Italian Studies | 2015 | N. 3

Anno 2015 – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: ANNE-MARIE SORRENTI
Titolo articolo: Mad-Hot Madrigals: Selections from the “Rime” (1601) of Late Sixteenth-Cenury Diva Isabella Andreini (1562-1604)

Sulle ‘Rime’ di Isabella Andreini (1601), in bilico tra Manierismo e Barocco incipiente, verte il saggio che ne focalizza, tra l’altro, il debito nei confronti del ‘Canzoniere’ petrarchesco. Attrice, commediografa, donna di lettere, ma soprattutto donna emancipata nel periodo della piena Controriforma, Isabella ama vestire i panni della ‘pazza’ per sentirsi libera di esprimere i suoi più intimi pensieri. I suoi versi trasudano desiderio di autenticità e voglia di suscitare ‘maraviglia’.

Lingua: Inglese
Pag. 293-310
Etichette: Andreini Isabella, Rime, Cinquecento-Seicento,

Autore/i articolo: CLORINDA DONATO
Titolo articolo: The Trajectory of the Diva in Grand Tour Italy: Antonia Cavallucci and the Politics of Beauty and Fame

Famasosissima, molto amata dal pubblico di tutta Italia e non solo, con lunghe file di ammisatori al seguito, Antonia Cavallucci calca le scene di metà Settecento, creandosi in breve tempo una popolarità enorme per l’epoca. Attice comica e ‘cantatrice’, interpreta anche ruolo ed esigenze della donna in quei decenni di grande fermeno. Intenso il carteggio con Giovanni Bianchi, suo mentore, destinato a una lunga durata.

Lingua: Inglese
Pag. 311-329
Etichette: Antonia Cavalucci, Teatro, Fama, Setecento,

Autore/i articolo: KATHARINE MICHELL
Titolo articolo: Beauty Italian Style: Gendered Imaginings of, and Respons to, Stage Dives in Early Post-Unification Literary Culture

Il saggio propone una riflessione sul rapporto donna-diva-capitalismo in Italia, dall’avvenuta unità in poi. Fondamentale il ruolo dell’industria cosmetica, che incrocia la propaganda dei mass-media, sempre più numerosi e incisivi. Il modello della ‘divina’ invade dunque, pressoché quotidianamente, l’immaginario di qualunque casalinga, esibendone – a portata di mano o quasi – decalogo e ricetta.

Lingua: Inglese
Pag. 320-346
Etichette: Donne, Scrittura, Ideologia, Ottocento- Novecento,

Autore/i articolo: LUCIA RE
Titolo articolo: Eleonora Duse and Women: Performing Desire, Power, and Knowledge

Celeberrimo il profilo di Eleonora Duse come attrice, inerprete di D’Annunzio, di Pirandello, di Hofmannstahl, di George Bernard Shaw. Non solo sulle scene, ma anche nella vita reale, il suo ruolo di donna in senso forte la collega alle esponenti di spicco del movimento femminista dell’epoca (tra cui Sibilla Aleramo), per rivendicare i diritti di genere, ancora in quegli anni troppo spesso ignorati.

Lingua: Inglese
Pag. 347-363
Etichette: Duse, Eleonora, Donna, Scena, Novecento,

Autore/i articolo: TINA CHIAPPETTA-MILLER
Titolo articolo: Projecting the Diva ‘s Voice: Anna Magnani in Visconti’s “Bellissima”

Ancora molto noto, e molto amato dal pubblico, il film ‘Bellissima’, proiettato nel 1951 con la sapiente regia di Luchino visconti. Protagonista femminile di indiscusso carisma la grande Anna magnani, ‘icona’ del neo realismo cinematografico dei decenni del dopoguerra. La sua voce dà voce a disagi, ambizioni e sconfitte di tante donne che all’epoca lottano con tutte le loro forze per un futuro migliore.

Lingua: Inglese
Pag. 364-376
Etichette: Magnani Anna, Visconti Luchino, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO NOTO
Titolo articolo: ‘Che credeva, che fossi Cenerentola’? Changes of Clothes, Guest Apparences, and Other Diva Performances in 1950s Cinema

Il corpo femminile in teatro – e al cinema e in televisione -, con le sue performances spesso ‘consumistiche’, è analisi del saggio che focalizza in particolare l’apparentemente catartico decennio 1950-60. Spogliarelli, spot pubblicitari, ruoli della popolarissima commedia all’italiana ripropongono costantemente l’archetipo dell”eterno femminino’, nelle cui pieghe, però, sia pure a fatica e in maniera implicita, si insinuano i germi del ‘nuovo’.

Lingua: Inglese
Pag. 377-388
Etichette: Cinema, Italia, Donna, Novecento,

Autore/i articolo: REBECCA BAUMAN
Titolo articolo: ‘Divi ambigui’: Ferzan Ozpetek’s Strartuck Gze

L’omosessualità in scena viene qui analizzata a partire da ‘Mine vaganti’ del 2010, protagonista Riccardo Scamarcio. Una interpretazione memorabile che – e non certo per la prima volta in cinema, teatro e letteratura – impone l’ardua e complessa riflessione sulla omosessualità nell’Italia del Ventunesimo secolo, ancora piena di tabù e ancora legata al diktat del Vaticano.

Lingua: Inglese
Pag. 389-401
Etichette: Ozpetek Ferzan, Cinema, Omosessualità, Novecento-Duemila,

Autore/i articolo: ROSALIND KERR
Titolo articolo: The Fame Monster: Diva Worship from Isabella Andreini to Lady Gaga

Il parallelismo qui illustrato riguarda una grande diva del passato – attrice, autrice di versi raffinati, consumata donna di teatro – e lady Gaga, oggetto di intensa venerazione nel mondo dello spettacolo molto di recente. A quattro secoli di distanza, a parere dell’autrice del contributo, una analoga matrice presiederebbe a entità e durata del loro successo, tale da ispirare a folle di fans entusiasmi trascendentali, difficilmente eguagliabili.

Lingua: Inglese
Pag. 402-415
Etichette: Andreini Isabella, Lady Gaga, Divismo, Cinquecento-Seicento. Novecento-Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN CHAMPAGNE
Titolo libro/articolo recensito: Italian Masculinity as Queer Melodramma: Caravaggio, Puccini, Contemporary Cinema
Edizioni: Palgrave macmillan, Basingstoke – 2015
Lingua: Inglese
Pag. 416-420
Recensore/i: Rebecca H. Bauman
Etichette: Melodramma, Pittura, Cinema, Identità di genere, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUYS BAIMAN
Titolo libro/articolo recensito: The Operatic and the Everyday in Post war Italian Film Melodrama
Edizioni: University Press, Edinburgh – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 416-430
Recensore/i: Rebecca H. Bauman
Etichette: Cinema, Melodramma, Italia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BARBARA PEZZOTTI
Titolo libro/articolo recensito: The Importance of Place in Contemprary Italian Crime Fiction
Edizioni: Fairleigh Dickinson University Press, Madison – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 421-425
Recensore/i: Anna Pasolini
Etichette: Giallo, Narrativa, Ambientazione, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: BARBARA PEZZOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Politics and Society in Italian Crime Fiction. An Historical Hoverview
Edizioni: Mac Farland & C., Jefferson – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 421-425
Recensore/i: Anna Pasolini
Etichette: Giallo, Narrativa, Italia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: VIRGINIA COX
Titolo libro/articolo recensito: Women’s Writing in Italy 1400-1650
Edizioni: J. Hopkins U. P., Baltimore – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 426-428
Recensore/i: Ita MacCarthy
Etichette: Scrittura, Donna, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: VIRGINIA COX
Titolo libro/articolo recensito: The prodigiuous Muse: Women’s Writing in Counter-Reformation Italy
Edizioni: J. Hpkins U. P., Baltimore – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 426-428
Recensore/i: Ita MacCarthy
Etichette: Donna, Scrittura, Controriforma, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: VIRGINIA COX
Titolo libro/articolo recensito: Lyric Poetry by Women of Italian Renaissance
Edizioni: J. Hopkins U. P., Baltimore – 2011
Lingua: Albanese
Pag. 426-428
Recensore/i: Ita MacCarthy
Etichette: Poesia, Donna Rinascimento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIA PAULICELLI
Titolo libro/articolo recensito: Writing Fashion in Early Modern Italy: From Sprezzatura in Satira
Edizioni: Ashgate, Farnham – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 428-429
Recensore/i: Bronwen Wilson
Etichette: Italia, Costume, Società, Tradizione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TORQUATO TASSO
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Rossano Pestarino
Edizioni: Ganda, Milano-Parma – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 429-430
Recensore/i: Francesco Venturi
Etichette: Tasso Torquato, Rime, Edizione, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Volgarizzamenti in prosa
A cura di: Franco D’Intino
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 430-432
Recensore/i: Paola Cori
Etichette: Leopardi Giacomo, Volgarizzamenti, Edizione critica, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ADRIAN R. DURAN
Titolo libro/articolo recensito: Painting, Politics, and the New Front of Cold War Italy
Edizioni: Ashgate, Farnham – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 432-434
Recensore/i: Giuliana Pieri
Etichette: Italia, Arte, Estetica, Società, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: VILMA DE GASPERIS
Titolo libro/articolo recensito: Loss and the Oyher in the Visionary Works of Anna Ortese
Edizioni: Oxford U. P., Oxford – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 434-435
Recensore/i: Florian Mussgung
Etichette: Ortese Anna, Narrativa, Poetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOSEPH LUZZI
Titolo libro/articolo recensito: A Cinema of Poetry: Aesthesis of the Italian Art Film
Edizioni: J. Hopkons U. P., Baltimore – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 435-436
Recensore/i: Louis Bayman
Etichette: Cinema, Italia, Estetica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dremscapes in Italian Cinema
A cura di: Francesco Pascuzzi, Bryan Cracchiolo
Edizioni: Fairleigh Dickinson U. P., Madison – 2015
Lingua: Inglese
Pag. 436-438
Recensore/i: Silvia Dibel Tulo
Etichette: Cinema, Italia, Società, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JENNIFER BURNS
Titolo libro/articolo recensito: Migrant Imaginaries: Figures In Italian Migration Literature
Edizioni: Lang, Bern – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 438-439
Recensore/i: S. A- Smythe
Etichette: Italia, Immigrazione, Immaginario, Novecento, Diemila,