Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2000 | N. 3
Anno 2000 – Annata: XXIX – N. 3 Mese: Settembre-Dicembre
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: Il principe neoplatonico secondo i “Tre discorsi” di Alessandro Farra (1564)
Alessandro Farra, esponente del neoplatonismo ficiniano, in tre lezioni (“Tre discorsi”) tenute presso l’Accademia degli Affidati, di cui era membro col nome di ‘desioso, propone un’interpretazione del principe neoplatonico. Nei discorsi il concetto di identità si compone di amore, divinità e attività bellica. La figura del capitano/principe tenta la conciliazione di una visione imbevuta di cattolicesimo con la filosofia politica di stampo machiavelliano. E’ centrale il tema dell’amicizia, che si sviluppa attraverso una ‘lunga conversazione’fra Farra e i suoi tre interlocutori.
Lingua: ItalianoPag. 381-394
Etichette: Farra Alessandro, Tre discorsi, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo articolo: Dal quarto al quinto Montale
Nel secondo tempo della poesia di Montale si possono individuare due gruppi ben definiti di opere in successione cronologica. Del primo fanno parte “Satura” e “Diario del ’71 e del ’72”, del secondo “Quaderno di quattro anni” e “Altri versi”. Il “Quaderno” è tuttavia da considerare in posizione intermedia fra i due gruppi. Il lavoro non prende in considerazione “Satura”, malgrado l’appartenenza al primo gruppo, poiché è fra i quattro il testo più studiato. Nel “Diario”, approfondimento sul versante pessimistico di “Satura”, stile e metrica si allineano all’incombere di sensazioni negative, nonché all’inclinazione ‘prosastica’ del verso. Nelle ultime opere, soprattutto in “Altri versi”, si rafforzano invece le tendenze meditative e evocative/rievocative, una scelta essenzialmente monolinguistica, un lessico più selettivo; ritornano inoltre i miti femminili.
Lingua: ItalianoPag. 395-421
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: L’Orlando di Virginia Woolf: un nome dalle risonanze ariostesche
La scelta del nome Orlando da parte di Virginia Woolf per il romanzo dal titolo omonimo non è casuale: risponde ad un personaggio individuabile come eroe senza macchia e senza paura quale l’Orlando di Ariosto, il cui poema era ben noto in Inghilterra. La trasformazione del protagonista woolfiano in donna e solo successivamente il realizzarsi delle sue aspirazioni non contraddice questa scelta, poiché il suo maggior merito, il suo ‘eroismo’ sta nell’accettare e imporre la propria sensibilità.
Lingua: ItalianoPag. 405-431
Etichette: Ariosto Ludovico, Woolf Virginia, Orlando furioso, Orlando, Romanzo, Cinquecento, Novecento,
Titolo articolo: Un epigono pistoiese di Parini: Giosuè Matteini
Giosuè Matteini, nato a Pistoia nel 1763, nel poemetto satirico “L’oracolo di Pistoia”, composto fra il 1805 e il 1817, rievoca la figura del leggendario eroe di Pistoia che, celebrato dopo secoli di noncuranza con l’istituzione di una ‘bottega del caffè, dove si incontrano clienti che rappresentano la buona società della seconda metà del Settecento, permettendo all’autore di esercitare la propria vena satirico/morale. L’operetta, incompiuta, si presenta senza un titolo definitivo e l’organizzazione delle sue parti, fra cui due canti di evidente derivazione pariniana dove sono in azione i ‘Damerini’.
Lingua: ItalianoPag. 435-441
Etichette: Parini Giuseppe, Matteini Giosuè, L’oracolo di Pistoia, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Considerazioni sullo stilnovismo novecentesco: il modello della “Vita nova”
Il modello stilnovistico, in particolare quello della “Vita nuova”, in contrapposizione con quello petrarchesco, trova i suoi epigoni novecenteschi in poeti che nei versi raccontano la loro vita; è il caso di Eugenio Montale, Umberto Saba e Giovanni Giudici, dei quali vengono richiamate alcune raccolte.
Lingua: ItalianoPag. 445-450
Etichette: Stilnovo, Alighieri Dante, Montale Eugenio, Saba Umberto, Giudici Giovanni, Poesia, Autobiografia, Duecento, Novecento,
Titolo articolo: Il ritmo del corpo. Pittura e scultura di Toti Scialoja
L’articolo delinea le caratteristiche della pittura e della poesia di Toti Scialoja correlandole attraverso il privilegio accordato al concetto di ‘smemoratezza’ e, nella pittura, al ‘gesto’ che unisce sensi e materia, nella poesia, ai processi di sillabazione e associazione, costituendosi all’interno della parola stessa. L’attenzione al suono della parola è del resto identica nelle sue poesie e nel “Giornale di pittura”; tuttavia la poesia esercita sulle parole un’azione ‘centrifuga’, di perdita di senso, la pittura, invece, un’azione ‘centripeta’, volta a fissare il dato fisico.
Lingua: ItalianoPag. 451-459
Etichette: Poesia, Poetica, Pittura, Retorica, Novecento,
Titolo articolo: La nuova edizione critica dell'”Adelchi”
L’intervento prende in esame l’edizione critica dell'”Adelchi” curata nel 1998 per l’Accademia della Crusca da Isabella Becherucci, edizione che presenta importanti novità rispetto all’ed. Ghisalberti del 1957 (Classici Mondadori), fino a questa della Becherucci senza dubbio la più affidabile. Si ripercorre l’iter prescelto dalla curatrice paragonandolo alle soluzioni precedentemente adottate da Ghisalberti e si commenta puntualmente la dialettica testo/apparato, ponendo in evidenza la scelta del momento correttorio del testo piuttosto che il suo esito definitivo.
Lingua: ItalianoPag. 463-478
Etichette: Manzoni Alessandro, Becherucci Isabella, Tragedia, Critica del testo, Ottocento,
Edizioni: Le Cri & Jacques Darras, Bruxelles-Paris – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 481-482
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Metrica, Sonetto, Poesia, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Storia dell'”Orlando innamorato”. Poetiche e modelli letterari in Boiardo
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 482-484
Recensore/i: Massimo Lucarelli
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Poema cavalleresco, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’ordine dei tipografi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 484-486
Recensore/i: Mirko Tavosanis
Etichette: Libro, Editoria, Lingua, Cultura, Scuola, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Luca Milite
Edizioni: Fondaz. Pietro Bembo – Ugo Guanda ed., Parma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 486-489
Recensore/i: Laura Paolino
Etichette: Lirica, Petrarchismo, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il labirinto leopardiano II (Bibliografia 1984-1990, con Appendice 1991-95)
Edizioni: Liguori, Napoli – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 489-490
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Leopardi Giacomo, Bibliografia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Teatro italiano
A cura di: Gianni Oliva – L. Pasquini
Edizioni: Sellerio, Palermo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 491-495
Recensore/i: Roberto Salsano
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’operosa stagione. Verga, D’Annunzio e altri studi di letteratura postunitaria
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 495-497
Recensore/i: Marco Edoardo Debenedetti
Etichette: Verga Giovanni, D’Annunzio Gabriele, Ciampoli Domenico, Verismo, Scapigliatura, Letteratura abruzzese, Editoria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fogazzaro: i romanzi. Contraddizioni e forma di una ‘passione azzurra’
Edizioni: Graphis, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 497-498
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Fogazzaro Antonio, Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli e “Psyche”
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 498-500
Recensore/i: Floriano Romboli
Etichette: Pascoli Giovanni, D’Annunzio Gabriele, Decadentismo, Poesia, Poetica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull’italiano
Edizioni: Carocci, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 501-504
Recensore/i: Lorenzo Tomasin
Etichette: Alighieri Dante, Lingua, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giudizi di valore
Edizioni: Einaudi, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 504-505
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Autobiografia, Critica, Linguistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Di qua dal faro
Edizioni: Mondadori, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 505-506
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Romanzo, Novecento,