Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2011 | N. 1
Anno 2011 – Annata: XL – N. 1 Mese: Gennaio/Aprile
A cura di Irene Baccarini
Titolo articolo: Isotopie e sistemi onomastici in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Il saggio in questione esamina i molteplici aspetti dell’onomastica nel romanzo di Carlo Emilio Gadda, facendo riferimento ai vari significati che l’Autore, grazie alla sua capacità espressiva, riesce a dare ai nomi presenti nell’opera: questi possono essere raggruppati in sistemi e isotopie. Segue un’analisi approfondita dell’ultima parte del romanzo e del sogno di Pestalozzi, attraverso la quale il critico fa emergere nuovi ipotesti e significati dell’opera.
Lingua: ItalianoPag. 13-22
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Romanzo, Prosa, Novecento, Onomastica,
Titolo articolo: Il “Giulio Cesare” di Montale
L’inedita traduzione del “Julius Caesar” di Shakespeare di Eugenio Montale è argomento di questo contributo: attraverso l’aiuto di testimonianze indirette e di dichiarazioni dell’autore, la studiosa cerca di collocare il lavoro di traduttore di Montale all’interno della sua attività poetica e giornalistica coeva. L’audace contributo del poeta ligure all’opera di Shakespeare viene quindi messo a confronto con le precedenti versioni del drammaturgo inglese realizzate da Montale. Conclude il saggio un’accurata analisi del testo che, mettendo in evidenza i caratteri stilistici e le importanti sfumature linguistiche, svela numerosi rapporti formali con la lirica e con le altre traduzioni montaliane dalla lingua inglese.
Lingua: ItalianoPag. 23-47
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento, Julius Caesar, Shakespeare, Traduzione, Intertestualità,
Titolo articolo: Rappresentazioni dell’infedele: i giardini orientali dell’Eden fra cronaca e novella
Raffaele Girardi illustra qui le varie trasformazioni che il termine “infedele” ha subìto nel periodo che va dalla seconda metà del Duecento fino alla fine del Trecento. Da Villani a Dante, da Pucci a Boccaccio, vengono puntualmente esaminati la figura di Maometto e il movimento musulmano eterodosso noto come Veglio della Montagna, attraverso un’analisi approfondita dell’argomento. In chiusura del saggio ci si sofferma sul mito dell’Oriente “favoloso e inquietante”, toccando appunto le tematiche già esposte nelle opere di Antonio Pucci e in particolare in una divertente novella del “Decameron” di Boccaccio.
Lingua: ItalianoPag. 51-71
Etichette: Duecento, Trecento, Novella, Cronaca, Bibbia, Intertestualità,
Titolo articolo: Una testimonianza di Tommaso Stigliani. Palazzi e libri di disegno in una dichiarazione di poetica mariniana
Il letterato Tommaso Stigliani è l’oggetto di analisi del presente saggio. In un passo dell’ “Occhiale”, viene riportato il discorso che Giovan Battista Marino avrebbe presentato in difesa del suo “Adone” e le accuse mosse proprio da Stigliani. Questi, infatti, critica Marino per la sua mancanza di coerenza e per il rifiuto dei canoni classici della misura e della proprietà linguistica, smontando punto per punto la “difesa” che Marino fa della sua opera. Il critico dimostra nella parte conclusiva del saggio la validità delle dichiarazioni dello Stigliani, prendendo in esame anche le opere di due personaggi contemporanei, l’incisore Giovan Luigi Valesio e il poeta Giovan Battista Strozzi il Giovane.
Lingua: ItalianoPag. 73-85
Etichette: Stigliani Tommaso, Dell’Occhiale, Seicento, Marino Giovan Battista, Adone, Critica, Intertestualità,
Titolo articolo: “Un modo di scrivere è anche un modo di vedere”. Le novelle di De Roberto tra realismo dei piccoli fatti, strutture naturalistiche e psicologismo
L’Autrice del saggio intende analizzare la produzione novellistica derobertiana in rapporto alle inclinazioni letterarie europee del suo tempo, arrivando a dimostrare come De Roberto, pur facendo riferimento al verismo italiano, prestasse molta attenzione alla produzione letteraria europea. Esaminando alcuni racconti, si riesce bene a comprendere come De Roberto si sia legittimamente appropriato dei temi della poetica francese della “tranche de vie” e del “faits divers”, rielaborandoli attraverso un particolare psicologismo, in modo da apparire quasi come il precursore del modernismo europeo.
Lingua: ItalianoPag. 87-100
Etichette: De Roberto Federico, Novelle, Ottocento, Novecento, Verismo, Naturalismo, Psicologia, Intertestualità,
Titolo articolo: I “colloqui inquietanti” tra “Le due immagini in una vasca” di Giovanni Papini
Il contributo in questione focalizza la sua attenzione sul racconto di Giovanni Papini “Due immagini in una vasca”, in cui viene trattato in modo particolare il tema del doppio. Infatti Papini riprende il tema del “Doppelgänger”, ma ne supera i tratti prettamente romantici per approdare ad una nuova concezione dell’individuo derivata dal pragmatismo d’oltreoceano. Così, seguendo i passi di Eraclito, sant’Agostino e Bergson, fino a toccare addirittura Borges, lo scrittore riesce a creare un tipo di scrittura “mista”, che non solo parla del doppio ma che è doppia di per sé, perché abbraccia la poesia e volge lo sguardo più alla filosofia che alla narrativa.
Lingua: ItalianoPag. 101-123
Etichette: Papini Giovanni, Due immagini in una vasca, Racconto, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Carlo Levi e la discesa agli inferi. Sul ‘proemio’ del “Cristo si è fermato a Eboli”
Che cosa ha ispirato Carlo Levi a scrivere il suo libro più famoso? Nel presente saggio viene suggerita una risposta a questa domanda: il critico, infatti, analizza in maniera approfondita il proemio dell’opera, facendo emergere gli interessanti riferimenti alle Sacre Scritture e ad autori come Gabriele D’Annunzio, Valery Larbaud e Ignazio Silone. Inoltre, incentrandosi sul concetto leviano di invenzione della verità, lo studioso riporta l’attenzione anche su altre opere dell’autore come “Paura della libertà” e “Quaderno a cancelli”. Da questa indagine emerge l’ideale sociale dello scrittore torinese, ossia l’intento di far risorgere dagli ‘inferi’ il popolo contadino lucano.
Lingua: ItalianoPag. 125-137
Etichette: Levi Carlo, Cristo si è fermato a Eboli, Romanzo, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: L’edizione critica della “Monarchia”
Gian Paolo Renello espone le sue considerazioni sull’edizione critica del “De Monarchia” di Dante, curata dalla docente e ricercatrice inglese Prue Shaw per la Società Dantesca Italiana e apparsa. Il volume, pubblicato nel 2009, sostituisce e aggiorna l’ edizione del 1965 di Pier Giorgio Ricci. Dopo più di venti anni di ricerche, la Shaw, basandosi sulla collazione integrale di tutti i manoscritti conosciuti fino ad oggi, propone finalmente un testo esauriente sotto molti punti di vista, aggiungendo addirittura due manoscritti scoperti dopo l’edizione Ricci. L’apparato critico è anch’esso completo, anche se in alcune parti, secondo Renello, presenta qualche lacuna, che è stato necessario colmare facendo riferimento all’edizione elettronica del 2006 curata sempre dalla docente inglese.
Lingua: ItalianoPag. 141-180
Etichette: Alighieri Dante, De Monarchia, Trattato, Prosa, Duecento, Trecento, Edizione critica,
Titolo articolo: “Il partito preso della traduzione”: su alcune versioni italiane da Ponge
Agli inizi degli anni ’40 in Francia esce la raccolta di poesie di Francis Ponge “Le parti pris des choses”. Più di trent’anni dopo, grazie alla collaborazione di Giuseppe Ungaretti e Jacqueline Risset, la raccolta viene tradotta in Italia. Il contributo in questione, oltre a mettere a confronto alcuni brani delle diverse traduzioni, cerca di vedere come Ponge sia diventuo un punto di riferimento per gli autori italiani del XX secolo, tra cui il poeta Valerio Magrelli, che ha proposto alcune sue traduzioni di Ponge agli inizi degli anni ’90.
Lingua: ItalianoPag. 183-191
Etichette: Ponge Francis, Poesia, Novecento, Traduzione, intertestualità,
A cura di: Lieve Watteeuw e Jan Van der Stock
Edizioni: Peeters, Paris-Leuven-Walpole – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 195-197
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Trecento, Italia meridionale, Manoscritto, Bibbia,
Titolo libro/articolo recensito: La Ferinda
A cura di: testo critico e note a cura di Rossella Palmieri
Edizioni: Lisi, Taranto – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 197-207
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette: Andreini Giovan Battista, Ferinda, Commedia, Seicento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: I poeti al ritratto. Da Petrarca a Marino
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 207-210
Recensore/i: Novella Macola
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Poesia, Ritratto,
Titolo libro/articolo recensito: Adultèri, delitti e filologia. Il caso della baronessa di Carini
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 210-212
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette: Marino Salvatore Salomone, Ottocento, Adulterio, Delitto, Filologia, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: Carducci critico e la modernità letteraria. Monti Foscolo Manzoni Leopardi
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 213-214
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Carducci Giosuè, Ottocento Novecento, Critica, Intetestualità,
Titolo libro/articolo recensito: Studi sul fantastico
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2009
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 214-215
Recensore/i: Stefano Lazzarin
Etichette: Letteratura, Fantastico, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: Corazzini
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Corazzini Sergio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giovani
A cura di: Giovanni Bertoncini
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Tozzi Federigo, Giovani, prosa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Quel che resta del sogno. Sandro Penna, dieci studi (1989-2009)
Edizioni: Pagliai, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 218-221
Recensore/i: Maiko Favaro
Etichette: Penna Sandro, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Enchanted Objects. Visual Art in Contemporary Fiction
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 221-222
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Storia linguistica dell’Italia disunita
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 223-226
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette: Storia della lingua, Italia,
Titolo articolo: Due importanti evangeliari
Marcello Ciccuto dà notizia della pregiata pubblicazione fac-simile dell’evangeliario aureo di Magonza. All’edizione in questione è allegato un volume di commentario dal titolo “Das Mainzer Evangeliar. Strahlende Bilder – Worte in Gold” (Regensburg, Schnell und Steiner, 2007), che illustra gli elementi che ne hanno determinato il secolare successo.
Lingua: ItalianoPag. 229
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: Iconografia del Trésor
Marcello Ciccuto presenta lo studio Brigitte Roux condotto sulle illustrazioni del “Trésor” di Brunetto Latini: “L’iconographie du Livre du Trésor de Brunetto Latini”, (Genève, Droz – 2009). Il lavoro di raccolta portato avanti dalla Roux è di assoluto rispetto e vanta un repertorio di immagini oggi difficilmente reperibili.
Lingua: ItalianoPag. 229-230
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: Un dialogo di Filippo Nuvoloni (1441-1478)
Viene presentato da Marcello Ciccuto il libro di Stefano Cracolici “Il ritratto di Archigynia. Filippo Nuvoloni (1441-1478) e il suo “Dyalogo d’amore” (Firenze, Olschki – 2009), dove l’autore ridà vita a un’interessante figura umanistica fortunatamente non del tutto obliata dal tempo.
Lingua: ItalianoPag. 230-231
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: Botticelli e le immagini sante
Viene qui data notizia della pubblicazione del volume di Damian Dombrowski “Die religiösen Gemälde Sandro Botticellis. Malerei als pia philosophia” (Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2010), in cui l’autore parte dallo studio delle prime immagini sacre e arriva a definire il rapporto tra lo stile botticelliano e la teologia platonica.
Lingua: TedescoPag. 231-232
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: Mandricardo e la malinconia
Annalisa Izzo si sofferma sul volume di Gian Paolo Giudicetti, “Mandricardo e la malinconia. Discorsi diretti e sproloqui nell’Orlando furioso” (Bern, Lang, 2010). Lo studio analizza il discorso della parola nell’opera dell’Ariosto, sia dal punto di vista dei personaggi sia dal punto di vista del narratore, anch’egli inserito tra i protagonisti del racconto.
Lingua: ItalianoPag. 232-233
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: Sguardi di Spinoza sul mondo
Marcello Ciccuto ci comunica la pubblicazione del grosso volume sulla filosofia spinoziana “Ein neuer Blick auf die Welt. Spinoza in Literatur, Kunst und Ästhetik” (a cura di Martin Bollacher, Thomas Kisser, Manfred Walther, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2010). Si tratta di un libro nato dalle giornate di studio della Spinoza-Gesellschaft a Weimar nel 2004.
Lingua: TedescoPag. 233-235
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: William Blake nel nostro tempo
Viene qui presentato da Marcello Ciccuto il volume “Blake in Our Time. Essay in Honour of G. E. Bentley Jr.”(a cura di K.Mulhallen, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 2010), raccolta di studi in onore dello studioso G.E. bentley, che a partire dagli anni Sessanta condusse le sue ricerche nel tentativo di liberare il poeta william Blake da un’interpretazione rigidamente formalistica.
Lingua: InglesePag. 235-236
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: Courbert e Kirchner a Francoforte
Marcello Ciccuto dà notizia della pubblicazione del catalogo della mostra su Gusatev Courbert: le cento opere esposte fino a gennaio scorso presso la Schirn Kunstahalle di Francoforte sul Meno sono ora raccolte in “Courbert. A Dream of Modern Art”, curato da K. Herding e M. Hollein (Ostfildern da Hatje Cantz Verlag – 2010). Inoltre ci comunica che durante l’allestimento di un’altra mostra dedicata questa volta a Ernst L. Kirchner, dai magazzini dello Städel Museum sempre di Francoforte, è venuto alla luce un dipinto del tutto sconosciuto dell’artista bavarese.
Lingua: InglesePag. 236-237
Etichette: Notiario,
Titolo articolo: Una lettura intermediale
“Das Schreiben del Abenteuers – das Abenteuer del Schreibens. Intermediale Ästhetik und Medienarchäologie in Alejo Carpentiers Roman ‘Los pasos perdidos’ ” (Bielefeld, transcript Verlag, 2010) è il titolo dello studio di U. Söllner-Fürst, di cui ci dà notizia Marcello Ciccuto. Il testo in questione tratta di una lettura intermediale dell’opera di Carpentier “Los pasos perdidos” e ne sottolinea l’intento di collaborazione interpretativa fra diverse discipline.
Lingua: TedescoPag. 237-238
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: Mente e letteratura
È dell’ottobre 2010 il volume, edito dalla Codice di Torino, “Splendori e miserie del cervello” dello studioso di neuroestetica Semir Zeki. Qui l’autore espone le proprie idee riguardo alle molteplici funzionalità del cervello sia nell’ambito scientifico sia nell’ambito artistico e letterario.
Lingua: ItalianoPag. 238
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: Inquietudini della modernità
Gli atti delle Giornate Italiane di Marburg 2008 sono attualmente raccolti nel volume “Inquietudini. Gestalt, Funktion und Darstellung eines affektiven Musters in der italienischen Literatur”, curato da R.Behrens e R.Stillers (Heidelberg, Winter Universitätsverlag – 2010).
Lingua: TedescoPag. 238-239
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: L’enthousiasmos nella poesia italiana
Al tòpos dell’entthousiasmos è dedicato l’interessante volume di Raoul Bruni, studioso dell’Università di Padova, “Il divino entusiasmo dei poeti” (Torino, Aragno, 2010). Il suo studio parte dalle concezioni poetiche antiche, passando per quelle romantiche e decadenti, fino ad arrivare a quelle della poesia contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 3239
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: Un libro di Ceserani su letteratura e altre discipline
Il nuovo libro di Remo Ceserani dal titolo “Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline” (Milano, Mondadori, 2010) cerca di dimostrare quanto gli stili letterari e narrativi siano diventati ormai sempre più necessari nell’ambito di molte scienze e insegnamenti.
Lingua: ItalianoPag. 240
Etichette: Notiziario,
Titolo articolo: Un repertorio sull’ecfrasi
Marcello Ciccuto dà notizia della pubblicazione del volume di Robert D. Denham “Poets on Paintings. A Bibliography” (Jefferson and London, McFarland and Co., 2010). Il libro si occupa di tutti quei testi poetici dedicati a pitture e studia i caratteri di teoria ecfrastica attraverso una sontuosa bibliografia.
Lingua: InglesePag. 240-241
Etichette: Notiziario,