Italianistica | 2012 | N. 2

Anno 2012 – Annata: XLI – N. 2 Mese: Maggio/Agosto
A cura di Irene Baccarini

Autore/i articolo: BRUNO PORCELLI
Titolo articolo: Il lessico erotico nelle novelle di Celio Malespini fra “Cent Nouvelles Nouvelles” e Aretino

Bruno Porcelli dedica il suo studio alla raccolta di Celio Malespini “Duecento novelle”, di cui 89 sono racconti originali e 96 sono tradotti dalla raccolta quattrocentesca borgognona “Cent Nouvelles Nouvelles”. L’autore analizza in particolare il lessico erotico impiegato dallo scrittore, mettendo in luce i molti richiami al metaforeggiare di Pietro Aretino.

Lingua: Italiano
Pag. 13-20
Etichette: Malespini Celio, Duecento novelle, Novella, Cinquecento, Seicento, Aretino Pietro, Erotismo, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARIA CRISTINA PANZERA
Titolo articolo: Francesco Sansovino e l’Umanesimo veneziano. La fonte nascosta dei modelli di lettere del “Del Secretario”

L’arte della scrittura epistolare nella metà del Cinquecento conobbe una particolare rifioritura. In questo contesto si colloca il trattato di Francesco Sansovino “Del Secretario”, pubblicato per la prima volta nel 1564. La Panzera analizza la struttura di questo agile libretto e mette in luce gli elementi di collegamento con la tradizione umanistica.

Lingua: Italiano
Pag. 21-48
Etichette: Sansovino Francesco, Del Secretario, Trattato, Prosa, Cinquecento, Epistolografia,

Autore/i articolo: ROBERTO RISSO
Titolo articolo: “Conviene regolar tutto secondo le circostanze”. “L’arte di piacere alle donne” di Tommaso Crudeli fra echi libertini e trattatistica sul comportamento

Roberto Risso analizza il trattato “L’arte di piacere alle donne” di Tommaso Crudeli, la cui attribuzione è stata a lungo messa in discussione. L’Autore del Settecento ebbe una vita breve e molto sfortunata: perseguitato dall’Inquisizione e poi carcerato, morì a poco più di quarant’anni. Risso analizza gli elementi che collegano quest’opera alle altre dell’autore, mettendo in evidenza anche i richiami tematici con la trattatistica del comportamento coeva.

Lingua: Italiano
Pag. 51-65
Etichette: Crudeli Tommaso, L’arte di piacere alle donne, Trattato, Prosa, Settecento,

Autore/i articolo: PIER ANGELO PEROTTI
Titolo articolo: La madre di Cecilia (“I promessi sposi”, cap. XXXIV)

Il presente contributo si sofferma su una delle più celebri pagine de “I promessi sposi”, l’episodio in cui la madre di Cecilia seppellisce la figlioletta. Perotti analizza gli espedienti retorici che Manzoni ha voluto utilizzare in questo passo, facendo anche dei confronti con la versione che si legge nel “Fermo e Lucia”.

Lingua: Italiano
Pag. 67-78
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Fermo e Lucia, Romanzo, Ottocento.,

Autore/i articolo: NICOLE SIRI
Titolo articolo: Nota ai vv. 40-44 dell'”Ultimo canto di Saffo”

Nella sua nota Nicole Siri intende mostrare come nei vv. 40-44 dell’ “Ultimo canto di Saffo” si trovino alcuni richiami alla traduzione delle “Iscrizioni greche triopee”, che di solito, all’interno della produzione leopardiana, viene considerato un lavoro giovanile erudito.

Lingua: Italiano
Pag. 79-81
Etichette: Leopardi Giacomo, Ultimo canto di Saffo, Poesia, Iscrizioni greche triopee, Traduzione, Intertestualità,

Autore/i articolo: ELEONORA SPOSATO
Titolo articolo: Weininger nella “Coscienza di Zeno”

Nel suo saggio Eleonora Sposato mostra l’influenza delle teorie filosofiche do Otto Weininger sul romanzo sveviano, mettendo in discussione l’interpretazione data da Debenedetti nel 1929 nel suo saggio “Svevo e Schmitz”

Lingua: Italiano
Pag. 83-90
Etichette: Svevo Italo, La coscienza di Zeno, Romanzo, Ottocento, Novecento, Weininger Otto, Filosofia, Intertestualità,

Autore/i articolo: TERESA FRANCO
Titolo articolo: La forza dell'”errore”: poesia e traduzione in Giovanni Giudici

Teresa Franco analizza la valenza concettuale dell’errore nella poesia di Giovanni Giudici, sottolineando come la lunga esperienza di traduttore abbia portato il poeta ad approfondire tale nozione e a trasformarla. La metafora dell’errore diventa infatti un collegamento tra la poesia di Giudici e i versi da lui tradotti. Particolarmente interessante è il modo in cui questo tema viene sfruttato nella raccolta “O beatrice”.

Lingua: Italiano
Pag. 91-109
Etichette: Giudici Giovanni, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO VITI
Titolo articolo: Gianni Celati postmodernista problematico: lettura di “Notizia ai naviganti”

Alessandro Viti offre un’analisi del racconto di Gianni Celati “Notizia ai naviganti”. Questo autore così difficilmente catalogabile mostra molti punti di contatto con il postmodernismo internazionale degli anni sessanta e settanta.

Lingua: Italiano
Pag. 113-124
Etichette: Celati Gianni, Notizia ai naviganti, Narrativa, Novecento, Duemila, Postmoderno,

Autore/i libro/articolo recensito: SUSANNA BARSELLA
Titolo libro/articolo recensito: In the light of the angels. Angelology and cosmology in Dante’s “Divina Commedia”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 127-129
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Mi secreto / Epistolas (Selecciòn)
Traduttore: Rossend Arqués Corominas y Anna Saurì
Edizioni: Càtedra, Madrid – 2011
Lingua: Spagnolo
Pag. 129-131
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Petrarca Francesco, Secretum, Epistole, Traduzione,

Titolo libro/articolo recensito: Volteggiando in su le carte. Ludovico Ariosto e i suoi lettori, Atti del Iv Seminario di Letteratura italiana (Helsinki, 20 ottobre 2009)
A cura di: Enrico Garavelli
Edizioni: Publications romanes de l’Université de Helsinki, Helsinki – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Veronica Copello
Etichette: Ariosto Ludovico, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GASPARA STAMPA
Titolo libro/articolo recensito: The Complete Poems. The 1554 Edition of the “Rime2, a Bilingual edition
A cura di: Troy tower and Jane Tylus, with an introduction and translation by Jane Tylus
Edizioni: The University of Chicago Press, Chicago-London – 2010
Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 133-136
Recensore/i: Veronica Andreani
Etichette: Stampa Gaspara, Opere, Cinquecento, Traduzione,

Titolo libro/articolo recensito: Variazioni su Adone, I, Favole lettere idilli (1532-1623)
A cura di: Andrea Torre
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 136-138
Recensore/i: Erminia Ardissino
Etichette: Marino Giovanbattista, Adone, Poesia, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Ascoltate degli esuli il canto. Un’antologia tematica della poesia risorgimentale
A cura di: Alessandro Viti
Edizioni: Nerosubianco, Cuneo – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 138-141
Recensore/i: Francesco Buscemi
Etichette: Risorgimento, Ottocento, Poesia, Esule,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO PANZINI
Titolo libro/articolo recensito: La giovinezza di Giacomo
A cura di: Marianna Franchi
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Dario Pisano
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Giovinezza, Panzini Alfredo, Ottocento, Novecento, Teatro,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO LUDOVICO
Titolo libro/articolo recensito: “Una farfalla chiamata Solaria” tra l’Europa e il romanzo
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 141-146
Recensore/i: Chiara Benetollo
Etichette: Solaria, Rivista, Novecento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIO FERRONI
Titolo libro/articolo recensito: Scritture a perdere. La letteratura negli anni zero
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 146-148
Recensore/i: Marianna Chirico
Etichette: Letteratura, Critica letteraria, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO MARIA NICOLAI
Titolo libro/articolo recensito: Sovietlandia. Viaggiatori italiani nell’Unione sovietica
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 148-150
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Letteratura di viaggio, Russia, Italia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: THEA RIMINI
Titolo libro/articolo recensito: Album Tabucchi. L’immagine nelle opere di Antonio Tabucchi
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Eloisa Morra
Etichette: Tabucchi Antonio, Opere, Novecento Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Un catalogo di codici illustrati

Marcello Ciccuto presenta il volume “Unterwegs zur Renaissance. Fünfzig italienische und spanische illuminierte Manuskripte des 13-18 Jahrhunderts”, Ramsen, Heribert Tenschert, 2011.

Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Etichette: Unterwegs zur Renaissance, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Libri antichi italiani in Normandia

Notizia della pubblicazione degli Atti di Convegno “Autour du livre italien ancien en Normandie / Intorno al libro antico in Normandia”, a cura di Silva Fabrizio-Costa, Bern, lang, 2011.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 156-158
Etichette: Autour du livre italien ancien en Normandie, Convegno, Duemila, Intorno al libro antico in Normandia,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Ritratti di corte nel Rinascimento

Segnalazione del volume di Christoph Wihlelmi, “Porträts der Reinassance und Schicksale”, Reimer, 2011.

Lingua: Tedesco/Italiano
Pag. 158
Etichette: Christoph Wihlelmi, Porträts der Reinassance und Schicksale, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Francia 1500: una doppia esposizione

Segnalazione dell’uscita de catalogo della mostra France 1500 presso il Louvre des Antiquaires: “France 1500. The Pictorial Arts at the Dawn of the Renaissance”, ed. by S. Hindman and A. Bergeron-Foote, Paris, Les Enluminures, 2010.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 159
Etichette: France 1500, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Un artista barocco per i Romantici

Segnalazione dell’esposizione presso lo Städel Museum di Francoforte delle opere di Claude Lorrain, pittore barocco che visse a Roma la sua intera esistenza.

Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Etichette: Lorrain Claude, Settecento,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Theodor Fontane e l’Italia

Marcello Ciccuto riporta la notizia della pubblicazione degli atti del convegno dedicato a Theodor Fontane, che si è svolto a Monopoli di Puglia nel maggio 2009. Il volume è “Fontane und Italien”, Frühjahrstagung der Theodor Fontane Gesellschaft e V. Mai 2009 in Monopoli (Apulien), hrsg. von Hubertus Fischer und Domenicoo Mugnolo, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2011.

Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Etichette: Fontane und Italien, Duemila, Convegno di studi, Fontane Theodor,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Prime luci del moderno

Segnalazione del catalogo “Die Stimmung des Landschaft. Malerei derr Barbizonisten aus Liberec”, herausgegeben von C. Trepesch und S. Sangestan, 2011.

Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Etichette: Die Stimmung des Landschaft, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: L’arte del dialogo

Notizia della pubblicazione del volume di studi offerto a Wolfgang Drost in occasione del suo ottantesimo compleanno: “Die Kunst des Dialogs = L’Art du dialoge. Sprache, Literatur, Kunst im 19. Jahrhundert = Langue, littérature, art du XIX siècle”, Festschrift für Wolfgang Drost zum 80. Geburtstag = Mélanges offerts à Wolfgang Drost à l’occasion de son 80 anniversaire, hrsg. von A. Geisler-szmulewicz, W. Hülk, F.J. Klein, P. Tortonese, Heidelberg, Winter Universitätsverlag, 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 162-164
Etichette: Die Kunst des Dialogs, L’Art du dialoge, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Rivalità estetiche in Francia

Segnalazione del volume di Linda Goddard, “Aesthetic Rivalries. Word and Image in France, 1880-1926”, bern, Peter lang, 2012.

Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Etichette: Goddard Linda, Aesthetic Rivalries, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Paesaggi di Eugenio Montale

Segnalazione della pubblicazione degli atti del convegno internazionale che si è tenuto nel 2009 a Riomaggiore-Monterosso sul concetto di paesaggio nell’opera di Montale: “Paesaggio ligure e paesaggi interiori nella poesia di Eugenio Montale”, Atti del Convegno internazionale “Credo non esista nulla di simile al mondo” (Parco nazionale delle Cinque Terre Riomaggiore-Monterosso, La Spezia, 11-13 dicembre 2009), a cura di Paola Polito e Antonio Zollino, Firenze, Olschki, 2011.

Lingua: Italiano
Pag. 166-168
Etichette: Montale Eugenio, Novecento, Convegno di studi, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Per gli esordi di tre romanzieri del ‘900

Segnalazione del volume di Paula Böndel, “Die Künstlerthematik in den frühen Romanen von Marcel Proust, Robert Musil und james Joyce”, Heidelberg, Winter Universitätsverlag, 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Etichette: Böndel Paula, Die Künstlerthematik in den frühen Romanen von Marcel Proust, Robert Musil und James Joyce, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Livornesi nel mondo: Müller e De Witt

Segnalazione dell’uscita del catalogo della mostra dedicata al pittore livornese Alfredo Müller, che si è tenuta nella primavera del 2011 presso i Granai di villa Mimbelli: “Alfredo Müller un ineffabile dandy dell’impressionismo”, a cura di Francesca Cangianelli, Firenze, Polistampa, 2011.

Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Etichette: Alfredo Müller un ineffabile dandy dell’impressionismo, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: L’arte di Thomas Bernhard e Bertold Brecht

Segnalazione del volume di Anne Thill, “Die Kunst, die Komik und das Erzählen im Werk Thomas Bernhards. Textinterpretationen und die Entwicklung des Gesamtwerks”, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2011, e del volume di Andreas Zinn, “Bildersturmspiele. Intermedialität im Werk Bertold Brechts”, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2011.

Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Etichette: Thill Anne, Die Kunst, Duemila, Zinn Andreas, Bildersturmspiele,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Poesia visiva e dintorni

Segnalazione del volume di Peter Dencker, “Optische Poesie. Von den prähistorischen Schriftzeichen bis zu den digitalen Experimenten der Gegenwart”, Berlin-New York, de Gruyter, 2011.

Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Etichette: Dencker Peter, Optische, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Parole e figure

Segnalazione della pubblicazione del catalogo della mostra allestita da Matteo Bianchi in omaggio a Michel Butor presso il museo di Villa dei Cedri di Bellinzona dal 17 aprile al 17 luglio 2011. Il catalogo è edito da Pagine d’Arte.

Lingua: Italiano
Pag. 172
Etichette: Butor Michel, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Teorie del segno

Segnalazione del volume di Ersu Ding, “Parallels, Interactions, and Illuminations. Traversing Chinese and Western Theories of the Sign”, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Etichette: Ding Ersu, Parallels, Duemila,