Italianistica | 2001 | N. 1

Anno 2001 – Annata: XXX – N. 1 Mese: Gennaio-Aprile
A cura di Carmela Reale

Autore/i articolo: LUCA MARCOZZI
Titolo articolo: ‘Passio’ e ‘ratio’ tra Andrea Cappellano e Boccaccio: la novella dello scolare e della vedova (“Decameron” VIII, 7) e i castighi del “De amore”

Dopo aver indicato l’importanza del “De amore” per la formazione di Boccaccio, Marcozzi rintraccia in un brano allegorico del trattato di Andrea Cappellano una fonte per la settima novella dell’VIII giornata del “Decameron”; beninteso, in Boccaccio i valori simbolici sono inseriti in una narrazione realistica. Nei protagonisti della novella mancano in primo luogo ‘ratio’ e ‘temperantia’, su cui si fonda il trattato latino; le regole di comportamento sono invece quelle che si andavano affermando nelle città.

Lingua: Italiano
Pag. 9-32
Etichette: Boccaccio Giovanni, Andrea Cappellano, Andrea di Luyères, Decameron, De amore, Novella, Trattato, Secolo XII, Trecento,

Autore/i articolo: NICCOLÒ SCAFFAI
Titolo articolo: Gli “Ossi di seppia” come ‘libro-vita’. Lettura macrotestuale della prima raccolta montaliana

L’autore si preoccupa di tracciare le coordinate in base alle quali Montale ha organizzato e ‘rivoluzionato’ “Ossi di seppia”, percorrendo la sequenza dei componimenti per cogliere le modifiche nel tempo nella struttura dell’opera. I versi, soprattutto nelle ultime due fra le quattro sezioni, si pongono come un libro che descrive la vita nella sua parabola esemplare. Non si può dimenticare che il modello è costituito dai “Canti” leopardiani; perfino il numero previsto dei componimenti da inserire nella raccolta è fino all’agosto 1924 di quarantuno, pari cioè ai “Canti” a partire dall’edizione fiorentina del 1845 curata da Antonio Ranieri.

Lingua: Italiano
Pag. 33-66
Etichette: Montale Eugenio, Leopardi Giacomo, Ossi di seppia, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: DANILO BONANNO
Titolo articolo: Appunti sulla fantasia del ‘piede’ nel “Canzoniere” di Petrarca

L’autore, rifacendosi alle indagini di Curtius sulle radici medievali della letteratura europea, riflette inizialmente sulle metafore corporali applicate a organi della conoscenza da Petrarca. In particolare vengono indagate le immagini del piede (piede/cuore, piede/occhio) e si richiamano i versi in cui gli occhi e i piedi prima di Laura e poi del poeta sono compresenti, quelli in cui compaiono le coppie occhi di Laura/piedi di Petrarca e viceversa e ancora l’associazione di occhio-piede-parola.

Lingua: Italiano
Pag. 69-83
Etichette: Petrarca Francesco, Alighieri Dante, Rerum vulgarium fragmenta, Canzoniere, Divina commedia, Trecento,

Autore/i articolo: LUIGI SASSO
Titolo articolo: Vittorio Imbriani e le forme della citazione

Imbriani innesta nei suoi scritti continue citazioni, ma è convinto che, anche prescindendo dal citare, l’attività dello scrivere è sempre un riscrivere e nello stesso tempo un creare uno scarto rispetto al testo di partenza. Le citazioni in Imbriani sono dirette, cioè riproducono esplicitamente un testo – e possono essere anche autocitazioni o autotrasposizioni fra generi diversi – o rinviano ad esso (anche in nota); indirette, cioè sottintese, o, all’opposto, bibliograficamente sovrabbondanti; perfino finte. Le citazioni sono anche indice delle letture dell’autore e richiamano il lettore a risalire da un testo a quelli precedenti; esse producono una contaminazione di generi.

Lingua: Italiano
Pag. 85-94
Etichette: Imbriani Vittorio, Prosa, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCESCA D’ALESSANDRO
Titolo articolo: Sergio Solmi e Vittorio Sereni: un’amicizia poetica novecentesca. Con una conversazione inedita di Vittorio Sereni

La conoscenza fra Solmi e Sereni, culturalmente vicini già nella Milano degli anni Trenta e nella redazione di “Corrente”, nonché nella predilezione per Saba e Montale, risale al periodo fra l’autunno del 1945 e la primavera del 1946 e diviene in seguito una profonda amicizia, arricchita dalla collaborazione in riviste e collane editoriali. La D’Alessandro ripercorre brevemente i motivi di vicinanza – etici ed estetici – fra i due intellettuali e pubblica una conferenza inedita (registrata su nastro magnetico) dal titolo “Sergio Solmi, poeta”, tenuta da Sereni presso la Fondazione “Corrente” il 23 novembre 1982 per ricordare l’amico scomparso. Il nastro magnetico è conservato presso la Fondazione stessa e, in copia, negli archivi privati Solmi e Sereni.

Lingua: Italiano
Pag. 95-114
Etichette: Solmi Sergio, Sereni Vittorio, Corrente, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MATTEO DI GESÙ
Titolo articolo: Una avanguardia postmoderna?

L’autore privilegia il dibattito teorico sviluppato dalla neoavanguardia e su di essa al fine di rintracciare i legami fra i progetti di quella e i più recenti romanzi contemporanei. Accennando alla situazione del romanzo in Italia a metà degli anni Cinquanta, Di Gesù si ferma sulla nuova avanguardia espressa dal Gruppo 63, ritenendola in molte teorizzazioni e nelle pratiche derivatene già ‘postmoderna’. Dopo aver affrontato la relazione/opposizione tra avanguardia e sperimentalismo, lo studioso si sofferma sul dibattito del Gruppo 63 sul romanzo sperimentale, a cui egli riconosce i caratteri del postmoderno.

Lingua: Italiano
Pag. 117-133
Etichette: Gruppo 63, Barilli Renato, Guglielmi Angelo, Avanguardia, Postmoderno, Romanzo, Poetica, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Esempi di superlativo semitico in italiano

L’autore rileva che l’uso latino cristiano e poi italiano rispetto al superlativo dei sostantivi è stato quello di affiancare al sostantivo il corrispondente genitivo col compito di rafforzare il valore del nome (es. Canticum canticorum/Cantico de’ cantici). Oggi invece è diffuso il superlativo dei sostantivi attraverso il suffisso ‘issimo’.

Lingua: Italiano
Pag. 137-143
Etichette: Letteratura religiosa, Lingua italiana, Lingua latina, Grammatica,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: De sui ipsius et multorum ignorantia. Della mia ignoranza e di quella di molti altri
A cura di: Enrico Fenzi
Edizioni: Mursia, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 147-150
Recensore/i: Vinicio Pacca
Etichette: De sui ipsius et multorum ignorantia, Aristotelismo, Averroismo, Platone, Agostino di Ippona, Traduzione, Prosa, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MARIA BOIARDO
Titolo libro/articolo recensito: Amorum libri tres
A cura di: Tiziano Zanato
Edizioni: Einaudi, Torino – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Marina Riccucci
Etichette: Poesia lirica, Petrarchismo, Poesia pastorale, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MARIA BOIARDO
Titolo libro/articolo recensito: L’inamoramento de Orlando
A cura di: Antonia Tissoni Benvenuti, Cristina Montagnani
Edizioni: Ricciardi, Milano-Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 152-156
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Orlando innamorato, Poema cavalleresco, Poesia, Edizione critica, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FLORENCE VUILLEUMIER LAURENS
Titolo libro/articolo recensito: La raison des figures symbolyques à la Renaissance et à l’âge classique. Etude sur les fondements philosophiques, théologiques et rhétoriques de l’image
Edizioni: Librairie Droz S. A., Genève – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 156-159
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Pitagora, Simbolo, Umanesimo, Rinascimento, Quattrocento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: AGOSTINO RICCHI
Titolo libro/articolo recensito: I tre tiranni
A cura di: Anna Maria Gallo
Edizioni: Il Polifilo, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Recensore/i: Bruno Ferraro
Etichette: Commedia, Metrica, Dialetto, Rinascimento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Donne filosofia e cultura nel Seicento
A cura di: Pina Totaro
Edizioni: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Recensore/i: Serena Pezzini
Etichette: Donna, Pittura, Stampa, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CRISTINA CABANI
Titolo libro/articolo recensito: La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 164-167
Recensore/i: Clotilde Bertoni
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GILLES DE VAN
Titolo libro/articolo recensito: L’opéra italien
Edizioni: Presses Universitaires de France, Paris – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Francesco De Rosa
Etichette: Teatro musicale, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO A. MADRIGNANI
Titolo libro/articolo recensito: All’origine del romanzo in Italia. Il ‘celebre abate Chiari’
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 168-171
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Chiari Pietro, Romanzo, Pubblico, Editoria, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IPPOLITO NIEVO
Titolo libro/articolo recensito: Le Confessioni d’un Italiano
A cura di: Simone Casini
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo – Ugo Guanda Editore, Parma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Bruno Falcetto
Etichette: Romanzo, Critica letteraria, Risorgimento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA NICOLAI PAYNTER
Titolo libro/articolo recensito: Ignazio Silone. Beyond the Tragic Vision
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Silone Ignazio, Biografia, Narrativa, Romanzo, Critica letteraria, Fortuna critica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: THOMAS BERNET
Titolo libro/articolo recensito: L’ironie d’Alberto Savinio à la croisée des discours. Lecture sémiotique de l'”Introduction à une vie de Mercure” et d'”Achille énamouré mêlé à l’Evergète
Edizioni: Peter Lang, Bern – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: CAMILLA MARIA CEDERNA
Titolo libro/articolo recensito: Imposture littéraire et stratégies politiques: “Le conseil d’Egypte” des Lumières siciliennes à Leonardo Sciascia
Edizioni: Honoré Champion Editeur, Paris – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Bruno Ferraro
Etichette: Sciascia Leonardo, Il Consiglio d’Egitto, Falso letterario, Romanzo, Illuminismo, Settecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO CAVALLINI
Titolo libro/articolo recensito: La vita nasce alla vita. Saggio sulla poesia di Mario Luzi
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Paolo Zoboli
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CASADEI
Titolo libro/articolo recensito: Romanzi di Finisterre. Narrazione della guerra e problemi del realismo
Edizioni: Carocci, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 179-181
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Fenoglio Beppe, Il partigiano Johnny, Romanzo, Critica letteraria, Realismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BERTONE
Titolo libro/articolo recensito: Lo sguardo escluso. L’idea di paesaggio nella letteratura occidentale
Edizioni: Interlinea, Novara – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 181-183
Recensore/i: Giuseppe Sangirardi
Etichette: Leopardi Giacomo, Paesaggio, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Ottocento, Novecento,

Vengono indicati e commentati, quasi sempre dai componenti della redazione, convegni, mostre, libri.

Lingua: Italiano
Pag. 187-207
Etichette: