Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2011 | N. 2
Anno 2011 – Annata: XL – N. 2 Mese: Maggio/Agosto
A cura di Irene Baccarini
Titolo articolo: Letteratura e educazione nazionale: “L’Éxilé, journal de litérature italienne ancienne et moderne” (1832-1834)
Il saggio in questione si propone di spiegare il contributo della rivista letteraria “L’Éxilé”, pubblicata dagli esuli italiani a Parigi tra il 1832 e il 1834, alla nascita della Storia della letteratura italiana. La rivista, infatti, rappresenta un importante momento delle varie esperienze culturali e politiche dell’Italia risorgimentale, che vedranno un compimento nella Storia della letteratura italiana del De Sanctis.
Lingua: ItalianoPag. 13-21
Etichette: Giornalismo, Ottocento, Risorgimento,
Titolo articolo: Paolo Emiliano Giudici e la storia della letteratura italiana
Il contributo di Danelon analizza il modello manualistico di “storia della letteratura italiana” affermatosi nell’Ottocento e stabilizzato da Paolo Emiliani Giudici. Nella sua “Storia delle Belle Lettere in Italia, questo “studioso militante dalla prosa vivace ed eloquente”, il cui “nazionalismo letterario” discende direttamente dal Foscolo, mostra la necessità di coniugare la dottrina politica con l’analisi letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 23-33
Etichette: Giudici Emiliano Paolo, Storia delle Belle Lettere in Italia, Prosa, Ottocento,
Titolo articolo: Problemi della Napoli postunitaria nei “Vermi” di Francesco Mastriani
L’Unità d’Italia non garantì al Mezzogiorno il miglioramento che si era auspicato nel periodo precedente, si aprì invece la cosiddetta “Questione meridionale”, su cui si trovarono a riflettere molti intellettuali. Accanto ad altri illustri nomi troviamo quello del napoletano Francesco Mastriani, il quale nel romanzo-inchiesta “I Vermi”, denuncia lo stato di miseria e criminalità del sottoproletariato napoletano. Alla singolarità di quest’opera è dedicato il contributo della Borrelli.
Lingua: ItalianoPag. 35-45
Etichette: Mastriani Francesco, I Vermi, Romanzo, Prosa, Ottocento, Questione meridionale,
Titolo articolo: “Io non sono divoto”. La fede laica di Carlino Altoviti
Il saggio di Grazia Melli analizza in maniera dettagliata il valore particolare che assume la religione per il Carlino Altoviti, protagonista de “Le confessioni d’un Italiano” di Ippolito Nievo. Nel percorso religioso di Carlino, il Cristianesimo viene riletto in chiave laica e si presenta al protagonista come fonte dei valori morali che possono essere proposti come modello per la formazione della coscienza nazionale e per il compimento del processo unitario italiano.
Lingua: ItalianoPag. 47-55
Etichette: Nievo Ippolito, Confessioni d’un Italiano, Romanzo, Ottocento, Risorgimento, Religione,
Titolo articolo: Critica letteraria e impegno civile da Giuseppe Mazzini a Francesco De Sanctis
Il presente contributo si sofferma sul giudizio espresso dal De Sanctis sulla produzione critica di Giuseppe Mazzini. L’idea di un inscindibile rapporto tra letteratura e impegno civile era già stata espressa da Mazzini, che quindi appare quasi come un precursore dellla stessa linea critica di De Sanctis.
Lingua: ItalianoPag. 57-66
Etichette: De Sanctis Francesco, Mazzini Giuseppe, Ottocento, Critica letteraria,
Titolo articolo: Roberto Sacchetti e il suo romanzo risorgimentale “Entusiasmi”
Il movimento italiano della Scapigliatura ha visto tra gli altri nomi quello di Roberto Sacchetti, che fu giornalista, critico e romanziere. Il contributo di Farinelli prende in esame il romanzo “Entusiasmi”, l’opera dell’Autore maggiormente legata al Risorgimento.
Lingua: ItalianoPag. 67-75
Etichette: Sacchetti Roberto, Entusiasmi, Romanzo, Ottocento, Scapigliatura, Risorgimento,
Titolo articolo: Le “Noterelle d’uno dei Mille” di Giuseppe Cesare Abba e il mito di Garibaldi tra Otto e Novecento
La parabola del mito di Garibaldi è al centro dell’articolo di Enrico Elli, che si sofferma in particolare sulle “Noterelle” di G.C. Abba e su “I Mille” di G. Bandi, opere che segnano il momento iniziale del processo di mitizzazione del personaggio. Nel contributo si analizza poi l’evoluzione del mito di Garibandi fino alla retorica di poeti come Carducci, Pascoli e D’Annunzio.
Lingua: ItalianoPag. 77-88
Etichette: Abba Giuseppe Cesare, Noterelle d’uno dei Mille, Bandi Giuseppe, “I Mille: da Genova a Capua”, Prosa, Ottocento, Risorgimento, Garibaldi Giuseppe, Intertestualità,
Titolo articolo: Caterina Percoto tra letteratura rusticale e spirito patriottico
Giulia Dell’Aquila ci parla qui della scrittrice Caterina Percoto, scrittrice vicina al poeta Francesco Dell’Ongaro e al critico Carlo Tenca. Nei suoi racconti, il tema patriottico viene presentato in rapporto agli schemi della narrativa rusticale. I punti fondamentali della sua produzione letteraria, l’impegno conoscitivo e la compartecipazione al malessere delle classi più basse, fanno sì che la sua narrativa ci porti a intendere la brutalità della guerra e le pesanti condizioni che il ceto rurale è costretto a subire.
Lingua: ItalianoPag. 89-103
Etichette: Percoto Caterina, Narrativa, Ottocento, Risorgimento, Guerra,
Titolo articolo: “La conquista di Roma” di Matilde Serao
Wanda De Nunzio si sofferma sul romanzo parlamentare – genere di narrativa postunitaria – di Matilde Serao “La conquista di Roma”. Il romanzo presenta le vicende di Francesco Sangiorgio, neodeputato che lasciato il suo paese, arriva a Roma con la volontà di raggiungere fama e potere. Il romanzo della Serao mostra proprio l’impotenza dell’intellettuale di fronte alla complessa relatà politica postunitaria.
Lingua: ItalianoPag. 105-115
Etichette: Serao Matilde, La conquista di Roma, Romanzo, Ottocento, Risorgimento, Intellettuale, Politica,
Titolo articolo: De Amicis e la pedagogia nazionale: i racconti mensili di “Cuore”
I protagonisti dei nove racconti inseriti da De Amicis nel libro “Cuore” rappresentano tutte le contrade d’Italia. Il contributo di Giuseppe Langella spiega il motivo per il quale De Amicis sceglie come eroi del suo romanzo persone appartenenti a classi sociali più basse di regioni diverse; in prospettiva di una particolare strategia unitaria, infatti, si vogliono recuperare le differenze locali con l’obiettivo di costruire un nuovo grande Paese.
Lingua: ItalianoPag. 117-126
Etichette: De Amicis Edmondo, Cuore, Romanzo, Ottocento, Pedagogia, Unità d’Italia,
Titolo articolo: Riusi masucciani nella letteratura “meridionale” del tardo Ottocento: il caso dei “Viceré” di Federico De Roberto
Il “Novellino” di Masuccio Salernitano entra in circolazione nell’ultimo quarto dell’Ottocento e da subito diventa strumento di dibattito per quanto riguarda gli ideali unitari e la loro relativa realizzazione. L’ipotesi che “I Viceré” di De Roberto possano aver risentito dell’opera masucciana è proposta nel saggio di Terrusi, che considera il romanzo come la punta più alta della critica al processo unitario.
Lingua: ItalianoPag. 127-134
Etichette: Salernitano Masuccio, Novellino, Prosa, Quattrocento, De Roberto Federico, I Viceré, Romanzo, Ottocento, Intertestualità,
Titolo articolo: Gli anni dell’Unità nel romanzo di Fogazzaro
I più importanti romanzi di Antonio Fogazzaro sono oggetto del contributo di Cavalluzzi: “Malombra”, “Piccolo mondo antico” e “Daniele Cortis” vengono qui analizzati e letti all’interno del processo di unificazione. Ci si sofferma sulle ansie e le incertezze dei protagonisti, sul mito risorgimentale vissuto dall’autore al di là degli entusiasmi giovanili e il bilancio problematico di un’epoca che si stava chiudendo.
Lingua: ItalianoPag. 135-140
Etichette: Fogazzaro Antonio, Malombra, Piccolo mondo antico, Daniele Cortis, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La Roma di Claudio Cantelmo: D’Annunzio e l’immagine della nuova capitale
Giorgio Bàrberi Squarotti analizza nel suo intervento l’immagine che D’Annunzio offre di Roma nel suo romanzo “La vergine delle rocce”, tracciando dei parallelismi tra il protagonista del racconto, Claudio Cantelmo, e lo scrittore abruzzese. Vengono quindi approfondite le loro idee comuni sul futuro morale e politico della città, idee e pensieri che matureranno negli anni successivi alla pubblicazione del romanzo.
Lingua: ItalianoPag. 141-151
Etichette: D’Annunzio Gabriele, La vergine delle rocce, Romanzo, Ottocento, Novecento, Roma,
Titolo articolo: Il rosolio tricolore
De Camilli prende in esame l’episodio descritto nel “Gattopardo” del rosolio tricolore, assurda parodia della bandiera italiana, che esprime lo scetticismo con cui Tomasi di Lampedusa guardava al Risorgimento e all’Italia unita. Ne emerge ancora di più l’effettiva importanza di questo romanzo nel contesto letterario italiano.
Lingua: ItalianoPag. 153-163
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Gattopardo, Romanzo, Novecento, Risorgimento, Unità d’Italia,
Titolo articolo: L’Unità d’Italia: dai “Viceré” ai “Fuochi del Basento”
L’Unità d’Italia accentua la questione socio-economico-poltica del Regno delle Due Sicilie e del Regno di Sardegna. Nel suo saggio Ruggiero Stefanelli intende esplorare il processo unitario all’interno della produzione letteraria del sud Italia. Si parte dagli scrittori veristi, attraverso i quali vengono poste le basi per la polemica antiunitaria di fine Ottocento; si analizza poi l’antirisorgimento di Federico De Roberto, la posizione di Tomasi di Lampedusa e infine quella di Raffaele Nigro, in una linea che descrive, dall’Ottocento ai giorni nostri, l’incolmabile divario tra nord e sud.
Lingua: ItalianoPag. 165-198
Etichette: De Roberto Federico, I Viceré, Romanzo, Ottocento, Verismo, Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Il Gattopardo, Romanzo, Novecento, Nigro Raffaele, I fuochi del Basento, Romanzo, Novecento, Risorgimento, Questione meridionale, Intertestualità,
Titolo articolo: Un obliquo omaggio di Gianfranco Contini a identità e Unità Nazionale
Il presente contributo prende in esame le due antologie che Gianfranco Contini pubblicò nel corso del Novecento, “La Letteratura dell’Italia unita” e “Letteratura italiana del Risorgimento”. Tali volumi, secondo Pupino, nascondono, nei titoli prima di tutto, un omaggio all’identità e all’Unità nazionale, tenacemente radicate nella forte tradizione linguistica e letteraria ben prima del compimento del processo unitario.
Lingua: ItalianoPag. 199-210
Etichette: Contini Gianfranco, Letteratura dell’Italia unita”, Letteratura italiana del Risorgimento, Antologia, Novecento, Risorgimento, Unità d’Italia,
Titolo articolo: L’Unità d’Italia nella narrativa della non-storia, dell’antistoria e della controstoria
A cento anni dall’Unità d’Italia il processo storico venne rivisitato con grande da autori diversi. Il saggio di Giuseppe Lupo analizza la rivisitazione condotta da questi scrittori a partire dalla prospettiva dell’antistoria per arrivare al filone della contro storia.
Lingua: ItalianoPag. 211-219
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento, Risorgimento, Unità d’Italia, Intertestualità,