Italianistica | 2008 | N. 2

Anno 2008 – Annata: XXXVII – N. 2 Mese: Maggio/Agosto
A cura di Irene Baccarini

Autore/i articolo: LAURA BEATRICE BALDI, DAVIDE DE CAMILLI
Titolo articolo: Dalle “Nozze di Beatrice Carducci”

Dopo aver brevemente ripercorso le vicende biografiche di Beatrice Carducci, figlia primogenita del grande poeta, gli autori ripropongono qui la trascrizione di alcuni biglietti di auguri ricevuti in occasione delle sue nozze con il matematico Carlo Bevilacqua, il 20 settembre 1880. Tra tutti i biglietti raccolti, pervenuti dall’Italia e dall’estero, vengono presentati quelli di maggior interesse storico-culturale. Tra i mittenti si possono infatti trovare importanti personaggi politici, da Garibaldi a Crispi al mazziniano Saffi, e grandi letterati e artisti, come Arrigo Boito, Luigi Capuana, Edmondo deAmicis e altri.

Lingua: Italiano
Pag. 11-35
Etichette: Carducci Beatrice, Biglietti di auguri, Ottocento, Matrimonio,

Autore/i articolo: BRUNO PORCELLI
Titolo articolo: Corrado Alvaro: “Misteri e avventure” e il disimpegno degli anni 1925-1930

Bruno Porcelli analizza nel presente contributo la raccolta di racconti di Corrado Alvaro “Misteri e Avventure”, che è composta da tre sezioni: lo studioso le esamina anche nella prospettiva dell’unità dell’opera. Nella prima sezione, “Boccadoro”, viene sottolineato lo scarto con la tradizione agiografica; la seconda, “Viaggi attraverso le cose”, trova la sua unità nel fatto che la meta dei viaggi è sempre una località simbolica; nella terza, infine, “il tema cardine è dato da una serie di situazioni affini”. Alla fine del suo esame Porcelli mostra come, pur nella varietà delle sezioni, emerga dal complesso dell’opera un tentativo di presa di distanza dalla realtà e dai temi sociali e politici, che invece caratterizzavano alcune delle opere precedenti di Alvaro.

Lingua: Italiano
Pag. 37-48
Etichette: Alvaro Corrado, Misteri e avventure, Racconti, Novecento, Antirealismo, Fantastico, Agiografia,

Autore/i articolo: STEFANO LAZZARIN
Titolo articolo: Gli scrittori del Novecento e la nozione di ‘fantastico’

Partendo dall’assunto che l’indagine sul fantastico nel Novecento letterario italiano è piuttosto recente, Stefano Lazzarin prende in esame sei scrittori diversi, analizzandone le diverse “teorie del fantastico”. Per Dino Buzzati il fantastico ha uno strettissimo legame con l’elemento onirico; per Landolfi, invece, esso può emergere, in modo inquietante, solo dal quotidiano lasciato intatto. Primo Levi ha poi una particolare nozione del genere, collegata alla sua terribile esperienza biografica, per cui anche il fantastico si propone nella sua “funzione conoscitiva”. Ancora più centrale appare tale elemento nella riflessione di Manganelli, soprattutto all’interno della visione della “letteratura come menzogna”. In Calvino il fantastico si confonde con l’immaginario, mentre per Tabucchi, ultimo del “corpus” preso in esame, un po’ come per Levi, tale genere può rivelarsi in fondo anche come genere impegnato.

Lingua: Italiano
Pag. 49-67
Etichette: Buzzati Dino, Landolfi Tommaso, Levi Primo, Manganelli Giorgio, Calvino Italo, Tabucchi Antonio, Narrativa, Novecento, Fantastico,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Osservazioni per “Le dieci tavole dei proverbi”

L’articolo si sofferma su “Le dieci Tavole dei proverbi”, della cui stampa del 1535 è stata pubblicata un’edizione anastatica a cura di Mario Cortellazzo nel 1995. Analizzando i vari proverbi nella loro forma grafica e dal punto di vista testuale, l’autore rintraccia dei legami con la tradizione letteraria, soprattutto quella novellistica del Boccaccio e, ancor di più, del Sacchetti.

Lingua: Italiano
Pag. 71-87
Etichette: Le dieci tavole dei proverbi, Cinquecento, Proverbio, Intertestualità,

Autore/i articolo: EUGENIO REFINI
Titolo articolo: L’identificazione sconfessata: lettura di “Paolo e Virginia. I figli dell’infortunio” di Guido Gozzano

Nella sua analisi della canzone di Guido Gozzano “Paolo e Virginia. I figli dell’infortunio”, apparsa per la prima volta sulla rivista “La Lettura” nel settembre 1910, e poi pubblicata l’anno seguente nei “Colloqui”, Eugenio Refini procede in tre diversi momenti. Prima di tutto espone alcune considerazioni sul legame tra Gozzano e il romanzo “Paul et Virginie” di Bernardin de Saint-Pierre; in secondo luogo, nella sua attenta lettura, sottolinea la particolare gestione dei tempi verbali messa in atto dal poeta. Infine, mettendo in luce gli elementi dell’ironia gozzaniana, il critico smentisce la supposta identificazione del poeta nel protagonista del componimento.

Lingua: Italiano
Pag. 89-103
Etichette: Gozzano Guido, Paolo e Virginia. I figli dell’infortunio, Poesia, Novecento, Ironia, Intertestualità,

Autore/i articolo: ORSETTA INNOCENTI
Titolo articolo: La narrativa italiana del secondo dopoguerra e la sfida del “romance”. Su Calvino e Giaime Pintor

Orsetta Innocenti esordisce nel suo articolo sottolineando l’importanza che lo studio della letteratura italiana del secondo dopoguerra assume anche ad una valutazione storica; analizza quindi il senso del rapporto tra l’esperienza partigiana e la tradizione letteraria in Calvino e, successivamente, in quello che appare essere il suo modello, Giaime Pintor. Riportando le riflessioni di Calvino esposte nel “Midollo del leone”, l’autrice arriva a pronunciare la formula di “romance” etico resistenziale. Proprio nel testo sopra citato, l’autore si richiamava, attraverso una formula esplicita e “generazionale” a Giaime Pintor, “all’esperienza del dramma” che aveva visto cadere il giovane anti-fascista.

Lingua: Italiano
Pag. 105-121
Etichette: Calvino Italo, Novecento, Pintor Giaime, Resistenza, Anti-fascismo, Intertestualità,

Autore/i articolo: DAVIDE LUGLIO
Titolo articolo: Scrivo “ergo” sum. Alcune considerazioni sulla figura dell’intellettuale a margine dell’ “Oca al passo” di Antonio Tabucchi

Prendendo spunto da un testo di Tabucchi del 1998, “La Gastrite di Platone”, in cui l’autore polemizzava con una affermazione di Umberto Eco, Davide Luglio passa ad analizzare la recente opera “L’Oca al passo”, mettendo in luce le note sulla figura dell’intellettuale dell’autore di “Sostiene Pereira”. Il gioco dell’oca rappresenterebbe, secondo Tabucchi, quella particolare forma di conoscenza richiesta all’intellettuale odierno a cui “il tutto è vietato”, ma che del tutto può conoscere “parti sufficienti” e metterne insieme i frammenti. D’altra parte, sia nel testo del 1998 sia in quello più recente, Tabucchi si rifà espressamente al Pasolini dell’ “Io so”, ereditando in qualche modo quello stesso tipo di “sapere” che deve contraddistinguere l’intellettuale e legittimarne la funzione.

Lingua: Italiano
Pag. 125-139
Etichette: Tabucchi Antonio, La Gastrite di Platone, L’Oca al passo, Articolo, Pasolini Pier Paolo, Il romanzo delle stragi, Romanzo, Novecento, Intellettuale, Eco Umberto, Intertestualità,

Autore/i articolo: SILVIA ZANGRANDI
Titolo articolo: Dare voce alle cose del mondo prive di voce: “Alonso e i visionari” di Anna Maria Ortese

Soffermandosi sul romanzo “Alonso e i visionari” di Anna Maria Ortese, Silvia Zangrandi nota subito come l’opera presenti molteplici chiavi di lettura: essa infatti può essere letta come un romanzo poliziesco, oppure, sottolineando l’aspetto cogitativo, come un romanzo filosofico, o, infine, come una favola metafisica. L’autrice propende per quest’ultima interpretazione, sostenendo l’importanza dell’elemento fantastico-visionario all’interno dell’opera. Dopo aver rimarcato ciò, la Zangrandi passa ad esaminare più da vicino la struttura del testo, mettendo in evidenza “la visibilità del dettato ortesiano” o l’uso della prosa giornalistica, per far emergere, anche dall’analisi testuale, quelle “ragioni del cuore” che la scrittrice vorrebbe rimanessero al lettore.

Lingua: Italiano
Pag. 143-149
Etichette: Ortese Anna Maria, Alonso e i visionari, Romanzo, Novecento, Fantastico,

Autore/i articolo: ELEONORA CONTI
Titolo articolo: Nonluoghi della pianura Padana. L’occhio ‘risemantizzante’ in Gianni Celati e Pier Vittorio Tondelli

Dopo un paragrafo introduttivo in cui viene chiarito il concetto di “nonluogo” in relazione al mutamento dell’idea di paesaggio nell’epoca postmoderna, nel saggio si propone una particolare lettura di Tondelli e di Celati in rapporto a questo tema. Più esattamente, l’autrice sostiene che, se da una parte è vero che dagli anni Ottanta i nonluoghi hanno fatto la loro comparsa nella narrativa italiana, dall’altra è possibile vedere come, proprio nei due scrittori presi in esame, si assista ad una “risemantizzazione” del paesaggio: infatti, come dimostrano le due esperienze narrative prese a modello, è nella parola che il paesaggio, divenuto “liquido” nell’era postmoderna, secondo l’espressione di Zigmunt Bauman, riacquista una sua identità culturale.

Lingua: Italiano
Pag. 151-164
Etichette: Celati Gianni, Tondelli Pier Vittorio, Narrativa, Novecento, Paesaggio, Postmoderno, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE GIGLIO
Titolo libro/articolo recensito: La poesia del ricordo e del perdono. Altri interventi su Dante e sui suoi lettori
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Alighieri Dante, Purgatorio, Commedia, Trecento, Ricordo, Perdono,

Titolo libro/articolo recensito: Petrarca. Canoni, esemplarità
A cura di: Valeria Finucci
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Maiko Favaro
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Firenze alla vigilia del Rinascimento. Antonio Pucci e i suoi contemporanei. Atti del convegno di Montreal 22-23 ottobre 2004 McGill University
A cura di: Maria Bendinelli Predelli
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 172-176
Recensore/i: Maiko Favaro
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO SACCHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Il libro delle rime con le lettere. La battaglia delle belle donne
Edizioni: UTET, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 176-180
Recensore/i: Marina Riccucci
Etichette: Sacchetti Franco, Libro delle rime, Epistole, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA MONTAGNANI
Titolo libro/articolo recensito: La festa profana. Paradigmi letterari e innovazione nel Codice Isoldiano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Maiko Favaro
Etichette: Codice Isoldiano, Antologia poetica, Quattrocento, Codicologia, Filologia,

Titolo libro/articolo recensito: Tributes to Jonathan J. G. Alexander. The Making and the Meaning of Illuminated Medieval & Renaissance Manuscripts, Art & Architecture
A cura di: Susan L’Engle and Gerald B. Guest
Edizioni: Harvey Miller, London-Turnhout – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 182-188
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Manoscritti, Medioevo, Rinascimento, Alexander J.G., Codicologia,

Autore/i libro/articolo recensito: ITALO PANTANI
Titolo libro/articolo recensito: L’amoroso messer Giusto da Valmontone. Un protagonista della lirica italiana del XV secolo
Edizioni: Salerno Editrice (“Studi e saggi”, 39), Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Maiko Favaro
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ANTON FRANCESCO DONI
Titolo libro/articolo recensito: Le nuove pitture del Doni fiorentino, libro primo consacrato al mirabil signore donno Aloise da Este illustrissimo et reverendissimo (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Patetta 564)
A cura di: Sonia Maffei
Edizioni: La Stanza delle Scritture- Biblioteca Apostolica Vaticana (“Imagines Agentes”, 1), Napoli – 2006
Pag. 190-192
Recensore/i: Silvia Volterrani
Etichette: Doni Anton Francesco, Nuove pitture, Cinquecento, Edizione anastatica,

Autore/i libro/articolo recensito: FREDERICK A. DE ARMAS
Titolo libro/articolo recensito: Quixotic Frescoes: Cervantes and Italian Renaissance Art
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 192-193
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: CAROLINE VAN ECK
Titolo libro/articolo recensito: Classical Rethoric and the Visual Arts in Early Modern Europe
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 194-195
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA
Titolo libro/articolo recensito: Favole
A cura di: Alice Di Stefano
Edizioni: Aracne, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Recensore/i: Mauro Scarabelli
Etichette: De’ Giorni Bertola Aurelio, Favole, Settecento, Illuminismo,

Titolo libro/articolo recensito: La poesia scapigliata
A cura di: Roberto Carnero
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 197-199
Recensore/i: Monica Schettino
Etichette: Poesia, Scapigliatura, Ottocento, Avanguardia,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBYN ROSLAK
Titolo libro/articolo recensito: Neo-Impressionism and Anarchism in Fin-de-Siècle France. Painting, Politics and Landscape
Edizioni: Ashgate, Aldershot – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 199-202
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Neo-impressionismo, Ottocento, Arte, Paesaggio, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PASCOLI
Titolo libro/articolo recensito: Il Fanciullino
A cura di: apparato critico di Rossella Terreni
Edizioni: Alice, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 202-203
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Pascoli Giovanni, Il Fanciullino, Novecento, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO DE CARO
Titolo libro/articolo recensito: Invenzioni di ricordi. Vite in poesia di tre ispiratrici montaliane
Edizioni: Centro Grafico Francescano, Foggia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 203-205
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento, Biografia, Donna,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI RUSSO
Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia 1912-2007. Schede e complementi, con i proemi a “Leonardo”, “La Nuova Italia”, “Belfagor”
A cura di: Antonio Resta, premessa di Carlo Ferdinando Russo
Edizioni: ETS, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 205-206
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Russo Luigi, Critica letteraria, Novecento, Bibliografia,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO FUSILLO
Titolo libro/articolo recensito: La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema
Edizioni: Carocci, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 206-210
Recensore/i: Jacqueline Spaccini
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Cinema, Novecento, Mito,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO BUCCIANTINI
Titolo libro/articolo recensito: Italo Calvino e la scienza
Edizioni: Donzelli, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 210-213
Recensore/i: Silvia Ferrari
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Lucrezia Borgia. Storia e mito
A cura di: Michele Bordin e Paolo Trovato
Edizioni: Olschki (“Pubblicazioni dell’Università di Ferrara”), Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 213-216
Recensore/i: Giusi Baldissone
Etichette: Borgia Lucrezia, Cinquecento, Biografia, Mito,

Titolo libro/articolo recensito: Selvagge e Angeliche. Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana
A cura di: Tatiana Crivelli
Edizioni: Insula, Leonforte – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 216-219
Recensore/i: Simona Pezzini
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: NELLA ARAMBASIN
Titolo libro/articolo recensito: Littérature contemporaine et “histoires” de l’art. Récits d’une réévaluation
Edizioni: Droz, Genève – 2007
Lingua: Francese
Pag. 219-222
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO LA VIA
Titolo libro/articolo recensito: Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte
Edizioni: Carocci, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 222-226
Recensore/i: Lorena Savini
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO PORCELLI, LEONARDO TERROSI
Titolo libro/articolo recensito: L’onomastica letteraria in Italia dal 1980 al 2005. Repertorio bibliografico con “abstracts”
Edizioni: ETS, Pisa – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 227-229
Recensore/i: Massimo Castaldi
Etichette: Onomastica, Novecento, Bibliografia,

Autore/i libro/articolo recensito: ROMANO LUPERINI
Titolo libro/articolo recensito: L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 229-231
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette:

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI E MARCELLO CICCUTO

– Elizabeth Mansfield, “Too Beautiful to Picture. Zeuxis, Myth, and Mimesis”, Minneapolis and London, University of Minnesota Press, 2007, pp.XII-234. (Monografia)
– Andrea Worm, “Das Pariser Perikopenbuch Bibliothèque nationale de France, Ms. Lat 17325 und die Anfänge der romanishen Buchmalerei an Rhein und Weser”, Berlin, Deutscher Verlag für Kunstwissenschaft, 2008, pp. 272. (Monografia)
– “Dante on View. The Reception of Dante in the Visual and Performing Arts”, ed. by Antonella Braida and Luisa Calè, Aldershot, Ashgate, 2007, pp. XII-232, 21 ill. b/n. (Atti convegno)
– A. Tartuferi, “Il Maestro del Bigello e la pittura della prima metà del Duecento agli Uffizi”, Firenze, Polistampa, 2007, pp. 78. (Monografia)
– “L’Image dans la pensée et l’art au Moyen Âge”, Colloque organisé à l’Institut de France le vendredi 2 décembre 2005, Actes édités par Michel Lemoine, Turnhout, Brepols, 2006, pp. 174. (Atti convegno)
– Max Siedel, Romano Silva, “The Power of Images, the Images of Power. Lucca as an Imperial City: Political Iconography”, München-Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2007, pp. 408. (Monografia)
– Carla Rossi, “I sonetti contro L’Ariosto, Giudice de’ savi in Ferrara (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 109. (Edizione critica)
– “Philosophie et esthètique dans le ‘Don Quichotte’ de Cervantès”, Actes des journées d’études, juin 2005, études rèunies par D. de Courcelles, Paris, Honoré Champion pour l’École nationale des chartes, 2007, p. 104. (Atti convegno)
– “Observing Nature – Representing Experience. The Osmotic Dynamics of Romanticism 1800-1850”, Berlin, Dietrich Reimer Verlag GmbH, 2007, pp. 242. (Monografia)
– Massimo Mussini, “Luigi Ghirri”, repertorio iconografico a cura di P. Borgonzoni Ghiri e M. Mussini, profilo biografico e apparati a cura di L. Gasparini, Milano, Motta, 2005, pp. 384. (Monografia)
– “Dichiaro di essere Emilio Isgrò”, a cura di M. Bazzini e A. Bonito Oliva, Centro Luigi Pecci, 2008, pp. 296. (Catalogo mostra)
– Note su “La città dei ragazzi” di Eraldo Affinati a cura di Alberto Casadei.

Lingua: Italiano
Pag. 235-249
Etichette: Notiziario,