Italianistica | 2006 | N. 1

Anno 2006 – Annata: XXXV – N. 1 Mese: Gennaio/Aprile
A cura di Paola Benigni

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Dittico domenicano: Ambrogio Sansedoni e Giordano da Pisa

Con la stessa metodologia applicata da G. Varanini nell’articolo Ambrogio Sansedoni fondatore dei laudesi, edito postumo nel volume Lingua e letteratura italiana dei primi secoli, viene evidenziata in questo saggio da Concetto Del Popolo l’importanza dello studio sulle laudi che, attraverso analisi stilistiche e metriche, possono rivelarsi spie utili per ricostruzioni di tipo storico-letterario.
Concetto del Popolo infatti riesce, con prove contrastive tra codici – in particolare tra il BR 18 della Bibl. Naz. Di Firenze e tra il cod. 8521 della Bibl. De l’Arsénal de Paris -, ad elaborare un’interessante tesi sulla cronologia e sul contenuto di una lauda in onore di Ambrogio Sansedoni.

Lingua: Italiano
Pag. 11-18
Etichette: Sansedoni Ambrogio, Lauda, Duecento, Trecento, Codice, Intertestualità,

Autore/i articolo: STEFANO PRANDI
Titolo articolo: Il primo tempo della poesia di Bartolo Cattafi: 1943-1958

Il saggio di Stefano Prandi affronta lo studio delle prime fasi della poesia di Bartolo Cattafi, dalle prove giovanili del 1943 alla raccolta del 1958 “Mosche del Meriggio” edita dalla Mondadori.
Tuttavia prima di immergersi nell’officina poetica cattafiana, all’autore è parso importante soffermarsi anche su alcuni aspetti della vita di un poeta “che così poco ha detto di sé”.
Si apprende, pertanto, come Cattafi, seppur natio della Sicilia, abbia fatto il suo primo ingresso nel mondo delle lettere a Milano, dove arrivò nel maggio del 1947 ed entrò presto in contatto con i più importanti intellettuali (critici e poeti) dell’epoca: Solmi, Erba, Chiara, Rebora, Anceschi, Ferrara, Bo e Spagnoletti. In particolare proprio quest’ultimo fu una “figura fondamentale nella svolta della poesia cattafiana”, in quanto incitò il poeta a nutrire la propria ispirazione più originale, orientandolo e sollecitandolo ad abbandonare Montale. Naturalmente Cattafi, come ha cura di rimarcare Prandi, non ha però risentito del solo magistero montaliano: nella sua produzione poetica si ritrovano, infatti, echi della lirica quasimodiana e ungarettiana, dai quali prenderà gradualmente le distanze una volta acquisita e fatta propria la lezione di Corrado Govoni, il primo letterato che offrendosi di “tenere a battesimo” Cattafi gli procurò anche una prima concreta occasione di notorietà”.

Lingua: Italiano
Pag. 19-41
Etichette: Cattafi Bartolo, Poesia, Novecento, Biografia, Vita, Amicizia, Poetica, Intertestualità,

Autore/i articolo: CORRADO BELLUOMO ANELLO
Titolo articolo: La “Familiares” VI, 1 di Petrarca ad Annibaldo da Ceccano nel solco della corrente letteraria polemica

“L’opera di Petrarca è disseminata di invettive contro i papi e i cardinali all’epoca del loro soggiorno avignonese”. Questo è l’innegabile assunto da cui prende avvio il saggio di Corrado Belluomo Anello. L’autore sottolinea, inoltre, come sia per qualità che per quantità, questi scritti anti-avignonesi di Petrarca possano ascriversi ad una precisa corrente letteraria profetica del suo tempo: quella polemica. Tuttavia, ed è bene precisarlo, riconoscere che la polemica petrarchesca possa annoverarsi in una corrente maggiore non vuol dire che la condanna sia convenzionale o unicamente letteraria. Ciò è facilmente comprensibile a chiunque legga, per esempio, non solo i tre sonetti ‘anti-avignonesi’ del “Canzoniere” (136, 137, 138), ma anche la “Familiares” VI, 1, scritta da Petrarca nel 1343, al Cardinale Annibaldo da Ceccano contro l’avarizia dei pontefici. Quest’ultima è stata, non a caso, oggetto privilegiato di indagine dell’autore, il quale ha avuto cura di evidenziare i molti punti di contatto tra Petrarca e Dante, mai così d’accordo come sulla condanna dell’avarizia e degli avari. In particolare su questa epistola famigliare di Petrarca grande influenza ha esercitato sia il canto XIX del “Purgatorio”, in cui Dante incontra Adriano V (vv. 79 e sgg), sia la descrizione del ricevimento offerto da Annibaldo da Ceccano nella sua dimora di Gentilly, in onore del papa Clemente VI, riportata da un anonimo cronista fiorentino e conservata nell’Archivio di Stato di Firenze nel Fondo Del Bene.

Lingua: Italiano
Pag. 45-52
Etichette: Petrarca Francesco, Familiares VI-1, Epistolario, Trecento, Invettiva, Corruzione, Chiesa, Avarizia, Annibaldo da Ceccano, Dante, Intertestualità, Avignone,

Autore/i articolo: MAIKO FAVARO
Titolo articolo: Su alcune scelte metriche di Campanella

Maiko Favaro nel presente saggio offre una spiegazione di alcune scelte metriche effettuate da Tommaso Campanella all’interno dei suoi componimenti poetici. L’attenzione di Favaro si focalizza su due particolari scelte effettuate dallo scrittore. Egli, infatti, dedica la prima parte del suo saggio allo studio dell’utilizzo del metro saffico all’interno della poesia campanelliana con riferimento anche agli endecasillabi frottolati; nella seconda parte, invece, analizza i madrigali campanelliani descrivendone soprattutto il retroterra culturale che permette di chiamare madrigali delle vere e proprie canzoni.

Lingua: Italiano
Pag. 53-66
Etichette: Campanella Tommaso, Le Poesie, Poesia, Cinquecento, Seicento, Analisi metrica, Salmodia, Rima, Terzina, Intertestualità,

Autore/i articolo: NICOLA LONGO
Titolo articolo: “La fiaccola sotto il moggio”: una proposta di lettura

Il testo drammaturgico di Gabriele d’Annunzio, “La fiaccola sotto il moggio”, è in questo scritto di Nicola Longo oggetto di una rilettura mirata ad evidenziare ed approfondire alcune tematiche che rendono quest’opera importante nella sua intrinseca testualità.
Il tema della luce, la teatralità tragica, le coordinate spazio-temporali e il tema della fine sono solo alcuni punti sui quali l’autore si ferma a riflettere, facendo emergere, infine, tutta la grandezza di questa tragedia, capovolgendo così il giudizio negativo espresso a tale riguardo da Carlo Levi in una pagina del suo “Cristo si è fermato a Eboli”. Una grandezza quella de “La fiaccola sotto il moggio” che, secondo Longo, consiste principalmente nella sua capacità di essere riuscita a dare parola ed espressione ad una condizione esistenziale dominata dal silenzio di lunghi secoli: quella dello sfruttamento dei poveri contadini.

Lingua: Italiano
Pag. 67-78
Etichette: D’Annunzio Gabriele, La fiaccola sotto il moggio, Teatro, Novecento, Tragedia, Luce, Spazio, Tempo, Fine, Contadini, Povertà, Sfruttamento, Terra, Intertestualità,

Autore/i articolo: PASQUALE SABBATINO
Titolo articolo: “Napoli milionaria!” di Eduardo e “Quelle giornate!” di Peppino De Filippo e Maria Scarpetta

Alla separazione tra Eduardo e Peppino De Filippo, avvenuta nel 1944 dopo il rientro in una Napoli deturpata dalla guerra, e alla conseguente differenziazione dei loro percorsi artistici è interamente dedicato il presente scritto di Pasquale Sabbatino.
L’autore spiega come dopo la rottura professionale a famigliare, Eduardo scelse la via del ‘teatro comico-umoristico’, mentre Peppino quella del ‘teatro comico-grottesco’. Una diversificazione agevolmente verificabile dai testi d’esordio individuale: “Napoli milionaria!” e “Quelle giornate!”, rispettivamente di Eduardo e di Peppino.
Su entrambe le commedie si sofferma, pertanto, l’attenzione dell’autore che le analizza minuziosamente anche dal punto di vista linguistico al fine di far emergere come e perché il teatro di Eduardo possa essere definito ‘teatro di Napoli’, mentre quello di Peppino ‘teatro italiano’.
Tuttavia, nonostante le molte differenze stilistiche e linguistiche, Sabbatino nota il permanere di una certa ‘fratellanza’ al fondo delle due commedie del ‘post-rottura’: entrambe denunciano e condannano la guerra “portatrice di tragedia e lutto secondo Eduardo, funesta e da non farsi secondo Peppino”.

Lingua: Italiano
Pag. 81-96
Etichette: De Filippo Eduardo, De Filippo Peppino, Napoli milionaria!, Quelle giornate!, Teatro, Novecento, Lite, Guerra, Intertestualità, Napoli,

Autore/i articolo: ELENA PARUOLO
Titolo articolo: La morte interiore nel “Romanzo di Ferrara” di Giorgio Bassani

Elena Paruolo analizza in questo saggio alcuni personaggi dell’opera narrativa di Giorgio Bassani, nei quali, seppure attraverso sfumature differenti, più si manifesta quella inettitudine alla vita. Si tratta di un sintomo latente di morte interiore, a causa del quale, scrive l’autrice, “chi ne è colpito, pur continuando biologicamente a vivere, è internamente defunto”.
Fanno parte di questa schiera di personaggi “morti in vita”: Elia Corcos in “Passeggiata prima di cena”, la stessa città di Ferrara in “Una lapide in via Mazzini”, Clelia in “Ultimi anni di Clelia Trotti”, Pino Barilari in “Una notte del ’43”, la famiglia Finzi-Contini ne “Il giardino dei Finzi-Contini”, l’io narrante di “Dietro la porta” ed, infine, Edgardo, il protagonista de “L’Airone”.

Lingua: Italiano
Pag. 97-103
Etichette: Bassani Giorgio, Romanzo di Ferrara, Narrativa, Novecento, Inetto, Morte, Intertestualità,

Autore/i articolo: STEFANO LAZZARIN
Titolo articolo: Modelli e struttura del racconto catastrofico-apocalittico in Buzzati

Dopo un attento esame dei racconti brevi di Dino Buzzati, Stefano Lazzarin dimostra come possano evidenziarsi dei precisi modelli di racconto, dei “tipi strutturali”, che soggiacciono e si ripetono in tutta la produzione breve di questo scrittore.
Si tratta di “tipi” la cui esistenza, chiarisce l’autore, dipende soprattutto dal riuso di determinati modelli letterari. Nel presente scritto, inoltre, Lazzarin – solo dopo aver chiarito i criteri definitori da lui seguiti per l’identificazione del ‘tipo’ – illustra compiutamente un tipo strutturale buzzantiano, quello del racconto catastrofico-apocalittico, i cui modelli sono ben individuabili in Edgard Allan Poe, la letteratura fantascientifica e la Bibbia.

Lingua: Italiano
Pag. 105-124
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Novecento,Modello, Struttura, Tipo, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO RAFFI
Titolo libro/articolo recensito: La gloria del volgare. Ontologia e semiotica in Dante dal “Convivio” al “De vulgari eloquentia”
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 127-129
Recensore/i: Fabio Camilletti
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Canzoniere-Rerum vulgarium fragmenta
A cura di: Rosanna Bettarini
Edizioni: Einaudi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 129-131
Recensore/i: Giuseppe A. Camerino
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MAX SEIDEL
Titolo libro/articolo recensito: Italian Art of the Middle Ages and the Renaissance
Edizioni: Marsilio-Deutscher Kunstverlag, Venezia-Munchen – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 131-135
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Phaeton’s Children. Este Court and its Culture in Early Modern Ferrara
A cura di: Dennis Looney e Deanna Shemek
Edizioni: Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, Tempe (AZ) – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: MANUSCRIPTS IN TRANSITION. RECYCLING MANUSCRIPTS, TEXTS AND IMAGES
A cura di: Brigitte Dekeyzer e Jan Van der Stock
Edizioni: Uitgeverij Peeters, Paris-Leuven-Dudley – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 136-141
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO DANZI
Titolo libro/articolo recensito: la biblioteca del cardinal Pietro Bembo
Edizioni: Droz, Genève – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 141-148
Recensore/i: Laura Paolino
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO BARUCCI
Titolo libro/articolo recensito: I segni e la storia. Modelli tacitiani nella “Storia d’Italia” del Guicciardini
Edizioni: LED, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 148-151
Recensore/i: Diego Varini
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Fra lo “Spedale” e il principe. Vincenzio Borghini filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I
A cura di: Gustavo Bertoli e Riccardo Drusi
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE CONRIERI
Titolo libro/articolo recensito: Scritture e riscritture secentesche
Edizioni: Maria Pacini fazzi, Lucca – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 152-155
Recensore/i: Marzia Cerrai
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO GIGANTE
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e l’antico
Edizioni: Il Mulino, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Marco Di Costanzo
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ANTONIETTA TERZOLI
Titolo libro/articolo recensito: Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura
Edizioni: Salerno Etidtice, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Enrico Farina
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Joséphine and the Art of the Empire
A cura di: Eleanor P. De Lorme
Edizioni: The J. Paul Getty Museum, Los Angeles – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA FEDI
Titolo libro/articolo recensito: Artefici di Numi. Favole antiche e utopie moderne fra Illuminismo ed Età napoleonica
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 160-163
Recensore/i: Enrico Farina
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARGHERITA GANERI
Titolo libro/articolo recensito: L’Europa in Sicilia. Saggi su Federico De Roberto
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 163-166
Recensore/i: Annamaria Loria
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI CAPUANA
Titolo libro/articolo recensito: Su D’Annunzio
A cura di: Angelo R. Pupino
Edizioni: ESI, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Riccardo Scrivano
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE D’ANNUNZIO
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Natalia de Goloubeff
A cura di: Andrea Lombardinilo
Edizioni: Carrabba, Lanciano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 168-170
Recensore/i: Aldo Putignano
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO CORAZZINI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie scelte
A cura di: Angiola Ferraris
Edizioni: Palomar, Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE A. CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper
Edizioni: Liguori, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Andrea Scardicchio
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FERDINANDO AMIGONI
Titolo libro/articolo recensito: Fantasmi nel Novecento
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Stefano Lazzarin
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA BARILE
Titolo libro/articolo recensito: Il passato che non passa. Le “poetiche provvisorie” di Vittorio Sereni
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ATTILIO SCUDERI
Titolo libro/articolo recensito: Lo stile dell’ironia. Leonardo Sciascia e la tradizione del romanzo
Edizioni: Milella, Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 178-181
Recensore/i: Fiammetta Di Lorenzo
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA DALLA ROSA
Titolo libro/articolo recensito: Dove qualcosa sfugge: lingue e luoghi di Buzzati
Edizioni: IEPI, Pisa-Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 181-183
Recensore/i: Stefano Lazzarin
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ SCAFFAI
Titolo libro/articolo recensito: Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 183-189
Recensore/i: Francesco De Rosa
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO NOVATI
Titolo libro/articolo recensito: Scritti sull’editoria popolare nell’Italia di antico regime
A cura di: Edoardo Barbieri e Alberto Brambilla
Edizioni: Archivio Guido Izzi (Archivio Italiano), Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 189-193
Recensore/i: Andrea Canova
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO VALLONE
Titolo libro/articolo recensito: Scritti salentini e pugliesi
A cura di: Giancarlo Vallone
Edizioni: M. Congedo Editore, Galatina – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 193-195
Recensore/i: Vincenzo Caputo
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro
A cura di: Marco Santoro e Maria Grazia Tavoni
Edizioni: Edizioni dell’Ateneo, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 195-199
Recensore/i: Nicola longo
Etichette:

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Le muse e il pensiero

Affascinante ed avvincente è questa breve presentazione di Marcello Ciccuto della mostra Musa pensosa. L’immagine dell’intellettuale nell’antichità, curata da Angelo Bottini. Si tratta di una mostra in cui lo sviluppo dell’immaginario sulla figura mitica delle Muse è fotografato sapientemente e riprodotto all’interno di un cospicuo catalogo stampato da Electa.

Lingua: Italiano
Pag. 203-204
Etichette: Origini/Novecento, Arte, Musa, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Il salterio di Saint Albans

Marcello Ciccuto in questo articolo presenta un libro di Jane Geddes, in cui si trovano molte notizie utili ad arricchire l’antico codice illustrato conosciuto come Salterio di Saint Albans.

Lingua: Italiano
Pag. 204-205
Etichette: Duecento, Codicologia, Codice, Salterio, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Iconografia cristiana

Sull’iconografia cristiana nei secoli si concentra il volume di Gregor Martin Lechner che unifica contributi di diversa provenienza, qui sapientemente illustrato da Marcello Ciccuto.

Lingua: Italiano
Pag. 205-206
Etichette: Origini/Novecento, Arte, Iconografia, Miscellanea, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Vita e opere di Verrocchio

Dal breve articolo di Marcello Ciccuto si evince l’importanza del lavoro di Dario Covi che in un poderoso volume ricostruisce la biografia e studia la produzione artistica di Andrea Del Verrocchio.

Lingua: Italiano
Pag. 207-208
Etichette: Del Verrocchio Andrea, Quattrocento, Biografia, Arte,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Lazzarelli e l’ermetismo del Rinascimento

La figura di Lodovico Lazzarelli nel panorama rinascimentale viene valorizzata da un importante studio di W.J. Hanegraaf e R. M. Bouthoor dal titolo Lodovico Lazzarelli (1447-1500). The Ermetic writings and Related Documents, qui presentato da Marcello Ciccuto.

Lingua: Italiano
Pag. 208-209
Etichette: Lazzarelli Lodovico, Quattrocento, Ermetismo, Rinascimento, Filosofia mistica, Intertestualità,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Ancora sulle varianti del “Furioso”

Alberto Casadei in questo scritto presenta il lavoro conclusivo sulle varianti ariostesche portato avanti da Maria Augusta Boco. In Varianti Fonomorfologiche del “Furioso”, pubblicato nel 2005 per le Edizioni Guerra di Perugina, l’autrice si concentra soprattutto sulle varianti verbali dell’opera ariostesca.

Lingua: Italiano
Pag. 209
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Quattrocento, Critica letteraria, Varianti, Intertestualità,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Una nuova edizione della “Cassaria” in versi

Il lavoro di Valentina Gritti dal titolo Cassaria in versi, viene recensito brevemente da Alberto Casadei in questo breve saggio. L’autrice si sofferma ad analizzare, in particolare, il passaggio dell’opera ariostesca dalla stesura in prosa a quella in versi.

Lingua: Italiano
Pag. 209-210
Etichette: Ariosto Ludovico, Cassaria, Quattrocento, Critica letteraria, Commento,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Temi di arte veneta

“Da Bellini a Veronese. Temi di arte veneta” è il titolo del lavoro curato da Gennaro Toscano e Francesco Valcanovere e qui illustrato sinteticamente da Marcello Ciccuto. I testi che compongono la raccolta sono il frutto di lezioni di seminari di specializzazione in storia dell’arte tenutisi nel triennio 1998-2000, organizzati dall’Istituto Veneto.

Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Etichette: Arte, Quattrocento, Cinquecento, Pittura, Seminario, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Luigi Ghirri Giorgio Morandi

Marcello Ciccuto presenta, in questo breve articolo, la mostra “Il senso delle cose. Luigi Ghirri Giorgio Morandi” e il relativo catalogo curato da Paola Borgonzoni Ghirri.

Lingua: Italiano
Pag. 211
Etichette: Ghirri Luigi, Morandi Giorgio, Fotografia, Novecento, Arte, Estetica, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Bonnefoy e la civiltà artistica italiana

Marcello Ciccuto in questo articolo riassume la profondità del portato poetico di Yves Bonnefoy, i cui saggi dedicati all’arte e alla letteratura italiana sono stati raccolti dall’editore Donzelli nel lavoro “Y. Bonnefoy, la civiltà delle immagini. Pittori e poeti d’Italia”.

Lingua: Italiano
Pag. 212
Etichette: Bonnefoy Yves, Saggistica, Novecento, Arte, Letteratura,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Una raccolta di saggi sulla poesia in dialetto romagnolo

Una presentazione del meticoloso lavoro di Pietro Civitareale sui Poeti in romagnolo del secondo Novecento viene effettuata, in questo breve articolo, da Alberto Casadei. Il critico riconosce qui allo scrittore soprattutto il merito di aver collocato e valutato, in modo preciso, la produzione poetica dialettale dei noti scrittori romagnoli presi in considerazione.

Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Etichette: Saggistica, Poesia, Novecento, Dialetto, Emilia Romagna, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: La favola di Carl Larsson

Marcello Ciccuto presenta la mostra di Carl Larsson, inaugurata al National Museum di Stoccolma nel 1992, che tra 2005 e 2006 ha raggiunto anche Bergen e Monaco di Baviera.

Lingua: Italiano
Pag. 213-214
Etichette: Larsson Carl, Pittura, Novecento, Mostra,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Gusto e passione nella grafica della collezione Gadola

Marcello Ciccuto presenta in questo breve scritto una serie cospicua di interventi che, confluiti tutti nella collezione Gadola, hanno contribuito alla creazione di un poderoso catalogo di grafica antica.

Lingua: Italiano
Pag. 214-215
Etichette: Grafica, Cinquecento, Seicento, Settecento, Mostra, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Nature morte

L’iniziativa di regalare per il Natale 2005 un libretto sulla natura morta fiamminga, promossa dalla casa editrice Philipp von Zabern di Magonza, viene elogiata in questo articolo da Marcello Ciccuto.

Lingua: Italiano
Pag. 215
Etichette: Arte, Origini/Novecento, Libro, Natura morta, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Un architetto umanista

Un’accurata bibliografia viene fornita da Marcello Ciccuto in questo breve articolo a favore della rivalutazione di Giancarlo De Carlo, in qualità di rappresentante fondamentale della cultura architettonica del secondo Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Etichette: De Carlo Giancarlo, Novecento, Architettura, Disegno,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Un volume su teatro e Internet

Marcello Ciccuto presenta il volume degli atti della Giornata di Studio dal titolo Teatri nella rete. Testualità e intertestualità della letteratura teatrale, curato da Antonia Lezza, esaltandone i risultati più che ammirevoli raggiunti dal connubio tra letteratura e la rete.

Lingua: Italiano
Pag. 216
Etichette: Teatro, Novecento, Internet, Informatica umanistica, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Tutela del patrimonio culturale in Italia

Marcello Ciccuto presenta il libro di Simona Troilo La patria e la memoria. Tutela e patrimonio culturale dell’Italia unita. Si tratta di un testo in cui si tenta di indagare lo stretto rapporto che si innesca tra le testimonianze del passato e le comunità in cui esse vengono conservate.

Lingua: Italiano
Pag. 216-217
Etichette: Ottocento, Novecento, Libro, Archivistica, Carteggio, Stampa, Patria, Memoria,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Vent’anni della Schirn Kunsthalle

Per commemorare i vent’anni della Schirn Kunsthalle Marcello Ciccuto presenta alcune delle ultime esposizioni che l’hanno vista protagonista.

Lingua: Italiano
Pag. 217
Etichette: Novecento, Pittura, Mostra,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Un nuovo libro su Carducci

Il recente studio di Laura Fornire-Finocchiarosi su Giosuè Carducci viene presentato da Alberto Casadei nel presente articolo. L’autrice concentra la sua attenzione soprattutto sul problema della costruzione nazionale tanto caro a Carducci.

Lingua: Italiano
Pag. 217-218
Etichette: Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento, Poesia, Risorgimento,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Un libro su Sgorlon

Alberto Casadei presenta, sinteticamente, il libro su Carlo Sgorlon di Jean Igor Ghidina che focalizza l’attenzione sulla scrittura, sulla società e sul mito all’interno dell’opera sgordoniana.

Lingua: Italiano
Pag. 218
Etichette: Sgorlon Carlo, Novecento, Narrativa, Mito, Società, Scrittura,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Su “Horcynus Orca”

Una interpretazione del lavoro di Stefano D’Arrigo su “Horcynus Orca” viene offerta dal saggio di Siriana Sgavicchia presentato qui brevemente da Alberto Casadei.

Lingua: Italiano
Pag. 218
Etichette: D’Arrigo Stefano, Novecento, Critica letteraria, Filologia,