Italianistica | 2010 | N. 2

Anno 2010 – N. 2 Mese: Maggio/Agosto
A cura di Irene Baccarini

Autore/i articolo: MICHELE RAK
Titolo articolo: Psiche dalla scena alla fiaba. La “fabella” di Apuleius nella cultura barocca tra Veneto e Toscana (primo tempo, ca. 1599-1620)

Michele Rak passa in rassegna alcuni momenti della ricezione della favola di Amore e Psiche, contenuta nell’ “Asino d’oro” di Apuleio, tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. Esaminando le opere di scrittori come Hercole Udine, Giambattista Marino e Giambattista Basile, e di artisti come Pieter Paul Rubens, Jacob Matham e Abraham Bloemart, lo studioso mette in luce alcuni motivi ricorrenti quali il sogno, il sonno, l’invidia, che in qualche modo spiegano la grande fortuna di questa favola nella cultura poetica e pittorica del Barocco.

Lingua: Italiano
Pag. 11-39
Etichette: Cinquecento, Seicento, Barocco, Amore e Psiche, Favola, Apuleio, Letteratura, Pittura, Teatro, Intertestualità,

Autore/i articolo: FABIO CAMILLETTI
Titolo articolo: Il passo di Nerina. Memoria, storia e formule di “pathos” nelle “Ricordanze”

Il suggestivo contributo di Fabio Camilletti offre una nuova lettura delle “Ricordanze” di Giacomo Leopardi. Nel famoso canto, secondo lo studioso, è possibile scorgere particolari rimandi tra loci fisici e “loci memoriae”: il luogo fisico, infatti, diventa luogo della memoria, che a sua volta attiva la memoria dell’antico. Proprio questo significativo rapporto tra memoria personale e memoria dell’antico porta Fabio Camilletti a leggere il canto leopardiano secondo la categoria freudiana del perturbante. In questa prospettiva anche la figura di Nerina viene interpretata in modo nuovo.

Lingua: Italiano
Pag. 41-66
Etichette: Leopardi Giacomo, Ricordanze, Poesia, Ottocento, Memoria, Freud Sigmund, Intertestualità,

Autore/i articolo: IVAN PUPO
Titolo articolo: Ingravallo innamorato e furioso. Appunti sul “Pasticciaccio”

Nel processo di “ricostruzione del sapere di Gadda” Ivan Pupo parte dalla voce “Catena degli avvenimenti” del “Dizionario filosofico” di Voltaire per comprendere più da vicino la filosofia del commissario Ingravallo e, in particolare, l’eziologia, la dottrina delle concause nel “Pasticciaccio”. Attraverso un’attenta lettura del romanzo Pupo mette in luce tutte le strutture di questo “giallo psicologico” o “romanzo psicopatico”.

Lingua: Italiano
Pag. 67-81
Etichette: Gadda Carlo Emilio Gadda, Quer pasticcicaccio brutto de via Merulana, Romanzo, Prosa, Novecento, Filosofia, Giallo, Intertestualità,

Autore/i articolo: ALBERTO EUGENIO MECCA
Titolo articolo: La teoria politica delle macchie lunari

Nel suo saggio breve ma convincente Alberto Eugenio Mecca si sofferma sulla teoria delle macchie lunari così come viene espressa nel II canto del “Paradiso”. Per spiegare l’origine delle macchie lunari Dante aderisce al pensiero neoplatonico, mentre viene confutata l’ipotesi della scuola avversa, quella di stampo aristotelico proposta da Averroè, che pure era stata sostenuta dal poeta nel “Convivio”. Lo studioso, anche attraverso un confronto con le opere minori di Dante, cerca di capire le ragioni di una simile palinodia, mettendo in evidenza la relazione tra il sistema astronomico sole-luna e il sistema politico papato-impero.

Lingua: Italiano
Pag. 85-93
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Poesia, Trecento, Neoplatonismo, Aristotelismo, Intertestualità,

Autore/i articolo: CRISTIANO LORENZI
Titolo articolo: Echi danteschi (e stilnovistici) nelle rime di Fazio degli Uberti

Nel presente contributo l’autore si sofferma sull’influenza di Dante in un poeta come Fazio degli Uberti, rimatore trecentesco che si colloca a metà “tra gli epigoni toscani e i precoci imitatori emiliano-veneti”. Se già in passato sono state esaminate le reminiscenze dantesche nel poema in terza rima di Fazio degli Uberti il “Dittamondo”, poco o per nulla esplorato è invece il peso della presenza di Dante nelle rime di Fazio, su cui Lorenzi pone l’attenzione, mettendo in luce la prevalenza del modello petroso.

Lingua: Italiano
Pag. 95-113
Etichette: Degli Uberti Fazio, Rime, Poesia, Trecento, Alighieri Dante, Intertestualità,

Autore/i articolo: ALBERTO GODIOLI
Titolo articolo: La prima satira di Ariosto e la poesia delle corti padane

La satira ariostesca “Io desidero intendere da voi” viene collocata in posizione proemiale dal poeta per più di una ragione: qui infatti viene trattato un tema centrale nell’intera raccolta, quello del rapporto tra poeta e signore; inoltre la satira si contraddistingue per il nuovo codice poetico che espone. Alberto Godioli, sottolineando l’importanza di questa satira, la confronta con i modelli dell’Ariosto e mette in luce particolari e significativi legami tra questo testo e la poesia cortigiana del tardo Quattrocento.

Lingua: Italiano
Pag. 115-127
Etichette: Ariosto Ludovico, Satire, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Poesia cortigiana, Intertestualità,

Autore/i articolo: FRANCESCA STRAZZI
Titolo articolo: La sfida di Calvino: una lezione di “rapidità”. I mezzi di trasporto tra strutture narrative e semiologiche

Calvino si rese conto prima e meglio di altri del cambiamento del modo di vivere le relazioni e di impostare il rapporto con la realtà determinato dai nuovi mezzi di trasporto. Il saggio di Francesca Strazzi cerca quindi di indagare il significato dei vari mezzi di trasporto all’interno della poetica calviniana, dalla produzione degli anni cinquanta fino alle opere postume. Aerei, auto, tram e motociclette diventano in Calvino “modelli interpretativi per comprendere e studiare la realtà sociale e letteraria del Novecento”.

Lingua: Italiano
Pag. 129-140
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Saggistica, Prosa, Novecento, Realtà, Società,

Autore/i articolo: ANGELA BORGHESI
Titolo articolo: Per la genealogia di un saggista. Berardinelli tra i maestri

Nel 1967, dopo la morte di Debenedetti, di cui aveva seguito le ultime lezioni, Alfonso Berardinelli si rivolse a Franco Fortini per la sua tesi di laurea. Questi due grandi intellettuali, così diversi tra loro, furono i maestri di uno degli autori più rappresentativi della critica contemporanea. Angela Borghesi cerca di chiarire cosa Berardinelli abbia ereditato dai suoi maestri e in che cosa si sia distaccato da loro. Attraverso questa “genealogia di un saggista”, la studiosa mette in evidenza la “scrittura personalissima” di Berardinelli, che pure mantiene l’impronta dei due maestri: una scrittura che è espressione “di una critica come servizio sociale, cioè politico nel senso migliore del termine”.

Lingua: Italiano
Pag. 143-158
Etichette: Berardinelli Alfonso, Fortini Franco, Debenedetti Giacomo, Saggistica, Critica letteraria, Novecento, Duemila, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERT DIETL
Titolo libro/articolo recensito: Die Sprache der Signatur. Die mittelalterlichen Künstlerinschriften Italiens, 4. Bde.
Edizioni: Deutscher Kunstverlag, Berlin-München – 2009
Lingua: Tedesco
Pag. 161-162
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Medioevo, Autografia, Epigrafia,

Autore/i libro/articolo recensito: IRENE MAFFIA SCARIATI (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: A scuola con ser Brunetto: Indagini sulla storia della ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento, Atti del Convegno internazionale di Studi (Università di Basilea, 8-10 giugno 2006)
Edizioni: SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 162-166
Recensore/i: Mauro Scarabelli
Etichette: Latini Brunetto, Duecento, Medioevo, Rinascimento, Ricezione, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDO CHIELLINI (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Chronica de origine civitatis Florentiae
Edizioni: Istituto storico italiano per il Medioevo, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 166-168
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Chronica de origine civitatis Florentiae, Medioevo, Firenze, Storiografia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIA BATTAGLIA RICCI E ROBERTA CELLA (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Pisa crocevia di uomini, lingue e culture. L’età medievale. Atti del convegno, Pisa, 25-27 ottobre 2007
Edizioni: Aracne, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 168-172
Recensore/i: Leonardo Terrusi
Etichette: Medioevo, Pisa, Mediterraneo, Cultura, Arte, Letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: MARYLèNE POSSAMAI-PÉREZ (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Nouvelles études sur l’ “Ovide moralisé”
Edizioni: Champion, Paris – 2009
Lingua: Francese
Pag. 172-174
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Ovide moralisé, Poesia, Trecento, Francia,

Autore/i libro/articolo recensito: VIRGINIA COX
Titolo libro/articolo recensito: Women’s Writing in Italy. 1400-1650
Edizioni: The Johns Hopkins University Press, Baltimore – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 174-178
Recensore/i: Eugenio Refini
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Letteratura femminile, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO PRALORAN
Titolo libro/articolo recensito: Le lingue del racconto. Studi su Boiardo e Ariosto
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 178-180
Recensore/i: Maiko Favaro
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Ariosto Ludovico, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO MASI (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: “Una soma di libri”. L’edizione delle opere di Anton Francesco Doni, Atti del Seminario (Pisa, Palazzo alla Giornata, 14 ottobre 2002)
Edizioni: Olschki (“Quaderni di Rinascimento”, 45), Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 180-185
Recensore/i: Giuseppe Crimi
Etichette: Doni Anton Francesco, Cinquecento, Atti convegno,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAIRE FARAGO (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Re-Reading Leonardo. The “Treatise on Painting” across Europe, 1550-1900
Edizioni: Ashgate, Farnham – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 185-188
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Leonardo, Trattato della pittura, Prosa, Cinquecento, Ricezione,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CRISTINA FIGORILLI
Titolo libro/articolo recensito: Meglio ignorante che dotto. L’elogio paradossale in prosa nel Cinquecento
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 188-194
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette: Cinquecento, Prosa, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA MONTAGNANI (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Il nuovo canzoniere. Esperimenti lirici secenteschi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 194-197
Recensore/i: Giuseppe Alonzo
Etichette: Poesia, Seicento, Miscellanea,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIE-FRANCE TRISTAN
Titolo libro/articolo recensito: Sileno Barocco. Il cavalier Marino fra sacro e profano
Edizioni: La finestra, Lavis (Tn) – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 197-199
Recensore/i: Andrea Lazzarini
Etichette: Marino Giambattista, Poesia, Seicento, Barocco,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO RATI
Titolo libro/articolo recensito: La polemica intorno a “L’Italiade” e altri saggi su Angelo Maria Ricci
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Maiko Favaro
Etichette: Ricci Angelo Maria, Italiade, Poema epico, Settecento, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: ILENIA DE BERNARDIS
Titolo libro/articolo recensito: “L’illuminata imitazione”. Le origini del romanzo moderno in Italia: dalle traduzioni all’emulazione
Edizioni: Palomar, Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 201-204
Recensore/i: Eleonora Carriero
Etichette: Romanzo, Settecento, Italia, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO SABA
Titolo libro/articolo recensito: Versi dispersi
A cura di: Paola Baioni
Edizioni: Aracne, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 205-206
Recensore/i: Attilia Biancheri
Etichette: Saba Umberto, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA CROTTI
Titolo libro/articolo recensito: Mondo di carta. Immagini del libro nella letteratura italiana del Novecento
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 206-208
Recensore/i: Giovanni Zagni
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Immagine, Libro, Critica tematica,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO MONTALE
Titolo libro/articolo recensito: Prose narrative
A cura di: Niccolò Scaffai, con un saggio di Cesare Segre e uno scritto di Emilio Cecchi
Edizioni: Oscar Mondadori, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 208-213
Recensore/i: Ida Campeggiani
Etichette: Montale Eugenio, Prose narrative, Prosa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA GIGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Una autobiografia di fatti non accaduti. La narrativa di Walter Siti
Edizioni: Stilo (“Officina”), Bari – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 213-215
Recensore/i: Giovanni Zagni
Etichette: Siti Walter, narrativa, Novecento, Duemila, Autobiografia,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Pubblicare Valla

Marcello Ciccuto segnala il volume a cura di Mariangela Regoliosi “Pubblicare Valla” (Firenze, Polistampa, 2008), che analizza i rapporti tra Lorenzo Valla e la sua tradizione, e ne riporta il sommario.

Lingua: Italiano
Pag. 219
Etichette: Valla Lorenzo, Umanesimo, Quattrocento, Filologia,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Rileggere Bomarzo

Presentando il volume di Anne Bélanger, “Bomarzo ou les incertitudes de la lecture: Figure de la ‘meraviglia’ dans un jardin maniériste du xvie (Paris, Honoré Champion, 2007), che espone un percorso di lettura del giardino di Bomarzo, voluto dal Principe Orsini alla metà del Cinquecento, Marcello Ciccuto invita a riflettere sull’idea stessa di giardino in età rinascimentale. Il giardino viterbese, infatti, si mostrerebbe pienamente in linea con quella logica della meraviglia tipica del periodo.

Lingua: Italiano
Pag. 219-221
Etichette: Rinascimento, Bomarzo, Giardino,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Andrea Riccio e il suo tempo

Marcello Ciccuto segnala la mostra e il relativo catalogo dal titolo “Rinascimento e passione per l’antico. Andrea Riccio e il suo tempo”, a cura di A. Bacchi e L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2008, dedicato al pittore Andrea Briosco detto il Ricco (ca. 1470-1532); il catalogo è corredato da un ampio apparato saggistico.

Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Etichette: Riccio Andrea, Arti figurative, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Michelangelo disegnatore in Germania

Marcello Ciccuto presenta il volume di Martin Sonnabennd, “Michelangelo. Drawings and Attributions”(Frankfurt am Main, Städel Museum-Michel Imhof Verlag, 2009), catalogo della mostra dedicata al tema dell’attribuzionistica dei disegni michelangioleschi, tenutasi nella primavera del 2009 presso il Dipartimento Disegni e Stampe dello Städel Museum di Francoforte.

Lingua: Inglese
Pag. 222-223
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Cinquecento, Disegno,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Testo e immagine nella relazione di viaggio moderna

Ci viene segnalato da Marcello Ciccuto il volume “Text und Bild in Reiseberichten des 16. Jahrhunderts. Westliche Zeugnisse über Amerika und das Osmanische Reich, herausgegeben von U. Ilg, Venezia, Marsilio, 2008, che raccoglie i contributi per il Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut e che è dedicato alla relazione tra testo e immagine nei resoconti di viaggio tra Cinque e Seicento.

Lingua: Tedesco
Pag. 223-224
Etichette: Letteratura di viaggio, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Primo Novecento poetico e Firenze

Nel settembre-ottobre 2008, presso l’Archivio di Stato fiorentino, si è svolta una mostra il cui catalogo, “Dal Vate al Saltimbanco. L’avventura della poesia a Firenze tra belle époque e avanguardie storiche. Album storico e iconografico” (a cura di A. Dei, S. Magherini, G. Manghetti, A.Nozzoli, Firenze, Olschki, 2008), costituito da 267 schede bibliografiche, illustra la vitalità del panorama poetico nel novecento fiorentino. Marcello Ciccuto ce ne dà nota sottolineando l’importanza di tale iniziativa come strumento per comprendere la cultura letteraria novecentesca .

Lingua: Italiano
Pag. 224-225
Etichette: Poesia, Novecento, Firenze,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Kafka e la fotografia

Marcello Ciccuto segnala il volume di Gesa Schneider, “Das andere Schreiben. Kafkas fotografische Poetik”, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2008, che si propone di indagare la posizione di Kafka nei confronti della fotografia come nuovo metodo cognitivo: il volume, quindi, ha il merito di aprire la strada a nuovi percorsi critici intorno all’opera dello scrittore praghese.

Lingua: Tedesco
Pag. 225-226
Etichette: Kafka Franz, Narrativa, Ottocento, Novecento, Fotografia,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Il mondo di Sonia Delaunay

Viene segnalato il catalogo della mostra dedicata a Sonia Delaunay presso la Kunsthalle di Bilefeld sino al febbraio 2009 (“Sonia Delaunays Welt der Kunst”, herausgegeben von J. Hülsewig-Johnen, Bielefeld, Kerber verlag, 2008). Questa è stata la prima retrospettiva tedesca dedicata ad un’artista assai particolare, che ha dato il suo contributo alla pittura, alla moda e al design.

Lingua: Tedesco
Pag. 226-227
Etichette: Delaunay Sonia, Ottocento, Novecento, Arti figurative,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Zigaina e (Pasolini)

Marcello Ciccuto ci dà notizia della mostra tenuta alla Villa Manin di Passariano (Ud) e chiusasi nell’agosto 2009, in cui sono state esposte 130 opere di Giuseppe Zigaina, uno degli artisti più importanti del Novecento italiano, che ebbe anche un intenso legame umano e artistico con Pasolini.

Lingua: Italiano
Pag. 227-228
Etichette: Zigaina Giuseppe, Arti figurative, Novecento, Pasoliini Pier Paolo, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Dire poesia a Vicenza

Marcello Ciccuto dà notizia della rassegna poetica “Dire poesia”, curata da Stefano Strazzabosco, svoltasi dal 26 marzo al 27 maggio 2009 a Vicenza: l’evento ha visto la partecipazione di grandi voci del panorama letterario italiano ed europeo.

Lingua: Italiano
Pag. 228
Etichette: Rassegna poetica, Vicenza,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Studi per Winthrop Wetherbee

“Through a Classical Eye. Trnscultural and Transhistorical Visions in medieval English, Italian and Latin Literature in Honour of Winthrop Wetherbee” (edited by A. Galloway and R. F. Yeager, Toronto Buffalo London, University of Toronto Press, 2009) è il volume che raccoglie gli studi che gli allievi hanno voluto offrire al grande studioso Pete Wetherbee, la cui linea di ricerca si collega direttamente a quella di grandi maestri della critica contemporanea come Auerbach, Curtius e Spitzer.

Lingua: Inglese
Pag. 228-230
Etichette: Wtherbee Winthrop, Critica letteraria, Novecento, Medioevo,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Il tempo di Arnolfo

“Arnolfo’s Moment. Acts o fan International Conference Florence” (Villa I Tatti, May 26-27, 2005″, ed. by D. Friedman, J. Gardner, M. Haines, Firenze, Olschki, 2009): questo il titolo del volume che raccoglie gli atti del convegno dedicato al grande scultore Arnolfo di Cambio.

Lingua: Italiano
Pag. 230-231
Etichette: Di Cambio Atnolfo, Scultura, Duecento, Trecento, Firenze,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Il Rinascimento degli Hohenzollern

Marcello Ciccuto ci presenta il volume dal titolo “Cranch und die Kunst der Renaissance unter den Hohenzollern. Kirche, Hof und Stadtkultur”(herausgegeben von G. Bartoschek, M. Deiters, R. Stolte, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2009), che raccoglie i saggi e il catalogo della mostra dedicata alla cultura rinascimentale sotto gli Hohenzollern e al suo pittore più rappresentativo, Lucas Cranach il vecchio.

Lingua: Tedesco
Pag. 232
Etichette: Cranach Lucas, Pittura, Rinascimento, Germania,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Sotto il cielo delle scritture

“Sotto il cielo delle Scritture. Bibbia, retorica e letteratura religiosa (secc. XIII-XV)” (Atti del Colloquio organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici nel novembre 2007, a cura di Carlo Delcorno e Giovanni Baffetti, Firenze, Olschki, 2009) è il volume che Marcello Ciccuto ci presenta, dedicato, attraverso diversi punti di vista, al rapporto tra Letteratura e Bibbia.

Lingua: Italiano
Pag. 233-234
Etichette: Letteratura, Bibbia, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Gessner e Aldovrandi

Il volume di Angela Fischel, “Natur im Bild. Zeichnung und Naturerkenntnis bei Conrad Gessner und Ulisse Aldrovandi”(Berlin, Gebr. Mann, 2009), che Marcello Ciccuto ci presenta, appare particolarmente interessante perché intento a ricercare i modi della rappresentazione naturalistica in due grandi artisti come Conrad Gessner e Ulisse Aldovrandi.

Lingua: Tedesco
Pag. 234
Etichette: Gessner Conrad, Aldovrandi Ulisse, Cinquecento, Pittura, Natura, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Nuovi autografi galileiani

Marcello Ciccuto ci dà notizia della scoperta tra le collezioni del Seminario vescovile di Padova di un nuovo autografo di Galileo Galilei.

Lingua: Italiano
Pag. 234-235
Etichette: Galilei Galileo, Cinquecento, Seicento, Autografo,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Natura e Ideale: Carl Gustav Carus

Vengono segnalati due volumi relativi alla mostra dedicata a Carl Gustav Carus, per alcuni aspetti precursore dell’estetica romantica: “Carl Gustav Carus. Natur und Idee. Katalog” e “Carl Gustav Carus. Wahrnehmung und Kinstruktion. Essays”, 2 voll., Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2009.

Lingua: Tedesco
Pag. 235-236
Etichette: Carus Carl Gustav, Settecento, Ottocento, Pittura, Estetica, Romanticismo, Natura, Idea,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Ancora sulle arti sorelle

Il volume “Strange Sisters. Literature and Aesthetics in the Nineteenth Century” (ed. by F. Orestano and F. Frigerio, Bern, Lang, 2009) è il frutto degli incontri scientifici promossi dall’Università Statale di Milano e volti ad approfondire i rapporti tra il linguaggio verbale e quello figurativo.

Lingua: Inglese
Pag. 236-238
Etichette: Letteratura, Arti figurative, Novecento,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Una raccolta svizzera ritrovata

Marcello Ciccuto dà notizia della mostra, “Da Fattori a Previati: una raccolta ritrovata”, tenutasi dal settembre 2009 al gennaio 2010 alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate, in cui sono state esposte opere della Collezione d’arte di Riccardo Molo, uomo d’affari di origine svizzera vissuto tra Ottocento e Novecento e assai interessato all’ottocento pittorico italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 238
Etichette: Ottocento, Pittura,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Un’esperienza di Schwitters

Artista tra i più rappresentativi nel campo dello sperimentalismo figurativo novecentesco, Kurt Schwitters trascorse nel corso della sua vita lunghi periodi in Norvegia. Il Paese gli ha reso omaggio con una mostra e con il relativo catalogo: “Schwitters in Norway”, ed. by K. Orchard and H. Onstad, Art Centre, Ostfildern, Hatje Cantz, 2009.

Lingua: Inglese
Pag. 239-240
Etichette: Schwitters Kurt, Arte figurativa, Novecento, Sperimentalismo,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Lalla Romano in Valle d’Aosta

“Lalla Romano e la Valle d’Aosta” (a cura di M. Corgnati e A. Ria, Milano, Skira, 2009) è il titolo del catalogo della mostra che si è tenuta da agosto a novembre 2009 presso l’Espace Porta Decumana della Biblioteca Regionale di Aosta, dedicata ai rapporti della scrittrice con i luoghi della Valle d’Aosta.

Lingua: Italiano
Pag. 240
Etichette: Romano Lalla, Novecento, Valle d’Aosta,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Affinità elettive

Il volume “Elective Affinities: Testing Word and Image Relationships” (ed. by C. McLeod, V. Plesch, Ch. Schoell-Glass, Amsterdam-New York, Rodopi, 2009) raccoglie le relazioni tenute a Philadelphia nel 2005 nel corso del Convegno triennale dell’associazione “Word and Image”.

Lingua: Inglese
Pag. 240-243
Etichette: Testo, Immagine, Intertestualità,

Autore/i articolo: DAVIDE DE CAMILLI
Titolo articolo: XIV Convegno di onomastica e letteratura

Davide De Camilli segnala il XIV Convegno di onomastica e letteratura, tenutosi dal 15 al 17 ottobre 2010 presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa, di cui ora sono stati pubblicati gli atti: “L’onomastica letteraria in Italia dal 1980 al 2005”, a cura di Bruno Porcelli e Leonardo Terrusi, Pisa, ETS, 2006.

Lingua: Italiano
Pag. 243-244
Etichette: Onomastica, Letteratura,