Italianistica | 2013 | N. 1

Anno 2013 – Annata: XLII – N. 1 Mese: Gennaio/Aprile
A cura di Ileana Bertocchi

Autore/i articolo: ANDREA LAZZARINI
Titolo articolo: Materiali per “Elegia di Pico Farnese”. Fonti, modelli, incroci

Il saggio focalizza ed analizza fonti e modelli alla base della stesura dell'”Elegia di Pico Farnese” di Eugenio Montale, soffermandosi sulla vicinanza del componimento alla produzione di autori quali Gabriele D’annunzio, Giacomo Barzellotti, Tommaso Landolfi, Adolfo De Bosis, Emily Dickinson, Arrigo Boito e Alessandro Manzoni. Simboli primordiali, elementi del cultismo popolare, echi di luoghi sacri, rimandi metrici e veri e propri prestiti linguistici tra questi autori, mettono in luce solo alcuni degli aspetti del fitto reticolo intertestuale in cui l’opera dovrebbe essere letta, suggerendo un commento approfondito alla lirica montaliana in generale. In modo particolare ampio spazio è dedicato al legame tra l’autore dell’elegia e Landolfi, i quali risultano legati da esperienze e letture comuni nonché da un dialogo serrato che porta ad ipotizzare una sorta di circolarità consapevolmente operativa tra i due scrittori: un uso concomitante di fonti, capace di dare vita a complesse e suggestive interazioni letterarie.

Lingua: Italiano
Pag. 11-33
Etichette: Poesia, Elegia, Concordanze, Comparatistica, Intertestualità, Montale Eugenio, Elegia di Pico Farnese, D’Annunzio Gabriele, Barzellotti Giacomo, Landolfi Tommaso, De Bosis Adolfo, Dickinson Emily, Boito Arrigo, Manzoni Alessandro,

Autore/i articolo: GIUSI BALDISSONE
Titolo articolo: Il nome degli elementi nel sistema narrativo di Primo Levi

Il contributo enfatizza il ruolo di chimico narratore rivestito da Primo Levi che, infatti, ne “Il sistema periodico” si fa autore di un’autobiografia capace di fondere indagine scientifica e letteratura, in un originale percorso di formazione costellato da peripezie fantastiche e novellistiche, sgorganti dal piano scientifico e narrate retoricamente. Gli elementi chimici sono selezionati in funzione di corrispondere perfettamente ai momenti e alle figure più significative della vita del protagonista, mediante un trasferimento metalinguistico tra i due campi d’indagine, costruito sulla base di affinità semantiche. Grazie ai numerosi esempi tratti direttamente dal testo, si rivela come la scelta dei nomi degli ‘elementi’, che tra l’altro danno i titoli ai singoli capitoli, costituisca il disegno dominante di una raccolta profondamente influenzata dal modello goethiano.

Lingua: Italiano
Pag. 35-52
Etichette: Levi Primo, Il sistema periodico, Narrativa, Onomastica, Linguistica, Novella, Intertestualità, Retorica, Linguaggi, Corrispondenze, Autobiografia, Goethe Johann Wolfgang von, Mendeleev Dmitrij Ivanovič,

Autore/i articolo: GIORGIO SALE
Titolo articolo: Dalla ripresa del modello letterario italiano al riferimento all’attualità francese: il repertorio antroponimico di filosofi ed eruditi pedanti nell’opera di Molière

L’articolo rivela interessanti aspetti dell’esegesi concernente la pratica onomaturgica di Molière, sottolineando da un lato evidenti rapporti intertestuali e vere proprie filiazioni dalla commedia dell’arte italiana, mediante la ripresa di repertori e soggetti, dall’altra la straordinaria personale capacità inventiva del commediografo francese. Nello specifico l’approccio mira a presentare le complesse strategie denominative adottate dall’autore per designare le figure di pedante che intervengono nelle sue pièces. Ne emerge che le scelte antroponimiche risultano strettamente legate alle funzioni del personaggio, assurgendo a ruolo determinante per l’interpretazione del testo, rivelando la posizione ideologica dell’autore e del pubblico elitario destinatario delle commedie.

Lingua: Italiano
Pag. 55-66
Etichette: Onomaturgia, Antroponimia, Pedante, Teatro, Commedia, Francia, Seicento, Molière, Poquelin Jean Baptiste, Le Dépit amoureux, Le Mariage forcé, Les Fâcheux, Les Femmes savantes, Intertesualità, Commedia dell’arte, Italia,

Autore/i articolo: LEYLA M. G. LIVRAGHI
Titolo articolo: Attardati, epigoni, ‘liquidatori’: passaggi di testi fra Cino da Pistoia, Dino Frescobaldi e Sennuccio del Bene

Il saggio si propone di rivalutare criticamente la poesia di alcuni autori ‘minori’ quali Cino da Pistoia, Dino Frescobaldi e Sennuccio del Bene sinora definiti, a confronto con Dante, Cavalcanti e Petrarca, epigoni dello Stilnovo o precursori della maniera petrarchesca. Si constata che l’opera di Cino appartiene a uno stilnovismo ancora in fase di sviluppo ed evoluzione, e mediante l’analisi di componimenti frescobaldiani e sennucciani vi si individuano, oltre alle consuete influenze dantesche e cavalcantiani, rimandi diretti alle rime ciniane dell’esilio e di corrispondenza con Dante.

Lingua: Italiano
Pag. 69-88
Etichette: Poesia, Stilnovo, Petrarchismo, Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Cino da Pistoia, Frescobaldi Dino, del Bene Sennuccio, Intertestualità, Divina Commedia, Voi che piangete nello stato amaro,

Autore/i articolo: VERONICA COPELLO
Titolo articolo: Le similitudini geografiche dell'”Orlando Furioso”

Il contribuito evidenzia la dualità di atteggiamento
dimostrata dall’Ariosto all’interno della sua opera più importante relativamente al dato geografico. Con precisione topografica, realismo, attenzione e partecipazione emotiva è descritta la ‘contrada’ natia, poiché diretta e personale è l’esperienza dell’amata terra ferrarese mentre al contrario vago e indeterminato è presentato il ‘resto della terra’. La conoscenza del mondo è in Ariosto, per quanto accurata, indiretta e mediata dalla cartografia e dalla letteratura: i particolari geografici e territoriali, molto spesso tratteggiati da riuscite similitudini, costituiscono un repertorio di exempla storici, mitologici o letterari, citati per la loro valenza simbolica, allusiva e ovviamente poetica.

Lingua: Italiano
Pag. 89-104
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Ferrara, Topografia, Geografia, Similitudini, Garfagnana, Po, Storia, Mitologia, Classicismo,

Autore/i articolo: GENNARO TALLINI
Titolo articolo: Nuove coordinate biografiche per Giovanni Tarcagnota da Gaeta (1508-1566)

Lo scritto, avvalorando una tesi sostenuta sin dal Settecento, propone una revisione biografica sulla figura di Giovanni Tarcagnota da Gaeta, stabilendo una nuova data per il termine ante quem, ovvero il 1508, a dispetto delle precedenti coordinate comprese tra l’ultimo decennio del Quattrocento e il 1566. La verifica è condotta sulla base di documenti recentemente ritrovati e riportati ma anche attraverso le notizie desunte direttamente da segnalazioni presenti all’interno delle opere stesse dell’autore e nelle prefazioni alle edizioni a stampa nonché attraverso un’accurata analisi stilistica e linguistica dei testi più noti.

Lingua: Italiano
Pag. 106-125
Etichette: Tarcagnota Giovanni, Biografia, Quattrocento, Cinquecento, Storiografia, Umanesimo, Historia del mondo, Favola d’Adone, Fauno Lucio, Mauro Lucio, Palladio Andrea, Storia, Letteratura, Gaeta,

Autore/i articolo: ANDREA BOCCHI
Titolo articolo: Angelo De Gubernatis internazionalista. Come trovare una sposa e perdere un’idea

L’articolo espone la vicenda della breve parabola internazionalista di Angelo de Gubernatis, insigne professore di Sanscrito presso l’Istituto Superiore di Firenze nel 1800. Viene ricordato come per seguire la fede socialista e l’ideologia bakuniana fu pronto ad abbandonare il proprio incarico e quanto caro costò alla sua carriera questa fascinazione. Di notevole interesse è la pubblicazione di alcuni documenti del periodo militante tra cui due lettere inedite indirizzate al fornaio fiorentino Giuseppe Dolfi, un bigliettino pubblicato più di cinquant’anni fa da Elio Conti considerabile un vero e proprio atto di fede internazionalista, una sorta di Marsigliese italiana scritta su richiesta di Bakunin nel 1865 e da lui inviata a Marx ed infine un articolo pubblicato in Appendice intitolato “Ai popolani d’Italia”, avente per oggetto l’intervento militare in caso di disordini nel Triveneto.

Lingua: Italiano
Pag. 127-140
Etichette: Internazionalismo socialista, De Gubernatis Angelo, Bakunin Mikail, Marx Karl, Slavistica, Glottologia, Firenze, Conti Elio, Dolfi Giuseppe, Triveneto, Ottocento,

Autore/i articolo: IDA DURETTO
Titolo articolo: “La paga del sabato” e Steinbeck

L’articolo propone una breve indagine circa le affinità e i rimandi intertestuali ravvisabili tra il romanzo “La paga del sabato” di Beppe Fenoglio e “Uomini e topi” di John Steinbeck. In accordo con le indagini critiche precedenti, che individuavano in Hemingway e Faulkner i principali modelli di quest’opera di Fenoglio, l’autrice ne individua in “Of Mice and Man” il vero e proprio ‘doppio’ sulla base di un approfondito confronto tra le coppie narrative dei due scritti e alla luce della certa influenza esercitata sullo scrittore italiano dalla traduzione di Cesare Pavese del 1938 nonché dalla riduzione cinematografica del 1939. Viene evidenziata una perfetta coincidenza tra il personaggio fenogliano di Palmo e la figura steinbeckiana di Lennie: entrambi irrimediabilmente ossessionati dalla paura della solitudine e caratterizzati da un’ingenua stupidità generatrice del tragico epilogo delle due vicende. I due protagonisti vedranno infatti vanificato il proprio sogno di libertà in un’aura di pessimismo individuale, sociale e universale che vela di disfatta la conclusione dei due romanzi.

Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Etichette: Fenoglio Beppe, La paga del sabato, Steinbeck John, Of Mice and Man, Intertestualità, Romanzo, Letteratura, Stupidità, Solitudine, Cinematografia,

Autore/i articolo: TIZIANO TORACCA
Titolo articolo: La favola nella narrativa di Paolo Volponi: una filigrana ideologica

Il contributo prende in esame l’uso di alcuni elementi del genere favolistico presenti nell’opera di Paolo Volponi ed in particolare nel “Pianeta irritabile”, nelle prose con protagonisti animali, edite su quotidiani e riviste tra il 1982 e il 1984, e nelle “Mosche del capitale”. Dapprima si discute di come utopia e favola siano impiegate dall’autore per rappresentare e denunciare il conflitto tra uomo e natura, in seconda istanza si traccia un interessante parabola ideologica sottostante alla narrativa volponiana. Dall’utopia impossibile di “Corporale”, in cui la favola permette all’autore di prendere le distanze dal sistema capitalista duramente disprezzato senza preoccuparsi della realizzabilità storica di una alternativa ad esso, sino al disincanto delle “Mosche del capitale”, in cui emerge chiaramente la progressiva sfiducia nella possibilità di ribellione alla società capitalistica e in cui neanche il mondo d’invenzione è in grado di figurare una valida alternativa alla cruda realtà dominata dalla moneta.

Lingua: Italiano
Pag. 145-164
Etichette: Favola, Narrativa, Volponi Paolo, Utopia, Pianeta irritabile, Mosche del capitale, Corporale,

Autore/i articolo: FIAMMETTA PAPI
Titolo articolo: Prospettive linguistico-cognitive nell’interpretazione del testo parodico

L’articolo si configura come una riflessione sui testi parodici e sulla variazione in essi di un medesimo ipotesto secondo modi e finalità differenti. Partendo dal confronto tra la “Pioggia nel pineto” dannunziana e le due rivisitazioni parodiche di Folgore e Montale, rispettivamente in “La pioggia sul cappello” e “Piove”, si intende suggerire un’innovativa ipotesi interpretativa del fenomeno parodico, basata sulla teoria dell’integrazione concettuale. Pur non rinnegando gli approcci di critica letteraria più tradizionali, il modello proposto, formulato da Gilles Fauconnier e Mark Turner nell’ambito della Linguistica cognitiva, si prefigura come possibile paradigma in grado di spiegare le dinamiche cognitive in atto nell’interpretazione di diversi tipi di parodia. La parodia viene ad essere così considerata come significato emergente dalla fusione fra uno spazio mentale occupato dal testo parodico e uno dal testo parodato le cui somiglianze sono evidenziate da implicazioni logiche: diversi i processi elaborativi alla base della fusione, diverse le realizzazioni parodiche e differente il loro grado di complessità.

Lingua: Italiano
Pag. 167-190
Etichette: Poetica cognitiva, Integrazione concettuale, Fauconnier Gilles, Turner Mark, Cognitivismo, Parodia, Ipotesto, Poesia, Corrispondenze, Confronto, Intertesualità, La pioggia sul cappello, Folgore Luciano, Piove, Montale Eugenio, D’Annunzio Gabriele, La piog,

Autore/i articolo: ARIANNA MARELLI
Titolo articolo: “Gehirn und gedicht” di Raoul Schrott e Arthur Jacobs: la poesia al vaglio delle scienze cognitive

Il saggio esamina i contenuti di un recente studio condotto da Raoul Schrott e Arthur Jacobs intitolato “Gehirn und Gedicht” che raccoglie e sistematizza i principali risultati sinora raggiunti dalla poetica cognitiva al fine di proporre nuove prospettive di ricerca. Vengono presi in rassegna i capitoli principali e i contenuti più salienti del testo, integrando la presentazione con un’originale esemplificazione condotta su poesie italiane del Novecento tratte dalla penna di Andrea Zanzotto e di Giorgio Caproni. Si rivela come la maggior parte delle figure retoriche presenti in poesia, specialmente quelle legate alla metaforicità e alla musicalità, possano essere considerate al contempo la più chiara espressione dei meccanismi cerebrali e gli strumenti con cui si rende pensabile il mondo. Modello neuropsicologico e critica letteraria si fondono per offrire diverse modalità di lettura, attivate sulla base degli elementi costituenti il testo e sulla predisposizione del lettore/fruitore in virtù del proprio ‘orizzonte di attesa’.

Lingua: Italiano
Pag. 191-204
Etichette: Poetica cognitiva, Retorica, Metarelazioni, Poesia, Schrott Raoul, Jacobs Arthur, Gehirn und gedicht, Cervello, Zanzotto Andrea, La Beltà, Ampolla, Pasque, Per lumina per limina, Fonosimbolismo, Caproni Giorgio, Indicazione, Novecento, Metafora,

Autore/i articolo: ALBERTO GODIOLI
Titolo articolo: Narrazione, contingenza, destino. Su “Teoria del romanzo” di Guido Mazzoni

Il lavoro analizza il saggio “Teoria del romanzo” di Guido Mazzoni soffermandosi sulla specifica funzione filosofica del genere, sulla parabola storica della sua diffusione e sulla disamina del rapporto intessuto con la categoria del ‘particolare’. Sulla scia di tale prospettiva d’indagine viene operata una riflessione circa il dissidio tra individuale e astratto, il concetto di destino, il nesso tra la fortuna del romanzo e il ruolo del singolo individuo nella società borghese. Tempo, destino e contingenza sono le direttive essenziali dell’analisi mazzoniana e della sua teoria sulla diegesi: la dualità ontologica tra libero arbitrio e puro caso conduce a rappresentare il destino come pura contingenza. L’uomo in balia degli eventi diviene protagonista di romanzi caratterizzati da un auerbachiano ‘realismo esistenziale’ incentrato sulla narrazione di vicende contingenti in cui la singolarità dell’individuo risulta dominante. Ascendendo il particolare all’apice del moderno sistema di saperi, il romanzo si evolve e comincia a predominare sugli altri generi acquisendo la prerogativa di narrazione documentaria della storia.

Lingua: Italiano
Pag. 205-213
Etichette: Mazzoni Guido, Teoria del romanzo, Narrazione, Romanzo, Contingenza, Destino, Filosofia, Particolare, Universale, Tempo, Diegesi, Mimesi, Tragedia,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIAN ALFIE
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s tenzone with Forese Donati: the reprehension of vice
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 217-218
Recensore/i: Barbara Bellandi
Etichette: Alfie Fabian, Alighieri Dante, Donati Forese, Tenzone, Sonetti, Intertestualità, Commedia, Boccaccio Giovanni, Duecento, Vituperio, Filippi Rustico, Corrispondenze, Del Bello Geri, Schicchi Gianni, Inferno, Purgatorio, Orbicciani Bonagiunta, D’Arezzo Guit,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCANO
Titolo libro/articolo recensito: “Pharsalia”. Volgarizzamento toscano trecentesco
A cura di: Maria Carla Marinoni
Edizioni: SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 218-224
Recensore/i: Marco Berisso
Etichette: Lucano, Pharsalia, Volgarizzamento, Trecento, Marinoni Maria Carla, Medioevo, Alighieri Dante, Inferno, Purgatorio, Metamorfosi, Ovidio, Virgilio, Valerio Massimo, Eneide, Ars amandi, Roma, Repubblica, Storiografia, Firenze, Comune, Traduzione, Faits des,

Titolo libro/articolo recensito: Reliquiarum servator. Il manoscritto Parigino latino 5690 e la storia di Roma nel Livio dei Colonna e di Francesco Petrarca
A cura di: Marcello Ciccuto, Giuliana Crevatin, Enrico Fenzi
Edizioni: Edizioni della Normale, Pisa – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 224-226
Recensore/i: Vinicio Pacca
Etichette: Manoscritto, Storia, Roma, Mito, Ephemeris belli Troiani, Cretese Ditti, Epitoma de Tito Livio, Floro, Ab urbe condita, Livio Tito, Scuola normale superiore, Colonna Landolfo, Petrarca Francesco, Iconografia, Arte, Miniature, Duecento, Tomatis Veronica, T,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Rerum vulgarium fragmenta
A cura di: Ed. critica a cura di Giuseppe Savoca
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 226-229
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Rerum vulgarium fragmenta, Canzoniere, Petrarca, Savoca Giuseppe, Edizione critica, Codicologia, Ecdotica, Manoscritto, Malpaghini Giovanni, Collazione, Revisione, Grafia, Interpunzione, Trascrizione diplomatica, Originale, Mestica Giovanni, Salvo Cozzo G,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE SAVOCA
Titolo libro/articolo recensito: Il “Canzoniere” di Petrarca tra Codicologia ed ecdotica
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 226-229
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Rerum vulgarium fragmenta, Canzoniere, Petrarca, Savoca Giuseppe, Edizione critica, Codicologia, Ecdotica, Manoscritto, Malpaghini Giovanni, Collazione, Revisione, Grafia, Interpunzione, Trascrizione diplomatica, Originale, Mestica Giovanni, Salvo Cozzo G,

Autore/i libro/articolo recensito: COLUCCIO SALUTATI
Titolo libro/articolo recensito: De verecundia. Tractatus ex Epistola ad Lucilium prima, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Strozzi 96, riprod. del ms.
Edizioni: Mandragora, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 229-231
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Salutati Coluccio, De verecundia, Tractatus ex Epistola ad Lucilium prima, Critica testuale, Paleografia, Critica letteraria, Trecento, Umanesimo, Bracciolini Poggio, Codice, Petrarca Francesco, Antonio da Scarperia, Scritti moderni in veste antica: un ‘c,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTIANA ANNA ADDESSO
Titolo libro/articolo recensito: Teatro e Festività nella Napoli aragonese
Edizioni: Olschki, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 231-232
Recensore/i: Annalisa Castellitti
Etichette: Addesso Cristiana Anna, Teatro, Festività, Napoli, Aragonesi, Quattrocento, Mauro Alfredo, Pieri Marzia, De Blasi Nicola, Bersani Mauro, Nocilli Cecilia, Bianchi Patricia, Critica filologica, Spettacolarità, Farsa, Federico III di Germania, Alfonso Duca d,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO POLCRI
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pulci e la Chimera. Studi sull’allegoria nel “Morgante”
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 232-236
Recensore/i: Leonardo Bellomo
Etichette: Polcri Alessandro, Pulci Luigi, Chimera, Morgante, Allegoria, Religione, De’ Medici Lorenzo, Quattrocento, Magnifico, Ficino Marsilio, Neoplatonismo, Franco Matteo, Sonetti, Parodia religiosa, Milano, Roberto di Sanseverino, Firenze, Compagnia de’ Magi, D,

Titolo libro/articolo recensito: De Sphaera. Commentario all’edizione in facsimile del codice miniato a. x. 2. 14 = lat. 209 della Biblioteca Estense Universitaria di Modena
Edizioni: Il bulino, Modena – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 236-238
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: De Sphera, Commentario, Edizione, Codice miniato, Biblioteca estense universitaria, Modena, Quattrocento, Ferrara, Magnificentia, Sforza Anna, Alfonso d’Este, Bertoni Giulio, Ducati, Genealogia, Prisciani Pellegrino, Equicola Mario, Cornazzano, Commentari,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BAUSI
Titolo libro/articolo recensito: Umanesimo a Firenze nell’età di Lorenzo e Poliziano. Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 238-240
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Bausi Francesco, Umanesimo, Firenze, De’ Medici Lorenzo, Poliziano Angelo, Bracciolini Jacopo, Della Fonte Bartolomeo, Fonzio, Da Castiglione Francesco, Biografia, Quattrocento, Martelli Mario, Letteratura fiorentina del Quattrocento. Il filtro degli ann,

Autore/i libro/articolo recensito: KRISTIN PHILLIPS-COURT
Titolo libro/articolo recensito: The Perfect Genre. Drama and Painting in Renaissance Italy
Edizioni: Ashgate, Farnham – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 240-242
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Phillips-Court Kristin, Critica letteraria, Analisi artistica, Storiografia, Drammi, Umanesimo, Rinascimento, Giorgione, Alberti Leon Battista, Tasso Torquato, Mantegna Andrea, Trissino Gian Giorgio, Della Mirandola Pico, Oratio de hominis dignitate, Icon,

Autore/i libro/articolo recensito: RUZANTE
Titolo libro/articolo recensito: Moschetta
A cura di: Ed. critica e commento di Luca D’Onghia
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. Sara Deiotti
Recensore/i: 242-244
Etichette: Beolco Angelo, Ruzante, Teatro, Moschetta, Lovarini Emilio, Zorzi Ludovico, Padoan Giorgio, Pastoral, Orationi, Dialoghi, Menegazzo Emilio, Sambin Paolo, Paccagnella Ivano, Biografia, Edizione critica, Commento, Egloga de Ruzante nominata la Moschetta, In,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE BUCCHI
Titolo libro/articolo recensito: “Meraviglioso diletto”. La traduzione poetica del Cinquecento e le “Metamorfosi d’Ovidio” di Giovanni Andrea dell’Anguillara
Edizioni: ETS, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 244-247
Recensore/i: Maiko Favaro
Etichette: Bucchi Gabriele, Traduzione, Poesia, Cinquecento, Metamorfosi, Ovidio, Dell’Anguillara Giovanni Andrea, Rinascimento, Guthmüller Bodo, Javitch Daniel, Volgarizzamento, Orlando Furioso, Poema, Cultura classica, Dolce Lodovico, Trasformationi, Contaminazion,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO GIBELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Parini. L’Officina del “Giorno”
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 247-249
Recensore/i: Claudio Toscani
Etichette: Gibellini Pietro, Parini Giuseppe, Giorno, Odi, Filologia, Interpretazione, Saggi, Isella Dante, Ideologia, Edizione critica, Poesia, Impegno letterario, Impegno civile, Linguaggio aulico, Lirismo, Umile, Nobile, Mito, Arcadia, Neoclassicismo, Illuminismo,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: I colori della narrativa. Studi offerti a Roberto Bigazzi
A cura di: Andrea Matucci, Simona Micali
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 249-252
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Bigazzi Roberto, Letteratura, I colori del vero, Boccaccio Giovanni, Decameron, Critica, Novella, Nastagio degli Onesti, Traversari Francesca, Storiografia, Umanesimo, Rinascimento, Parenti Piero, Storia fiorentina, Narratore omodiegetico, Machiavelli Nic,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO GODIOLI
Titolo libro/articolo recensito: “La scemenza del mondo”. Riso e romanzo nel primo Gadda
Edizioni: ETS, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 252-253
Recensore/i: Valentino Baldi
Etichette: Scemenza, Mondo, Riso, Romanzo, Gadda Carlo Emilio, Godioli Alberto, Umorismo, Dossi Carlo, Rabelais François, Jean Paul Friedrich Richter, Porta Carlo, Modelli, Alighieri Dante, Manzoni Alessandro, Swift Jonathan, Dickens Charles, Dostoevskij Fëdor, Sati,

Autore/i libro/articolo recensito: CATERINA VERBARO
Titolo libro/articolo recensito: I margini del sogno. La poesia di Lorenzo Calogero
Edizioni: ETS, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 253-255
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Verbaro Caterina, Sogno, Poesia, Calogero Lorenzo, Sinisgalli Leonardo, Rosselli Amelia, Montale Eugenio, Novecento, Betocchi Carlo, Parole del tempo, Quaderni di Villa Nuccia, Frammento, Poema, Poco suono, Esitazione, Correzione, Estraneità, Come in ditt,

Titolo libro/articolo recensito: Italia / Spagna: cultura e ideologia dal 1939 alla transizione. Nuovi studi dedicati a Giuseppe Dessì
A cura di: María de Las Nieves Muñiz Muñiz, Jordi Garcia
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 255-257
Recensore/i: Monica Lanzillotta
Etichette: Italia, Spagna, Cultura, Ideologia, Novecento, Dessì Giuseppe, Franco Francisco, Regime, Transizione democratica, Centenario, Nascita, La sposa in città, San Silvano, Disertore, Antimilitarismo, Dolfi Anna, Alberti Rafael, Guillen Jeorge, Macrì Oreste, Cr,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO IOVINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Il salto oltraggioso del grillo. Saggi di narrativa e cinema
Edizioni: Albatros, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 257-259
Recensore/i: Stefano Lazzarin
Etichette: Iovinelli Alessandro, Grillo, Salto, Saggi, Narrativa, Cinema, Novecento, Critica, Scrittura, Intersemiotica, Letteratura postmoderna, Generi, Commedia cinematografica, Viaggio nel tempo, Sentimentale, Fantascientifico, Anti-romanzo, Metatesto, Topoi, Cal,

Autore/i libro/articolo recensito: DENNIS LOONEY
Titolo libro/articolo recensito: Freedom Readers. The African American Reception of Dante Alighieri and the “Divine Comedy”
Edizioni: University of Notre Dame Press, Notre Dame – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 259-260
Recensore/i: Nicola Leporini
Etichette: Looney Dennis, Alighieri Dante, Divina Commedia, Letteratura afro-americana, Freedom riders, Readers, Poema, Ricezione, Contesto storico, Wells Brown William, Miranda or the beautiful quadroon, Ray Cordelia, Valore educativo, Du Bois William Edward Burgha,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO DANELON
Titolo libro/articolo recensito: Il giogo delle parti. Narrazioni letterarie matrimoniali nel primo Novecento italiano
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 260-262
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Danelon Fabio, Giogo, Parti, Narrazioni, Matrimoni, Novecento, Pirandello Luigi, Suo marito, Quattrini Antonio, Svevo Italo, La coscienza di Zeno, Romanzesco, Moravia Alberto, Fallimento, Autobiografia, Roma, Tradimenti, Convivenza,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PASCOLI
Titolo libro/articolo recensito: Pensieri e cose varie
A cura di: Renato Aymone, Aida Apostolico
Edizioni: Edisud, Salerno – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 262-264
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Pascoli Giovanni, Pensieri, Filologia, Critica, Interpretazione, Silloge, Orvieto Adolfo, Orvieto Angiolo, Varese Claudio, Politica, Socialismo anarchico, Nazionalismo, La grande proletaria si è mossa, Cristianesimo, Cattolicesimo, Carducci Giosuè, D’Annu,

Autore/i libro/articolo recensito: ACCADEMIA DEI FILOMARTANI
Titolo libro/articolo recensito: L’acqua e i suoi simboli
A cura di: Giancarlo Rati
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 264-271
Recensore/i: Nicolò Maria Fracasso
Etichette: Covegno, Atti, Accademia dei filomartani, Acqua, Simboli, San Gimignano, Antropologia, Archeologia, Letteratura, Alighieri Dante, Da Vinci Leonardo, Leopardi Giacomo, Cinquecento, Onomastica, Mefitis, Di San Vittore Ugo, De sacramentis fidei, Fonte, Lucre,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO MARTI ET ALII
Titolo libro/articolo recensito: Emilio Bigi e gli studi di stilistica storica
A cura di: Cristina Zampese
Edizioni: Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 271-273
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Marti Mario, Bigi Emilio, Stilistica storica, Milano, Linguistica, Stilistica, De’ Medici Lorenzo, Poliziano Angelo, Del Corno Branca Daniela, Boiardo Matteo Maria, Russo Luigi, Aristo Ludovico, Recensioni, Di Benedetto Angelo, Bigi lettore della Vita di,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: La collezione Martin Schøyen

Segnalazione del passaggio in asta da Sothebay a Londra il 10 luglio 2012 di sessanta lotti della Collezione privata di manoscritti antichi appartenente a Martin Schøyen.

Lingua: Italiano
Pag. 277
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Le officine del Medioevo a Parma

Segnalazione del volume relativo agli incontri parmensi dell’Associazione Italiana Storici dell’Arte Medievale intitolato “Medioevo: le officine”, a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Milano, Mondadori Electa, 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 278-282
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Scritture delle colonie

Segnalazione del volume di Kathryn M. Mayers, “Visions of Empire in Colonial Spanish American Ekphrastic Writings”, Lewisburg, Bucknell University Press, 2012.

Lingua: Italiano
Pag. 283
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Quartieri, sestieri, seggi

Segnalazione della raccolta di saggi “Ordunungen des sozialen Raumes. Die Quartieri, Sestieri und Seggi”, a cura di G, Heidemann – T. Michalsky, Berlin, Reimer, 2012.

Lingua: Italiano
Pag. 283-284
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Giulio Carlo Argan intellettuale e storico dell’arte

Segnalazione del volume a cura di Claudio Gamba, “Giulio Carlo Argan. Intellettuale e storico dell’arte”, Milano, Electa, 2012.

Lingua: Italiano
Pag. 284-285
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Una mostra a Roma per il centenario di Caproni

Segnalazione del catalogo della mostra tenutasi a Roma tra il 23 maggio e il 28 giugno 2012 in occasione del centenario della nascita di Giorgio Caproni: “Giorgio Caproni: Roma la città del ‘disamore'”, a cura di Biancamaria Frabotta – Elisa Donzelli, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2012.

Lingua: Italiano
Pag. 285-286
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: ALESSANDRA PAOLA MACINANTE
Titolo articolo: A cent’anni dalla nascita di Giorgio Caproni

Segnalazione della seconda giornata del Convegno ospitato, tra il 13 e il 14 novembre 2012, dall’Università di Milano-Bicocca dal titolo “Tema con variazioni. Lingua, stile, figure di Giorgio Caproni (1912-1990)”.

Lingua: Italiano
Pag. 286-287
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Un’opera esemplare

Segnalazione dell’opera in due volumi “Handbunch der Kunstzitate. Malerei, Skulptur, Fotografie in der deutschprachigen”, a cura di Konstanze Fliedl, Marina Rauchenbacher, Joanna Wolf, Berlin-Boston, de Gruyter, 2011.

Lingua: Italiano
Pag. 287-288
Etichette: Notiziario,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Notizie sul “Diario Postumo” Montale

Segnalazione del volume di Annalisa Cima, “Le occasioni del “Diario Postumo”. Tredici anni di amicizia con Eugenio Montale, Milano, Ares, 2012.

Lingua: Italiano
Pag. 288-290
Etichette: Notiziatio,