Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2002 | N. 1
Anno 2002 – Annata: XXXI – N. 1 Mese: Gennaio-Aprile
A cura di Carmela Reale
Pagina firmata dalla direzione e dalla redazione in cui si ricordano i trent’anni dalla fondazione della rivista e si annunzia il numero successivo, che sarà doppio e riguarderà il Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 9
Etichette: Rivista, Novecento,
Titolo articolo: Dal romanzo cavalleresco al poema omerico: il “Girone” e l'”Avarchide” di Luigi Alamanni
Facendo riferimento alla trasformazione subita dal poema cavalleresco fra il 1532 (ultima edizione dell'”Orlando furioso”) e il 1581 (prima edizione della “Gerusalemme liberata”), Jossa si ferma su Luigi Alamanni, di cui esamina prima il romanzo cavalleresco “Girone il cortese”, il cui protagonista è già eroe unico ed esemplare, ma la cui trama è ancora fondata su ‘inchiesta’, ‘ventura’, ‘entrelacement’. Lo svolgimento dell’opera sposta progressivamente la struttura sul versante epico, che trova espressione nel successivo poema “Avarchide”, che costituisce una riscrittura dell'”Iliade” in area bretone e un ‘accrescimento’ di valenza epica rispetto allo stesso poema omerico.
Alle due opere peraltro Alamanni assegna il compito di interpretare le esigenze della realtà politica contestuale.
Pag. 13-37
Etichette: Alamanni Luigi, Ariosto Ludovico, Tasso Torquato, Omero, Girone il cortese, Avarchide, Poema cavalleresco, Cinquecento,
Titolo articolo: Fogazzaro letteratura e vita
Vengono poste in rilievo le implicazioni fortemente autobiografiche – nella direzione di una autobiografia ‘possibile’, non legata ai fatti realmente accaduti – da cui traggono linfa i personaggi dei romanzi di Fogazzaro, in cui è possibile individuare i tratti di personalità ‘duplici’, nel senso di dimidiate (come prova la loro connotazione di esseri sensuali anche quando orientati al misticismo, come il protagonista di “Il santo”), e nello stesso tempo protese alla continua conciliazione delle duplicità.
Lingua: ItalianoPag. 39-55
Etichette: Fogazzaro Antonio, Autobiografia, Sensualità, Misticismo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Psicologia, abito, nome di due adolescenti pirandelliane
Vengono comparate – per affinità e differenze – le protagoniste adolescenti delle due novelle di Pirandello “La veste lunga” e “Pubertà”.
Lingua: ItalianoPag. 59-63
Etichette: Pirandello Luigi, La veste lunga, Pubertà, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Dissimulazione e paradosso nelle “Lettere di molte valorose donne” (1548) a cura di Ortensio Lando
La Pezzini, all’interno della problematica del ‘libro di lettere’ cinquecentesco, affronta questioni di attribuzione delle lettere (ritenute solitamente del Lando stesso, ma più probabilmente almeno in parte scritte dalle donne a cui sono attribuite e da Lando rielaborate e inserite in un’architettura organica) e della loro interpretazione, l’individuazione di alcune fonti e il porsi dell’opera come il testo ‘paradossale’ di donne che deve la possibilità di essere stampato alla mediazione di un ‘curatore’ maschile.
Lingua: ItalianoPag. 67-83
Etichette: Lando Ortensio, Lettere di molte valorose donne, Epistolografia, Cinquecento,
Titolo articolo: Modi di quiete e di silenzio nella “Ferrara” ‘lodata’ da D’Annunzio
D’Annunzio dedica a Ferrara, la prima delle ‘città del silenzio’, ventisette versi. Muscardini ricorda l’arrivo del poeta nella città estense il 5 novembre 1898 e la pubblicazione nel 1899 nella “Nuova Antologia” della lirica “Il silenzio di Ferrara” (poi “Ferrara” in “Elettra”), ma la città è anche lo sfondo della tragedia “Parisina”, musicata da Pietro Mascagni, stesa nel 1912 e rappresentata alla Scala il 15 dicembre 1913, il cui manoscritto autografo fu donato da D’Annunzio stesso alla città il 17 luglio 1915. Il saggio ricorda i ferraresi che ebbero rapporti con lo scrittore dalla fine del 1898 alla sua morte, fra cui i sindaci della città e, in seguito, Italo Balbo, con il quale è documentata l’amicizia.
Lingua: ItalianoPag. 85-92
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ferrara, Parisina, Poesia, Tragedia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “Sogno di un valzer” di Brancati: la disarmonia dell’essere
Il romanzo di Brancati “Sogno di un valzer”, inscritto nella stagione del suo distacco dal fascismo, traccia il ritratto del gruppo sociale dei notabili di Caltanissetta e del corrispondente universo femminile, utilizzando la scrittura del ‘comico’. La festa da ballo che si vuole organizzare per combattere la noia assume una funzione simbolica di rilievo e resterà solo un progetto. Brancati esprime altresì in questo romanzo la critica al ‘pirandellismo’.
Lingua: ItalianoPag. 93-101
Etichette: Brancati Vitaliano, Pirandello Luigi, Sogno di un valzer, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Nani sulle spalle dei giganti. Buzzati e la grande tradizione del fantastico
Lazzarin inscrive i racconti di Buzzati nella tradizione del fantastico e ne rintraccia gli antecedenti diretti, a partire da Hoffmann, in tutta la tradizione europea, ponendo quindi il problema di che cosa il fantastico sia diventato nella produzione dell’autore novecentesco.
Lingua: ItalianoPag. 103-119
Etichette: Buzzati Dino, Racconto, Letteratura fantastica, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Ulisse e la sfida ebraica in “Se questo è un uomo” di Primo Levi
Falaschi prende in esame l’influsso di Dante su Levi, che in “Se questo è un uomo” – precisamente nel capitolo intitolato “Il canto di Ulisse” – cita numerosi versi del canto XXVI dell'”Inferno”, ma non altri ad essi intercalati. Lo studioso si chiede il perché di queste scelte e a cosa miri Levi attraverso il ricordo e il racconto ad un altro prigioniero nel lager dell’episodio della “Divina commedia”.
Lingua: ItalianoPag. 123-131
Etichette: Alighieri Dante, Levi Primo, Inferno, Se questo è un uomo, Ebraismo, Intertestualità, Poesia, Narrativa, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: Calvino, o della complessità
Partendo da uno scritto di Calvino, “Cibernetica e fantasmi”, pubblicato per la prima volta in “Nuova Corrente” nel 1968, si analizza quanto egli ha scritto sulla teoria della composizione narrativa. L’immagine mentale si nutre di analogie, simmetrie e, viceversa, contrapposizioni,che si traducono poi nell’ordine della scrittura. Il percorso dello scrittore va per lui dall’uno al molteplice; il problema della molteplicità d’altronde assilla lo scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 133-141
Etichette: Calvino Italo, Cibernetica e fantasmi (Appunti sulla narrativa come processo combinatorio), Pittura, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Sul tempo nel “Furioso”. Riflessioni a proposito di un libro di M. Praloran
Sangirardi interviene sul libro “Tempo e azione nell'”Orlando Furioso” (Firenze, Olschki, 1999) di Marco Praloran. Dei cinque saggi che lo compongono il primo, il secondo e l’ultimo si fermano sul tempo narrativo del poema, tempo su cui Sangirardi avanza ipotesi di lettura alternative.
Lingua: ItalianoPag. 145-150
Etichette: Ariosto Ludovico, Praloran Marco, Orlando furioso, Tempo e azione nell'”Orlando Furioso”, Poesia, Cinquecento, Novecento,
Titolo articolo: A proposito del ‘libro d’artista’
Ciccuto prende spunto dalla pubblicazione nel 2001 di “The Dialogue between Painting and Poetry. Livres d’Artistes 1874-1999”, edito a cura di Jean Khalfa (Cambridge, Black Apollo Press) in occasione di una mostra nella città inglese, per ripercorrere il rapporto fra testo scritto e illustrazione nei centoventisei anni oggetto della mostra. Il ‘dialogo’ riguarda poeti e artisti fra loro contemporanei.
Lingua: ItalianoPag. 151-156
Etichette: Arte, Illustrazione, Poesia, Ottocento, Novecento,
A cura di: Michelangelo Picone
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Prosa, Trecento,
A cura di: Maria Andaloro – Serena Romano
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Federico Poletti
Etichette: Arte, Pittura,
A cura di: Francesco Furlan
Edizioni: J. Vrin – N. Aragno, Paris – Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Ornella Gonzales y Reyero
Etichette: Alberti Leon Battista, Arte, Trattatistica, Prosa, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: De Sculptura
A cura di: Paolo Cutolo
Traduttore: Paolo Cutolo
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Cristiana Anna Addesso
Etichette: Arte, Scultura, Divenuto Francesco, Negri Arnoldi Francesco, Sabbatino Pasquale, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dialogo del modo di accrescere e conservar la memoria
A cura di: Andrea Torre
Edizioni: Scuola Normale Superiore, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 167-170
Recensore/i: Luca Ragazzini
Etichette: Memoria, Trattato, Cinquecento,
A cura di: Francesco Tateo
Edizioni: Palumbo, Palermo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 170-172
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Umanesimo, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia e cronologia nei “Cinque canti”. Una nuova ipotesi
Edizioni: Centro Editoriale e Librario (Università degli Studi della Calabria), Rende – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 172-175
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poesia, Filologia, Cinquecento,
A cura di: Stefano Carrai
Edizioni: Antenore, Padova – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 176-177
Recensore/i: Marina Riccucci
Etichette: Poesia pastorale, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso, stile, tópoi
Edizioni: Liguori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 177-181
Recensore/i: Marianna Franchi
Etichette: Alfieri Vittorio, Tragedia, Settecento, Ottocento,
A cura di: Graziella Buccellati – Anna Marchi
Edizioni: Università degli Studi di Milano, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 181-184
Recensore/i: Davide De Camilli
Etichette: Parini Giuseppe, Barbarisi Gennaro, Mazzocca Ferdinando, Morgana Silvia, Principj delle Belle Lettere, Arte, Pittura, Scultura, Didattica, Trecento, Cinquecento, Settecento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fogazzaro: i romanzi. Contraddizioni e forma di una ‘passione azzurra’
Edizioni: Ed. Graphis, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Recensore/i: Pietro Sisto
Etichette: Fogazzaro Antonio, Romanzo, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dantismo otto-novecentesco e altri studi
Edizioni: Schena, Fasano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 185-186
Recensore/i: Pietro Sisto
Etichette: Alighieri Dante, Monti Vincenzo, Pasolini Pier Paolo, Beltrani Giovanni, Vecchi Valdemaro, Capruzzi Vincenzo, Russo Luigi, Poesia, Prosa, Teatro, Trecento, Settecento, Ottocento, Novecento,
A cura di: Donato Valli
Edizioni: Congedo, Galatina – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Letteratura dialettale, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Vincenzo Cardarelli and his Contemporaries. Fascist Politics and Literary Culture
Edizioni: Clarendon Press, Oxford – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Flavio Santi
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Fascismo, Rivista, Critica letteraria, Letteratura odeporica, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Applicazioni montaliane
Edizioni: Maria Pacini Fazzi, Lucca – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 189-192
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Montale Eugenio, Shakespeare William, Bergson Henri, Sestov, Svarcman Lev Jsaakievic, Filosofia, Poesia, Cinquecento, Seicento, Ottocento, Novecento,
Sono segnalati, a cura di componenti della Redazione, libri, collane, mostre in Italia e fuori.
Lingua: ItalianoPag. 195-201
Etichette: