Le riviste sostenitrici
Italianistica | 2000 | N. 1
Anno 2000 – Annata: XXIX – N. 1 Mese: Gennaio-Aprile
A cura di Carmela Reale
Titolo articolo: Le metamorfosi dell’amore: una lettura tipologica di “Purgatorio” IX
Dante si richiama fittamente a miti classici in gara con i modelli latini (Virgilio, Ovidio, Lucano e Stazio). L’appello al lettore di metà canto è un’esplicita dichiarazione della necessità di considerare la “Commedia” opera di poesia; anche il mito quindi viene utilizzato per innalzare il livello della scrittura.
Lingua: ItalianoPag. 9-25
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia,Trecento, Poesia, Poesia latina, Mito, Intertestualità,
Titolo articolo: Il dantismo “osservante” di Marino Ionata
Lo scrittore molisano del Quattrocento Marino Ionata nel “Giardeno” imita il viaggio oltremondano di Dante contaminando la tradizione della “Commedia” con i dettami dell’Osservanza francescana. Il poema in terza rima, da inquadrare nell’ambito culturale aragonese, registra anche una notevole importanza di Bernardino da Siena e Giovanni da Capestrano, vi si incontrano la tradizione orale degli Ordini mendicanti e la retorica dei generi letterari.
Lingua: ItalianoPag. 27-41
Etichette: Ionata Marino, Poesia, Trecento, Quattrocento, Dantismo, Ordine religioso,
Titolo articolo: Il numero di Fiammetta
L’autore identifica nel cinque il numero della donna di Boccaccio, numero che starebbe ad indicare le lettere del suo vero nome, cioè Maria.
Lingua: ItalianoPag. 45-52
Etichette: Boccaccio Giovanni, Comedia delle ninfe fiorentine, Decameron, Narrativa, Trecento, Onomastica,
Titolo articolo: Boccaccio e Cino da Pistoia: critica alla poetica dell’amore nella parodia di “Filostrato” V e “Decameron” III 5, X 7
Si sostiene che Boccaccio riprende in modo parodico alcuni ‘loci’ di Cino da Pistoia. E’ da rilevare soprattutto la riscrittura della canzone CXI di Cino nel V canto del “Filostrato”.
Lingua: ItalianoPag. 55-73
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Filostrato, Cino da Pistoia, Poesia, Narrativa, Duecento, Trecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Lo ‘stolto sguardo’. Per un’autocitazione nel “Minturno”
Tasso riutilizza nel dialogo “Il Minturno overo de la bellezza”, composto tra il 1592 e il 1593, le terzine del sonetto giovanile “Su l’ampia fronte il crespo oro lucente”,apportandovi, però, varianti di notevole importanza. Il dialogo trova il suo antecedente filosofico nel neoplatonismo di Plotino e di Marsilio Ficino.
Lingua: ItalianoPag. 75-82
Etichette: Tasso Torquato, Dialogo, Poesia, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Intertestualità, Neoplatonismo,
Titolo articolo: Carducci e i collaboratori modenesi
Viene ricomposto il quadro di conoscenti e amici modenesi di Carducci, in parte conosciuti durante le sue andate a Modena per la collaborazione editoriale con Nicola Zanichelli, che aveva lasciato in questa città la tipografia della casa editrice anche dopo il trasferimento a Bologna. Interessanti tracce di questi rapporti negli scambi epistolari, ricchi anche di notizie preziose sugli studi del letterato.
Lingua: ItalianoPag. 83-89
Etichette: Carducci Giosue, Zanichelli Nicola, Carteggio, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo articolo: Aspetti della sintassi iacoponica
Le laudi di Jacopone da Todi sono probabilmente legate a ‘performances’ orali, quindi si prestano a un’indagine linguistica che verta sulla sintassi del parlato. Come già ha scelto di fare Gianfranco Contini, l’indagine si appunta sullo stile nominale, sulla dislocazione dei complementi nella frase e sull’uso del ‘che’.
Lingua: ItalianoPag. 93-112
Etichette: Jacopone da Todi, D’Achille Paolo, Poesia, Linguistica, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Building the Text. Architecture as Metaphor in Late Medieval and Early Modern France
Edizioni: Clarendon Press, Oxford – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 115-116
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Historia della Regina Oliva
A cura di: Silvia Marchi
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Intern, Pisa-Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 116-117
Recensore/i: Maria Luisa Doglio
Etichette: Banfi Luigi, Poema cavalleresco, Quattrocento, Edizione critica,
A cura di: Sergio Zatti
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 117-122
Recensore/i: Marina Polacco
Etichette:
A cura di: Gianni Venturi
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 122-126
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Tasso Torquato, Critica letteraria, Arte, Cinquecento, Ghinato Angela, Ziosi Roberta,
Titolo libro/articolo recensito: Die Illustrierung von Dantes Divina Commedia in der Zeit der Dante-Debatte (1570-1600)
Edizioni: Deutscher Kunstverlag, Munchen – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento, Cinquecento, Iconografia,
Titolo libro/articolo recensito: Maniere, Scherzi e Canzonette morali
A cura di: Giulia Raboni
Edizioni: Guanda, Parma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 127-131
Recensore/i: Guido Sacchi
Etichette: Chiabrera Gabriello, Poesia, Seicento, Metrica,
Titolo libro/articolo recensito: Pietro Metastasio da poeta di teatro a ‘virtuoso di poesia’
Edizioni: Aracne, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Vincenzo Elia
Etichette: Metastasio Pietro, Poesia, Melodramma, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Aristodemo
A cura di: Arnaldo Bruni
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo – Ugo Guanda Edi, Parma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 133-136
Recensore/i: Dirk Vanden Berghe
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi filosofo anti-filosofo
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Intern, Pisa-Roma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 136-139
Recensore/i: Giuseppe De Marco
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Lo spettacolo dell’uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 139-141
Recensore/i: Francesca D’Alessandro
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 141-145
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Narrativa, Settecento, Ottocento, Novecento, Romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: Le Aquile
A cura di: Flavio Catenazzi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Roberta Cerqua
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: ‘Vent’anni o poco più’. Storia e poesia del movimento crepuscolare
Edizioni: Edizioni di “Otto/Novecento”, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 147-151
Recensore/i: Elio Gioanola
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello: uno stile ‘fuori di chiave’. Strategie dell’umorismo nelle “Novelle per un anno”
Edizioni: Grafo, Brescia – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Pier Luigi Cerisola
Etichette: Pirandello Luigi, Novelle per un anno, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Luoghi di Ungaretti
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 152-154
Recensore/i: Giuseppe De Marco
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Biografia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Moravia
Edizioni: Palumbo, Palermo – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 154-156
Recensore/i: Stefania Pineider
Etichette: Moravia Alberto, Critica letteraria, Narrativa, Teatro, Novecento, Letteratura di viaggio,
A cura di: L”impura’ giovinezza di Pasolini
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Michele Dell’Aquila
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Biografia, Poesia, Novecento,
A cura di: F. Fido, R. A. Syska-Lamparska, P. D. Stewart
Edizioni: Edizioni Cadmo, Fiesole – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Della Terza Dante, Critica letteraria, Origini/Novecento, Dantismo,
Titolo libro/articolo recensito: Il dialogo e il conflitto. Per un’ermeneutica materialistica
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 160-162
Recensore/i: Pierluigi Pellini
Etichette: Manzoni Alessandro, Pirandello Luigi, Montale Eugenio, Critica letteraria, Teoria della letteratura, Ottocento, Novecento,