Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2007 | N. 3
Anno 2007 – Annata: XXXVI – N. 3 Mese: Settembre/Dicembre
A cura di Irene Baccarini
Titolo articolo: Esilio e “peregrinatio”: dalla “Vita nova” alla canzone montanina
Nel suo saggio Michelangelo Picone, partendo dalla centralità della tematica del viaggio nella “Vita nova” di Dante, ne analizza gli sviluppi lungo i due “assi semantici e ideologici” dell’esilio e della “peregrinatio”, sia nel libello giovanile che nella canzone “Tre donne intorno al cor mi son venute”. Dopo aver mostrato come nella “Vita nova” l'”iter” dell’io lirico abbia delle strette consonanze con quello del cristiano pellegrino sulla terra, lo studioso passa ad analizzare la canzone dell’esilio, in cui la tematica politica viene combinata con quella amorosa. La rilettura del testo, visti i richiami alla poesia trobadorica di Giraut de Bornelh, a quella di Brunetto Latini e di Guittone, dimostra, anche qui, come la patria da cui si è esiliati e a cui si vuole tornare, possa essere in realtà identificata non con una città terrena, ma con la Città celeste.
Lingua: ItalianoPag. 11-24
Etichette: Alighieri Dante, d’Arezzo Guittone, de Bornelh Giraut, Latini Brunetto, Vita nova, Tre donne intorno al cor mi son venute, Poesia, Duecento, Trecento, Esilio, Pellegrino, Intertestualità,
Titolo articolo: Le donne e il senso della vita nella “Signora dell’isola” di Alvaro
In questo saggio l’autore si sofferma sulle tipologie di donne che animano la raccolta di racconti di Alvaro “La signora dell’isola”, del 1930. Per mettere in evidenza la centralità della figura femminile in questa raccolta e l’unità che essa conferisce al volume, Porcelli segnala innanzitutto che quattro racconti, che nell’edizione del ’30 presentavano nel titolo personaggi femminili, siano poi stati riproposti da Alvaro nella silloge del 1953, ma con il titolo cambiato. Successivamente, lo studioso passa ad analizzare i ventuno racconti della raccolta, i quali suggeriscono nelle loro conclusioni un “equilibrio pericoloso ma alla fine salvifico”, che evita comunque la tragedia. Infine, soffermandosi sul racconto “Il ricco Garzia”, ne mette in luce gli echi verghiani e manzoniani.
Lingua: ItalianoPag. 25-33
Etichette: Alvaro Corrado, La signora dell’isola, Narrativa, Novecento, Donna, Intertestualità,
Titolo articolo: “Di nomi orribile mistura”: onomastica e nomenclatura dell’incesto nelle tragedie alfieriane della saga tebana (la lezione di Seneca)
Patrizia Paradisi conduce qui un’analisi contrastiva fra Seneca e Alfieri da un punto di vista onomastico, prendendo in esame le “Phoenissae” e l’ “Oedipus” dell’autore latino, il “Polinice” e l’ “Antigone” di quello italiano. Partendo dalla considerazione di Alfonso Traina sull’uso connotativo dell’antroponimo da parte dell’Alfieri, e, d’altra parte, da quella di Alessandro Barchiesi, che invece sottolinea la frequenza dei termini di relazione nel teatro di Seneca, la studiosa cerca di dimostrare la presenza in Alfieri di entrambe le modulazioni nomenclatorie e ne valuta il significato. Così, nell’ “Edipo”, “l’assurdo ‘gioco di parole’ con i termini di parentela” e la ripetizione del nome proprio fanno sì che la tragedia diventi “un’unica colossale tautologia che aspetta solo l’epilogo”.
Lingua: ItalianoPag. 37-49
Etichette: Alfieri Vittorio, Seneca Lucio Anneo, Polinice, Antigone, Phoenisse, Oedipus, Tragedia, Settecento, Onomastica, Comparatistica, Intertestualità,
Titolo articolo: Ripetere il nome. Tra evocazione, appropriazione e ricreazione
Volto a definire quell’ “aura divina” che si nasconde dietro al nome proprio, il saggio di Marika Piva cerca di analizzare le forme e i significati della sua ripetizione. L’autrice, attraverso i molti esempi riportati, dimostra come il ripetere il nome sottintenda quasi sempre un’evocazione della persona nominata. In tutti gli esempi, anche molto diversi tra loro, da Pirandello a “Romeo e Giulietta”, da “Ligeia” di E. A. Poe al “Piacere” di D’Annunzio, fino a “Lolita” di Nabokov, emerge come l’iterazione del nome rappresenti un atto sacrale, che evocando la persona assente, la rende presente e ne permette l’appropriazione.
Lingua: ItalianoPag. 51-61
Etichette: Nabokov Vladimir, Pirandello Luigi, Poe Edgar Allan, Shakespeare William, Lolita, Il fu Mattia Pascal, Ligeia, Romeo e Giulietta, Onomastica, Iterazione, Evocazione, Intertestualità,
Titolo articolo: “La gloria de la lingua” nel trittico dei superbi. Considerazioni sul nodo arte-onore-superbia-umiltà nella “Commedia”
L’approfondito articolo di Paolo Marini si concentra sui canti X-XII del “Purgatorio”, il cosiddetto trittico dei superbi, che secondo l’autore rappresenta un passaggio centrale all’interno dell’architettura del poema dantesco. L’analisi di Marini procede in due fasi: egli si sofferma, prima di tutto, sulla connotazione del peccato di superbia nella “Commedia” e sul rapporto con la virtù cristiana dell’umiltà. In questo discorso viene richiamata l’attenzione anche sulla cantica dell'”Inferno” e in particolare sull’episodio di Ulisse, in cui la superbia appare strettamente collegata alla magnanimità. Alla figura dell’eroe greco si contrappone quella di Dante, che proprio nella dimensione purgatoriale può realizzare l’unione di umiltà e magnanimità. Successivamente lo studioso passa ad analizzare la riflessione sull’arte e sulla fama esplicitata nei suddetti canti. Evidenziando come la “Commedia” rappresenti un superamento dei limiti della poesia e quindi si sottragga al discorso sulla fama, Marini arriva a dimostrare la centralità, anche in questo contesto, dell’umiltà, soprattutto per Dante che si presenta come “scriba Dei”.
Lingua: ItalianoPag. 65-88
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: “Non sugnu poeta”: un probabile modello contrastivo per il fare poesia di Ignazio Buttitta
Ignazio Buttitta e Pascoli, o meglio Ignazio Buttitta e il suo richiamo/rifiuto della poesia pascoliana: questo è il nucleo centrale dell’analisi di Alberto Borghini. Il suo breve saggio si sofferma sulla poesia dello scrittore siciliano “Non sugnu poeta”, nella versione del 1972, e mostra come qui ricompaiano alcune immagini della poesia di Pascoli, ma “bruscamente interrotte”. Questa “interruzione”, questo volontario rifiuto appaiono ancora più espliciti, fa notare Borghini, se identifichiamo nell’usignolo l’emblema del Pascoli e leggiamo il verso di Buttitta “odiu lu risignolu…”.
Lingua: ItalianoPag. 89-95
Etichette: Buttitta Ignazio, Pascoli Giovanni, Non sugnu poeta, Poesia, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Filippo Tuena, “Le variazioni di Reinach”: una memoria ‘estetica’ della Shoah
Stefania Ricciardi richiama l’attenzione sul romanzo di Tuena apparso nel 2005; l’autrice ripercorre prima di tutto la trama, che, descrivendo la storia della famiglia Reinach, restituisce l’immagine della Parigi della prima metà del Novecento. Successivamente passa ad analizzare il modo in cui lo scrittore, “non testimone e non ebreo”, si pone nei confronti dei personaggi e della Shoah, cercando di spiegare quella che è stata definita la caratteristica principale del romanzo, l’estetismo: anche questo elemento infatti rientrerebbe nella poetica della memoria del romanzo. Infine la Ricciardi si interroga sul perché Tuena abbia scritto il romanzo in francese e sembra vedere in questo elemento un tratto di autenticità.
Lingua: ItalianoPag. 99-107
Etichette: Tuena Filippo, Le variazioni di Reinach, Narrativa, Novecento, Estetismo,
Titolo libro/articolo recensito: Wolvinio e gli angeli
Edizioni: Mendrisio Academy Press, Mendrisio – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 111-113
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Bertelli Carlo, Saggio, Novecento, Arte, Iconografia,
Titolo libro/articolo recensito: Le postille del Virgilio Ambrosiano
A cura di: Marco Baglio, Antonietta Nebulosi Testa e Marco Petoletti, presentazione di Giuseppe Velli
Edizioni: Antenore (“Studi sul Petrarca”, 33-34), Roma-Padova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 113-115
Recensore/i: Paolo Di Sacco
Etichette: Petrarca Francesco, Virgilio Ambrosiano, Manoscritto, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il segretario, la cerva, i versi dipinti. Tre studi su sonetti del Petrarca
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 116-118
Recensore/i: Mauro Scarabelli
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Trecento,
A cura di: Fabio Cossutta
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 118-121
Recensore/i: Mauro Scarabelli
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento, Congresso,
Titolo libro/articolo recensito: Studi di letteratura “popolare” e onomastica tra Quattro e Cinquecento
Edizioni: ETS, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Giulia Dell’Aquila
Etichette: Letteratura popolare, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Maria Antonietta Terzoli
Edizioni: Schwabe Verlag, Basel – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 123-126
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Piccolomini Enea Silvio, Umanesimo, Quattrocento, Cultura, Estetica, Letteratura odeporica, Storiografia,
Titolo libro/articolo recensito: Vita di Guidubaldo Duca di Urbino
A cura di: Umberto Motta
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Maria Teresa Ricci
Etichette: Castiglione Baldassare, Vita di Guidubaldo Duca di Urbino, Panegirico, Cinquecento,
A cura di: Aldo Castellani
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 128-131
Recensore/i: Mauro Scarabelli
Etichette: de’ Pazzi Alfonso, Canti carnascialeschi, Quattrocento, Firenze, Letteratura burlesca,
Titolo libro/articolo recensito: Angeleida
A cura di: Luciana Borsetto
Edizioni: Edizioni dell’Orso (“Manierismo e Barocco”, 5), Alessandria – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 131-136
Recensore/i: Maiko Favaro
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Fra Ariosto e Tasso: vicende del poema narrativo. Con un’appendice di studi cinque-secenteschi
Edizioni: Edizioni della Normale, Pisa – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 136-138
Recensore/i: Francesco Ferretti
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’occhio di Polifemo. Studi su Pulci, Tasso e Marino
Edizioni: ETS, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 138-141
Recensore/i: Emanuela Scarano
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La ragione barocca. Politica e letteratura nell’Italia del Seicento
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Recensore/i: Lara Michelacci
Etichette: Barocco, Seicento, Italia, Letteratura, Potere,
Titolo libro/articolo recensito: “Ad Imaginem”. Status, fonctions et usages de l’image dans la littérature spirituelle jésuite du XVII siècle
Edizioni: Droz, Genève – 2005
Lingua: Francese
Pag. 144-145
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Letteratura gesuitica, Seicento, Emblema, Illustrazione, Simbolo,
Titolo libro/articolo recensito: Bacco in Toscana. Con una scelta delle “Annotazioni”
A cura di: Gabriele Bucchi
Edizioni: Antenore (“Scrittori italiani commentati”, 13), Roma-Padova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 145-148
Recensore/i: Maiko Favaro
Etichette: Redi Francesco, Bacco in Toscana, Seicento, Settecento, Edizione critica, Collazione, Analisi metrica,
Titolo libro/articolo recensito: Restauri leopardiani. Studi e documenti per l’Epistolario
Edizioni: Longo, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 148-150
Recensore/i: Dirk Vanden Berghe
Etichette: Leopardi Giacomo, Epistolario, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Letture dell’antico
A cura di: Daniela Baroncini
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 150-153
Recensore/i: Andrea Carrozzini
Etichette: Pascoli Giovanni, Saggio, Ottocento, Letteratura classica,
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli e il canzoniere. Ragioni e concatenazioni nelle prime raccolte pascoliane
Edizioni: Fiorini, Verona – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 153-166
Recensore/i: Rossano Pestarino
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Poetica,
Titolo libro/articolo recensito: Gli “ossi brevi” di Eugenio Montale. I ‘veri’ significati, analisi metrico-stilistica, commento, presentazione di Mario Martelli, acquarelli e disegni di Luigi Matteo Soriani,
Edizioni: Titivillus, Corazzano (Pi) – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 166-168
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Montale Eugenio, Ossi di seppia, Poesia, Novecento, Analisi metrica, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Il pellegrino appassionato. Savinio scrittore. 1915-1925
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 168-171
Recensore/i: Alessandra Fincato
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Sull’opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Petrolio, Novecento, Teatro, Cinema, Poesia, Narrativa,
Titolo libro/articolo recensito: La protesta di Fortini, presentazione di Giorgio Bárberi Squarotti
Edizioni: Stylos, Aosta – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Pierluigi Pellini
Etichette: Fortini Franco, Poesia, Novecento, Profezia,
A cura di: Paolo Senna, introduzione di Paolo Zoboli, schede bibliografiche a cura di Stefano Giordanelli
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette:
Pubblicazioni segnalate da Marcello Ciccuto:
-Holy Image – Hallawed Ground. Icons From Sinai, ed. by R.S. Nelson and K.M. Collins, Los Angeles, The Paul Getty Museum, 2006, pp. 320, 237 ill. A colori, 36 ill. b/n. (Catalogo)
-“Canossa 1077 Erschütterung der Welt. Geschichte, Kunst und Kultur am Anfang der Romantik”, Band I Essays, Band II Katalog, herausgegeben von Christoph Stiegemann und Matthias Wemhoff, München, Hirmer Verlag, 2006, pp. 636 e 584. (Catalogo)
-Henrik Engel, “Dantes Inferno, Zur Geschichte der Höllenvermessung und Höllentrichtermotivs”, München-Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2006, pp. 256. (Monografia)
-S. Ballestra-Puech, “Métamorphoses d’Arachné. L’artiste en araignée dans la littérature occidentale”, Genève, Droz, 2006, pp. 464, 8 ill. (Monografia)
-“Künstler und Literat. Schrift- und Buchkultur in der europäischen Renaissance”, herausgegeben von Bodo Guthmüller, Berndt Hamm und Andreas Tönnesmann, Wiesbaden, Harrasowitz Verlag, 2006, pp. 356. (Atti Convegno)
-R. Parker Brienen, “Visions of Savage Paradise. Albrecht Eckhout, Court Painter in Colonial Dutch Brazil”, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2006, pp. 288, 17 ill. (Monografia)
-H.C. Jacobs, “Der Schlaf der Vernunft. Goyas” Capricho 43 “in Bildkunst, Literatur und Musik”, Basel, Schwabe Verlag, 2006, pp. 682. (Monografia)
-S. Andressohn, “Wilhelm Waiblinger und die bildende Kunst”, Frankfurt a.M., Peter Lang Verlag, 2007, pp. XX-268. (Monografia)
-M. Krüger, “Das Relief der Farbe. Pastose Malerei in der französischen Kunstkritik”, 1850-1890, München-Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2007, pp. 400. (Monografia)
-“Domenico Baccarini. Catalogo generale delle sculture e dei dipinti con i disegni dalle collezioni comunali di Faenza”, a cura di S. Dirani e C. Spadoni, Milano, Mondadori Electa, 2007, pp. 336 e “Art Nouveau a Faenza. Il cenacolo baccariniano”, a cura di J. Bentini, Milano, Mondadori Electa, 2007, pp. 284. (Cataloghi)
-“Venezia ‘900. Da Boccioni a Vedova”, a cura di N. Stringa, Marsilio, 2007, pp. 408. (Catalogo)
-“Zwischen Traum und Wirklichkeit. Leben und Werk Dinos Campana Die Canti Orfici”, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2006, pp. 136.(Monografia)
-“As in a Dream. Odillon Redon”, ed. by M.Stuffmann e M. Hollein, Frankfurt a.M., Hatje Cantz Verlag, 2007, pp. 336, 280 ill. (Catalogo)
-Laurence Grove, “Text/Image Mosaics in French Culture. Emblems and Comic Strips”, Aldershot, Ashgate Publishing Company, 2006, pp. XIV-188. (Monografia)
-“Art et Littérature. Le voyage entre texte et image”, sous la direction de Jean Loup Korzilius, Amsterdam-New York, Rodopi, 2006, pp. 314. (Monografia)
-“Amicitiae munus. Miscellanea di studi in memoria di Paola Sgrilli”, a cura di G. Sommaria, La Spezia, Agorà, 2006, pp. 250. (Raccolta di studi)
La breve nota finale di Alberto Casadei fa il punto sul dibattito circa l’autenticità del “Diario postumo” di Montale pubblicato nel 1996.
Pag. 179-198
Etichette: Periodico,