Italianistica | 2010 | N. 1

Anno 2010 – N. 1 Mese: Gennaio/Aprile
A cura di Irene Baccarini

Autore/i articolo: RAFFAELE CAVALLUZZI
Titolo articolo: Machiavelli per “rassettare” le cose fiorentine

In questo saggio Raffaele Cavalluzzi analizza il “Discursus florentinarum rerum post Laurentii juniores mortem” di Machiavelli, commissionato all’autore dal Cardinale Giulio de’ Medici nel 1520. Lo studioso mette in evidenza soprattutto l’incertezza della posizione politica di Machiavelli, che sembra oscillare tra l’alternativa della repubblica e quella del principato.

Lingua: Italiano
Pag. 11-21
Etichette: Machiavelli Niccolò, Discursus florentinarum rerum post Laurentii juniores mortem, Cinquecento, Trattatistica, Storiografia, Firenze,

Autore/i articolo: RICCARDO CASTELLANA
Titolo articolo: Realismo modernista. Un’idea del romanzo italiano (1915-1925)

Nel suo saggio Riccardo Castellana mira a definire i caratteri del modernismo italiano, categoria che molti ritengono non utilizzabile nell’ambito della nostra tradizione letteraria. Lo studioso, invece, sostiene che nel panorama del romanzo italiano tra il 1915 e il 1925 si possa parlare di “realismo modernista”, intendendo per realismo “una imitazione seria e problematica della realtà quotidiana di persone ordianarie e comuni, compiuta […] mediante tecniche di straniamento”. Castellana individua in Svevo, Pirandello e Tozzi gli autori più rappresentativi del romanzo modernista italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 23-45
Etichette: Pirandello Luigi, Svevo Italo, Tozzi Federigo, Romanzo, Novecento, Realismo, Modernismo,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Fonte per “Novellino” XCIII

Nella sua nota Concetto Del Popolo propone la fonte di una novella del “Novellino”, riportando una citazione quasi letterale che mostra i legami di questo testo con il “Dialogus Miraculorum” di Cesario di Heisterbach, considerato uno dei capolavori dell’agiografia. Soffermandosi sullo stretto legame tra i due testi, lo studioso cerca di ricostruire l’ambiente comune.

Lingua: Italiano
Pag. 49-55
Etichette: Novellino, Prosa, Duecento, Cesario di Heisterbach, Dialogus Miraculorum, Agiografia, Intertestualità,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Sulla prima diffusione della “Commedia”

Nella sua breve nota Alberto Casadei propone alcune interessanti questioni su Dante e sulla sua opera, soffermandosi in particolare sugli ultimi anni di vita del poeta. Analizzando le testimonianze sulle ultime opere di Dante ed esaminando da vicino il sonetto di Iacopo Alighieri “Acciò che le bellezze, Signor mio”, lo studioso avanza alcune ipotesi circa la diffusione della “Commedia” nella città di Ravenna. Proprio a partire da queste ipotesi risulterebbe impossibile, secondo Casadei, ammettere l’autenticità dell’ “Epistola a Cangrande”.

Lingua: Italiano
Pag. 57-66
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Opere, Biografia, Tradizione,

Autore/i articolo: MONICA FARNETI
Titolo articolo: Una signora sul colle dell’ “Infinito”

Monica Farneti si misura con la sterminata tradizione critica che nel tempo si è sviluppata intorno al famoso componimento leopardiano “L’Infinito”, per avanzare la possibilità di un legame tra l’idillio di Leopardi e il sonetto di Vittoria Colonna “Quand’io dal caro scoglio guardo intorno”. Con un’analisi puntuale la studiosa mette in evidenza tutti i richiami lessicali tra i due testi, riaprendo in questo modo anche la questione sul petrarchismo leopardiano.

Lingua: Italiano
Pag. 67-83
Etichette: Leopardi Giacomo, Infinito, Poesia, Ottocento, Colonna Vittoria, Rime, Poesia, Cinquecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARIACRISTINA BERTACCA
Titolo articolo: Il teatro di Grazia Deledda, verista dell’interiorità

In questo contributo la studiosa si sofferma sull’attività drammaturgica di Grazia Deledda, molto più conosciuta come narratrice. L’esordio della Deledda come autrice teatrale risale ai primi anni del Novecento; inserendosi nella temperie culturale di questo periodo, come afferma la Bertacca, il teatro della Deledda risente in parte dell’influenza naturalistica, in parte di un certo psicologismo. La scrittrice infatti si sofferma sugli aspetti psichici dei suoi personaggi, soprattutto di quelli femminili.

Lingua: Italiano
Pag. 85-98
Etichette: Deledda Grazia, Teatro, Ottocento, Novecento, Verismo, Naturalismo, Psicologia,

Autore/i articolo: ALBERTO BORGHINI
Titolo articolo: La “Ciumara di vuci e di canzuni”: a proposito di un’immagine in Buttitta. E un antecedente dall’antichità

Breve ma ricco di spunti e suggestioni l’articolo di Alberto Borghini, che partendo da una scena di Verga, si sofferma poi su un passo della poesia di Ignazio Buttitta “Non sugnu pueta”. L’immagine della “fiumana di gente che vociava”, che Verga descrive in “Mastro-don Gesualdo” viene intensificata dai versi di Buttitta, che ritrae “na ciumara di vuci e di canzuni”. Lo studioso, dopo questo primo confronto, si sofferma proprio sull’immagine della “ciumara di vuci”, prima rispetto ad un passo di Pascoli e poi, attraverso un percorso di correlazioni simboliche, rispetto ad un passo del libro dei sogni di Artemidoro.

Lingua: Italiano
Pag. 99-103
Etichette: Buttitta Ignazio, Poesia, Ottocento, Novecento, Verga Giovanni, Pascoli Giovanni, Intertesualità,

Autore/i articolo: MARA BOCCACCIO
Titolo articolo: Massimo Bontempelli: un esempio di contaminazione dei generi

L’articolo di Mara Boccaccio cerca di mostrare come l’opera di Massimo Bontempelli possa essere considerata un esempio di contaminazione tra generi. Partendo dal dramma “Minnie la candida”, nato da un materiale narrativo preesistente, la studiosa mette in luce l’intreccio tra poesia, narrativa e teatro che viene generato nell’opera dell’autore e che costituisce il tratto originale della sua scrittura.

Lingua: Italiano
Pag. 105-129
Etichette: Bontempelli Massimo, Teatro, Novecento, Opere,

Autore/i articolo: BRUNO PORCELLI
Titolo articolo: Intertestualità e nominazione in recenti esempi di giallo-“noir” italiano

In questo contributo l’autore esamina alcuni romanzi e racconti italiani contemporanei, inseribili nel giallo-noir: in questo macrogenere Porcelli fa rientrare tutti quei racconti caratterizzati dall’indebolimento delle strutture narrative tipiche del giallo, che ora tenderebbe a slittare verso il noir. In particolare lo studioso si sofferma su alcuni racconti di Camilleri, su “L’ottava vibrazione” di Lucarelli e su alcuni noir “truculenti”. Delle opere prese in esame Porcelli intende mettere in evidenza la presenza di particolari temi mitici.

Lingua: Italiano
Pag. 133-146
Etichette: Narrativa, Contemporaneità, Giallo, Noir, Onomastica,

Titolo libro/articolo recensito: Marco Polo and the Encounter of East and West
A cura di: Suzanne Conklin Akbari, Amilcare Iannucci, John Tulk
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 149-150
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Polo Marco, Duecento, Trecento, Letteratura di viaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA MANZARI
Titolo libro/articolo recensito: La miniatura ad Avignone al tempo dei papi (1310-1410)
A cura di: prefazione di F. Avril
Edizioni: Franco Cosimo Panini, Modena – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Miniatura, Trecento, Quattrocento, Avignone,

Autore/i libro/articolo recensito: HéLèNE BELLON-MéGUELLE
Titolo libro/articolo recensito: Du Temple de Mars à la Chambre de Vénus. Le beau jeu courtois dans les Voeux du paon
Edizioni: H. Champion, Paris – 2008
Lingua: Francese
Pag. 152-154
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: De Longuyon Jacques, Voeux du paon, Poema, Trecento, Francia,

Autore/i libro/articolo recensito: FABRIZIO RICCIARDELLI
Titolo libro/articolo recensito: The Politics of Exclusion in Early Renaissance Florence
Edizioni: Brepols, Turnhout – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 154-157
Recensore/i: Alison Brown
Etichette: Rinascimento, Cinquecento, Firenze, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA DEGL’INNOCENTI
Titolo libro/articolo recensito: I “Reali” dell’Altissimo. Un ciclo di cantari fra oralità e scrittura
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 158-162
Recensore/i: Maria Cristina Cabani
Etichette: Cristofano fiorentino, Reali, Poesia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ANTONIETTA TERZOLI
Titolo libro/articolo recensito: Con l’incantesimo della parola. Foscolo scrittore e critico
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 162-165
Recensore/i: Grazia Melli
Etichette: Foscolo Ugo, Settecento, Ottocento, Critica letteraria, Storiografia,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO BRUNI
Titolo libro/articolo recensito: Belle vergini. “Le Grazie” tra Canova e Foscolo
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 165-169
Recensore/i: Leyla M. G. Livraghi
Etichette: Foscolo Ugo, Le Grazie, Poesia, Ottocento, Canova Antonio, Scultura, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Lettere da Bologna
A cura di: Pantaleo Palmieri e Paolo Rota
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Dirk Vanden Berke
Etichette: Leopardi Giacomo, Lettere, Ottocento, Bologna,

Autore/i libro/articolo recensito: ENZO MARCELLUSI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie (1909-1923)
A cura di: Valeria Giannantonio
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Mario Cimini
Etichette: Marcellusi Enzo, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO R. PUPINO
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello o l’arte della dissonanza. Saggio sui romanzi
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Davide De Camilli
Etichette: Pirandello Luigi, Romanzo, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lucia Rodocanachi: le carte, la vita
A cura di: Franco Contorbia
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 175-179
Recensore/i: Ida Campeggiani
Etichette: Rodocanachi Lucia, Lettere, Novecento, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA PAGANINI
Titolo libro/articolo recensito: Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini (1940-1947)
A cura di: prefazione di Carlo Carena
Edizioni: Interlinea, Novara – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 179-181
Recensore/i: Davide De Camilli
Etichette: Menghini Felice, Epistolografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANA SALIBRA
Titolo libro/articolo recensito: Riscrivere. Cinema e letteratura di consumo (Rohmer, Moravia, Olivieri, Tomasi di Lampedusa)
Edizioni: Cesati, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 181-184
Recensore/i: Mara Boccaccio
Etichette: Cinema, Novecento, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANFRANCO VANAGOLLI
Titolo libro/articolo recensito: Profili di autori elbani contemporanei
Edizioni: Le opere e i giorni, Livorno – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 184-188
Recensore/i: Davide De Camilli
Etichette: Contemporaneità, Isola d’Elba, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO, MAIKO FAVARO, EUGENIO REFINI
Titolo articolo: Notiziario

Pubblicazioni, mostre e cataloghi di cui si dà notizia nel presente numero, a cura di Marcello Ciccuto, Maiko Favaro ed Eugenio Refini (si riportano le iniziali dell’autore di ogni notizia):
– “Ars pictoris, ars scriptoris. Peinture litttérature, histoire. Mélanges offerts à Jean-Michelle Croiselle”, texts réunis par F. Galtier et Y. Perrin, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires “Blaise Pascal”, 2008. Raccolta di studi in onore di Jean-Michelle Croiselle (M.C.)
– “Philostratus”, editted by Ewen Bowie and Jas Elsner, Cambridge, Cambridge University Press (M.C.)
– “Gods in Color. Painted Sculpture of Classical Antiquity”, a cura di V. Brinkmann, Monaco, Biering, 2008. Catalogo mostra. (M.C.)
– Wolfgang Grape, “Unerwartetes und Unterhaltsames in der Kunst des frühen und hohen Mittelalters”, München-Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2008. Monografia. (M.C.)
– Thomas Kren, “Illuminated Manuscripts of Germany and Central Europe in the J. Paul Getty Museum”, Los Angeles, The J. Paul Getty Museum, 2009. (M.C.)
– “Ovide figures de l’hybride. Illustrations littéraires et figurées de l’esthétique ovidienne à travers les ages”, etudes réunies par H. Casanova-Robin, Paris, H. Campion, 2009. Atti di convegno. M.C.)
– Sandrine Hériché-Pradeau, “Alexandre le bourguignon. Étude du roman Les Faicts et les Conquestes d’Alexandre le Grand de Jehan Wauquelin”, Genève, Droz, 2008. Monografia. (M.C.)
– “Il Rinascimento italiano nella collezione Rothschild del Luovre”, a cura di Catherine Loisel e Pascal Torres, Firenze, Mandragora, 2009. Catalogo mostra. (M.C.)
– Girolamo Mercuriale, “De arte gymnastica”, Firenze, Olschki, 2008. Edizione critica. (E.R.)
– Jane Grogan, “Exemplary Spenser. Visual and Poetic Pedagogy in The Faerie Queene”, Farnham, Ashgate, 2009. Monografia. (M.C.)
– Jaqueline Lichtenstein, “The Blind Spot: An Essay on the Relations between Painting and Sculpture in the Modern Age”, Los Angeles, Getty Research Institute, 2008. Monografia. (M.C.)
– James N. Bade, “Fontane’s Landscapes”, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2009. Monografia. (M.C.)
– “Scapigliatura. Un ‘pandemonio’ per cambiare l’arte”, a cura di A.-P. Quinsac, Venezia, Marsilio, 2009. Catalogo mostra. (M.C.)
– Gaël Prigent, “Huysmans et la Bible. Intertexte et iconographie scripturaires dans l’œuvre”, Paris, H. Champion, 2008. Monografia. (M.C.)
– Weston Naef, “Carleton Watkins in Yosemit”, Los Angeles, The J. Paul Getty Museum, 2008. Monografia. (M.C.)
– “Edvard Munch and Denmark”, ed. by Dieter Buchart in collaboration with Anne-Birgitte Fonsmark and Gry Hedin, Ostfildern, Hatje CAntz, 2009. Catalogo mostra. (M.C.)
– Annika Lamer, “Die Ästhetik des unschuldigen Auges. Merkmale impressionistischer Wahrnehmung in den kunstkritik von Émile Zola, Joris-Karl Huysmans und Félix Fénéon”, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2009. Monografia. (M.C.)
– “Henri Le Sidaner. A magical Impressionist”, herausgegeben von I. Müssinger und K. Sagner, unter Mitarbeit von J. Bille, Berlin, Kunstsammlungen Chemnitz/München, Deutscher Kunstverlag, 2009. Catalogo mostra. (M.C.)
– D. Carrier, “Proust/Wahrol. Analytic Philosophy of Art”, New York, Peter Lang, 2009. Studio di estetica comparata. (M.C.)
– Elodie Läugt, “L’Orient du signe. Rêves et derives chez Victor Segalen, Henri Michaux et Emile Cioran”, Bern, Peter Lang, 2008. (M.C.)
– “Rosa. Eigenartig grün. Rosa Schapire und die Expressionisten, herausgegeben von Sabine Schulze, Kuratorin Leonie Beiersdorf, Ostfildern, Hatje Cantz, 2009. Catalogo mostra. (M.C.)
– Eugene Richards, “Eugene Richards. The Blue Room”, London, Pahidon, 2008. (M.C.)
– Maiko Favaro riporta quanto emerso nel ciclo di conferenze tenutesi presso l’università di Harvard tra febbraio e aprile 2009. La serie di incontri, dal titolo “De Bosis Colloquium Italian Studies 2009” aveva lo scopo di presentare i più interessanti libri italiani pubblicati nel 2008.
– Marcello Ciccuto segnala tre studi che da punti diversi si soffermano sull’ecfrasi: Stephen Cheeke, “Writing for art. The aesthetics of ekphrasis”, Manchester, Manchester University Press, 2008; Elizabeth Bergmann Loizeaux, “Twentieth-Century Poetry and the Visual Arts”, Cambridge, Cambridge University Press, 2008; Laura M. Sager Eidt, “Writing and Filming the Painting. Ekphrasis in literature and Film”, Amsterdam-New York, Rodopi, 2008.
– “Grammatik der Kunstgeschichte. Sprachproblem und Regelwerk im ‘Bild-Diskurs’ Oskar Bätschmann zum 65. Geburtstag”, herausgegeben von H. Locher und P.J. Schneemann, Zürich-Emsdetten-Berlin, Edition Imorde, 2008. (M.C.)

Lingua: Italiano
Pag. 189-221
Etichette: Periodico, Notiziario,