Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2001 | N. 2
Anno 2001 – Annata: XXX – N. 2 Mese: Maggio-Agosto
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: “Materia […] da altri assai bene discorsa”: Machiavelli negli scritti di Aldo Manuzio il giovane
Aldo Manuzio il giovane, bibliofilo fin dalla giovinezza, aveva nel proprio catalogo la disponibilità delle opere di Machiavelli. A questa predilezione si devono far risalire i “Venticinque Discorsi politici sopra Livio”, incompiuti rispetto al progetto iniziale e pubblicati postumi dai nipoti, riguardanti la terza deca dello storico latino e improntati con estremizzazioni a quelli sopra la prima deca del Segretario fiorentino. Non è determinabile la data di composizione dei “Venticinque Discorsi”, ma essi segnano comunque il ritorno importante al commento puntuale di Livio; Russo ne indaga i contenuti cogliendo l’apprezzamento e il confronto evidente, e tuttavia autonomo, con le posizioni di Machiavelli.
Lingua: ItalianoPag. 241-272
Etichette: Manuzio Aldo il giovane, Manuzio Paolo, Machiavelli Nicolò, Tito Livio, Venticinque discorsi politici sopra Livio, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: “Gli ardenti segni”: le immagini degli astri nel “Mondo creato”
La rappresentazione degli astri nei “Dialoghi” e nel “Mondo creato” tassiani ha la valenza del sacro; l’astrologia del resto era componente rilevante della cultura a Ferrara fra Quattrocento e Cinquecento. Nel “Mondo creato” sono di fronte le concezioni teologica e mondana del cosmo; la problematica innescata da esse trova una riconsiderazione di natura critica nei “Dialoghi”. Il neoplatonismo, accettato dal poeta, vede negli astri segni di salvezza, segni che indicano il futuro senza per questo determinarlo.
Lingua: ItalianoPag. 273-287
Etichette: Tasso Torquato, Dialoghi, Mondo creato, Astrologia, Neoplatonismo, Poesia, Prosa, Cinquecento,
Titolo articolo: “Eo son Lucia , ma detta Flor d’uliva”. Una questione di onomastica pascoliana
Si rievoca la leggenda secondo cui il figlio di Federico II di Svevia re Enzo durante la sua prigionia a Bologna si era innamorato di una bella contadina di nome Lucia. La pascoliana “Canzone del Paradiso”, ambientata nel giugno 1256 o 1257, seconda delle “Canzoni di re Enzio”, ha nel canto di Lucia/Flor d’uliva il motivo centrale del testo e la donna vi compare come figura della poesia. Date queste premesse, Castoldi si ferma sulla scelta del nome della giovane che, sebbene ‘Lucia’, è vicina non alla santa, ma alla Matelda dantesca, ad una Matelda, però, tutta terrena. Quanto a ‘Flor d’uliva’, è forse ricordo di un nome di donna trovato nella “Cronica” di Salimbene, ma comunque in sintonia con le scelte pascoliane di nomi di fiori per le proprie figure femminili e nella scia degli ‘incipit’ degli stornelli popolari.
Lingua: ItalianoPag. 291-303
Etichette: Alighieri Dante, Pascoli Giovanni, Divina commedia, Canzoni di re Enzo, Poesia, Duecento, Trecento, Intertestualità, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Ancora qualche nota sui madrigali di Petrarca (“RVF” 52, 54, 106, 121)
I quattro madrigali del “Canzoniere” petrarchesco vengono analizzati nei rapporti reciproci e nella contestualizzazione di ciascuno all’interno dell’opera, che implica la loro revisione, anche nell’ambito di un avvicinamento dei tratti delle figure femminili per cui originariamente erano stati composti i primi due alle caratteristiche proprie di Laura.
Lingua: ItalianoPag. 307-323
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta, Poesia lirica, Madrigale, Trecento,
Titolo articolo: La malattia dei letterati: immaginazione e malinconia nel Settecento
Currò considera la malinconia nelle diverse caratteristiche che nel corso del secolo XVIII le vengono attribuite dalla letteratura medica; inoltre nello stesso periodo indaga il rapporto malinconia/capacità di immaginazione e i risultati intellettuali che ne derivano. Le attestazioni della fisiologia rivendicano il ruolo patologico della malinconia e, nel secolo studiato, le negano l’influsso positivo sul talento, considerandola piuttosto a guisa di ‘malattia professionale’ dei letterati.
Lingua: ItalianoPag. 325-340
Etichette: Muratori Ludovico Antonio, Malattia, Malinconia, Settecento,
Titolo articolo: Osservazioni sull’ ‘omerismo leopardiano’
Viene riesaminato il rapporto fra i “Canti” leopardiani e la lettura diretta del testo omerico, conosciuto a fondo, oltre che in originale, anche nella traduzione montiana, la quale si rivela una fonte primaria non solo per le derivazioni tematiche dall'”Iliade”, ma anche per la lingua e lo stile dei “Canti” stessi.
Lingua: ItalianoPag. 341-361
Etichette: Omero, Leopardi Giacomo, Monti Vincenzo, Iliade, Canti, Intertestualità, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: I nomi e la critica: un decennio di studi di onomastica letteraria in Italia
Si tratta di una rassegna bibliografica degli studi italiani sulla funzione e sul significato dei nomi propri nelle opere letterarie, a partire dalla lezione conclusiva dei suoi corsi universitari tenuta da Gianfranco Folena il 23 maggio 1990 fino al 2001. Terrusi riassume gli sparsi antecedenti novecenteschi in Italia e la diversa attenzione dedicata invece al settore in campo internazionale; delinea i percorsi dell’onomastica applicata alla letteratura nei dodici anni in questione e traccia le coordinate di futuri sviluppi.
Lingua: ItalianoPag. 365-392
Etichette: Onomastica, Critica letteraria, Novecento,
A cura di: B. Schneidmuller – S. Weinfurter
Edizioni: Verlag Philipp von Zabern, Mainz am Rhein – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 395-396
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Ottone il Grande, Storia, Arte, Feudalesimo, Germania,
Titolo libro/articolo recensito: Il frammento inedito “Resplendiente stella de albur” di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini
Edizioni: Max Niemeyer Verlag, Tubingen – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 396-398
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Pugliese Giacomino, Scuola siciliana, Poesia lirica, Duecento,
A cura di: Marco Infurna
Edizioni: Editrice Antenore, Padova – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 398-400
Recensore/i: Andrea Canova
Etichette: Santo Graal, Villani Giovanni, Leggenda, Volgarizzamento, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 401-403
Recensore/i: Leonardo Terrusi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Realismo, Prosa, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dolce Vita. Ambrogio Lorenzettis Portrat des Sieneser Staates
Edizioni: Schwabe & CO AG, Basel – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 403-404
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Alighieri Dante, Lorenzetti Ambrogio, Pittura, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi di filologia umanistica, I Angelo Poliziano; II Quattrocento fiorentino; III Umanesimo italiano
A cura di: Paolo Viti
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 404-409
Recensore/i: Sabrina Iurlaro
Etichette: Landino Cristoforo, Poliziano Angelo, Umanesimo, Filologia, Poesia, Prosa, Teatro, Epistolario, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Maria Antonietta Grignani
Edizioni: Salerno, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 409-411
Recensore/i: Alessandra Villa
Etichette: Poesia lirica, Petrarchismo, Cinquecento, Morra Isabella,
Titolo libro/articolo recensito: Semper truffare paratus. Genere e ideologia nel “Baldus” di Folengo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 412-413
Recensore/i: Massimo Scalabrini
Etichette: Folengo Teofilo, Baldus. Letteratura maccheronica, Poema, Picarismo, Cinquecento,
A cura di: P. Bjurstrom
Edizioni: Nationalmuseum, Stockholm – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 413-415
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Vasari Giorgio, Arte, Rinascimento, Cinquecento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Regole grammaticali della volgar lingua
A cura di: Claudio Marazzini, Simone Fornara
Edizioni: Accademia San Marco, Pordenone – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 415-418
Recensore/i: Chiara Gizzi
Etichette: Grammatica, Cinquecento, Letteratura in volgare,
Titolo libro/articolo recensito: Giudicio sovra la “Gerusalemme” riformata
A cura di: Claudio Gigante
Edizioni: Salerno, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 418-423
Recensore/i: Matteo Residori
Etichette: Ariosto Ludovico, Gerusalemme liberata, Gerusalemme conquistata, Poema cavalleresco, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Attraverso l’ottava. Sintassi e retorica nella “Gerusalemme Liberata”
Edizioni: Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 423-428
Recensore/i: Massimo Rossi
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poema cavalleresco, Ottava, Metrica, Retorica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli nel tempo. La critica machiavelliana dal Cinquecento a oggi
Edizioni: ETS, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 428-430
Recensore/i: Filippo Grazzini
Etichette:
A cura di: Ivano Paccagnella
Edizioni: Esedra editrice, Padova – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 430-432
Recensore/i: Alfredo Stussi
Etichette: Beolco Angelo, Ruzzante, Lovarini Emilio, Bibliografia, Teatro, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: El pì bel favelare del mondo. Saggi ruzzantiani
Edizioni: Esedra editrice, Padova – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 432-434
Recensore/i: Alfredo Stussi
Etichette: Beolco Angelo, Ruzzante, Critica letteraria, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Di Crusca in Crusca. Per una bibliografia dell’Accademia
A cura di: Rosaria Di Loreto
Edizioni: Pacini editore, Ospedaletto (Pisa) – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 434-436
Recensore/i: Giulia Dell’Aquila
Etichette: Accademia della Crusca, Lingua, Bibliografia, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
A cura di: Giorgio Baroni
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 437-439
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Poesia, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fra Jacopo da Monte Morello (al secolo Giacomo Leopardi)
Edizioni: AETAS Ed. Internazionali, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 439-440
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il male assoluto. Nel cuore del romanzo dell’Ottocento
Edizioni: Mondadori, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 440-441
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Romanzo, Ottocento,
A cura di: Gianni Oliva
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 441-443
Recensore/i: Valeria Giannantonio
Etichette: Rivista, Settecento, Ottocento, Novecento, Abruzzo,
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti del sonetto contemporaneo
Edizioni: ETS, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 443-446
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Sonetto, Metrica, Retorica, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti
Edizioni: Garzanti, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 446-449
Recensore/i: Alfredo Stussi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Novecento passato remoto. Pagine di critica militante
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 450-453
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione del Novecento. Quarta serie
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 450-453
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Montale Eugenio, Critica letteraria, Linguistica, Poesia, Novecento,
Vengono presentati brevemente dai componenti della redazione della rivista, tranne che per l’ultima segnalazione, libri, cataloghi, convegni, mostre e un’intervista.
Pag. 457-481Etichette: