Italianistica | 2014 | N. 3

Anno 2014 – Annata: XLIII – N. 3 Mese: Settembre/Dicembre
A cura di Ileana Bertocchi

Autore/i articolo: FRANCESCO SBERLATI
Titolo articolo: Parola di ladro. Barigazo e Brandimarte (Inamoramento de Orlando, II, xix)

Il presente contributo propone uno studio approfondito dei dialoghi presenti in un passaggio del secondo libro dell’ “Innamoramento de Orlando” di Matteo Maria Boiardo, ovvero il duello tra il pagano Barigazo e l’aristocratico Bradimarte. Lo scontro tra questi due personaggi, che diventa anche verbale, permette di mettere in luce l’intricato intreccio di modelli epici e cavallereschi che stanno alla base dell’opera e dei vari rimandi intertestuali. Grande importanza si riconosce alle funzioni retoriche e quindi alla struttura dei singoli discorsi: da una parte quello di Brandimarte che evidenzia il contrasto tra la norma giuridica e la charitas, dall’altra quello di Barigazo che si configura come un’excursus sull’ipocrisia dei potenti, sull’inadeguatezza dei valori aristocratici e a favore invece della giustizia sociale.

Lingua: Italiano
Pag. 11-26
Etichette: Parola, Ladro, Barigazo, Brandimarte, Inamoramento de Orlando, Boiardo Matteo Maria, Dialoghi, Tema, Episodi, Duelli, Cristiani, Pagani, Scopo, Ingannare, Avversario, Furfante, Aristocratico, Intreccio, Modelli, Epici, Cavallereschi, Scontro, Strategia, I,

Autore/i articolo: LUIGI TASSONI
Titolo articolo: La ‘cosa’ perduta di Giorgio Caproni. Lettura della poesia Res amissa

Il saggio, partendo da una disamina del linguaggio di Giorgio Caproni, focalizza l’indagine sul testo di “Res amissa” individuandone la fonte di ispirazione in un episodio realmente accaduto durante un viaggio a Colonia. Della poesia, che darà il nome anche ad un libro postumo, si riconosce l’influenza agostiniana di opere quali le “Confessioni” e il “De natura et gratia” e si analizza il percorso elaborativo mediante lo studio delle carte del poeta e i suoi autocommenti. La complessa riflessione di Caproni risulta essere fondata su un rapporto di profonda reciprocità tra il tema della cosa donata e quello della cosa persa, sottolineando il dubbio tra referente e denominazione, ben presente al poeta e da lui, attraverso la brevità delle dieci strofe di questo componimento, esplicato al lettore: la cosa manifesta la sua ‘cosalità’ nell’essere persa nella memoria perché riposta con troppa cura e quindi nel suo smarrimento è già dono.

Lingua: Italiano
Pag. 27-34
Etichette: Cosa, Perduta, Caproni Gino, Lettura, Poesia, Res amissa, Testo, Senso, Eponimo, Libro, Postumo, Stesura, Episodio, Viaggio, Colonia, Edizione, Caratteristiche, Linguaggio, Fonte, Agostiniana, Agamben Giorgio, Percorso, Elaborazione, Carte, Autocommento,,

Autore/i articolo: ALESSANDRO MONTEVECCHI
Titolo articolo: Sull’Apologia de’ Cappucci di Iacopo Pitti

Il contributo di Alessandro Montevecchi ha per oggetto il dialogo “Apologia de’Cappucci” di Iacopo Pitti, opera fiorentina scritta dopo la fine della repubblica e dunque all’epoca della nascita del principato mediceo, per trattare tutti gli aspetti politici, i retroscena e le colpe del recente passato. Del testo esaminato si evidenzia come dia vita ad una complessa riflessione critica nonché ad una durissima polemica a favore dei repubblicani, i ‘cappucci’ appunto e contro invece la “Storia d’Italia” di Francesco Guicciardini, considerata inattendibile e faziosa in quanto favorevole agli ottimati. Tuttavia, l’articolo esamina l’opera di Pitti riconoscendo che oltre il carattere polemico vi sia un preciso sistema di criteri storiografici e di valori civili, etici e politici espresso mediante specifiche risorse linguistiche e stilistiche.

Lingua: Italiano
Pag. 37-50
Etichette: Apologia de’ Cappucci, Pitti Iacopo, Repubblicani, Storico, Dialogo, Publio, Guicciardini Francesco, Tito, Medici, Marchetto, Passato, Politico, Firenze, Linguaggio, Plebeo, Storia d’Italia, Sostanza, Metodo, Pessimista, Realtà, Temi, Opere, Vita di Anton,

Autore/i articolo: MARIA CHIARA TARSI
Titolo articolo: Saggio di commento alle rime di Michelangelo: il madrigale Te sola del mio mal contenta veggio

Il saggio intende essere un primo tentativo di studio approfondito della poesia michelangiolesca, ad oggi non ancora indagata a dovere, in merito agli specifici elementi stilistici nonché ai legami con la tradizione letteraria ed il contesto storico, culturale e letterario cinquecentesco. Nello specifico l’articolo analizza il madrigale “Te sola del mio mal contenta veggio” di cui si evidenziano le tematiche, i tratti stilistici e la forma metrica e si sottolinea, mediante un accurato commento al testo, l’iter compositivo e la tradizione, confrontando i diversi autografi: di questi se ne vuole proporre un ordinamento diverso e un differente rapporto con il testo definitivo rispetto alla precedente edizione critica di Enzo Noè Girardi.

Lingua: Italiano
Pag. 51-64
Etichette: Commento, Rime, Buonarroti Michelangelo, Edizioni, Poesie, Fortuna, Studio, Elementi, Stilistici, Cinquecentesca, Legami, Tradizione, Letteraria, Contesto, Storico, Culturale, Madrigale, Te sola del mio male contenta veggio, Metrica, Cinquecento, Document,

Autore/i articolo: BIENVENIDO MORROS MESTRES
Titolo articolo: Sonetos para Irene (y también para Dido) en el Rinascimiento italiano

Il saggio analizza dapprima il componimento di Luigi Tansillo dedicato alla regina Didone sottolineando, a dispetto della critica precedente, la ripresa diretta del VI libro dell’Eneide nel riferimento ai lugentes campi. In seconda istanza si valutano i versi che Bernardino Rota dedica alla pittrice Irene di Spilimbergo presentata come messaggera di pace che sotto forma di arcobaleno dai Campi Elisi scende sulla Terra. Anche in questo caso riecheggiano i ‘lugentes’ campi attraversati giorno e notte dal poeta stesso alla vana ricerca della moglie morta nello stesso anno della pittrice. Un confronto interessante volto a portare alla luce i rimandi virgiliani e classici in entrambi i compositori cinquecenteschi.

Lingua: Spagnolo
Pag. 65-90
Etichette: Sonetti, Regina, Didone, Pittrice, Spilimbergo Irene, Poeti, Italiani, Tansillo Luigi, Cartagine, Episodio, Libro, Eneide, Editori, Ripresa, Donna, Morta, Gelosia, Rota Berardino, Messaggera, Pace, Terra, Campi Elisi, Arcobaleno, Colori, Moglie, Giorno, N,

Autore/i articolo: ANGELA BORGHESI
Titolo articolo: Tra epos e epicedio. Paragrafi sulla ‘Storia’ di Elsa Morante e Simone Weil

L’articolo intende ripensare la gestazione del romanzo “La Storia” di Elsa Morante sottolineando per la prima volta che il principale modello di ispirazione per quest’opera non è costituito dal romanzo storico di stampo manzoniano ma dall’epos omerico. Tale influenza sarebbe nata grazie all’intenso dialogo con il pensiero di Simone Weil di cui infatti l’autrice riprende l’interpretazione dell’Iliade nonché le tesi sociali e politiche, regalando nel romanzo una complessa e profonda riflessione critica sulla letteratura e la realtà contemporanea attraverso le diverse modulazioni della voce narrante.

Lingua: Italiano
Pag. 91-113
Etichette: Epos, Epicedio, Morante Elsa, Weil Simone, Zagra Giuliana, Cardinale Eleonora, Lattarulo Leonardo, Biblioteca Nazionale, Roma, Gaeta Giancarlo, Saggio, Contro il dominio dell’irrealtà. Elsa Morante a confronto con Simone Weil, Lenzini Luca, Pieracci Harwe,

Autore/i articolo: LUCA DANTI
Titolo articolo: “Una vistosa omissione” o quasi. Pirandello nel Birraio di Breston di Camilleri

L’articolo intende dimostrare la profonda comunanza letteraria tra Luigi Pirandello e Andrea Camilleri. Infatti, si sottolinea come la lezione dello scrittore agrigentino sia stata trasferita nel romanzo “Il birraio di Preston” nel quale la trama è tutta costruita sugli inaspettati scambi di persona, topos per eccellenza della scrittura pirandelliana. Inoltre si mostra come anche l’adattamento teatrale del romanzo in questione, realizzata dallo stesso Camilleri in collaborazione con Giuseppe Dipasquale, sia figlia della lezione pirandelliana e specificatamente del passaggio compiuto dalla novella “Leonora, addio!” alla pièce “Questa sera si recita a soggetto”.

Lingua: Italiano
Pag. 115-124
Etichette: Camilleri Andrea, Romanzo, Il birraio di Preston, Lezione, Pirandello Luigi, Tema, Scambio di persona, Porto Empedocle, Topoi, Opera, Maestro, Dipasquale Giuseppe, Passaggio, Genere, Letterario, Analogie, Novella, Leonora addio!, Pièce, Questa sera si rec,

Autore/i articolo: MASSIMO MIGLIORATI
Titolo articolo: Luciano Erba: “tutto qui?”

Lo studio confronta cinque testi poetici di Luciano Erba nei quali compare il sintagma “tutto qui?” e ne specifica le diverse funzioni a seconda del periodo compositivo. All’inizio infatti rappresenta l’insufficienza del sapere umano di fronte ai grandi interrogativi sulla vita e sul sapere dell’uomo, tanto in ambito psicoanalitico quanto in ambito filosofico e religioso. Più oltre riveste una funzione intima e diviene spia della propria autoconfessione di incapacità di vivere ed esternare le emozioni più forti, quali il dolore per la morte della madre. Infine, come ben testimonia la poesia più recente che viene analizzata, “Compleanno a Milano”, denunciando l’impossibilità di trovare una risposta, si giunge ad una pacificazione interiore fondata sulla logica antifrastica della presenza-assenza: “tutto qui” diviene il modo di indicare il tutto che è assente ed abbondante nella sua assenza.

Lingua: Italiano
Pag. 127-135
Etichette: Erba Luciano, Sintagma, Composizioni, Confronto, Poesie, Funzioni, Confessioni, Incapacità, Vita, Presenza, Sapere, Umano, Destino, Uomo, Compleanno a Milano, Risposta, Impossibilità, Pacificazione, Interiore, Portata, Ironica, Abbondanza, Presente, Assen,

Autore/i articolo: FLORIANO ROMBOLI
Titolo articolo: L’opera narrativa di Romano Luperini. Note di lettura

Il saggio considera analiticamente i tre recenti testi narrativi di Romano Luperini: “I salici sono piante acquatiche, “L’età estrema” e “L’uso della vita”. Innanzitutto se ne evidenzia il rapporto di forte continuità tematico-culturale ed il comune tratto autobiografico, sottolineando in tutti la presenza della medesima concezione della vita e dell’uomo. In secondo luogo e mediante il confronto con altri scrittori italiani che hanno trattato della contestazione studentesca, delle lotte operaie e delle aspirazioni rivoluzionarie degli anni Sessanta, si mostra come ciascuna opera sia connotata da una profondo autonomia intellettuale, artistica e formale.

Lingua: Albanese
Pag. 137-153
Etichette: Opera, Narrativa, Luperini Romano, Lettura, Studioso, Critico, Letteratura, Fama, Internazionale, Romanzo, L’uso della vita. 1968, I salici sono piante acquatiche, L’età estrema, Opere, Rapporto, Continuità, Tematico-culturale, Unitarietà, Concezione, Vit,

Titolo libro/articolo recensito: Profili di umanisti bresciani
A cura di: Carla Maria Monti
Edizioni: Torre d’Ercole, Travagliato (Bs) – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 157-161
Recensore/i: Valeria Cotza
Etichette: Profili di umanisti bresciani, Monti Carlo Maria, Volume, Miscellaneo, Lavoro, Nucleo, Studiosi, Laureandi, Cattedra, Filologia medioevale e umanistica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, Monografia, Resta Ginavito, Vlagussa Giorgio, Storia, C,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO POLI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Il sogno di Giove’ di Dosso Dossi e altri saggi sulla cultura del Cinquecento
Edizioni: Maria Pacini Fazzi, Lucca – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Recensore/i: Carlotta Bissoli
Etichette: Il sogno di Giove, Poli Marco, Analisi, Critica, Opere, Cinquecento, Dipinto, Storia dell’arte, Rinascimentale, Giove che dipinge le farfalle, Luteri Niccolò, Dossi Dosso, Corte, Ferrara, Conte, Lanckoronski Karol, Castello Reale, Wawel, Cracovia, Interpr,

Autore/i libro/articolo recensito: VERONICA COPELLO
Titolo libro/articolo recensito: Valori e funzioni delle similitudini nell’Orlando Furioso
Edizioni: I libri di Emil, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 164-166
Recensore/i: Giada Guassardo
Etichette: Valori, Funzioni, Copello Veronica, Studio, Similitudine, Orlando Furioso, Bibliografia, Ariosto Ludovico, Scientificità, Metodo, Studi, Poema, Poetica, Epico, Memorie, Virgiliane, Rilievo, Lirico, Riflessione, Poetica, Fonti, Umanisti, Cinquecenteschi, D,

Titolo libro/articolo recensito: Girolamo Ruscelli. Dall’accademia alla corte alla tipografia. Atti del Convegno internazionale di studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011)
A cura di: Paolo Marini, Paolo Procaccioli
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana (Rm) – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 166-170
Recensore/i: Daniele Manfredi
Etichette: Convegno, Internazionale, Studi, Figura, Ruscelli Girolamo, Letterato, Viterbese, Cinquecento Partecipazione, Studiosi, Atti, Volume, Interventi, Sezioni, Per un ritratto, Le tracce e i luoghi: da Viterbo a Venezia, Il dire e il fare. Etichette mestieri i,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PARINI
Titolo libro/articolo recensito: Prose. Scritti polemici (1756-1760)
A cura di: Silvia Morgana, Paolo Bartesaghi
Edizioni: Serra Editore, Roma-Pisa – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 170-172
Recensore/i: Fabrizio Scrivano
Etichette: Parini Giuseppe, Morgana Silvia, Bartesaghi Paolo, Prose. Scritti polemici, Carattere, Uomo, Stile, Occasioni, Tematiche, Lingua, Contestualizzare, Ideologia, Edizione Nazionale, Odi, Il Giorno, Caustica, Recensione, Esercizio, Critico, Bandiera Alessandr,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO GIBELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Parini, l’Officina del “Giorno”
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Claudio Toscani
Etichette: Servitù, Servilismo, Arroganza, Babarie, Mediocrità, Vizio, Libertà, Moralità, Impegno, Sistema, Sociale, Parini Giuseppe, Cittadino, Ideali, Impegno, Ingegno, Incisività, Poesia, Odi, Giorno, Ca’ Foscari, Ginevra, L’Aquila, Trieste, Brescia, Studi, Anali,

Autore/i libro/articolo recensito: PANTALEO PALMIERI
Titolo libro/articolo recensito: Per Leopardi. Documenti, proposte, disattribuzioni
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 174-175
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Palmieri Pantaleo, Filologia, Ambiti, Restauro, Testuale, Decifrazione, Linguistica, Attribuzione, Autoriali, Indagine, Documentaria, Ottica, Recupero, Dimensione, Intellettuale, Morale, Rilievo, Particolare, Precisazione, Orientamento, Saggio, Biografico,

Titolo libro/articolo recensito: Il lato oscuro del teatro
A cura di: Giuseppina Scognamiglio
Edizioni: ESI, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 175-178
Recensore/i: Bernardina Moriconi
Etichette: Scognamiglio Giuseppina, Il lato oscuro del teatro, Lettore, Piéce, Inedita, Ecce virgo, Drammaturga, Regista, Di Maso Angela, Modus Operandi, Patrimonio, Drammaturgico, Nazionale, Accademia, Sottaciuto, Personaggi, Pirandelliani, Tema, Topico, Letteratur,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA ROMANELLI
Titolo libro/articolo recensito: I “Dialoghi con Leucò” e il labirinto della vita
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 178-180
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Introduzione, Saggio, Romanelli Giovanna, Gatti Luigi, Lavoro, Dialoghetti, Critica, Poetica, Pavesiana, Ermeneutica, Dialoghi, Pavese Cesare, Metafora, Nietzschiana Labirinto, Esistenza, Gaia Scienza, Continuità, Struttura, Animo, Umano, Dialettica, Rito,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATORE SILVANO NIGRO
Titolo libro/articolo recensito: Il Principe Fulvo
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 180-182
Recensore/i: Luca Danti
Etichette: Il Principe fulvo, Nigro Salvatore Silvano, Indagine, Officina, Il Gattopardo, Biblioteca, Cultura, Figurativa, Di Lampedusa Tomasi, Catalogo, Fonti, Lettore, Romanzo, Prosa, Saggistica, Capacità, Affabulatoria, Rigore, Scientifico, Fantastico, Mitologico,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO BONSAVER
Titolo libro/articolo recensito: Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Regime, Bonsaver Guido, Totalitario, Controllo, Società, Organizzazione, Economico-politica, Manifestazione, Ideologico-culturali, Artistico-letterarie, Fascismo, Protagonismo, Duce, Mussolini Benito, Dittatori, Novecenteschi, Hitler Adolph, Stalin Joseph,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA BAIONI
Titolo libro/articolo recensito: Cammina cammina ho ritrovato il pozzo d’amore. La Bibbia nella poesia di Giuseppe Unganertti
Edizioni: Aracne, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Cristina Tagliaferri
Etichette: Volumetto, Rapporto, Lirica, Ungaretti Giuseppe, Bibbia, Baioni Paola, Motivi, Esperienza, Poetica, Ricerca, Dio, Baroni Giorgio, Prefazione, Vita, Poeta, Conoscenza, Fonti, Spunti, Interpretativi, Note, Sentimento del tempo, Inquietudine, Quattro poesie,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA BAIONI
Titolo libro/articolo recensito: “Voce alta, parola”. Verba et “Verbum” nei poeti del Novecento
Edizioni: Studio Domenicano, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Cristina Tagliaferri
Etichette: Volumetto, Rapporto, Lirica, Ungaretti Giuseppe, Bibbia, Baioni Paola, Motivi, Esperienza, Poetica, Ricerca, Dio, Baroni Giorgio, Prefazione, Vita, Poeta, Conoscenza, Fonti, Spunti, Interpretativi, Note, Sentimento del tempo, Inquietudine, Quattro poesie,

Autore/i libro/articolo recensito: MANUELE GRAGNOLATI
Titolo libro/articolo recensito: Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Fabio Camilletti
Etichette: Alighieri Dante, Pasolini Pier Paolo, Morante Elsa, Intrecci, Comedìa, Riscrittura, Poema, Variazioni, Terza rima, Ceneri di Gramsci, Esperimento, Divina Mimesis, Lingua, Amor che move. Linguaggio del corpo e forma de desiderio in Dante, Gragnolati Mario,,

Titolo libro/articolo recensito: Negli archivi e per le strade. Il ritorno alla realtà nella narrativa di inizio millennio
A cura di: Luca Somigli
Edizioni: Aracne, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 188-191
Recensore/i: Lorenzo Marchese
Etichette: Miscellanea, Negli archivi e per le strade. Il ritorno alla realtà nella narrativa di inizio millennio, Raccolta, Saggi, Relazioni, Convegno, Toronto, Somigli Luca, Prefazione, Negli archivi e per le strade: considerazioni meta-critiche sul “ritorno alla,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANIA RICCIARDI
Titolo libro/articolo recensito: Gli artifici della non-fiction
Edizioni: Transeuropa, Massa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 191-195
Recensore/i: Lorenzo Marchese
Etichette: Saggio, Gli artifici della non-fiction, Ricciardi Stefania, Lettore, Opere, Narrative, Generi, Cronache, Invenzioni, Benedetti Carla, Recitazione, Super-generi, Fiction, Non-fiction, Disumane lettere, Categorie, Reale, Immaginario, Arti figurative, Dibatt,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Storie di crociata per Filippo il Buono

Segnalazione del volume di Elizabeth J. Modeey “Illuminated Crusader Histories for Philip the Good of Burgundy” che sviluppa l’implicazione della caduta di Costantinopoli e delle Crociate nella passione per le arti del duca borgognone Filippo il Buono.

Lingua: Italiano
Pag. 199-200
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: VERONICA COPELLO
Titolo articolo: Dialetto nel primo Furioso

Segnalazione del volume di Maurizio Vitale “Lingua padana e koinè cortigiana nella prima edizione dell’Orlando Furioso” nel quale si mira a individuare, nella prima edizione dell’opera ariostesca, le voci che per lessico, fonetica e morfologia possono essere ricondotte ad un uso cortigiano o dialettale.

Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: La riflessione post-conciliare sulle immagini

Segnalazione della ricerca di Christian Hecht intitolata “Katholische Bildertheologie der fruhen Neuzeit. Studien zu Traktaten von Johannes Molanus, Gabriele Paleotti und anderen Autoren”.

Lingua: Italiano
Pag. 201-202
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Fonti per due artisti contemporanei

Segnalazione del catalogo della mostra “Frank Stella The Retrospective Works 1958-2012” tenutasi in occasione del settantacinquesimo compleanno del Kunstmuseum Wolfsburg.

Lingua: Italiano
Pag. 202-203
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Una lettura di Huysmans

Segnalazione del saggio “Peinture et bibelot. Prégnance du pictural dans l’oeuvre de Joris-Karl Huysmans” di Jérémy Lambert in cui vengono affrontate le linee direttrici dell’estetica pittorica nell’insieme della produzione letteraria di Huysmans.

Lingua: Italiano
Pag. 203-204
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: LORENZO MARCHESE
Titolo articolo: La giornata di studi Giovanni Giudici. I versi e la vita

Segnalazione della Prima Giornata di Studi dedicata al poeta Giovanni Giudici tenutasi alla Spezia il 13 settembre 2013 sotto l’organizzazione dell’Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Cappellini” per la cura di Paola Polito e Antonio Zollino.

Lingua: Italiano
Pag. 204-206
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Per il romanzo greco nel Rinascimento

Segnalazione dell’opera di Elizabeth B. Bearden “The Emblematics of the Self: Ekphrasis and Identità in Renaissance Imitations of Grrek Romance”.

Lingua: Italiano
Pag. 206
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Umanesimo di Albrecht Dürer

Segnalazione dell’Esposizione dedicata ad Albrecht Dürer. His Art in Context tenutasi presso lo Städel Museum di Francoforte sino al febbraio 2014 ed il cui catalogo è stato edito a cura di Jochen Sander.

Lingua: Italiano
Pag. 206-208
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Gli oggetti in letteratura

Segnalazione dell’opera “Objects of Culture in the Literature of Imperial Spain” dedicata allo studio degli oggetti descritti o allusi nella produzione libraria della Spagna imperiale.

Lingua: Italiano
Pag. 208-209
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Grafie dello sguardo

Segnalazione della raccolta di Saggi “Les graphies du regard. Die Graphien des Blicks – Michel Butor und die Künste” di Michel Butor.

Lingua: Italiano
Pag. 209-211
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: L’officina di Émile Zola

Segnalazione della pubblicazione presso l’editore parigino Honoré Champion dell’insieme dei materiali di scrittura preparatori all’intera opera romanzesca di Émile Zola: “La Fabrique des Rougon-Macquart”.

Lingua: Italiano
Pag. 211
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Oriente e Occidente

Segnalazione dell’ampio volume di Albrecht Classen “East Meets West in the Middle Ages and Early Modern Times Transcultural Experiences in the Premodern World” che esplira le numerose e spesso problematiche ma sempre produttive relazioni tra l’universo orientale e quello occidentale nel corso del Medioevo e della prima età moderna.

Lingua: Italiano
Pag. 212
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Giorgio Vasari e la stampa nel Rinascimento

Segnalazione del contributo di Sharon Gregory in occasione del 500° dalla nascita di Vasari dal titolo “Vasari and the Renaissance Print e che sembra sapientemente convogliare i molteplici aspetti del lavoro dell’artista in oggetto all’interno di una prospettiva metodologica che non è solo storico-artistica.

Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Etichette: Notiziario,