Italianistica | 2004 | N. 3

Anno 2004 – Annata: XXXIII – N. 3 Mese: Settembre/Dicembre
A cura di Paola Benigni

Autore/i articolo: GILDA POLICASTRO
Titolo articolo: Appunti sulla catabasi di Dante nella ripresa di alcuni motivi classici: il topos drammatico dell’incontro e il riuso simbolico del rito

Focalizzato interamente sull’analisi del topos dell’incontro e del riuso simbolico del rito nella “Commedia”, è il presente articolo di Gilda Policastro.
Attraverso un serrato confronto con i testi classici – l'”Odissea”, l'”Eneide” e le “Metamorfosi” – l’autrice punta a far emergere le novità e le peculiarità dantesche nel reimpiego di questi topoi.
Assunto di fondo della Policastro – ben supportato tra l’altro da numerose citazioni dai testi di Omero, Virgilio, Apuleio, ma anche di Aristofane e Luciano – è che l’originalità di Dante consista principalmente nell’essere stato in grado di riutilizzare certi motivi tradizionali, ma investendoli di una maggior concretezza: quella di un corpo che ‘si fa carne’, garantendo così il massimo grado di mimesi al viaggio di un vivo nel regno dei morti. Quello narrato nella “Commedia” sarebbe dunque un viaggio reale, che proprio per questo si risolve in un confronto ancora più problematico con spazi, tempi e corpi fisicamente e materialmente intesi. Un tale problema non si poneva naturalmente nei testi più antichi, poiché essi quasi mai contemplavano la partecipazione del viator alla realtà oltremondana e alle pene cui i peccatori erano sottoposti.
È l’irrompere della storia e dell’individuo, pertanto, la vera novità della “Commedia”, un’opera incentrata sull’esperienza di un uomo in particolare e particolare: Dante in carne e ossa, in lotta col peccato, nella sua vita e oltre.

Lingua: Italiano
Pag. 11-27
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento, Classicismo, Dantismo, Intertestualità,

Autore/i articolo: ALBERTO RAFFAELLI
Titolo articolo: La derisione del mestiere politico nella parte iniziale dell’ “Albergo” di Maiolino Bisaccioni

In questo saggio Alberto Raffaelli, attraverso una lettura polisemica, analizza la parte iniziale dell'”Albergo” di Maiolino Bisaccioni.
L’autore riscontra la combinazione di un repertorio tradizionale comico-burlesco e uno concettista, contemporaneo al Bisaccioni, attraverso l’alternarsi di registri linguistici e tematici aderenti alla diversa estrazione sociale dei personaggi.
L’analisi più interessante effettuata in questo saggio è sicuramente da riferire al gioco polisemico di cui l’opera è permeata: l’albergo rappresenta infatti per il Raffaelli “una piccola corte, e la massa di personaggi diversi tra loro simboleggia l’eterogeneità della vita cortigiana che condensa situazioni decorose ad altre inconfessabili”.

Lingua: Italiano
Pag. 29-41
Etichette: Bisaccioni Maiolino, Seicento, Polisemia, Arte,

Autore/i articolo: NICCOLÒ SCAFFAI
Titolo articolo: Il “vero” e il “pensato”. Lettura di “Trieste e una donna”

Nel presente articolo Niccolò Scaffai si propone di dimostrare, attraverso un esame ravvicinato della quarta sezione del “Canzoniere” di Saba, “Trieste e una donna” – a parer suo ‘chiave di volta’ e discrimine fondamentale nella compagine della raccolta -, come l’elemento centrale, comune per di più a gran parte della lirica novecentesca, sia la non semplicistica sovrapponibilità dell’esperienza vissuta (vita) alla poesia (arte).
Commetterebbe infatti un grave errore, per Scaffai, chiunque volesse leggere i testi poetici di Saba come la vera ‘storia di un uomo’; con ciò l’autore non vuole qui di certo negare che il poeta ricavi dalla sua autobiografia una trama, tuttavia invita il lettore specializzato ad andare oltre il velo delle apparenze, a non giudicare l’operazione poetica sabiana frutto di una mera registrazione del dato biografico ‘in bella veste’.
Saba infatti, diltheyanamente parlando, è un poeta che procede sollevando gli avvenimenti della propria esistenza ad un piano meno letterale, manipolandoli artisticamente secondo una propria strategia poetica. È per questo che, allora, giudicare “Trieste e una donna” e l’intero “Canzoniere” un”autobiografia in versi’ si rivelerebbe, come sottolineato acutamente da Scaffai, operazione banale e tautologica, contraria certamente alla volontà del suo autore. Ad ogni poeta è concessa, infatti, la facoltà di ‘aggiungere qualcosa di suo’ al dato reale (sia esso personale o storico): anche in questo consiste la sua originalità e di certo si esprime la sua libertà. Il critico da parte sua è quindi chiamato a tenere conto di ciò e ad operare in modo tale da far emergere le ‘strutture profonde’ e differenziate sottese all’opera di ogni grande artista.

Lingua: Italiano
Pag. 43-65
Etichette: Saba Umberto, Canzoniere, Trieste e una donna, Novecento, Poesia, Autobiografia,

Autore/i articolo: VALERIA MOUCHET
Titolo articolo: Anguille, capponi, gru e galline: gli animali come vivanda nelle novelle medievali

Aspetti culinari e gastronomici vengono utilizzati da Valeria Mouchet come chiave di lettura e di analisi per cogliere il contenuto culturale entro cui le novelle due-trecentesche nascono e si sviluppano. La studiosa si propone, infatti, nel suo articolo di dimostrare l’importanza della presenza del cibo nella tradizione novellistica medievale.
L’analisi condotta su diverse novelle – tratte rispettivamente dal “Novellino”, dal “Trecentonovelle” e dal “Decamerone” – ha permesso inoltre alla Mouchet di dimostrare come a volte le vivande diventino anche elemento topico di alcune situazioni narrativee, quali ad esempio gli incontri illegittimi.

Lingua: Italiano
Pag. 69-82
Etichette: Novella, Duecento/Trecento, Medioevo, Metafora, Animale, Gastronomia, Intertestualità,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Note ariostesche

Un’accurata analisi linguistico-letteraria dell'”Orlando Furioso”, delle “Satire”, di alcune commedie e della prima e seconda egloga di Ariosto è qui proposta da Alberto Casadei, il quale si è occupato con minuzia filologica della revisione di alcune correzioni presenti nelle opere ariostesche, nella diacronia della produzione letteraria dell’autore.
A conclusione del suo saggio Casadei arriva a stabilire l’autografia di Ariosto per alcune correzioni (“Orlando Furioso” e “Satire”) e a smentirne la paternità per altre (per. es. Egloga seconda), risultato quest’ultimo supportato anche da un altro scrupoloso studio di Stefano Carrai.

Lingua: Italiano
Pag. 83-93
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Satire, Commedia, Quattrocento/ Cinquecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: MONICA GHILARDI
Titolo articolo: “Correre la slizza per l’agghiacciata neve”. Parole e immagini per un passatempo ‘cortegiano’ del Seicento

L’autrice prende qui in esame la prima di due relazioni fiorentine (“Relazioni delle feste fatte in Firenze sopra il ghiaccio del fiume Arno l’ultimo dì di dicembre”) e una descrizione delle corse in slitta (presente nel “Diporto per la Italia del Signor Cavallier Federico Zuccaio”), come documenti di feste sul ghiaccio organizzate presso le corti secentesche.
Con continui rinvii dall’ambito letterario a quello pittorico, la Ghilardi arriva a dimostrare che i due scritti, pur avendo lo stesso contenuto, hanno tuttavia fini differenti.
L’opuscolo fiorentino, datato 1604, è stato infatti scritto a suo giudizio con l’intento di serbare vivo il ricordo di un evento memorabile da tramandare ai posteri: quello dell’Arno ghiacciato; mentre nel secondo la volontà dell’autore-pittore Zuccaro è quella di fornire al lettore-osservatore il quadro di una realtà in movimento, tipica tendenza di un artista dell’epoca della maniera.

Lingua: Italiano
Pag. 95-118
Etichette: Seicento, Teatro, Pittura, Manierismo, Intertestualità,

Autore/i articolo: ARRIGO STARA
Titolo articolo: ‘Radici di carne’. Una lettura di “Nel condominio di carne” di Valerio Magrelli

Chiarito in via preliminare quanto sia diventato ormai difficile imbattersi nel mercato attuale, sempre più tendente all’omologazione, in opere di cui valga veramente la pena di parlare, Arrigo Stara presenta in questo articolo una raccolta di prose di Valerio Magrelli, pubblicata da Einaudi nel 2003, dal titolo “Nel condominio di carne”, che costituisce, per fortuna, una bella deroga a questo trend negativo per più di un motivo. In primis per lo stile del suo autore: denso, pieno, basato su parole che, entrando nelle pagine, si trasformano in segni organici, capaci di scavalcare realismo e biografia per presentarsi come impronte di un’attività materiale e fisica. Ma a caratterizzare ancor più positivamente e originalmente l’opera di Magrelli è anche un’altra attitudine, da Stara definita ‘curiosità straniante’. Si tratta in sostanza di una disposizione tipica dello scrittore romano a presentare qualunque oggetto o evento sotto una coloritura inedita e perturbante, che stupisce e inquieta. Sicché meraviglia e orrore divengono le marche antinomiche dello sguardo di Magrelli; uno sguardo il suo che si posa, specie nella raccolta in questione, su un oggetto perturbante per eccellenza: il corpo, considerato nella sua sospensione fatale tra il dentro e il fuori.
Un siffatto argomento induce, inevitabilmente, Stara a chiamare in causa Freud e Lacan, per giudicare un volume come questo, capace di farsi interprete delle novità del nostro tempo, in cui ormai ogni interiorità psichica appare dissolta, racchiusa su se stessa e per la quale pare non abbia più alcun senso parlare di ‘somatizzazione’, bensì e meglio di ‘psichizzazione’. Con Magrelli, per Stara, si è posti quindi dinanzi ad un nuovo inconscio, da ricercare non più dentro l’individuo, ma fuori, sul suo corpo, sulla sua pelle, in quel ‘condominio di carne’ costituito dal suo organismo.

Lingua: Italiano
Pag. 121-124
Etichette: Magrelli Valerio, Nel condominio di carne, Novecento, Prosa, Psicoanalisi,

Autore/i articolo: CONCETTA DI FRANZA
Titolo articolo: Intervista di Giovanni Raboni

In questo scritto Concetta Di Franza ha messo insieme le più interessanti domande che ha avuto modo di rivolgere a Giovanni Raboni, scomparso il 16 settembre 2004, in tre diverse occasioni d’incontro, tra maggio 2002 e maggio 2003.
L’intervista possiede il suo centro d’interesse ermeneutico sicuramente nel discorso inerente la seconda raccolta di Raboni, “Cadenza d’inganno”, edita dalla Mondadori nel 1975. Tuttavia la stimolante conversazione si allarga poi, quasi inevitabilmente, arrivando a toccare aspetti diversi dell’intera pluridecennale produzione raboniana.
Dalle risposte fornite dal poeta, registrate qui fedelmente, è possibile ricostruire in modo dettagliato il suo impegno politico e civile, individuare la presenza costante di alcuni topoi letterari, la sua modesta ma continua tendenza alla sperimentazione metrica, l’interscambio tra la poesia e le molteplici attività da lui svolte (in primis quella di traduttore), sino alla fitta trama di richiami intertestuali che dagli albori ha contraddistinto la sua poesia (da Dante a Montale, da Petrarca a Caproni, per continuare con Brecht, Eliot, Pound, Sereni e altri ancora).

Lingua: Italiano
Pag. 125-135
Etichette: Raboni Giovanni, Cadenza d’inganno, Poesia, Novecento, Metrica, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: JUAN VARELA-PORTAS DE ORDUNA
Titolo libro/articolo recensito: Introduccion a la semantica de la Divina Commedia: teoria y analisis del simil
Edizioni: Ediciones de la Discreta, Madrid – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Selene Sarteschi
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE CANFORA
Titolo libro/articolo recensito: La controversia di Poggio Bracciolini e Guarino Veronese su Cesare e Scipione
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Bracciolini Poggio, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: Les Satires de l’Arioste
A cura di: Michel Paoli
Traduttore: Michel Paoli
Edizioni: Ellug, Grenoble – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Ariosto Ludovico, Satire, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO GIGANTE
Titolo libro/articolo recensito: Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, il Bargeo, Tasso
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: EMMANUELLE HÉNIN
Titolo libro/articolo recensito: Ut pictura theatrum. Théatre et peinture de la Renaissance italienne au classicisme francais
Edizioni: Librairie Droz S.A., Genève – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 144-147
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Rinascimento, Teatro, Pittura,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNARITA ANGELINI
Titolo libro/articolo recensito: Simboli e Questioni. L’eterodossia culturale di Achille Bocchi e dell’Hermathena
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Bocchi Achille,

Titolo libro/articolo recensito: Pensiero e immagini. Tradizione e innovazione nelle opere di Bruno e Campanella
A cura di: Anna Cerbo
Edizioni: Edizioni Dante e Descartes, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Ornella Gonzales y Reyero
Etichette: Bruno Giordano, Campanella Tommaso, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO PADOAN
Titolo libro/articolo recensito: Putte, zanni, rusteghi. Scena e testo nella commedia goldoniana
A cura di: I. Crotti, G. Pizzamiglio, P.Vescovo
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Pag. 149-151
Recensore/i: Alfredo Stussi
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Ritratti di donna nel teatro di Carlo Goldoni
Edizioni: ESI, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Cristiana Anna Addesso
Etichette: Goldoni Carlo, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA MATUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Tempo e romanzo nell’Ottocento. Manzoni e Nievo
Edizioni: Liguori, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 152-155
Recensore/i: Orsetta Innocenti
Etichette: Manzoni Alessandro, Nievo Ippolito, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO GIBELLINI, ANTONELLA TUZI, ALDA SPOTTI
Titolo libro/articolo recensito: “Al tempo del Belli…”. Il dialetto dei “Sonetti” nel carteggio Morandi -Chiappini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 155-157
Recensore/i: Nicola Di Nino
Etichette: Belli Gioacchino, Sonetti, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA GABRIELLA RICCOBONO
Titolo libro/articolo recensito: Dai suoni al simbolo, memoria poetica, relazioni analoghe, fonosimbolismo in Giovanni Verga, dalle opere ultraromantiche a quelle veriste
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Paride Marseglia
Etichette: Verga Giovanni, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: History and Images. Towards a New Iconology
A cura di: Axel Bolvig, Philip Lindley
Edizioni: Brepols, Turnhout – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 158-160
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Iconologia,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO VERDINO
Titolo libro/articolo recensito: Racconto della poesia: il Novecento europeo
Edizioni: De Ferrari editore, Genova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 160-162
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ELISABETTA ROMANO
Titolo libro/articolo recensito: Dittico novecentesco. Su Montale e Zanzotto
Edizioni: Edizioni PLUS, Pisa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 162-164
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Montale Eugenio, Zanzotto Andrea, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA FARRONATO
Titolo libro/articolo recensito: Illuminating Eco. On the Boundaries of Interpretation; Eco’s Chaosmos. From the Middle Ages to Postmodernity
A cura di: Charlotte Ross, Rochelle Sibley
Edizioni: Ashgate Publishing Ltd.; University of Toronto Press, Aldershot; Toronto-Buffalo-London – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 164-165
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Eco Umberto, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Studi di letterature comparate in onore di Remo Ceserani: vol. I Letture e riflessioni critiche ; vol. II Letteratura e tecnologia
A cura di: Mario Domenichelli et alii
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 165-170
Recensore/i: Federica Veglia
Etichette: Cesarani Remo,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Scienze, arti e mestieri nell’antichità

In questo breve articolo Marcello Ciccuto presenta il volume “Ars et Ratio. Sciences, art et métiers dans la philosophie hellénistique et romaine”, che accoglie saggi in cui vengono approfondite alcune fondamentali problematiche legate alle scienze, alle arti e ai mestieri nell’antichità. Le relazioni raccolte nel volume approfondiscono alcuni aspetti fondamentali: le competenze professionali, il modo di intendere la teche da parte delle diverse filosofie del mondo antico, l’analisi della teche intesa come attività artistica e in rapporto col clima intellettuale e politico di una certa epoca, fino ad arrivare, con l’ultima sezione, a porre l’attenzione sull’evoluzione della teche verso lo statuto di paradigma.

Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Etichette: Filosofia ellenistica, Arte, Mestiere, Tecnica, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Nei chiostri medievali

Il volume edito da Shnell & Steiner, qui recensito da Marcello Ciccuto, risulta particolarmente interessante in quanto innanzitutto registra i contributi presentati al convegno di Tübingen del 1999 ed inoltre offre un’esauriente documentazione sul fenomeno edificativo del Chiostro nel Medioevo. In esso si trovano saggi dedicati specificamente a questioni architettoniche, altri che indagano le molteplici funzioni culturali qualificanti ed infine ben undici saggi che illustrano le diverse sollecitazioni culturali evocate da quel notevole fenomeno.

Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Etichette: Medioevo, Chiostro, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Medioevo: immagine e racconto; Medioevo: arte lombarda

A cura di Arturo Carlo Quintavalle sono stati raccolti, in due volumi, i testi dei contributi presentati nei Convegni Internazionali di Studi (2000-2001), che hanno costituito un ulteriore arricchimento per la serie dei “Convegni di Parma”. Di questa raccolta Marcello Ciccuto dà, in questo articolo, una descrizione molto dettagliata e un giudizio di merito.

Lingua: Italiano
Pag. 176-183
Etichette: Medioevo, Arte, Immagine, Scultura, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Masaccio a Pisa

Un volume della serie “Getty Museum Studies on Art” ha posto le basi non solo per approfondire alcune problematiche connesse al Sant’Andrea del Masaccio, ma è anche riuscito a svincolarsi dalla semplice musealizzazione dell’opera per affrontare questioni di storia culturale allargata. Per queste sue importanti funzioni è stato, quindi, segnalato all’attenzione degli studiosi da Marcello Ciccuto.

Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Etichette: Masaccio, Sant’Andrea, Quattrocento, Arte, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Un libro d’ore parigino

Secondo il giudizio di Marcello Ciccuto un ottimo documento utile ad una maggiore comprensione della produzione artistico-libraria parigina agli inizi del XV secolo, è il volume di Gregory T. Clark “The Spitz Master. A Parisian Book of Hours”.

Lingua: Italiano
Pag. 184
Etichette: Quattrocento, Libro, Intertestualità, Parigi,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Una traduzione francese del “Morgante”

In questo breve articolo Marcello Ciccuto illustra una edizione particolare del “Morgante” di Luigi Pulci. Essa presenta il solo testo di traduzione in francese ed è accompagnata da una presentazione e da note di Pierre Sarrazin. Questo autore ha il merito di aver offerto più chiavi di lettura per un’opera complessa come il “Morgante”, il tutto accompagnato da una raffinata traduzione.

Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Ambiguità, Traduzione, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Rinascimento eccentrico

Marcello Ciccuto espone in un conciso resoconto l’iniziativa presa dal comune di Gualdo Tadino che ha organizzato, nella primavera 2004, una mostra dal titolo “Matteo da Gualdo e il Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche”. Un’esposizione di quadri incentrata sulla produzione di Matteo di Pietro, personalità rappresentativa del Quattrocento e di quel fenomeno definito ‘Rinascimento eccentrico’, ossia lo sviluppo di espressioni artistiche che si svilupparono in ambiti periferici rispetto ai grandi centri di produzione dell’epoca.

Lingua: Italiano
Pag. 185-186
Etichette: Matteo da Gualdo, Arte, Rinascimento, Pittore, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Giorgione e le meraviglie dell’arte

Tra novembre 2003 e febbraio 2004, nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia, è stata allestita un’esposizione di grande rilievo dedicata a Giorgione. Con accurata precisione Marcello Ciccuto effettua un’attenta analisi dei pezzi unici esposti, dando maggiore risonanza alla riapertura della ‘Casa di Giorgione’.

Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Etichette: Giorgio da Castelfranco, Arte, Mostra,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Muta eloquentia

Il breve articolo di Marcello Ciccuto elenca i contributi presenti nel volume “Der summe Diskurs der Bilder”, incentrato sul rapporto fra le varie arti nella prima età moderna.
I lavori presenti nel volume e minuziosamente presentati dal recensore hanno permesso di delineare le principali tendenze estetiche del primo-tardo Rinascimento.

Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Etichette: Rinascimento, Eloquenza, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Luoghi comuni rinascimentali

Il saggio di Marcello Ciccuto si concentra sulla cultura visiva rinascimentale, con una scrupolosa analisi del volume “Visuelle Topoi. Erfindung und tradiertes Wissen in den Künsten der italienischen Renaissance”.

Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Etichette: Rinascimento, Topos, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Le metamorfosi del ritratto

Diciannove relazioni, esposte durante uno dei recenti ‘Corsi di Alta Cultura’ della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, sono qui presentate in un breve articolo di Marcello Ciccuto, sotto il titolo “Metamorfosi del ritratto”. Esse si concentrano sull’indagine del tema-ritratto presente nei trattati di fisionomia antica e moderana.

Lingua: Italiano
Pag. 190-191
Etichette: Ritratto, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Religione, Amore, Natura nel primo Tasso

Con un breve articolo Marcello Ciccuto si propone di presentare il volume di Antonio Corsaro “Percorsi dell’incredulità. Religione, amore, natura nel primo Tasso”. L’autore, per meglio comprendere il pensiero tassiano, utilizza la categoria dell”incredulità’, che permette di effettuare un’analisi sul dissidio del poeta tra un intellettualismo autonomo e le imposizioni dogmatiche dell’esperienza religiosa.

Lingua: Italiano
Pag. 191
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Amore, Natura, Religione, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Musica e poesia nel Seicento

Una presentazione dell’oratorium, come genere musicale secentesco legato alla produzione poetica della Controriforma, ed un’analisi dell’opera di Christian Speck “Das italienische Oratorium 1625-1665. Musik und Dichtung”, sono i due punti focali su cui verte il presente saggio di Marcello Ciccuto.

Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Etichette: Seicento, Musica, Oratorium, Controriforma, Poesia, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Metastasio alle radici dell’Europa

In questo articolo Marcello Ciccuto mette in risalto lo scrupoloso lavoro svolto da Mario Valente e Erika Kandth, i quali hanno raccolto, nel volume “La tradizione classica nelle arti del XVIII secolo e la fortuna di Metastasio a Vienna”, varie testimonianze sui diversi aspetti della cultura metastasiana, corredando il loro studio con i preziosi contributi di un convegno svoltosi a Vienna, nel maggio 2000.

Lingua: Italiano
Pag. 192-193
Etichette: Metastasio, Settecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Alfieri aristocratico ribelle

Un’accurata esposizione dei nuclei tematici caratterizzanti la mostra (e il relativo catalogo) dal titolo “Alfieri aristocratico ribelle” – tenutasi presso l’Archivio di Stato di Torino per celebrare il duecentenario della morte dell’autore – è offerta in questo breve saggio da Marcello Ciccuto.

Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Mostra, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Un’educazione romantica

In questo conciso saggio Marcello Ciccuto rende conto delle possibili e molteplici chiavi di lettura del personaggio goethiano Wilhelm Meisters, riassunte in un densissimo volume di Hellmut Ammerlahn: “Imagination und Wahrheit. Goethes Künstler-Bildungsroman”.

Lingua: Italiano
Pag. 194
Etichette: Goethe, Educazione, Personaggio, Romanticismo,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Le arti gemelle di Gustave Moreau

Una breve recensione al volume “Gustave Moreau et les arts jumeaux. Peinture et littérature au dix-neuvième siècle” di Peter Cook, è fornita da Marcello Ciccuto. In essa viene sottolineata soprattutto la nuova prospettiva di studio con cui Cook si propone di analizzare la figura del pittore-poeta e pittore-scrittore Gustave Moreau, valutando tra l’altro quale sia il risultato della collaborazione tra ‘arte muta’ e ‘arte della parola’, nelle opere di un pittore che fu sommo rappresentante della fase decorativa del movimento simbolista.

Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Etichette: Moreau Gustave, Ottocento, Simbolismo, Intertestualità,

Autore/i articolo: CARLANGELO MAURO
Titolo articolo: Nota sul Convegno “D’Annunzio a Napoli, Napoli e D’Annunzio”

Mauro Carlangelo propone una sintesi di tutti gli interventi effettuati durante il Convegno di Studi “D’Annunzio a Napoli, Napoli e D’Annunzio”, tenutosi dal 3 al 6 dicembre 2003 a Napoli. La maggior parte degli interventi hanno focalizzato l’attenzione sul soggiorno napoletano dello scrittore (1891-1893) e sulle implicazioni culturali e letterarie che hanno investito la produzione letteraria dannunziana di quegli anni.

Lingua: Italiano
Pag. 196-203
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Intertestualità, Napoli,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Cultura del primo Novecento in mostra

Un resoconto della mostra coordinata da Laura Gavioli “La bella pittura 1900-1945”, realizzata per le sale della Pinacoteca provinciale di Potenza, è presentato nel saggio di Marcello Ciccuto che commenta il risultato come uno scontro/confronto tra la tradizione classicheggiante e le tensioni d’avanguardia proprie dei fermenti culturali dei primi anni del Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 203-204
Etichette: Novecento, Classicismo, Avanguardia, Arte, Mostra,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Scrittura pittorica di Paul Klee

Concentrato sullo studio della veicolazione dei significati attraverso le immagini è il commento, come evidenziato nell’articolo di Marcello Ciccuto, di Kathryn Porter Aichele sulla scrittura pittorica di Paul Klee (“Paul Klee’s pictorial writing”).

Lingua: Italiano
Pag. 204-205
Etichette: Klee Paul, Novecento, Arte, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Nascita dell’immagine

Un’accurata illustrazione del volume “The Rise of the Image”, miscellanea di saggi anglo-americani, è effettuata da Marcello Ciccuto. In essi si analizza il ruolo impersonato dalle immagini nella tradizione moderna del libro illustrato di materia artistica. Un merito notevole, secondo Marcello Ciccuto, spetta ai curatori di quest’opera che hanno portato alla luce un fenomeno culturale, spesso sottovalutato, come quello delle immagini per i ‘libri d’arte’.

Pag. 205-207
Etichette: Modernismo, Arte, Immagine, Libro d’arte,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Figurare la parola

Marcello Ciccuto propone in questo breve articolo un accurato resoconto della mostra di libri illustrati e d’artista che ha preso vita nella Biblioteca Nazionale di Firenze fra l’ottobre 2003 e marzo 2004, con l’esposizione di ben 250 pezzi estrapolati dalla raccolta, unica in Italia per completezza, “Figurare la parola. Editoria e avanguardie artistiche del Novecento”.

Lingua: Italiano
Pag. 207-208
Etichette: Novecento, Arte, Avanguardia, Mostra, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Archeologia del vedere

In questo saggio Marcello Ciccuto analizza il volume di Gary Shapiro che, in antitesi rispetto alla convinzione comune di una disattenzione nicciana verso le arti visive, nel libro “Archeologies of Vision. Foucault and Nietzsche on Seeing and Saying”, dimostra come le opere di Nietzsche e di Foucault (passando attraverso l’analisi di artisti del calibro di Bosch e Warhol) fossero in realtà strettamente e sottilmente legate alla cultura visiva in generale e figurativa in particolare.

Lingua: Italiano
Pag. 208
Etichette: Novecento, Filosofia, Arte, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: La mitica collezione Oskar Reinhart

Si apre con una presentazione del personaggio Oskar Reinhart e della sua passione per l’arte che coltivò nel corso di tutta la sua vita, acquistando in giro per il mondo pezzi unici, l’articolo di Marcello Ciccuto. In esso, inoltre, l’autore presenta la collezione di Oskar Reinhart (1885-1965), racchiusa in una delle pinacoteche più belle al mondo (Winterthur), corredata da un ricco catalogo composto di 209 schede.

Lingua: Italiano
Pag. 208-210
Etichette: Reinhart Oskar, Ottocento/Novecento, Mostra,