Italianistica | 2003 | N. 2

Anno 2003 – Annata: XXXII – N. 2 Mese: Maggio-Agosto
A cura di Carmela Reale

Autore/i articolo: MICHELE DELL’AQUILA
Titolo articolo: “Versi d’amore e prose di romanzi”: le responsabilità della letteratura

Traendo spunto dal XXVI canto del “Purgatorio” dantesco, lo studioso ipotizza che il pentimento di Arnaldo Daniello non sia da riferirsi solo al suo essere stato lussurioso, ma anche all’aver composto “versi d’amore e prose di romanzi”; da tale punto di partenza e focalizzando l’attenzione su Dante, si dipana il discorso sulla ‘responsabilità della letteratura’ rispetto ai comportamenti degli uomini: emblematica la vicenda di Paolo e Francesca come si legge nel V canto dell'”Inferno”.

Lingua: Italiano
Pag. 193-204
Etichette: Daniello Arnaldo, Guinizelli Guido, Alighieri Dante, Divina commedia, Stilnovo, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ANNALISA IZZO
Titolo articolo: “Lena” o la trappola dell’ “happy end”

La Izzo pone in rilievo che il personaggio di Lena è l’anello di congiunzione tra le due trame della commedia: il modello classico del servo che cerca di aiutare l’incontro amoroso della protagonista con il suo innamorato e “l’intreccio ‘ferrarese’ che riproduce il groviglio dei rapporti socio-economici tra i membri del tessuto cittadino” (p. 206). La studiosa riserva una seconda più breve parte del suo lavoro a cogliere ed evidenziare la centralità del tema dell’ingratitudine nella poetica ariostesca, rilevando la sua presenza in particolare nei “Cinque canti”, rivisti da ultimo nel medesimo periodo di composizione della commedia; nei due testi c’è forte analogia.

Lingua: Italiano
Pag. 205-221
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Cinque canti, Lena, Intertestualità, Commedia, Poema cavalleresco, Poesia, Cinquecento,

Autore/i articolo: BRUNO PORCELLI
Titolo articolo: Livelli di funzionalità onomastica in “Eros” di Verga

Porcelli intende dimostrare che i nomi dei personaggi di “Eros” rispondono non solo a criteri di caratterizzazione-individuazione, ma anche di collegamento tra loro ed hanno quindi funzione di strutturazione narrativa. Il protagonista Alberto Alberti per esempio reitera le situazioni nelle due parti della propria vita: la giovinezza (dai 20 ai 28 anni) e la maturità (40 fino alla morte); ciò spiega la ripetizione fra nome e cognome. Al protagonista si legherebbero per “aggregazioni binarie di tipo contrastivo” gli altri personaggi maschili, ma considerazioni sui legami onomastici vengono fatte anche per i personaggi femminili di “Eros”. Su questa linea interpretativa sono richiamati anche gli altri romanzi verghiani preveristi dedicati agli amori della società borghese e nobile.

Lingua: Italiano
Pag. 225-231
Etichette: Verga Giovanni, Eros, Romanzo, Onomastica, Ottocento,

Autore/i articolo: MARIA TERESA RICCI
Titolo articolo: La grazia in Baldassar Castiglione: un’arte senz’arte

Si enunciano i diversi significati del termine ‘grazia’ e si verifica la presenza di quasi tutti nel “Cortegiano”, evidenziando poi l’uso di ‘sprezzatura’ e di ‘affettazione’, ritenuta “somma disgrazia”.

Lingua: Italiano
Pag. 235-245
Etichette: Castiglione Baldassarre, Il cortegiano, Letteratura del comportamento, Trattato, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARIA CRISTINA FIGORILLI
Titolo articolo: Elogi paradossali nei due libri di “Lettere facete e piacevoli” (1561-1575)

La Figorilli pubblica qui in versione rivista e ridotta un capitolo della propria tesi di dottorato, discussa all’Università della Calabria nel febbraio 2001. I testi che vengono esaminati estrapolandone gli elogi paradossali sono il libro primo delle “Lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini, et chiari ingegni”, edite a Venezia a cura di Dionigi Atanagi, presso Pellegrino Zaltieri, nel 1561 (ma se ne ha la ristampa anastatica Bologna, Forni, 1991) e il secondo, dal titolo “Delle lettere facete, et piacevoli, di diversi grandi huomini, et chiari ingegni, Scritte sopra diverse materie”, a cura di M. Francesco Turchi, stampato a Venezia nel 1575 con marca tipografica attribuita ad Andrea Muschio.

Lingua: Italiano
Pag. 247-273
Etichette: Atanagi Dionigi, Turchi Francesco, Lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini, et chiari ingegni, Paradosso, Libro di lettere, Prosa, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: La canzone montanina
A cura di: Paola Allegretti
Edizioni: Tararà Edizioni, Verbania – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 277-281
Recensore/i: Enrico Fenzi
Etichette: Amor, da che convien pur ch’io mi doglia, Cino da Pistoia, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PEGGY FOGELMAN, PETER FUSCO, MARIETTA CAMBARERI
Titolo libro/articolo recensito: Italian and Spanish Sculpture. Catalogue of the J. Paul Getty Museum Collection
Edizioni: The J. Paul Getty Museum, Los Angeles – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 281-283
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Scultura, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: TULLIO PAGANO
Titolo libro/articolo recensito: Experimental Fictions. From Zola’s Naturalism to Giovanni Verga’s Verism
Edizioni: Farleigh Dickinson University Press – Associated University Presses, Cranbury-London – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 283-284
Recensore/i: Federica Veglia
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Reimagining Textuality. Textual Studies in the Late Age of Print
A cura di: Elizabeth Bergmann Loizeaux – Neil Fraistat
Edizioni: University of Wisconsin Press, Madison – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 284-286
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Bibliografia testuale, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO R. PUPINO
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio. Letteratura e vita
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 286-288
Recensore/i: Emanuella Scarano
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Prosa, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TIZIANA DE ROGATIS
Titolo libro/articolo recensito: Montale e il classicismo moderno
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa – Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 288-290
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ARMELLINO
Titolo libro/articolo recensito: Elio Filippo Accrocca
Edizioni: Fermenti, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 290-291
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Accrocca Elio Filippo, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO PAOLONE
Titolo libro/articolo recensito: Il cavaliere immaginale. Saggi su Giorgio Manganelli
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 291-292
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Manganelli Giorgio, Hilarotragedia, Discorso dell’ombra e dello stemma, Psicologia, Psicoanalisi, Prosa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Storia della letteratura italiana, Il Novecento
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 293-294
Recensore/i: Michele Dell’ Aquila
Etichette: Prosa, Poesia, Critica letteraria, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’incanto del nome. Atti del III Convegno di Onomastica Letteraria
A cura di: Maria Giovanna Arcamone, Giorgio Baroni, Donatella Bremer
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 294-298
Recensore/i: Giulia Dell’ Aquila
Etichette: Onomastica, Prosa, Poesia, Secolo VI, Secolo VII, Seicento – Novecento,

Vengono passati in rassegna cataloghi, convegni, mostre, edizioni di testi, altri volumi da Marcello Ciccuto, Evelina Dario, Veronica Brunotti, Irene Maffia Scariati, Silvia Volterrani, Alberto Casadei.

Lingua: Italiano
Pag. 301-324
Etichette: