Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2014 | N. 2
Anno 2014 – Annata: XLIII – N. 2 Mese: Maggio/Agosto
A cura di Ileana Bertocchi
Titolo articolo: Fenoglio e “Il Caffè”. Lettere a Giambattista Vicari
Il saggio, anticipato da una Nota ai testi e da una Premessa al Fascicolo che spiega l’omaggio all’opera fenogliana e il taglio di indagine delle questioni affrontate nel presente numero, esamina il rapporto di Beppe Fenoglio con la rivista “Il Caffè”, attraverso il carteggio con il direttore Giambattista Vicari di sui vengono riportate due lettere inedite.
Lingua: ItalianoPag. 13-25
Etichette: Fenoglio Beppe, Saggio, Rapporto, Scrittore, Rivista, Il Caffè, Carteggio, Direttore, Vicari Giambattista, Lettere, Inedite, Due, La Voce, Corpus, Lettori, Fonti, Testimonianze, Benjamin Walter, Significato, Passato, Autore, Filosofo, Valore, Storia, Sopr,
Titolo articolo: Fra le letture di Beppe Fenoglio
Il contributo costituisce un’interessante indagine sui prestiti bibliotecari fenogliani degli anni Quaranta, sollecitando la ricerca documentaria sull’autore. Viene interrogato il materiale conservato presso l’antica Biblioteca Civica “Michele Coppino” di Alba così come l’archivio del Liceo classico “Giuseppe Govone”: una ricerca minuta ed accurata, all’inseguimento di tracce con il solo unico obiettivo di fornire nuovi indicazioni per una migliore lettura dell’opera fenogliana e, soprattutto, per un ritratto sempre più esaustivo dello scrittore-partigiano.
Lingua: ItalianoPag. 27-34
Etichette: Letture, Fenoglio Beppe, Tracce, Biblioteca Civica Michele Coppino, Alba, Ricerche, Archivio, Liceo Classico Giuseppe Govone, Notizie, Prestiti, Fenogliani, Quaranta, Harraden Beatrice, Ships that pass in the night, Dati, Biografici, Progetti, Attività, S,
Titolo articolo: “Ma l’amore si fa ripensare”. indagini testuali, proposte di datazione e percorsi tematici tra La voce nella tempesta e Una questione privata
La prima opera teatrale di Beppe Fenoglio, “La voce nella tempesta”, è oggetto del presente articolo che discute la questione della datazione del testo, evidenziando una serie di nuovi elementi sia testuali che di altra natura e sottolineando il rapporto con “Appunti partigiani” e le “Serenate a Bretton Oaks”. Viene mostrata la funzione di archetipo della pièce teatrale verso il romanzo “Una questione privata”, sulla base delle vicende dei personaggi, protagonisti di un triangolo amoroso, nonché del rapporto tra spazio interno ed esterno.
Lingua: ItalianoPag. 35-55
Etichette: Amore, Indagini, testuali, Proposte, datazione, Percorsi, Tematici, La voce nella tempesta, Una questione privata, Articolo, Opera teatrale, Fenoglio beppe, Questione, Testo, Elementi, Appunti partigiani, Serenate a Bretton Oaks, Pièce, Rapporto, Spazio,,
Titolo articolo: Nuclei e satelliti narrativi nella Malora di Beppe Fenoglio
L’articolo analizza “La malora” di Beppe Fenoglio, evidenziando le scelte narrative dell’autore in merito all’articolazione logica degli episodi del testo. Infatti quest’opera può essere considerata un esempio particolarmente evidente e riuscito del fatto che dettagli narrativamente meno importanti siano invece rilevanti al fine della trasmissione dei significati narrativi, a dispetto della tradizionale gerarchia del principio narratologico tomaŝevskijano. Ciò che più colpisce è come, tale particolare organizzazione dei materiali narrativi, sia in grado di cogliere e presentare ancor meglio la tematica contadina oggetto del racconto, fornendo una rappresentazione globale e completa del territorio piemontese delle Langhe e facendone emergere la profonda conoscenza da parte dello scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 57-63
Etichette: Nuclei, Satelliti, Narrativi, Malora, Fenoglio Beppe, Articolo, Scelte, Autore, Articolazione, Logica, Episodi, Principio, Narratologia, Gerarchia, Materiali, Trasmissione, Significati, Assunto, Connessione, Tomaŝevskij Boris, Postulare, Distinzione, Libe,
Titolo articolo: Dal Paese ai Racconti del parentado: riscrittura ed evoluzione stilistica nei racconti langaroli di Beppe Fenoglio
In questo contributo si analizzano da vicino i “Racconti del parentado” ed il meno noto progetto di romanzo “Il paese”. Si evidenziano infatti le tematiche comuni e le numerose riprese testuali del primo testo dal secondo, concepito da Fenoglio subito dopo la pubblicazione de “La Malora” e rimasto incompiuto ai primi quattro capitoli. Il confronto intertestuale, interessato anche dallo studio delle varianti redazionali, evidenzia tuttavia le profonde divergenze stilistiche e narratologiche ed è in grado di apportare alcune precisazioni sulla cronologia dei testi e sulle diverse fasi redazionali, sottolineando nella fattispecie l’evoluzione dello stile autoriale, al fine di una migliore comprensione sul senso complessivo dell’itinerario fenogliano.
Lingua: ItalianoPag. 65-85
Etichette: Paese, Racconti del parentado, Riscrittura, Evoluzione, Racconti, Langaroli, Fenoglio Beppe, Parabola, Narrativa, Progetto, Romanzo, Malora, Capitoli, Analisi, Tematiche, Scelte, Confronto, Intertestuale, Datazione, Iter, Compositivo, Materiali, Fondo, Ca,
Titolo articolo: Un romanzo sulla caduta dell’Italia: lettura di Primavera di bellezza di Beppe Fenoglio
Attraverso il presente studio si propone un’accurata ed innovativa lettura del romanzo fenogliano “Primavera di bellezza”, alla luce dell’osservazione critica delle costanti tematiche e dei tratti stilistici peculiari. Ne emerge come non solo l’educazione alla guerra del suo protagonista, Johnny, e della sua generazione sia l’oggetto principale dell’indagine bensì anche il crollo della società fascista e dei suoi valori e la conseguente caduta in un vuoto esistenziale dell’Italia tutta e degli italiani. L’analisi stilistica da un lato evidenzia i rapporti di continuità e non tra il testo e “Il Partigiano Johnny” e dall’altra quella contenutistica mette in luce il ruolo incombente della Storia, degli eventi che travolgono il destino individuale e collettivo.
Lingua: ItalianoPag. 87-101
Etichette: Romanzo, Caduta, Italia, Lettura, Primavera di bellezza, Fenoglio Beppe, Educazione, Guerra, Protagonista, Johnny, Crollo, Società, Fascista, Storia, Vuoto, Valori, Fine, Excursus, Tratti, Stilistici, Ricerca, Testo, Costanti, Tematiche, Perplessità, Giud,
Titolo articolo: Tragico e tragedia in Una questione privata
L’articolo, sapientemente diviso in due parti, vuole essere un’analisi del romanzo “Una questione privata” e più specificatamente dei concetti teorici di ‘tragico’ e ‘tragedia’ che in esso vi si ritrovano. La prima sezione tratta delle somiglianze strutturali tra il testo ed alcuni drammi teatrali o cinematografici che l’autore poteva aver letto, senza esimersi dal confronto con la tragedia greca antica ed in particolare con l’Edipo di Sofocle. La seconda parte invece conduce un’analisi tematica sui presagi del destino tragico del protagonista Milton.
Lingua: ItalianoPag. 103-112
Etichette: Tragico, Tragedia, Una questione privata, Articolo, Concetti, teorici, Romanzo, Fenoglio Beppe, Somiglianze, Strutturali, Drammi, teatrali, Cinematografici, Epoca, Confronto, Greca, Antica, Edipo, Sofocle, Analisi, tematica, Presagi, Destino, Milton John,,
Titolo articolo: Qualche appunto sui Penultimi di Beppe Fenoglio
Il saggio di Lazzarini studia da vicino l’ultimo progetto romanzesco avviato da Fenoglio, “I penultimi”, ripercorrendone la vicenda compositiva.
Vengono indagati i rapporti intertestuali con la seconda serie di “Racconti del parentado” nonché con altri romanzi e racconti precedenti, quali “La malora”, di cui facilmente si ritrovano tematiche e nuclei narrativi. In questa prospettiva il testo viene ad essere collocato a ragione nel più ampio quadro della produzione fenogliana, riconoscendo il debito dell’autore nei confronti della letteratura inglese proprio nell’ultima parte del lavoro, in cui ci si concentra a sottolineare i rimandi al tema cimiteriale e specialmente all’opera di Thomas Gray “The elegy written in a country churchyard”.
Pag. 113-123
Etichette: Appunto, Penultimi, Fenoglio Beppe, Saggio, Storia, Progetto, Romanzesco, Ipotesi, Datazione, Indagare, Rapporti, Opera, Seconda serie, racconti del parentado, Articolo, Sviluppo, Tematiche, Nuclei, Narrativi, Racconti, Malora, Cimitero, The elegy written,
Titolo articolo: Hemingway e Fenoglio, oltre il dopoguerra
Il saggio analizza brevemente l’evoluzione del rapporto tra l’opera di Beppe Fenoglio e il modello hemingwayano, inizialmente fonte di ispirazione ed invece abbandonato nella fase tarda a favore di una scrittura influenzata da elementi diversi e soprattutto dal romance. Innanzitutto si sottolineano le componenti ereditate dal romanzo “Per chi suona la campana” in “Frammenti di romanzo” che infatti presenta punti di contatto a livello stilistico, narratologico, nel sistema dei personaggi e nel gioco delle focalizzazioni tra la fazione fascista e lo schieramento partigiano. Si mostra come tali elementi siano da ricondurre ad un superamento della fase epica, ben rappresentata da “Il partigiano Johnny”, a favore di un ritorno al novel, paradigma classico della narrativa resistenziale. Tuttavia il percorso fenogliano quando sfocerà in “Una questione privata”, stempererà la memoria hemingwayana in una costruzione più matura e riuscita.
Lingua: ItalianoPag. 125-132
Etichette: Hemingway Ernest, Fenoglio Beppe, Dopoguerra, Evolversi, Rapporto, Opera, Modello, Saggio, Fase, Tarda, Autore, Relazione, Racconti, Percorso, Frammenti di romanzo, Una questione privata, Componenti, Romanzo, Per chi suona la campana, Contatto, Costruzion,
Titolo articolo: La Paga del sabato tra Hemingway e Steinbeck: un finale atipico
Il contributo mette in luce i due principali modelli presenti a Fenoglio nella stesura del suo primo romanzo “La paga del sabato”, ovvero Hemingway e Steinbeck, soffermandosi in particolar modo sul secondo che, con il suo “Of Mice and Men” ha ispirato l’autore italiano. Singole scene e motivi vengono ripresi dallo scrittore partigiano ma ciò che colpisce è la comunanza del profilo psicologico di alcuni personaggi e soprattutto della coppia Ettore-Palmo. Quest’ultimo appare caratterizzato da una personalità sfuggente e complessa, debole e desolata, che riempie della propria amarezza il finale del romanzo caratterizzandolo di un profondo e radicale pessimismo assente nel modello steinbeckiano.
Lingua: ItalianoPag. 133-137
Etichette: La paga del sabato, Hemingway Ernest, Steinbeck John Ernst, Finale, Atipico, Contributo, Importanza, Modello, Critica, Influsso, Of Mice and Men, Ripresa, Motivi, Scene, Caratterizzazione, Psicologica, Personaggi, Coppia, Narrativa, Ettore, Palmo, Confron,
Titolo articolo: Fenoglio e Faulkner: alcuni riscontri intertestuali
La breve nota di Nicole Siri traccia in apertura la situazione degli studi critici relativi all’influenza delle opere di William Faulkner su quelle di Beppe Fenoglio per poi individuare, nello specifico e attraverso una comparazione diretta tra i testi, nel racconto “Una rosa per Emily” una delle fonti per “Superino”.
Lingua: ItalianoPag. 139-143
Etichette: Fenoglio Beppe, Faulkner William, Riscontri, Intertestuali, Nota, Una rosa per Emily, Fonte, Racconto, Superino, Situazione, Studi, Questione, Influenza, Opere, Soluzione, Redazione, Primavera di bellezza, Johnny, Libraio, Rapporto, Autori, testi, Testimo,
Titolo articolo: “Vivendo e in parte vivendo”. Fenoglio traduttore di Eliot
L’articolo studia ed analizza la traduzione fenogliana del dramma “Murder in the Cathedral” di Eliot servendosi di un confronto incrociato tra l’ipotesto di riferimento e la precedente traduzione di Cesare Vico Ludovici. Ne emerge la sfida stilistica e linguistica da parte di Fenoglio tra la lingua originale e la resa italiana, da cui nasce un prodotto artistico autonomo pur nel totale rispetto dell’alterità e in un’operazione che va nettamente al di là del mero apprendistato linguistico.
Lingua: ItalianoPag. 145-151
Etichette: Fenoglio Beppe, Eliot Stearns Thomas, Articolo, Caratteri, Traduzione, Fenogliana, Dramma, Eliotiano, Murder in the Cathedral, Confronto, Ipotesto, Ludovici Cesare Vico, Apprendistato, Linguistico, prodotto, Artistico, Sfida, Stilistica, Alterità, Linguis,
Titolo articolo: Le traduzioni di Beppe Fenoglio dall’Antologia di Spoon River: una palestra di stile
Oggetto del saggio di Dea Merlini sono le traduzioni fenogliane di alcune poesie tratte dall'”Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters, poeta americano che costituisce un modello per il tratteggio che il nostro autore fa, in molte delle sue opere, della comunità ligure quale simbolo di storia universale. Infatti, le poesie in questione, racconti di “fatti straordinari”, costituiscono il ritratto perfetto di una realtà circoscritta, privo di ogni forma di documentarismo e inchiesta sociale. Lo studio tuttavia vuole anche evidenziare come l’impegno traduttivo sia occasione di sperimentazione linguistica al fine di accrescere la resa espressiva in lingua italiana, tesa alla ricerca di una maggiore epigrammaticità e solennità.
Lingua: ItalianoPag. 153-159
Etichette: Traduzioni, Fenoglio Beppe, Antologia di Spoon River, Palestra, Stile, Poesie, Masters Lee Edgar, Campo, Sperimentazione, Potenziale, Espressivo, Lingua, Italiana, Epigrammaticità, Solenne, Linguaggio, Piano, Autore, Affresco, Comunità, Paese, Storia, Uni,
Titolo articolo: Gli ultimi progetti di Fenoglio: il partigiano Nick fra narrativa e teatro
Il presente studio indaga la frenetica attività scrittoria di Fenoglio nel biennio 1961-1962, evidenziando come, sia nei testi teatrali che in alcuni testi narrativi, domini come protagonista la figura del partigiano Nick. A costui, ultimo alter ego dell’autore, sono affidate alcune verità che costituiscono una sorta di testamento personale e spirituale. È questo il caso del terribile scontro a fuoco di Valdivilla che diviene espediente per rivelare il senso di colpa comune a tutti i sopravvissuti e mostrare quindi lo stadio estremo della parabola del Fenoglio-scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 161-168
Etichette: Ultimi, Progetti, Fenoglio Beppe, Partigiano, Nick, Narrativa, Teatro, Studio, Situazione, Testi, Teatrali, Serie, Protagonista, Alter ego, Autore, Verità, Scontro, Fuoco, Valdivilla, Salute, Attività, Progetti, Morte, Settori, Cicli, Racconti, I penultim,
Titolo articolo: Gli ultimi esperimenti teatrali di Beppe Fenoglio
L’articolo indaga la produzione teatrale di Beppe Fenoglio dell’ultimo periodo quando, il teatro in effetti diviene uno dei generi prediletti dall’autore. Collocando i vari testi esaminati nel contesto più generale dell’intero corpus, se ne analizzano i caratteri scenici e si ravvisano molti episodi ricorrenti nella narrativa fenogliana, riletti e rielaborati in chiave drammatica. Nonostante spesso si constati la poca familiarità di Fenoglio con la scrittura drammaturgica, si nota del potenziale nella resa delle azioni, ricche di movimento e costruite mediante la sperimentazione di formi brevi ed incisive, inutilizzabili nel genere romanzesco. La considerazione finale che si trae è che si tratti di testi incompiuti, di materiali affascinanti, di tentativi che, pur a pochi mesi dalla morte, dimostrano la fertilità del laboratorio di Fenoglio nel rappresentare il tema ricorrente del partigiano in tutte le sue varianti e variazioni.
Lingua: ItalianoPag. 169-174
Etichette: Ultimi, Esperimenti, Teatrali, Fenoglio Beppe, Articolo, Indagare, Produzione, Corpus, Autore, Analisi, Caratteri, Scenici, Rielaborazione, Drammatica, Episodi, Narrativa, Fenogliana, Generi, Teatro, Morte, Sperimentare, Forme, Brevi, Incisive, Racconto,,
Titolo articolo: Fenoglio scrittore per il cinema: la sceneggiatura incompiuta
Lo scritto di Enrico Bosca esamina il progetto incompiuto di una sceneggiatura cinematografica realizzato nel 1961 da Beppe Fenoglio e dal regista Gianfranco Bettetini. Analizzando il carteggio intercorso tra i due e i punti in comune tra il soggetto cinematografico e il racconto fenogliano “Ferragosto”, vengono avanzate delle ipotesi circa la cronologia e le fasi di realizzazione della sceneggiatura. In seconda istanza, si guarda più da vicino alle vicende del testo e ai suoi due personaggi principali, i fratelli Davide e Jose, emblemi di due scelte di vita completamente differenti. Da una parte il primo, vittima dell’illusoria industrializzazione agricola e inchiodato nella schiavitù della vita contadina, dall’altra il secondo che, in nome della libertà, sceglie l’esilio volontario. Entrambi simboli di un tema caro tanto a Fenoglio quanto al Luchino Visconti di “Rocco e i suoi fratelli”, che sicuramente ne costituisce un modello e una fonte imprescindibile, ovvero quello della migrazione interna e dello spopolamento delle campagne e della relativa difficile integrazione in città e nei meccanismi della moderna società.
Lingua: ItalianoPag. 175-183
Etichette: Fenoglio Beppe, Scrittore, Cinema, Sceneggiatura, Incompiuto, Progetto, Collaborazione, Regista, Bettetini Gianfranco, Lettura, Documenti, Epistolario, Rapporti, Soggetto, Cinematografico, Racconto, Ferragosto, Ipotesi, Cronologico, Fasi, Lavorazione, Sce,
Titolo articolo: Fenoglio nei “Gettoni” einaudiani: vicende del dialogo tra Vittorini e Calvino
Le vicende relative alla pubblicazione presso la Casa editrice Einaudi, all’interno della collana vittoriniana i “Gettoni”, delle prime due opere di Beppe Fenoglio, “I ventitre giorni della città di Alba” e “La malora”, sono l’oggetto dell’indagine condotta da Chiara Bentollo. Partendo dal carteggio intercorso tra Vittorini e Calvino, che ha per oggetto non solo la scrittura fenogliana ma anche il neorealismo, la letteratura barbarica e dialettale, si evidenzia come questi due testi ben si sposino con il progetto di una nuova letteratura inseguito attraverso i “Gettoni”. Nell’ultima parte dell’articolo la studiosa presenta la lettura calviniana di Fenoglio durante gli anni sessanta, che inserisce lo scrittore ligure all’interno del paradigma del moderno “romanzo cavalleresco”, alla stregua di Fadeev e Pasternak, quali modelli di alternative possibili al romanzo tradizionale.
Lingua: ItalianoPag. 185-193
Etichette: Fenoglio Beppe, gettoni, Einaudiani, Vicende, Dialogo, Vittorini Elio, Calvino Italo, Articolo, Pubblicazione, Prime, Opere, I ventitre giorni della città di Alba, La malora, Collana, Carteggio, Neorealismo, Letteratura, Barbarica, Dialettale, Ruolo, Auto,
Titolo articolo: Note su due biografie fenogliane
L’articolo vuole essere un’analisi di due biografie fenogliane che, pur partendo entrambe da uno studio accurato dei documenti e delle ricerche critico-filologiche, presentano un taglio profondamente diverso, ovvero “Fenoglio. Un guerriero di Cromwell sulle colline delle Langhe” di davide Lajolo e “Questioni private. Vita incompiuta di Beppe Fenoglio” di Piero Negri Scaglione. Nel primo caso si propone un approccio privo di problematizzazione, volto ad un riaccredito del profilo ideologico dell’autore, sottolineando il viscerale rapporto tra la vita e le opere a discapito del riconoscimento dell’analisi stilistica. Il secondo testo invece vuole essere una biografia canonizzata, in grado di restituire autonomia culturale al lavoro fenogliano nel tentativo di minimizzare la mera referenzialità storica ed enfatizzare invece le scelte linguistiche ed editoriali nonché la cronologia stessa delle opere.
Lingua: ItalianoPag. 195-201
Etichette: Note, Biografie, Fenogliane, Articolo, Lajolo Davide, Fenoglio. Un guerriero di Cromwell sulle colline delle Langhe, Negri Scaglione Piero, Questioni private. Vita incompiuta di Beppe Fenoglio, Uso, Documenti, Contributi, Critico, Filologici, Lavori, Perc,