Italian Studies | 2015 | N. 2

Anno 2015 – N. 2 Mese: gennaio-aprile
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: JEANNE MORGAN ZARUCCHI
Titolo articolo: Vasari’s Biography of Bazzi as ‘Soddoma’: Art History and Literary Analysis

Soltanto la storiografia più recente ha avviato un processo di revisione al profilo biografico ed etico che Giorgio Vasari, nelle sue celeberrime ‘Vite’, ebbe a tracciare a suo tempo del pittore Giovanni Antonio Bazzi, autore, fra l’altro, di un “Martirio di San Sebastiano”, dell'”Estasi di Santa Caterina”, del “Matrimonio di Alessandro e Rossana”. Corrotto, vizioso, irascibile e blasfemo, al punto di meritare l’appellativo di Sodoma (o ‘Soddoma’) dall’inequivocabile significato, è passato alla storia per quattro secoli e mezzo come un indubbio talento, deviato però da una natura perversa.

Lingua: Inglese
Pag. 167-190
Etichette: Vasari Giorgio, Bazzi Giacomo Antonio, Biografia, Etica, Estetica, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARIA ELENA SEVERINI
Titolo articolo: I “magnifici consigli”: le prime edizioni ottocentesche dei “Ricordi” di Francesco Guicciardini

Spesso rivisitato dall’editoria ottocentesca il capolavoro del Guicciardini, e non senza motivo. Nell’impaginazione dell’identità nazionale – come è noto di impronta fiorentinocentrica -, in atto proprio allora, i “Ricordi” non potevano non avere un ruolo e un peso tutt’altro che trascurabili. Quei pensieri, così lucidi e così disincantati, rappresentano per il pubblico degli italiani del XIX secolo unmirabile esempio di ‘Realpolitik’, laica e liberale: uno specchio che emerge dalla crisi del Rinascimento per fornire lumi oltre tre secoli dopo.

Lingua: Italiano
Pag. 191-210
Etichette: Guicciardini Francesco, Ricordi, Etica, Politica, Cinquecento, Ottocento,

Autore/i articolo: LUCY HOSKER
Titolo articolo: ‘Io non so se questi miei poveri appunti […] adranno mai sotto gli occhi di qualcuno’: Fictional Diaries in Nineteenth Century Italian omen’s Writing

Tra finzione letteraria e umiltà di genere, da sempre connaturata alla produzione delle donne (davvero o per vezzo “semillitterate”), si dispiega l’indubbiamente interessante filone della scrittura diaristica femminile ottocentesca, soprattutto relativa alla seconda metà del secolo, a unità d’Italia già compiuta. Come De Amicis ‘docet’, si tratteadi madri e di maestre, maestre elementari, il cui ruolo si dimostra assolutamente fondamentale al fine di corroborare la nuova e ancora debole unità nazionale.

Lingua: Inglese
Pag. 211-227
Etichette: Donne, Scrittura diaristica, Risorgimento, Ottocento,

Autore/i articolo: MARISA ESCORAL
Titolo articolo: Marry the Allies? Luciana Peverelli’s ‘True’ “Romance Rosa” in ‘Liberated’ Rome

Spesso rivisitato, come è noto, dalla narrativa e dalla cinematografia, il tema degli amori italo-americani durante l’occupazione delle truppe degli Stati Uniti, dal 1943 in poi. La storia ‘rosa’ della Peverelli racconta una lowe story non molto dissimile da tante altre: una forte attrazione fra due persone di nazionalità, storia e cultura assolutamente diverse, che a stento riescono a comunicare verbalmente. Una realtà che ha costituito un segmento tutt’altro che secondario del nostro Novecento.

Lingua: Inglese
Pag. 228-248
Etichette: Peverelli Luciana, Narrativa, Seconda guerra mondiale, Novecento,

Autore/i articolo: ISSIA FIORUCCI
Titolo articolo: Disrupted Identities, Disrupted Realism: The Double in Anna Banti’s ‘Terrible Trilogy’

Nel segno del ‘doppio’, dell’ambiguità, dell’anamorfosità di una realtà già di per sé sufficientemente inquietante, si dispiega, nel corso degli anni Cinquanta del secolo scorso, quella che la critica ha avuto a definire la “trilogia terribile” (“Il bastardo”, 1953; Allarme su lago, 1954; La monaca di Sciangai, 1957). Ne è autrice Anna Banti, che dall’uso del ‘realismo magico’ ricava una tecnica narrativa ardita ed efficace, in grado di tradurre l’antica ‘coincidentia oppositorum’ nel travaglio dell’identità moderna.

Lingua: Inglese
Pag. 249-268
Etichette: Banti Anna, Narrativa, Doppio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOSHUA ARTHURS
Titolo libro/articolo recensito: Excavating Modernity: The Roman Past in Fascist Italy
Edizioni: Cornell University Press, Ithaca – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 269-274
Recensore/i: Hannah Malone
Etichette: Fascismo, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARISTOTLE KALLIS
Titolo libro/articolo recensito: The Third Roma 1922-1943: The Making of Fascist Capital
Edizioni: Palgrave Macmillan, Basingtoke – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 269-274
Recensore/i: Hannah Malone
Etichette: Roma, Fascismo, Ideologia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCYMAULSBY
Titolo libro/articolo recensito: Fascism, Architecture, and the Claiming of Modern Milan
Edizioni: University Press, Toronto – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 269-274
Recensore/i: Hannah Malone
Etichette: Architettura, Fascismo, Milano, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIA IANNUZZI
Titolo libro/articolo recensito: Fantascienza italiana. Riviste, autori, dibattiti dagli anni cinquanta agli anni settanta
Edizioni: Mimesis, Milano.Udine – 2014
Lingua: Albanese
Pag. 275-279
Recensore/i: Elio Baldi
Etichette: Fantascienza, Editoria, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collane
A cura di: Gian Carlo Ferretti, Giulia Iannuzzi
Edizioni: Minimum Fax, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 275-279
Recensore/i: Elio Baldi
Etichette: Letteratura, Editoria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMON MARCHESI
Titolo libro/articolo recensito: Dante and Augustine: Linguistics, Poetics, Hermeneutis
Edizioni: Toronto University Press, Toronto – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 280-281
Recensore/i: Claudia Tardelli Terry
Etichette: Alighieri Dante, Agostino, Poetica, Ermeneutica, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: The Early Modern Italian Domestic Interior 1400-1700 Objects, Spaces, Domesticities
A cura di: Erin J. Campbell, Stephanie R. Miller, Elizabeth Carroll Consavari
Edizioni: Ashgate, Farnham – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 281-283
Recensore/i: Alessia Meneghin
Etichette: Interni domestici, Società, Italia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Display of Art in the Roman Palace
A cura di: gail Feigenbaum, Francesco Freddolini
Edizioni: Getty Research Institute, Los Angeles – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 283-284
Recensore/i: Piers Baker-Bates
Etichette: Roma, Arte, Architettura, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELLA ROMANI
Titolo libro/articolo recensito: Postal Culture: Writing and Reading Letters in Post-Unification Italy
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 284-286
Recensore/i: Federico Casari
Etichette: Epistolari, Società, Cultura, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEPHANIE ZEILER PILAT
Titolo libro/articolo recensito: Recostructing Italy: The Ina-Casa Neighborhoods of the Postwar Era
Edizioni: Ashgate, Farnham – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 286-287
Recensore/i: Lucy Maulsby
Etichette: Italia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Meneghello: Fiction, Scholarship, Passione civile
A cura di: Daniela La Penna
Rivista: The Italianist, fascicolo n. 32
Lingua: Albanese
Pag. 287-289
Recensore/i: Carlo Caruso
Etichette: Meneghello, Italia, Inghilterra, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO RIGOLETTO
Titolo libro/articolo recensito: Masculinity and Italian Cinema: Sexual Politics, Social Conflict and male Crisis in the 1970s
Edizioni: Edinburgh University press, Edinburgh – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 289-291
Recensore/i: Rebecca H. Bauman
Etichette: Cinema, Società, Costume, Novecento,