale’ dell’Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 119-138
Etichette: Moravia Alberto, Novecento, Prosa, Racconto, Paesaggio, Territorio, Città,

Autore/i articolo: FRANCESCO RIZZO
Titolo articolo: La scrittura apocalittica in Gadda

Il contributo isola alcuni elementi della scrittura gaddiana riconducendoli a riflessioni e concettualizzazioni di matrice filosofica, a partire da una constatazione preliminare: se le arti visive tendono a consolidare una chiusura entro l’autoreferenzialità del proprio sistema linguistico (costruito sull’esempio della ‘langue’ saussuriana) –come si può notare, per esempio, dal tema iconografico dell’Annunciazione–, la letteratura pseudo-scientifica e apocalittica si propone di divaricare il sistema linguistico per affermare un’alterità tra parola e forma di scrittura. Il saggio tenta di inquadrare la scrittura ‘apocalitticheggiante’ di Carlo Emilio Gadda all’interno di questa seconda categoria, al fine di dimostrare come la scrittura non sia soltanto un campo di lotta tra elementi di significazione ugualmente possibili e alternativi, ma come tecnica delle tecniche da cui ogni volta l’autore può far nascere ogni possibilità della storia intesa come messaggio testuale o mondo discorsivo.

Lingua: Italiano
Pag. 139-148
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Novecento, Apocalisse, Scrittura, Strutturalismo, Filosofia, Linguistica,

Autore/i articolo: ANDREA GIALLORETO
Titolo articolo: Cronaca di un servo felice: “Il padrone” di Parise e gli uomini a una dimensione

L’autore offre una chiave di lettura sociologica e sociolinguistica per interpretare il romanzo di Goffredo Parise intitolato “Il padrone” (1965). Lo scrittore, infatti, sulle orme di Marcuse, Goldmann e Bettelheim, descrive le esperienze e la vita dei suoi personaggi servendosene come spunti per riflettere sulle nuove forme di controllo che l’ideologia dominante esercita sui cittadini ‘a una dimensione’. Di particolare interesse risulta l’analisi delle abitudini linguistiche e psicologiche dei soggetti all’interno degli ambienti di lavoro del ceto impiegatizio, attraverso le quali Parise fotografa in presa diretta le trasformazioni sociali e di costume che accompagnano le modificazioni politiche ed economiche in corso.

Lingua: Italiano
Pag. 149-162
Etichette: Parise Goffredo, Il padrone, Novecento, Romanzo, Sociologia, Sociolinguistica,

Autore/i articolo: GLORIA SCARFONE
Titolo articolo: L’uscita dall’idillio primigenio. Sul “Lanciatore di giavellotto” di Paolo Volponi

L’analisi del romanzo “Il lanciatore di giavellotto” (1981), tradizionalmente considerato marginale nell’ambito della produzione di Paolo Volponi, propone di ribaltare e rivalutare l’interpretazione convenzionale, considerando il testo come l’origine di alcuni temi e miti personali che informeranno le opere successive dell’autore. La vicenda psicologico-esistenziale del protagonista, infatti, non si risolve in semplici aneddoti soggettivi e biografici, ma veicola forti spunti relativi al contesto storico-politico; il “Bildungsroman” del protagonista, pertanto, non rinuncia ma anzi rafforza la componente ideologica, come dimostra l’esame del codice metaforico e simbolico adoperato dall’autore, e un confronto serrato con il modello gaddiano.

Lingua: Italiano
Pag. 164-176
Etichette: Volponi Paolo, Il lanciatore di Giavellotto, Carlo Emilio Gadda, Novecento, Romanzo di formazione, Intertestualità, Ideologia,

Autore/i articolo: ELISABETTA MARCHESCHI
Titolo articolo: Il ‘cannibalismo’ come metafora: percorsi dell’intertestualità in “Sapore Sapere (Sotto il sole giaguaro)”

A partire dal racconto “Sapore Sapere (Sotto il sole giaguaro)”, in cui l’esplorazione dei siti archeologici precolombiani e i gusti dei cibi messicani si intrecciano nella metafora epistemologica del cannibalismo, l’autrice indaga come la descrizione di questo ciclo simbolico di ingestione e digestione rappresenti, per Italo Calvino, lo statuto intertestuale dell’opera letteraria. In questo viaggio di scoperta e iniziazione, infatti, il protagonista maschile riscoprirà degli strumenti sensoriali propri dell’Homo sapiens a cui si accompagneranno parallelamente nuovi metodi di indagine e interpretazione del mondo, ormai dimenticati dall’Homo legens.

Lingua: Italiano
Pag. 178-196
Etichette: Calvino Italo, Sapore Sapere (Sotto il sole giaguaro), Novecento, Intertestualità, Metafora,

Autore/i articolo: GABRIELE FEDERICI
Titolo articolo: La fortuna critica delle opere narrative di Giambattista Bazzoni nell’Ottocento

Il contributo si prefigge l’obiettivo di analizzare la fortuna critica delle opere narrative di Giambattista Bazzoni, protagonista della Milano della Restaurazione, alla luce di nuove acquisizioni documentarie – i materiali inediti conservati presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e un’indagine storiografica dei giornali dell’epoca. Si indaga, inoltre, il ruolo di Bazzoni come mediatore culturale presso il pubblico borghese ottocentesco, in particolare per quanto riguarda la diffusione italiana del modello romanzesco di Walter Scott e di Victor Hugo.

Lingua: Italiano
Pag. 199-212
Etichette: Bazzoni Giambattista, Fortuna editoriale, Ottocento, Inedito, Milano, Romanzo storico,

Autore/i libro/articolo recensito: NATASCIA TONELLI
Titolo libro/articolo recensito: Fisiologia della passione. Poesia d’amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 215-217
Recensore/i: Raffaele Pinto
Etichette: Boccaccio Giovanni, Cavalcanti Guido, Duecento, Trecento, Poesia, Passione, Amore, Medicina,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCREZIA TORNABUONI
Titolo libro/articolo recensito: Poemetti biblici. Istoria di Ester e vita di Tubia
A cura di: Erminia Ardissino
Edizioni: Agorà & Co., Lugano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 217-221
Recensore/i: Serena Pagani
Etichette: Tornabuoni Lucrezia, Bibbia, Cristianesimo, Quattrocento, Studi di genere, Donna, Umanesimo, Dantismo,

Autore/i libro/articolo recensito: LODOVICO DOLCE
Titolo libro/articolo recensito: Dialogo della istituzion delle donne, secondo li tre stati che cadono nella vita umana
A cura di: Helena Sanson
Edizioni: Modern Humanities Research Association, Cambridge – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 221-224
Recensore/i: Chiara Trebaiocchi
Etichette: Dolce Lodovico, Vives Juan Vives, Cinquecento, De istitutione foeminae Christianae, Dialogo, Traduzione, Plagio, Trattato,

Autore/i libro/articolo recensito: LODOVICO CASTELVETRO
Titolo libro/articolo recensito: Lettere Rime Carmina
A cura di: Enrico Garavelli
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 224-228
Recensore/i: Daniele Manfredi
Etichette: Castelvetro Lodovico, Cinquecento, Rima, Carteggio, Poesia lirica, Poesia latina, Filologia, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO REGIO
Titolo libro/articolo recensito: Sirenide
A cura di: Anna Cerbo
Edizioni: Photo city University Press, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 228-229
Recensore/i: Apollonia Striano
Etichette: Regio Paolo, Sirenide, Cinquecento, Cristianesimo, Poesia religiosa, Autoesegesi Commento, Filologia, Dantismo, Teologia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA BELTRAMI
Titolo libro/articolo recensito: Tra Tasso e Marino: Giovan Vincenzo Imperiali. Percorsi nella letteratura di primo Seicento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 229-233
Recensore/i: Carlotta Bissoli
Etichette: Imperiali Giovan Vincenzo, Tasso Torquato, Marino Giovan Battista, Seicento, Barocco, Poesia, Intellettuale,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE COLOMBO
Titolo libro/articolo recensito: Foscolo e i commentatori danteschi
Edizioni: Ledizioni, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 233-236
Recensore/i: Simone Forlesi
Etichette: Foscolo Ugo, Alighieri Dante, Discorso sul testo della ‘Divina Commedia’, Ottocento, Dantismo, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: OTTAVIO GHIDINI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e Leopardi. Dialettiche dello stile, forme del pensiero
Edizioni: ETS, Pisa – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 236-238
Recensore/i: Davide Savio
Etichette: Manzoni Alessandro, Leopardi Giacomo, Ottocento, Stile, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIA CROCCO
Titolo libro/articolo recensito: La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 238-242
Recensore/i: Lorenzo Marchese
Etichette: Novecento, Poesia, Canone letterario, Antologia,

Titolo libro/articolo recensito: Memoria storica e postcolonialismo. Il caso italiano
A cura di: Martine Bovo Romoeuf, Franco Manai
Edizioni: Lang, Bruxelles – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 243-245
Recensore/i: Elisa Sotgiu
Etichette: Postcolonialismo, Memoria, Novecento, Romanzo storico, Storiografia, Storia, Cinema,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BACCI
Titolo libro/articolo recensito: La parola disegnata. Il percorso di Mimmo Paladino tra arte e letteratura
Edizioni: Gli Ori, Pistoia – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 245-249
Recensore/i: Federico Rossi
Etichette: Paladino Mimmo, Novecento, Disegno, Illustrazione, Arte, Libro d’artista, Antropologia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRA BUCCHERI
Titolo libro/articolo recensito: The Spectacle of Clouds, 1439-1650: Italian Art and Theatre
Edizioni: Ashgate, Farnham – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 254
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Barocco, Correggio, Sanzio Raffaello, Cinquecento, Roma, Arte, Scenografia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI CARRER, FELICE LE MONNIER
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio foscoliano
A cura di: Cristina Brunelli
Edizioni: Le Cáriti, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 253-354
Recensore/i: Simone Forlesi
Etichette: Foscolo Ugo, Carrer Luigi, Le Monnier Felice, Ottocento, Carteggio, Inedito, Manoscritto,

Autore/i libro/articolo recensito: ERMINIA ARDISSINO
Titolo libro/articolo recensito: Poesia e Preghiera
Rivista: Testo, fascicolo n. LXX
Lingua: Italiano
Pag. 254-257
Recensore/i: Serena Pagani
Etichette: Origini/Novecento, Poesia religiosa, Lauda,

Titolo libro/articolo recensito: Wie Texts und Bilder zusammenfinden. Tom Mittelalter bis our Gegenwart
A cura di: Renate Kroll, Susanne Gramatzki, Sebastian Karnatz
Edizioni: Reimer, Berlin – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 258-259
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Origini/Novecento, Illustrazione, Arte, Ecfrasi, Pittura, Poesia, Iconografia,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN HARVEY
Titolo libro/articolo recensito: The Poetics of Sight
Edizioni: Lang, Bern – 2015
Lingua: Inglese
Pag. 259
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Shakespeare William, Pope Alexander, Dickens Charles, Blake William, Seicento, Settecento, Ottocento, Visione, Corpo, Metafora,

Autore/i libro/articolo recensito: MONICA SEGER
Titolo libro/articolo recensito: Landscapes in Between. Environmental Change in Modern Italian Literature and Film
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London – 2015
Lingua: Inglese
Pag. 259-260
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Calvino Italo, Pasolini Pier Paolo, Novecento, Letteratura, Cinema, Fotografia, Territorio, Economia, Modernità, Paesaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHANNA HARTMANN
Titolo libro/articolo recensito: Literary Visuality in Siri Hustvedt’s Works. Phenomenological Perspectives
Edizioni: Königshausen & Neumann, Würzburg – 2016
Lingua: Inglese
Pag. 260-261
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Hustvedt Siri, Novecento, Duemila, Arte, Iconografia, Ecfrasi, Estetica,