Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2008 | N. 1
Anno 2008 – Annata: XXXVII – N. 1 Mese: Gennaio / Aprile
A cura di Irene Baccarini
Titolo articolo: Per “Purg.”, XXXIII, 1-51: Dante e Giovanni di Boemia
Con un articolo suggestivo e avvincente per il modo in cui presenta la sua tesi, Filippo Bognini tenta di dare un’interpretazione del famoso passo del canto XXXIII del “Purgatorio”, in cui Beatrice enuncia a Dante la profezia. L’autore si sofferma innanzitutto sul verso 43, cercando di scoprire chi si nasconda dietro l’espressione del “cinquecento diece e cinque”. Dopo aver ripercorso i principali momenti della critica dantesca su tale nodo, Bognini arriva a identificare il “messo di Dio” con il figlio di Enrico VII Giovanni. A tale ipotesi il critico giunge interpretando alcuni passi delle “Epistole” in cui Dante accenna al delicato momento storico e, soprattutto, leggendo in “cinquecento diece e cinque” l’isopsefo di un acronimo a partire dall’alfabeto greco. I fatti storici smentirono in realtà la profezia di Beatrice, deludendo le aspettative del poeta, e resero, come afferma lo studioso, la tesi che lui avanza “difficilior”, ma non per questo meno convincente e interessante.
Lingua: ItalianoPag. 11-48
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio, Poesia, Epistole, Trecento, Profezia, Impero,
Titolo articolo: Un’antologia per il piacere di leggere
Le poche pagine di questo articolo focalizzano l’attenzione sull’antologia “Racconti e Novelle dell’Ottocento scelte da Pietro Pancrazi”, uscita nel 1939. Analizzando le intenzioni e la struttura di questa raccolta, Madrignani non manca di spendere qualche parola sul profilo critico di Pancrazi, “critico di gusto”, “amabile letterato del buon tempo antico”. Il lavoro di cernita del critico è motivato dal desiderio di suscitare divertimento e, soprattutto, “piacere di leggere”. Le sessantotto scelte di lettura che compongono il volume sono anticipate da brevi premesse che mostrano sia il culto per la Tradizione di Pancrazi, sia il suo “giudizioso gusto”.
Lingua: ItalianoPag. 49-55
Etichette: Pancrazi Pietro, Racconti e Novelle dell’Ottocento scelte da Pietro Pancrazi, Ottocento, Novecento, Racconto, Antologia, Critica letteraria, Piacere, Divertimento, Tradizione, Intertestualità,
Titolo articolo: Tra scuccumedre e buscalfane: il mondo degli animali di Franco Sacchetti
Valeria Mouchet è interessata ad indagare il peso e il significato delle presenze zoologiche nell’opera di Franco Sacchetti. L’analisi si concentra in primo luogo sul “Trecentonovelle”, nel quale lo stesso Russo ha ravvisato l’importanza della presenza degli animali. In particolare, la studiosa dimostra come gli animali intervengano nel mondo narrativo di Sacchetti sia come ‘motori dell’azione’, sia all’interno del tessuto retorico. In secondo luogo la Mouchet tenta un’analisi contrastiva, esaminando l’uso delle presenze zoologiche anche nelle altre opere di Sacchetti. Proprio tale analisi evidenzia il modo in cui lo scrittore, nell’opera principale, carica gli animali di elementi comici.
Lingua: ItalianoPag. 59-74
Etichette: Sacchetti Franco, Trecentonovelle, Novella, Trecento, Zoologia, Intertestualità,
Titolo articolo: “Eloquenza e innocenza e ogni colpa discolpa”. Lo scacco del ‘parlar bene’ nelle tragedie di Emanuele Tesauro
Partendo dall’affermazione di Nisa nella tragedia “Alcesti” in cui Tesauro afferma che non basta essere innocenti, ma occorre saperlo dimostrare, l’autrice si sofferma sul rapporto eloquenza e verità nella produzione tragica dello scrittore del Seicento. Dopo aver evidenziato i legami della riflessione del Tesauro su tale tema con l’idea dell’intelletto illuminante, figlia della dottrina scolastica, ma anche con quella dell’immaginazione flessibile, di derivazione hobbesiana, la Bisi individua tre strutture comunicative, secondo cui si articola il rapporto eloquenza-verità. Queste strutture, a cui possono essere ricondotti i vari personaggi delle tragedie del Tesauro, sarebbero: il dire la verità senza eloquenza, che quindi si rivela vano; il dire ingegnoso; e la menzogna. In chiusura ci si sofferma sulla natura dell’uomo, secondo l’autore barocco, quale essere “loquens” e si tenta un confronto anche con quanto egli dice nelle opere trattatistiche il “Cannocchiale” e la “Filosofia Morale”.
Lingua: ItalianoPag. 75-92
Etichette: Tesauro Emanuele, Tragedia, Il Cannocchiale, Filosofia Morale, Trattato, Seicento, Barocco, Scolastica, Eloquenza, Verità,
Titolo articolo: “Il cuore non fiorisce”: le maschere dell’io e la voce del melodramma nella poesia di Guido Gozzano
In questo saggio viene messo in luce come la lingua del melodramma compaia nella poesia di Guido Gozzano. Se è vero che la “memoria dell’opera” è una tendenza riscontrabile in diversi esponenti della lirica novecentesca, quali Saba, Ungaretti, Montale e Caproni, in Gozzano questa si configura in modo assai particolare. Infatti si possono individuare due modalità espressive che corrispondono alle maschere di cui l’io lirico si veste: la voce maschile e quella femminile. Particolarmente interessante, nell’orizzonte della presenza del sostrato melodrammatico nella poesia di Gozzano, è il confronto che l’autrice svolge con la librettistica ottocentesca, che rivela somiglianze dal punto di vista metrico, sintattico e linguistico.
Lingua: ItalianoPag. 93-99
Etichette: Gozzano Guido, Poesia, Novecento, Melodramma, Libretto d’opera, Maschera, Intertestualità,
Titolo articolo: Il fragile potere della scrittura: “Il castello dei destini incrociati” di Italo Calvino
Maria Vittoria Pugliese scompone, analizza e ricompone la “macchina narrativa combinatoria” del “Castello dei destini incrociati” di Italo Calvino. A partire dall’interesse per i tarocchi e dai legami con l’ “Orlando Furioso” dell’Ariosto, l’autrice si concentra sul significato del luogo letterario del castello. Una parentesi storico-letteraria mostra i legami di Calvino con la tradizione precedente, ma anche i rapporti esistenti tra le altre opere dell’autore. Il castello, dunque, diventa la chiave di lettura dell’intera opera e si carica di un valore figurale che, attraverso percorsi “incrociati”, ricostruisce gli stessi meccanismi della scrittura.
Lingua: ItalianoPag. 101-109
Etichette: Calvino Italo, Il Castello dei destini incrociati, Le città invisibili, Narrativa, Novecento, Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Castello, Scrittura, Cartomanzia, Intertestualità,
Titolo articolo: A proposito dell’edizione critica del “Floridante” di Bernardo Tasso
Rosanna Morace fornisce alcune preziose note sull’edizione critica del “Floridante” di Bernardo Tasso. Il poema infatti ha una storia compositiva ed editoriale assai complessa. Intorno al 1963 si delinea nell’autore il progetto di fare del nucleo del grande poema “Amadigi”, in cui si narrano appunto le vicende di Floridante, un’opera autonoma. Rimasta incompiuta alla morte di Bernardo, questa verrà poi corretta dal figlio Torquato. L’autrice, quindi, nella sua analisi critica, individua anche le principali stratificazioni testuali del poema: dal primo nucleo composto da Bernardo all’aggiunta dei “canti dei cavalieri”, dalle correzioni di Torquato all’inserimento, sempre da parte di quest’ultimo, delle ottave in onore dei Gonzaga, fino alle cure editoriali del Costantini. Un articolo che riesce bene a mostrare la storia critica di un poema che, grazie all’edizione di Corsano che l’autrice analizza, ha oggi l’attenzione che merita.
Lingua: ItalianoPag. 113-128
Etichette: Tasso Bernardo, Tasso Torquato, Floridante, Amadigi, Poema, Cinquecento, Seicento, Edizione critica,
Titolo articolo: Disertare le cerimonie. Due letture di “Amore”
Federico Francucci ci propone un’analisi particolarmente interessante di “Amore” di Giorgio Manganelli. L’opera è al tempo stesso un dialogo dell’io con Amore e un trattato che tenta di dare una definizione dell’amore stesso. In questa doppia prospettiva si inserisce il lettore che, nelle intenzioni dell’autore, deve essere emotivamente coinvolto. Il critico attua prima un confronto tra questa opera di Manganelli e le “Stanze” di Giorgio Agamben, individuando i possibili influssi di quest’ultimo sul primo soprattutto per particolari idee che ritornano. In secondo luogo si concentra sul “rigoroso cerimoniale” che Manganelli sembra confezionare nella sua scrittura e mostra come tutto il libro sia in realtà una fuga dalle cerimonie stesse.
Lingua: ItalianoPag. 131-143
Etichette: Manganelli Giorgio, Amore, Contemporaneità, Intertestualità,
Titolo articolo: Nuovi modi per andare a capo. Su alcune raccolte recenti di poesia italiana
Le pagine di Gianluigi Simonetti tentano una lettura della poesia contemporanea. Il critico riconosce nello stato attuale del genere un processo di “decentramento dell’io” e, di conseguenza, mostra due “reazioni psicologiche” a tale processo: una che cerca di riprodurre nel verso una certa urgenza emotiva, l’altra che invece si propone come “postuma”. Considerando anche i motivi civili che possono trovare spazio nella poesia contemporanea, Simonetti analizza alcune personalità come Patrizia Cavalli, Valerio Magrelli, Umberto Fiori e Milo De Angelis, che, nelle loro diverse espressioni liriche, mostrano come “salvare la poesia dal silenzio”.
Lingua: ItalianoPag. 145-156
Etichette: Poesia, Contemporaneità,
Titolo libro/articolo recensito: La presenza di Dionigi Aeropagita nel Paradiso di Dante
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 159-162
Recensore/i: Susanna Barsella
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Trecento, Aeropagita Dionigi, Magno Alberto, Angelologia, Neoplatonismo,
Titolo libro/articolo recensito: Studi su Dante. “Lecturae Dantis”, chiose e altre note dantesche
Edizioni: Bertoncello, Cittadella (Pd) – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 162-166
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Critica dantesca,
Titolo libro/articolo recensito: Istruire e rappresentare Isabella d’Este, “Il Libro de natura de amore” di Mario Equicola
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 167-170
Recensore/i: Eugenio Refini
Etichette: Mario Equicola, Libro de natura de amore, Trattato, Cinquecento, Rinascimento, Mantova, Letteratura amorosa, Petrarchismo,
Titolo libro/articolo recensito: Le commedie, 2 voll.
A cura di: Andrea Gareffi
Edizioni: UTET, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 170-174
Recensore/i: Nicola Longo
Etichette: Ariosto Ludovico, Commedie, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dall’età dell’Arcadia al “Conciliatore”. Aspetti teorici, elaborazioni testuali, percorsi europei
Edizioni: Liguori, Napoli – 2006
Pag. 174-178
Recensore/i: Marianna Franchi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Scrittura, gestualità, immagine. La novella e le sue trasformazioni visive
Edizioni: ETS, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 178-181
Recensore/i: Béla Hoffmann
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’immaginario di Verga. Saggi critici con documenti del laboratorio verghiano
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 181-183
Recensore/i: Maria Gabriella Riccobono
Etichette: Verga Giovanni, Narrativa, Ottocento, Sicilia, Verismo,
Titolo libro/articolo recensito: Alla fiera dei mostri. Racconti ‘pulp’, orrori e arcane fantasticherie nelle riviste italiane. 1899-1932
A cura di: prefazione di Luca Crovi, postfazione di Claudio Gallo
Edizioni: Tunué, Latina – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 183-186
Recensore/i: Stefano Lazzarin
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Gadda: miseria e grandezza della letteratura
Edizioni: Cesati, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: Antonio Zollino
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Romanzo, Novecento,
A cura di: Stefania Lucamante e Sharon Wood
Edizioni: Purdue University Press, West Lafayette (IN) – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Elena Porciani
Etichette: Morante Elsa, Novecento,
A cura di: Francesco Lo Monaco, Luca Carlo Rossi, Niccolò Scaffai
Edizioni: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 190-194
Recensore/i: SISMEL, Edizioni del Galluzzo
Etichette:
A cura di: Dino Neri, con un saggio introduttivo di Marino Biondi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Serra Renato, Novecento, Bibliografia,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: a cura e con uno scritto di Daniele Piccini, postfazione di Federico Francucci
Edizioni: Crocetti, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 196-197
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette:
Titolo articolo: Notiziario
Pubblicazioni e/o mostre segnalate da Marcello Ciccuto:
– Catalogo della mostra di Georg Baselitz, a cura di Rainer Michael Mason, Cinisello Balsamo, Silvana, 2007, pp. 224.
– “Kunstwerk-Abbild-Buch. Das illustrierte Kunstbuch von 1730 bis 1930”, herausgegeben von K. Krause e K. Niehr, München-Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2007. (Monografia)
– “Pablo Picasso. Lebensfreude. Das Museum Picasso Antibes zu Gast in Münster”, herausgegeben von M. Müller, München-Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2007. (Catalogo)
– “Charles Baudelaire Dichter und Kunstkritiker”, herausgegeben von K. Westerwelle, Könighausen & Neumann, 2007. (Atti di un seminario)
– “Art and Text in Byzantine Culture”, ed. by L. James, Cambridge, Cambridge University Press, 2007. (Monografia)
– I. Oppermann, “Das spanische Stilleben im17. Jahrhundert. Vom fensterlosen Raum zur lichtdurchfluteten Landschaft”, Berlin, Reimer, 2007. (Monografia)
– “Cahiers d’Etudes italiennes” 4, 2005. (Periodico)
– “Karl IV. Kaiser von gottes Gnaden. Kunst und Repräsentation des Hauses Luxemburg 1310-1437”, herausgegeben von J. Fajt, unter Mitarbeit von M. Hörsch und A. Langer, mit Unterstützung von B. Drake Boehm, München-Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2006. (Catalogo)
– “Flemish Manuscript Painting in Context”, ed. by E. Morrison e Th. Kren, Los Angeles, The J. Paul Getty Museum, 2007. (Catalogo)
– “Der Bildhunger der Literatur. Festschrift für Günter E. Grimm”, herausgegeben von D. Heimböckel und U. Werlein, Würzburg, Könighausen & Neumann, 2005. (Raccolta di saggi)
– Th. Kren, “French Illuminated Manuscripts in the J. Paul Getty Museum”, Los Angeles, The J. Paul Getty Museum, 2007. (Catalogo)
– “Anthologie de l’épigramme de l’Antiquité à la Renaissance”, éd. bilingue de Pierre Laurens, Paris, Gallimard, 2007. (Antologia)
– E. Barile, P.C. Clarke, G. Nordio, “Cittadini veneziani del Quattrocento: i due Giovanni Marcanova, il mercante e l’umanista “, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2006. (Raccolta di studi)
– Philippe Desan, “Portraits à L’esai. Iconographie de Montaigne”, Paris, Honoré Champion, 2007. (Catalogo)
– “In His Milieu. Essays on Netherlandish Art in Memory of John Michael Montias, ed. by A. Golahny, M. M. Mochizuki and L. Vergara, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2006. (Raccolta di saggi)
– “Sironi metafisico. L’atelier della meraviglia”, a cura di S. Tosini Pizzetti, con la collaborazione di S. Roffi, Cinisello Balsamo, Silvana, 2007. (Catalogo)
– “Streitbilder. Szenen aus der Gründungsgeschichte des Städels”, Mostra tenutasi a Francoforte.
Pag. 201-219
Etichette: Periodico,