Italianistica | 2003 | N. 1

Anno 2003 – Annata: XXXII – N. 1 Mese: Gennaio-Aprile
A cura di Carmela Reale

Autore/i articolo: ARMANDO MAGGI
Titolo articolo: Il commento al “sé oscuro”: la “Dichiarazione” di Giuliano Goselini e la fine del sapere rinascimentale

Il saggio prende in considerazione la “Dichiarazione di alcuni componimenti” che nel 1573 Giuliano Goselini pubblicò contemporaneamente alla seconda edizione delle sue “Rime”. Viene analizzato l’autocommento, istituendo paragoni con Dante e con i commenti rinascimentali, di cui condivide l’individuazione del punto di partenza nel testo poetico senza che ciò impedisca amplificazioni e digressioni rispetto al testo stesso. Si rileva anche che nella “Dichiarazione” si afferma che si mira all’esposizione dei ‘concetti’ e che in realtà si scelgono per il commento sonetti che permettono digressioni. La “Dichiarazione” si pone quindi per Maggi ad un livello superiore ed indipendente rispetto alle “Rime”, indipendenza dimostrata anche dal nuovo ordine dato alle poesie scelte. Centro della riflessione è l’amore: il commento a ciascun sonetto prescelto si concentra su un aspetto specifico della filosofia d’amore. Una mezza pagina bianca segna il passaggio dal commento ai versi riferiti all’amore per la donna ai versi riferiti all’amore per Dio, nell’ambito di una visione religiosa tridentina e dell’esaltazione del cattolicesimo.

Lingua: Italiano
Pag. 11-28
Etichette: Goselini Giuliano, Alighieri Dante, Casoni Guido, Dichiarazione di alcuni componimenti, Poesia, Commento, Trecento, Cinquecento,

Autore/i articolo: RAFFAELE DONNARUMMA
Titolo articolo: Dialogismo come realismo: “Il serpente” di Malerba

“Il serpente” di Luigi Malerba viene considerato un antiromanzo. La scelta del genere ‘giallo’ realizza qui un autentico rovesciamento dei suoi canoni: si assiste al delitto e si conosce subito il colpevole, ma si passa da ciò che sembra certo al dubbio su se sia stato effettivamente commesso un crimine; non manca però la ‘suspense’. La cifra espressiva di Malerba è l’umorismo e l’ironia. Donnarumma istituisce un parallelo fra “Il serpente” e “La coscienza di Zeno”, rilevando tuttavia la differenza fondamentale della libertà di linguaggio rivendicata da Malerba per il suo protagonista. Ci si sofferma infine sull’uso dei ‘corsivi’, che non mostrano rapporti con il racconto, che irridono al bisogno di interpretazione del lettore, nonché alle ‘pretese didascaliche’ del narratore.

Lingua: Italiano
Pag. 29-35
Etichette: Malerba Luigi, Svevo Italo, Il serpente, La coscienza di Zeno, Narrativa, Neoavanguardia, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO LAZZARIN
Titolo articolo: Intorno a qualche nome di Buzzati

In Buzzati, particolarmente nei testi narrativi brevi, si leggono molti nomi dall’allusività ‘trasparente’, nomi ‘realmente esistenti’, nomi dalla connotazione diabolica o comunque sinistra e la stessa scelta dei toponimi vi si allinea. Nel “Deserto dei Tartari” l’uso dei nomi non è mai casuale. Vengono inoltre proposte esemplificazioni dai racconti “Il crollo della Baliverna”, “Il buio”, “La corazzata ‘Tod'” e dal “Poema a fumetti”, nonché dal romanzo “Un amore”, dove il nome della protagonista femminile, Laide, appare una scelta particolarmente felice.

Lingua: Italiano
Pag. 39-56
Etichette: Buzzati Dino, Romanzo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLO PERLI
Titolo articolo: Lettura di “A Senia” di Carlo Michelstaedter

Perli considera una ‘vocazione alla trascendenza’ le liriche “A Senia”, contrariamente a quanto aveva affermato Carlo Bo, che vi aveva letto una ‘vocazione alla catastrofe’. Se si accetta questa interpretazione, si rifiuta l’ottica biografica. Su questa base vengono proposte e interpretate alcune liriche della raccolta.

Lingua: Italiano
Pag. 59-68
Etichette: Michelstaedter Carlo, A Senia, Lirica, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ILARIA TUFANO
Titolo articolo: Le lezioni di Sanguineti su Dante

Si ricorda un corso universitario salernitano di Edoardo Sanguineti, corso che doveva svolgere il tema della lode nella letteratura delle origini e che fu in effetti un corso sulla “Vita nuova”. Vengono rievocati alcuni episodi delle lezioni, che spesso erano articolate come risposta a un interrogativo che lo scrittore/professore di volta in volta poneva a se stesso e agli studenti. Spesso le lezioni divenivano storie di idee. Particolarmente interessante la lezione su “Donne che avete intelletto d’amore”, in cui emergevano, come altre volte, spunti critici mai più approfonditi.

Lingua: Italiano
Pag. 69-72
Etichette: Alighieri Dante, Sanguineti Edoardo, Critica letteraria, Didattica, Poesia, Trecento, Novecento,

Autore/i articolo: PIER MASSIMO FORNI
Titolo articolo: Luoghi comuni e pseudo-verità nella poesia di Luciano Erba

Forni commenta la poesia di Luciano Erba “Studia la matematica” (della raccolta “L’ippopotamo”) soffermandosi su un ‘infatti’ al quarto verso, termine che dichiara una verità presunta. Per motivi analoghi lo studioso ricorda i versi “Implosion” e, per i luoghi comuni, “Linea lombarda”.

Lingua: Italiano
Pag. 75-77
Etichette: Erba Luciano, L’ippopotamo, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: KATRIN GRAF
Titolo libro/articolo recensito: Bildnisse schreibender Frauen im Mittelalter 9. Bis Anfang 13. Jahrhundert
Edizioni: Schwabe & Co. AG Verlag, Basel – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 81
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Donna, Ritratto, Secolo IX, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357)
A cura di: Luca Azzetta
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 81-83
Recensore/i: Paolo Di Sacco
Etichette: Lancia Andrea, Volgarizzamento, Edizione critica, Prosa, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ULRICH PFISTERER
Titolo libro/articolo recensito: Donatello und die Entdeckung der Stile 1430-1445
Edizioni: Hirmer Verlag, Munchen – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 83-85
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Donatello, Scultura, Arte, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIE SÉRIS
Titolo libro/articolo recensito: Les étoiles de Némesis. La rhétorique de la mémoire dans la poésie d’Ange Politien (1454-1494)
Edizioni: Droz, Genève – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 85-88
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Poliziano Angelo, Arte, Poesia, Teatro, Retorica, Umanesimo, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTOFORO LANDINO
Titolo libro/articolo recensito: Comento sopra la Comedia
A cura di: Paolo Procaccioli
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 88-92
Recensore/i: Paolo Falzone
Etichette: Alighieri Dante, Landino Cristoforo, Botticelli Sandro, Comento sopra la Comedia, Trecento, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: Falconetto (1483)
A cura di: Andrea Canova
Edizioni: Arcari, Mantova – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 92-94
Recensore/i: Marco Villoresi
Etichette: Poema cavalleresco, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO SCHIZZEROTTO
Titolo libro/articolo recensito: Gonnella il mito del buffone
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 94-98
Recensore/i: Alfredo Stussi
Etichette: Sacchetti Franco, Bandello Matteo Maria, Gadda Carlo Emilio, Novella, Facezia, Teatro, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno di Belluno 5 novembre 1999
A cura di: Paolo Pellegrini
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 98-100
Recensore/i: Andrea Canova
Etichette: Bolzanio Urbano, Valeriano Pierio, Cristoforo da Feltre, Biblioteca Civica di Belluno, Filologia, Medicina, Umanesimo, Prosa, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Teatro e spettacolo nella Firenze dei Medici. Modelli dei luoghi teatrali
A cura di: Elvira Garbero Zorzi, Mario Sperenzi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 100-101
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Medici, Teatro, Quatrocento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA GRAZIOSI
Titolo libro/articolo recensito: Aminta 1573-1580. Amore e matrimonio in casa d’Este
Edizioni: Maria Pacini Fazzi, Lucca – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 101-102
Recensore/i: Francesca Micheli
Etichette: Tasso Torquato, Aminta, Poesia pastorale, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TEOFILO FOLENGO
Titolo libro/articolo recensito: La Umanità del Figliuolo di Dio
A cura di: Simona Gatti Ravedati
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 103-104
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Poema sacro, Quattrocento, Cinquecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SCIPIONE AMMIRATO
Titolo libro/articolo recensito: Della segretezza
A cura di: Domenico Giorgio
Edizioni: Edizioni Magna Graecia, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 104-105
Recensore/i: Cristiana Anna Addesso
Etichette: Corte, Segretario, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE TESAURO
Titolo libro/articolo recensito: Ermegildo
A cura di: Pierantonio Frare, Michele Gazich
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 105-106
Recensore/i: Bruno Ferraro
Etichette: Tragedia, Teatro, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CORRADO VIOLA
Titolo libro/articolo recensito: Tradizioni letterarie a confronto. Italia e Francia nella polemica Orsi-Bouhours
Edizioni: Edizioni Fiorini, Verona – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 106-107
Recensore/i: Enrico Albertelli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA BARSOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 107-110
Recensore/i: Claudia Graziano
Etichette: Alfieri Vittorio, Teatro, Trattatistica, Settecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE DELL’AQUILA
Titolo libro/articolo recensito: Invito alla lettura di Manzoni
Edizioni: Palomar, Bari – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 110-111
Recensore/i: Pietro Sisto
Etichette: Manzoni Alessandro, Narrativa, Poesia, Lingua, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LO CASTRO
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Verga. Una lettura critica
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 111-113
Recensore/i: Loredana Pellegrino
Etichette: Verga Giovanni, Narrativa, Teatro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIELLA MUSCARIELLO
Titolo libro/articolo recensito: Gli inganni della scienza. Percorsi verghiani
Edizioni: Liguori, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Cristiana Anna Addesso
Etichette: Verga Giovanni, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PREZZOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Storia tascabile della letteratura italiana
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 114-115
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Storia letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI
Titolo libro/articolo recensito: L’onda dell’incrociatore
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Flavio Santi
Etichette: Romanzo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Bestiari del Novecento
A cura di: Enza Biagini, Anna Nozzoli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 117-119
Recensore/i: Susanna Barsella
Etichette: Freud Sigmund, Bestiario, Favola, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO BONSAVER
Titolo libro/articolo recensito: Elio Vittorini – The writer and the written
Edizioni: Northern Universities Press, London – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Anna Panicali
Etichette: Vittorini Elio, Romanzo, Editoria, Prosa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ANTONIETTA GRIGNANI
Titolo libro/articolo recensito: La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento. Con autografi inediti
Edizioni: Interlinea, Novara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 121-125
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Montale Eugenio, Praz Mario, Ferrieri Enzo, Sereni Vittorio, Caproni Giorgio, Convegno, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO LEVI
Titolo libro/articolo recensito: Roma fuggitiva
A cura di: Gigliola De Donato
Edizioni: Donzelli, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Prosa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANLUIGI SIMONETTI
Titolo libro/articolo recensito: Dopo Montale. Le “Occasioni” e la poesia italiana del Novecento
Edizioni: Maria Pacini Fazzi, Lucca – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 126-128
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO DIONISOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Lezioni inglesi
A cura di: Tiziana Provvidera
Edizioni: Aragno, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Aquilecchia Giovanni, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JEAN STAROBINSKI
Titolo libro/articolo recensito: Azione e reazione. Vita e avventure di una coppia
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 129-131
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Critica letteraria, Filosofia, Scienza, Prosa, Novecento,

Il notiziario comprende segnalazioni di libri, riviste, cataloghi, mostre, convegni, dovute in gran parte a Marcello Ciccuto, alcune, stringate, a Alberto Casadei, tre rispettivamente a Anna Bellio, Veronica Brunotti, Bruno Ferraro.

Pag. 135-159
Etichette: