Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2000 | N. 2
Anno 2000 – Annata: XXIX – N. 2 Mese: maggio-agosto
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: Abbinamenti di novelle nel “Decameron”
Porcelli istituisce una doppia comparazione fra le novelle 6 e 7 della IV giornata del “Decameron” e le novelle 3 e 10 della VII. All’interno di ciascuna coppia le differenze si innestano in un rapporto di similarità a cui si richiamano gli stessi novellatori di IV, 7 e VII, 10.
Lingua: ItalianoPag. 205-208
Etichette: Boccaccio Giovanni, Narrativa, Trecento, Novella, Intertestualità,
Titolo articolo: L'”Aristodemo” di Carlo De’ Dottori. Civiltà di colpa e ambiguità tragica: i furori necessari
Bianchi pone in rilievo l’ambiguità di interpretazione a cui si presta il ‘verbo’ divino, interpretato attraverso l’oracolo. Non sono estranee a questa scelta nell'”Aristodemo” la visione galileiana e il pensiero della Riforma protestante. Il protagonista non appare come emblema della tirannide; la visione del mondo che filtra dalla tragedia è orientata alla punizione dei peccati; da ciò deriva che molti personaggi si accusano reciprocamente e si autoaccusano, senza, però, che venga ripristinato l’ordine. I cori commentano il peccato originale, che diventa nella tragedia triplice, tentando di comprendere la causa del male, in un affastellarsi di interpretazioni che ben si addice alle scelte barocche.
Lingua: ItalianoPag. 209-227
Etichette: Galilei Galileo, Tragedia, Barocco, Seicento,
Titolo articolo: Tasso tra i poeti della ‘Scuola romana’: il dramma lirico “Torquato Tasso a Sorrento” di Teresa Gnoli
Il dramma scritto da Teresa Gnoli nell’ambito della ‘Scuola romana’e destinato a una lettura familiare o fra amici, pubblicato nel 1858, è dedicato al padre Tommaso e può essere considerato la parte centrale di un trittico che ha ai due lati quindici stanze di Tommaso stesso e alcune terzine dell’altro figlio Domenico. Ispirato alla biografia tassiana del Manso, il dramma pone particolare attenzione ai fulcri ottocenteschi dell’esistenza femminile: patria, famiglia, scuola.
Lingua: ItalianoPag. 231-240
Etichette: Tasso Torquato, Manso Giovan Battista, Dramma, Gnoli famiglia, Accademia Tiberina, Accademia dei Quiriti, Romanticismo, Cinquecento, Ottocento,
Titolo articolo: “L’assiuolo” di G. M. Cecchi e il ‘chiù, chiù, chiù’ di Messer Ambrogio
“L’assiuolo”, pubblicato in prosa nel 1550, fa parte delle ‘commedie osservate’ di Giovanni Maria Cecchi. La trama si rifà a varie novelle del “Decameron” e vede al centro l’attrazione e il tentativo di conquista del vecchio messer Ambrogio, sposato con madonna Oretta, verso la giovane Anfrosina, già madre peraltro del giovane Rinuccio. Il gioco degli equivoci si conclude con la sconfitta e la derisione del vecchio. Ferraro, nel ripercorrere alcuni luoghi del testo, evidenzia di volta in volta le affinità con singole novelle boccacciane; inoltre rileva la visione misogina espressa da Cecchi per cui il denaro apre possibilità alle conquiste sessuali e le donne sono ‘mercanzia’, oggetti che, come tanta altra merce, possono anche essere condivisi.
Lingua: ItalianoPag. 243-250
Etichette: Cecchi Giovanni Maria, Boccaccio Giovanni, Commedia, Novella, Trecento, Cinquecento, Misoginia,
Titolo articolo: I giochi onomastici sui nomi degli artisti figurativi nei componimenti di Giovan Battista Marino
Marino, come altri poeti tra fine Cinquecento e inizio Seicento, ma in maggior misura, nelle proprie opere elogia in un notevole numero di casi dei pittori. Il poeta si impegna nei giochi linguistici legati ai nomi degli artisti, non ponendo reale attenzione nel valutare la loro arte.
Lingua: ItalianoPag. 251-266
Etichette: Milesi Marzio, Poesia, Pittura, Onomastica, Critica d’arte, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: ‘Malgrado i fulmini di Pietro Giordani’: il giudizio desanctisiano sulla “Ginestra”
Walter Binni e Sebastiano Timpanaro ritengono che inizialmente De Sanctis abbia espresso un giudizio positivo sulla “Ginestra” leopardiana, ma una verifica delle lezioni giovanili del critico irpino, disponibili in versione più ampia rispetto a quelle note ai due studiosi, induce a ritenere che già allora De Sanctis avesse delle riserve su quei versi di Leopardi, ma non le esplicitasse per il giudizio fortemente laudativo espresso negli stessi anni da Pietro Giordani e Vincenzo Gioberti, allora ritenuti estremamente autorevoli. Nel tornare più volte sulla poesia invece il critico si va progressivamente distaccando da quel giudizio, per giungere a darne uno negativo in esplicito contrasto con Giordani stesso.
Lingua: ItalianoPag. 269-281
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, De Sanctis Francesco, Gioberti Vincenzo, Binni Walter, Timpanaro Sebastiano, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Noticina sull”Ars scribendi’: esempi di ripetizione espressiva
L’autore si propone di dimostrare l’efficacia espressiva della ripetizione di termini e suoni, traendo esempi da Dante, Machiavelli, Verga, Caproni e Luzi.
Lingua: ItalianoPag. 283-287
Etichette: Alighieri Dante, Machiavelli Nicolò, Verga Giovanni, Caproni Giorgio, Luzi Mario, Poesia, Storiografia, Trecento, Cinquecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’idée de nature chez leon Battista Alberti (1404-1472)
Edizioni: Honoré Champion Editeur, Paris – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 291-292
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Alberti Leon Battista, Arte, Filosofia, Natura, Religione, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Matteo Residori
Edizioni: Mondadori, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 292-296
Recensore/i: Guido Sacchi
Etichette: Baratto Mario, Mann Thomas, Poesia, Critica del testo, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le poesie
A cura di: Francesco Giancotti
Edizioni: Einaudi, Torino – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 296-303
Recensore/i: Guido Sacchi
Etichette: Poesia, Filologia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La regola e la licenza. Studi sulla poesia satirica e burlesca fra Cinque e Seicento
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 303-305
Recensore/i: Bruno Ferraro
Etichette: Poesia, Ariosto Ludovico, Bentivoglio Ercole, Della Casa Giovanni, Buonarroti Michelangelo, Bolognetti Francesco, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Retorica e verità. Le tragedie di Emanuele Tesauro
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 305-308
Recensore/i: Antonio Del Vecchio
Etichette: Tesauro Emanuele, Tragedia, Seneca, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Goldoni, la scrittura, le forme
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 308-312
Recensore/i: Marianna Franchi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Istoria di Miss Jenny. Scritta da Madama Riccoboni
A cura di: Franco Vazzoler
Edizioni: Franco Muzzio Editore, Padova – 1993
Lingua: Italiano
Pag. 308-312
Recensore/i: Marianna Franchi
Etichette: Romanzo, Traduzione, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Iliade di Omero in veneziano tradotta in ottava rima (vol. I)
Edizioni: Editoria Universitaria, Venezia – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 312-315
Recensore/i: Marianna Franchi
Etichette: Omero, Iliade, Poesia, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Iliade di Omero in veneziano tradotta in ottava rima (vol. II)
Edizioni: Editoria Universitaria, Venezia – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 312-315
Recensore/i: Marianna Franchi
Etichette: Omero, Iliade, Poesia, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: L'”Iliade” di Casanova: un Omero ariostesco
Edizioni: Istituto Propaganda Libraria, Milano – 1994
Lingua: Italiano
Pag. 312-315
Recensore/i: Marianna Franchi
Etichette: Casanova Giacomo, Omero, Iliade, Poesia, Traduzione, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le opere di Orazio recate in versi italiani
A cura di: Alessandra Di Pilla
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Perugia – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 315-317
Recensore/i: Marianna Franchi
Etichette: Orazio, Poesia, Traduzione, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Torna azzurro il sereno. Nuovi studi leopardiani
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 317-319
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Poetica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Le fondazioni del cuore. Studi su Leopardi
Edizioni: Schena, Fasano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 319-322
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Leopardi Giacomo, Poetica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sopra ‘l verde smalto. Studi su Dante e Manzoni
Edizioni: Schena, Fasano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 322-324
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Alighieri Dante, Manzoni Alessandro, Duecento, Trecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Memorie. La mia vita da brigante
A cura di: Valentino Romano
Edizioni: Adda, Bari – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 324-325
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Crocco Donatelli Carmine, Brigante, Meridionalismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “Scelta, ordinata e annotata”. L’antologia scolastica nel secondo Ottocento e il laboratorio Carducci-Brilli
Edizioni: Mucchi, Modena – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 325-327
Recensore/i: Roberta Cerqua
Etichette: Didattica, Antologia, Scuola, Carducci Giosue, Brilli Ugo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Naturalismo e verismo
Edizioni: La Nuova Italia, Scandicci – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 327-329
Recensore/i: Francesco De Cristofaro
Etichette: Romanzo, Comparatistica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere ai Treves
A cura di: Gianni Oliva
Edizioni: Garzanti, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 329-330
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Treves Emilio, Treves Giuseppe, Treves Guido, Epistolario, Editoria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli amori, le beffe e la tragedia. Storia di Pirandello narratore (1894-1908)
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 330-331
Recensore/i: Margherita Ganeri
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Lietta
A cura di: Maria Luisa Aguirre D’Amico
Edizioni: Mondadori, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 332-333
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Pirandello Lietta, Epistolario, Consolo Vincenzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Quasi niente, una pietra. Per una nuova interpretazione della filosofia pirandelliana
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 333-334
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Teatro, Poetica, Ottocento, Novecento,
A cura di: Gian Paolo Biasin, Manuela Gieri
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-New York – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 334-338
Recensore/i: Susanna Barsella
Etichette: Critica letteraria, Narrativa, Teatro, Regia, Donna, Novecento,
A cura di: Jack D’Amico, Dain A. Trafton, Massimo Verdicchio
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-New York – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 338-340
Recensore/i: Bruno Ferraro
Etichette: Filosofia, Critica letteraria, Storia, Arte, Novecento,