Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2014 | N. 1
Anno 2014 – Annata: XLIII – N. 1 Mese: Gennaio/Aprile
A cura di Ileana Bertocchi
Titolo articolo: Predicare l’Aldilà. Osservazioni sul Quaresimale di Giordano da Pisa (Firenze, 1305-1306)
L’articolo esamina alcuni sermoni predicati dal domenicano Giordano da Pisa a Firenze in occasione della Quaresima del 1304-1305, soffermandosi soprattutto sulle prediche di argomento oltremondano. L’indagine mira a verificare se e come la raccomandazione di accogliere l’Aldilà a oggetto principale della predicazione rivolta ai laici, ben presente alle artes predicandi e alla normativa concicliare, fosse seguita dai predicatori tardomedievali. Per raggiungere tale obiettivo viene condotto un confronto tra questo tipo di predicazione di argomento escatologico e i generi medievali dei racconti di viaggi e visione nell’Oltremondo, cogliendone rapporti, analogie e differenze.
Lingua: ItalianoPag. 11-29
Etichette: Predicare, Aldilà, Osservazioni, Quaresimale, Da Pisa Giordano, Firenze, Maldina Nicolò, Sermoni, Domenicano, Quaresima, Prediche, Argomento, Oltremondano, Raccomandazione, Artes predicandi, Normativa conciliare, Laici, Predicatori, Tardomedievali, Rappor,
Titolo articolo: Petrarca in coturno: note sul riuso di “Rerum Vulgarium Fragmenta” e “Triumphi” nelle prime tragedie di Lodovico Dolce
Il saggio, attraverso una serie di sondaggi rappresentativi, intende analizzare le diverse strategie di riuso dei “Fragmenta” e dei “Trionfi” di Petrarca ad opera di Ludovico Dolce nelle tragedie da lui composte dal 1543 al 1557. Innanzitutto si evidenzia come la ‘dictio’ di tutta la poesia tragica cinquecentesca sia legata al poeta fiorentino da una stretta relazione intertestuale, procedendo poi alla descrizione del petrarchismo dolciano. La fenomenologia ripresa è ampia e varia e può esplicarsi in riproposizione integrale di versi senza ‘variatio’, in prelievo di sintagmi e strutture, in ‘emulatio’ microtestuale con poche innovazioni, in calco ritimico, in rimodulazione di nuclei tematici introdotti per la prima volta nelle opere petrarchesche. Sostanzialmente ciò che viene sottolineato è la peculiare ricerca intrapresa dal tragediografo veneziano che, se certamente non fu né il primo né il più illustre fra coloro che nel Cinquecento, specie dopo la svolta autorizzante del Bembo, adibirono le opere in volgare del Petrarca a serbatoi di prelievo, tuttavia lo fece con maestria e rispetto dell’ ‘auctoritas’ trecentesca.
Lingua: ItalianoPag. 31-45
Etichette: Petrarca Francesco, Coturno, Note, Riuso, Rerum Vulgarium Fragmenta, Triumphi, Tragedie, Dolce Lodovico, Sondaggi, Strategie, Relazione, Intertestuale, Dictio, Poesia, Tragica, Cinquecentesca, Fabulae, Fenomenologia, Riproposizione, Versi, Variatio, Aemul,
Titolo articolo: “Beato ‘in-sogno'”. Una lettura del sogno lirico dell’amata da Petrarca a Marino
Il saggio, partendo dalla ‘visitatio’ onirica di Laura a Petrarca nel “Rerum Vulgarium Fragmenta”, analizza i diversi modi con cui questo modello lirico è stato reintrepretato in ambito petrarchista. Si mettono sapientemente in luce gli apporti rinascimentali al tema, riconducibili alle correnti classicistiche, neoplatoniche ed ermetiche dell’epoca quattro-cinquecentesca, come il mito delle ‘porte dei sogni’ e di Endimione o il concetto della ‘morte di bacio’. L’analisi viene condotta attraverso il confronto diretto con i testi, tra i quali figurano esempi da Lorenzo de’ Medici, Niccolò da Correggio, Jacopo Sannazzaro, Boiardo, Benedetto Gareth, Bembo e Tasso, Vittoria Colonna, Bernardino Rota, Luigi Tansillo e Marino. Fulcro centrale dell’indagine è il problema della rappresentazione, ovvero della dinamica mediante la quale il sogno proietta l’immagine della donna amata e la sua relazione con l’immagine mentale e il ritratto, evidenziando in modo particolare la polarizzazione tra il sogno come ‘visio’ o come entità trascendente, e il sogno come ‘imaginatio’ ossia proiezione del soggetto.
Lingua: ItalianoPag. 49-76
Etichette: Beato, Sogno, Lettura, Sogno, Lirico, Amata, Petrarca Francesco, Marino Giovan Battista, Cicli, Rerum Vulgarium Fragmenta, Visitatio, Onirica, Laura, Modalità, Archetipo, Ambito, Petrarchista, De’ Medici Lorenzo, Da Corregio Niccolò, Sannazaro Jacopo, Boi,
Titolo articolo: Alvise Pasqualigo e il suo romanzo epistolare, le Lettere amorose, dalla ‘relazione’ alla ‘corrispondenza’
L’intervento si presenta quale prima analisi organica della produzione del veneziano Alvise Pasqualigo, autore tardocinquecentesco sinora poco indagato e le cui opere sono quasi sempre state valutate singolarmente dalla critica, senza poterne cogliere i numerosi punti di contatto. L’obiettivo è quello di mettere a confronto l’intero corpus, con una particolare attenzione all’epistolario ovvero alle due versioni delle sue “Lettere amorose”. Si sottolinea infatti come la prima abbia più il sapore di un documento, testimoniando una storia di scandalo e adulterio tra personaggi in vista della Venezia del tempo, mentre la seconda acquisti movenze narrative vere e proprie divenendo, a seguito dell’importante intervento editoriale di Francesco Sansovino, esempio dei prodotti della nascente industria tipografica. Colpisce dunque la capacità della curatrice di spostare la questione dal genere letterario (già da tempo gli studiosi hanno etichettato la raccolta come primo romanzo epistolare della letteratura italiana) alla tipologia testuale, ammirando l’umorismo e la fine galanteria della scrittura al di là di una certa innegabile ripetitività e mancanza di profondità di elaborazione.
Lingua: ItalianoPag. 77-106
Etichette: Pasqualigo Alvise, Caiazza Ida, Romanzo, Epistolare, Lettere amorose, Relazione, Corrispondenza, Analisi, Produzione, Letterato, Veneziano, Tardocinquecento, Opere, Confronto, Critica, Contatto, Anonime, Moderno, Questione, Genere letterario, Tipologia te,
Titolo articolo: Poesia politica e ballate romantiche: da Berchet a Dall’Ongaro, e oltre
Il saggio tratteggia i rapporti fra poesia e musica nel corso dell’Ottocento e del Novecento, citando i poco noti giudizi musicali di Giovanni Berchet e seguendo le vicende della ballata romantica con un’analisi particolare riservata alla funzione della parola poetica nella canzone patriottica garibaldina, specie nella produzione in musica di Francesco Dall’Ongaro. Si registra la progressiva riduzione della poesia a mero testo per musica seguendone l’impasto formale e contenutistico di impronta romantica sino alle manifestazione della musica pop rock dagli anni Sessanta ad oggi. Proprio nell’ultimo trentennio si assiste in Italia a un’evoluzione prosaica e colloquiale del testo musicale dalla straordinaria funzione comunicativa e divulgativa e si individua nell’esperienza artistica di Vasco Rossi un tipico esempio della lenta ‘massificazione’ della figura del poeta, in virtù di una sua sempre più frequente identificazione con gli uomini comuni e il loro universo emozionale di cui si fa interprete e cassa di risonanza.
Lingua: ItalianoPag. 107-121
Etichette: Poesia, Politica, Ballate, Romantiche, Berchet Giovanni, Dall’Ongaro Francesco, Marucci Valerio, Rapporti, Musica, Ottocento, Novecento, Vicende, Giudizi, Musicali, Funzione, Parola, Poetica, Canzone, Patriottica, Garibaldina, Riduzione, Testo, Musica, Im,
Titolo articolo: Silva da Leopardi a Zanzotto. Un esercizio di intertestualità
L’articolo si configura come esercizio di intertestualità che intende fornire una lettura del componimento “Silvia, Silvia là sul confine” di Andrea Zanzotto e contenuta nella sua ultima raccolta “Conglomerati”, rapportandola alla canzone “A Silvia” di Leopardi. Se ne riporta interamente il testo e sin dal principio si evidenziano i punti di contatto tra i due testi a partire dal nome stesso della donna cantata. In entrambi gli autori la dedica è rivolta ad una figura femminile giovane e malata di cui colpisce la femminilità trasudante dagli occhi. Tuttavia i rimandi non sono solo contenutistici (come non ricordare anche il riferimento in entrambi alla figura genitoriale) e Zanzotto dimostra di avere una vera e propria memoria ritmica dei versi leopardiani riproponendone la stessa invocazione incipitaria, le dittologie, le perifrasi. In sostanza la stessa pensosità, la stessa indeterminatezza, la stessa speranza oltre la morte permettono al poeta novecentesco di richiamare il Leopardi ‘costruens’ e di rievocarlo con autentica singolarità.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 123-132
Etichette: Silvia, Leopardi Giacomo, Zanzotto Andrea, Esercizio, Intertestualità, Colella Massimo, Sottotitolo, Lettura, Componimento, Silvia Silvia là sul confine, Raccolta, Poetica, Conglomerati, Mondadori, Precedente, Versi, Canzone libera, Nota, Giovane, Unghere,
Titolo articolo: “Tu consideri la realtà sempre come titanica”. Pavese, Leucò e il doppio mostruoso
Il saggio offre una nuova chiave interpretativa e di lettura dei “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese, confutando quanto sinora sostenuto dalla critica pavesiana. Infatti la tradizione interpretativa ha sempre letto la parabola antropologica descritta da Pavese, mediante la sua riscrittura del mito, come un’uscita dal caos titanico dell’era prelogica in seguito all’avvento della legge di Zeus. L’autore invece in questa sede, partendo da alcuni passi del “Mestiere di vivere” e da saggi quali “Poesia e libertà” o dialoghi come “La strada” e “La rupe”, dimostra a livello testuale come l’opera di Pavese sia stata costruita secondo una perfetta dialettica positiva tra bene e male, violenza e sacro mantenendo la traccia del caos primordiale nello spirito apollineo.
Lingua: ItalianoPag. 133-150
Etichette: Tu, Realtà, Titanica, Pavese Cesare, Leucò, Doppio, Mostruoso, Comparini Alberto, Interpretazioni, Dialoghi con Leucò, Teoria, Girard René, Storia, Critica, Parabola, Antropocentrica, Riscrittura, Mito, Caos, Età, Prelogica, Avvento, Legge, Zeus, Passi, M,
Titolo articolo: Beniamino Dal Fabbro traduttore di Góngora (Tres víolas del cielo)
Il contributo intende sottolineare l’apporto di Beniamino Dal Fabbro nella traduzione dell’opera di Góngora. Avvalendosi dei materiali presenti nel “Fondo Beniamino Dal Fabbro” della Biblioteca Civica di Belluno, analizza criticamente la versione poetica di Dal fabbro del componimento gongorino “Tres víolas del cielo”, ricostruendo accuratamente la vicenda compositiva ed editoriale attraverso un diretto raffronto con l’originale. Ciò che emerge è la profonda peculiarità poetica con cui l’autore si avvicina al testo e la sua traduzione viene baroccamente rimodulata alla luce delle influenze del simbolismo francese ma anche della tradizione classicistica, specie petrarchesca e leopardiana. Il risultato si configura come un’imitazione personale di sapore ermetico dagli echi montaliani e di grande suggestione.
Lingua: ItalianoPag. 151-174
Etichette: Dal Fabbro Beniamino, Traduttore, Góngora de Luis, Tres víolas del cielo, Marchisio Cristina, Materiali, Fondo Beniamino Dal Fabbro, Biblioteca Civica, Belluno, Critica, Versione, Poetica, Vicenda, Compositiva, Editoriale, Raffronto, Originale, Componimen,
Titolo articolo: Per una rilettura di Res amissa alla luce delle presenze dantesche
In questo saggio l’autore presenta il dantismo di Caproni definendolo come il più profondo e più complesso di tutta la poesia novecentesca. Partendo dalla lettura e dallo studio delle varianti, si individua nel Dante del Purgatorio la fonte privilegiata per la scrittura della raccolta “Res amissa”. Ovviamente si tratta di prelievi sapientemente dissimulati che, tuttavia, emergono chiaramente ad esempio nelle diverse stesure dattiloscritte di “Mancato acquisto” dove numerosi sono i rimandi testuali ed esplicita si ritrova la memoria poetica di Manfredi di Svevia. In altri luoghi invece la mediazione è presente mediante il sistema rimico della “Commedia”, come nella poesia eponima della raccolta o nel poemetto “Le biciclette” in cui il superamento del ‘tempo diviso’ è possibile proprio grazie agli echi metrico-stilistici del poeta fiorentino.
Lingua: ItalianoPag. 177-190
Etichette: Rilettura, Res amissa, Presenze, Dantesche, Macinante Alessandra Paola, Interpretazione, Varianti, Purgatoriale, Fonte, Caproni Giorgio, Prelievo, Dattoloscritte, Mancato acquisto, Richiami, Testuali, Rimando, Manfredi di Svevia, Purgatorio, Raffronto, Me,
Titolo articolo: Lo scisma dell’idea. Figurazione e conoscenza in Milo De Angelis
L’intervento presenta il tema della caducità della vita e della relativa fenomenologia esposto nei versi di Milo De Angelis, rilevando gli aspetti conoscitivi della figurazione nel rapporto con l’arte contemporanea e nel legame con il Leitmotiv della somiglianza e del riconoscimento. In modo particolare si rintraccia il motivo ontologico del tema in una citazione della “Nausea” di Sartre, nascosta nella prima strofa della poesia “Parole per il figlio”, a conferma della profonda importanza conferita all’idea della finitezza dell’esistenza e della indeducibile gratuità dell’essere.
Lingua: ItalianoPag. 191-194
Etichette: Scisma, Idea, De Angelis Milo, Figurazione, Conoscenza, Testa Italo, Fenomenologia, Caducità, Versi, Motivo ontologico, Citazione, Nascosta, Nausea, Jean-Paul Sartre, Somiglianze, Aspetti, Conoscitivi, Motivo, Rapporto, Arte, Contemporanea, Legame, Leitmo,
Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti. Poeta, artista, Camaleonte
A cura di: Paola Allegretti
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 197-199
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Terzoli Maria Antonietta, Allegretti Paola, Alberti Leon Battista, Edizione critica, Rime, Casa editrice Ricciardi, Studioso, Produzione, Interventi, Genere, Carriera, Settanta, Lavori preparatori, Articoli, Recensioni, Frammenti, Discorso, Critica, Grays,
Titolo libro/articolo recensito: L’uno e l’altro Ariosto, in corte e nelle delizie
A cura di: Gianni Venturi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Veronica Copello
Etichette: Uno, Altro, Ariosto Ludovico, Corte, Delizie, venturi Gianni, Collana, Ferrara. Paesaggio estense, Spazio, Fisico, Contesto, Culturale, Fabbrica, Belvedere, Marchesi Andrea, Oltre il mito letterario una mirabolante fabbrica estense. Protagonisti e signifi,
Titolo libro/articolo recensito: Le varianti della poesia di Michelangelo. Scrivere per via di porre
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 202-206
Recensore/i: Matteo Residori
Etichette: Campeggiani Ida, Buonarroti Michelangelo, Varianti, Poesia, Scrivere, Porre, Edizione critica, Rime, Girardi Enzo Noè, Ricezione, Contemporanea, Lezione, Definitiva, Trecento, testi, Superstiti, Artista, Lettori, Corpus, Traduzioni, Letteratura, Critica,,
Titolo libro/articolo recensito: Descrittione del Palazzo ducale d’Urbino
A cura di: Anna Siekiera
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 206-209
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette: Baldi Bernardino, Descrittione, Palazzo ducale, Urbino, Edizione critica, Storia, Linguaggio, Tecnico, Italiano, Testo, Culture, Umanistica, Scientifica, Etichetta, Snow Percy Charles, Roma, Urbinate, Abate, Guastalla, Volume, Versi e Prose, Venezia, Eglo,
Titolo libro/articolo recensito: “Ritrarre i lineamenti e i colori dell’animo”. Biografie cinquecentesche tra paratesto e novellistica
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 209-211
Recensore/i: Sara Laudiero
Etichette: Caputo Vincenzo, Ritrarre, Lineamenti, Colori, Animo, Biografie, Cinquecentesche, Paratesto, Novellistica, Lettore, Esplorazione, Genere, Biografico, Ibridismo, Narrativo, Prospettiva, Intelaiatura, Intersezioni, Contaminazioni, Interferenze, Autobiografi,
Titolo libro/articolo recensito: Pasquinate, grillate, pelate e altro Cinquecento librario minore
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana (Rm) – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 211-215
Recensore/i: Daniele Manfredi
Etichette: Lastraioli Chiara, Pasquinate, Grillate, Pelate, Cinquecento, Librario, Raccolta, Stampe, Popolari, Produzione, Minore, Cinquecentesca, Studiosi, Premessa, Valore, Scientifico, Europa, Passaggio, Luoghi, Fogli, manoscritti, A proposito di ‘saperi alternat,
Titolo libro/articolo recensito: “L’ospite preziosa”. Presenze della lirica nei trattati d’amore del Cinquecento e del primo Seicento
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 215-217
Recensore/i: Alessandra Guerra
Etichette: Favaro Mirko, Ospite, Preziosa, Presenze, Lirica, Trattati, Amore, Cinquecento, Seicento, Genere, Trattatistica, Amorosam Povertà, Impianto, Filosofico, Ripetizione, Concetti, Platonici, Indagine, Suggerimenti, Pozzi Andrea, Interpretazione, Eleganza, Tir,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti giovanili inediti
A cura di: Domenico Falardo
Edizioni: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 217-220
Recensore/i: Annalisa Andreoni
Etichette: Galanti Giuseppe Maria, Scritti, Giovanili, Inediti, Opere, Della civile filosofia risguardando la felicità economica e grandezza del nostro Regno, Considerazioni politiche sopra i vantaggi e svantaggi del Regno di Napoli, Verrecchia Giuseppe, Martelli Se,
Titolo libro/articolo recensito: Volgarizzamenti in prosa 1822-1827. Ed. critica di Franco D’Intino
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 220-221
Recensore/i: Fabio Camilletti
Etichette: Leopardi Giacomo, Volgarizzamenti, Prosa, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, Operette morali, Sinteticità, Ritmo, Dialoghi, Platonici, Differenza, Intento, Maieutico, Verità, Ignoranza, Conforto, Sperare, Anno, Nuovo, Socrate, Doman,
Titolo libro/articolo recensito: Primo Levi e i totem della poesia
Edizioni: ZonaFranca, Lucca – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 221-224
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Febbraro Paolo, Levi Primo, Umorismo, Poeta, Critico, Versione, Aggiornata, Apparato, Bibliografico, La poesia di Primo Levi, ZonaFranca, Fortuna, Edizione, De Silva, Se questo è un uomo, Importanza, Studi, Prosatore, Rilettura, Corpus, Letterario, Saggis,
Titolo libro/articolo recensito: Il sigillo della visione. Studi su letteratura e arte
Edizioni: Edisud, Salerno – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 224-225
Recensore/i: Marcello Sabbatino
Etichette: Dell’Acqua Giulia, Saggi, Volume, Il sigillo della visione. Studi su letteratura e arte: il rapporto degli scrittori del Novecento, Morante Elsa, Camilleri Andrea, Caproni Giorgio, Artisti, Passato, Angelico Beato, Caravaggio, Merisi Michelangelo, Toulous,
Titolo libro/articolo recensito: Beppe Fenoglio e la Bibbia. Il “culto rigoroso della libertà”. Prefazione di Giovanni Tesio
Edizioni: Cesati, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 225-227
Recensore/i: Veronica Tabaglio
Etichette: Voce, Fenoglio Beppe, Autore, Neorealismo, Progetto, PRIN, Bibbia, Letteratura, Italiana, Materico, Intimista, Speculativo, Letture, Frequentazioni, Traduzioni, Conversazioni, Personaggi, Corsini Eugenio, Chiodi Pietro, Mons. Rossano Pietro, Don Bussi Nat,
Titolo libro/articolo recensito: Il Boccaccio riveduto e scorretto
A cura di: Franca Rame, Roberto Shaw. Disegni e dipinti di Dario Fo con la collaborazione di Carolina Ricciulli e Alessandro Girami
Edizioni: Guanda, Parma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 228-229
Recensore/i: Marcello Sabbatino
Etichette: Fo Dario, Introduzione, Rivoluzione, Narrativa, Teatrale, Boccaccio Giovanni, Decameron, Storia, Andamenti, Classici, Teatro Tragico, Farsesco, Atellane, Giullarate, Drammi, Satire, Ritmo, Composizione, Canto, Giornata, Intreccio, Dicotomia, Buffo, Reale,,
Titolo articolo: Gli Studi di Karlheinz Stierle su Petrarca
Segnalazione del volume di Karlheinz Stierle, “Petrarca-Studien”, Heidelberg, Winter Universitätsverlag, 2012.
Lingua: ItalianoPag. 233-234
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo articolo: Esercizi Furiosi in Normandia
Segnalazione della Giornata di Studi tenutasi a Caën il 21 gennaio 2011 dedicata all’edizione De Franceschi del “Furioso” e alle numerose questioni culturali ad essa pertinenti: “Exercises furieux. À partir de l’édition de l’Orlando furioso De Franceschi (Venise, 1584)”, Bern, Peter Lang, 2013
Lingua: ItalianoPag. 234-235
Etichette: Ariosto Ludocio, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Due maestri della satira illustrata
Segnalazione della raccolta di relativa alle opere e all’ampia dotazione di grafiche di Honoré Daumier “Mosieur Daumier Ihre Serie ist reizvoll! Die Stiftung Kames, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2012
Lingua: ItalianoPag. 235-236
Etichette:
Titolo articolo: Il lato oscuro del Romanticismo
Segnalazione della Mostra presso lo Städel Museum di Francoforte il cui catalogo è “Dark Romanticism. From Goya to Marx Enst”, ed. By Felix Krämer, Ostfildern, Hatje Cantz, 2012
Lingua: ItalianoPag. 236-237
Etichette:
Titolo articolo: Le immagini nella narrativa spagnola contemporanea
Segnalazioni dei due volumi editi per la collana “Liminaires – Passages interculturel italo-ibérique” diretta da Silvia Fabrizio-Costa: “La narrativa española de hoy (2000-2010). La imagen en el texto (I)”, a cura di Natalie Noyaret, Bern, Peter Lang, 2011 e “La narrativa española de hoy (2000-2010). La imagen en el texto (II)”, a cura di Natalie Noyaret, Bern, Peter Lang, 2012
Lingua: ItalianoPag. 237-242
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: Marcel Proust a colori
Segnalazione del saggio di Davide Vago “Proust en couleur”, Paris, Champion, 2012
Lingua: ItalianoPag. 242-243
Etichette:
Titolo articolo: Picasso in Svizzera
Segnalazione della Mostra presso il Kunstmuseum di Basilea e del relativo catalogo: “The Picassos Are Here! A Retrospective from Basel Collections”, Ostfildern, Hatje Cantz per Kunstmuseum Basel, 2013.
Lingua: ItalianoPag. 243
Etichette: