Italian Studies | 2014 | N. 1

Anno 2014 – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: JUDITH ALLAN
Titolo articolo: Lorenzo’s Star and Savonarola’s Serpent: Changing Rpresentation of Simonetta Cattaneo Vespucci

La giovane Simonetta Cattaneo Vespucci (1453-1476), nota soprattutto come una delle donne più belle del Rinascimento italiano, è solitamente legata alla mitografia della Firenze medicea. La sua immagine appare tra i simboli della macchina propagandistica del grande Lorenzo, e – simmetricamente – il suo nome (sommariamente anagrammato in ‘Simonia’) comparirà all’albo della pubblica indignazione durante il periodo savonaroliano. Della più accanita invettiva nei suoi confronti si occuperà Tommaso Sardi.

Lingua: Inglese
Pag. 4-23
Etichette: Cattaneo vespucci Simonetta, Lorenzo de’ Medici, Firenze, Etica, Estetica, Rinbascimento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: RUDOLF SCHIER
Titolo articolo: Identifyng Giorgone’s Laura

La critica storica e storico-artistica si è a lungo interrogata sulla reale identità della figura femminile ritratta dal Giorgione in quanto incarnazione della Laura petrarchesca. Che si tratti di una giovane donna dabbene, regolarmente sposata, o di una cortigiana? La documentazione d’archivio, qui fornita, allude ad una Laura Donà, nata tra il 1485 e il ’92, coniugata nel 1506 con Nicolò Contarini. Sarebbe stato il fratello di lei a commissionare lo splendido dipinto al celebre pittore.

Lingua: Inglese
Pag. 24-40
Etichette: Giorgione, Ritratto Identificazione, quattrocento-Cinquecento,

Autore/i articolo: ROBERT BLACK
Titolo articolo: Machiavelli and the Militia: New Thoughts

Attiva, come è noto, la participazione di Niccolò Machiavelli alla vita della Repubblica fiorentina nata dopo la cacciata dei Medici e sopravvissuta fino al loro rientro. Ne è leader Pier Soderini che dal 1502 in poi, tra le altre iniziative, provvede a costituire una ‘militia’ con a capo Miguel de Corella, ex-luogotenente di Cesare Borgia. L’iniziativa, giustificata da ragioni di sicurezza interna, non riscuote certo unanime consenso: al contrario, gli oppositori la considerano un’indebita ‘longa manus’ volta a spiarne intenzioni ed umori.

Lingua: Inglese
Pag. 41-50
Etichette: Machiavelli Niccolò, Soderini Piero, Firenze, Repubblica, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: FEDERICA PICH
Titolo articolo: ‘Con la propria mia voce parli’. Literary Genres, Portaraits, and Voices in Giuseppe Betussi’s “Imagini del tempio” (1556)

Il poligrafo Giuseppe Berussi, traduttore dei testi latini del Boccaccio – al pari del Ruscelli, del Dolce e di tanti altri meno noti – cura, intorno alla metà del Cinquecento, raccolte di scritti encomiastici in lode di figure femminili eminenti per nascita, per virtù e per fama. Viene qui tematizzato il caso de “Le immagini del tempio della signora donna Giovanna Aragona”, edite a Firenze dal Torrentino nel 1556, in forma dialogica tra le allegorie della Verità e della Fama. Il saggio ne ricostruisce gli echi intertestuali e la collocazione in seno alle dinamiche editoriali dell’epoca.

Lingua: Inglese
Pag. 51-74
Etichette: Betussi Giuseppe, Poesia, Editoria, Apologetica, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARIA GALLI STAMPINO
Titolo articolo: The Women Narrator’s Voice: The Case of Lucrezia Marinella ‘s “Errico”

Il contributo focalizza la sua attenzione sull'”Errico”, poema epico dato alle stampe nel 1635. Ne è autrice la celebre Lucrezia Marinella che, muovendosi con disinvolura all’interno delle strategie narrative puntualmente adottate in simili casi, riesce a introdurre l’inedita ‘sapienza’ degli accenti di genere. Dimostrandosi pienamente consapevole degli espedienti retorici consueti, l’autrice – facendo principalmente leva sulla voce narrante – riesce a fondere le ragioni del maschile e del femminile in un unico afflato corale.

Lingua: Inglese
Pag. 75-94
Etichette: Marnella Lucrezia, Poema epico, Quarta cruciata, Seicento,

Autore/i articolo: ENZA DE FRANCISCI
Titolo articolo: Eleonora Duse in “Cavalleria rusticana”: Santuzza on the London Stage

Più d’una le apparizioni londinesi, tra il 1893 e il 1905, della grande attrice italiana Eleonora Duse sui palchi londinesi (oltre che in vari altri, sempre molto apprezzati ruoli), nei panni di Santuzza, protagonista femminile de “La cavalleria rusticana”. Le ragioni del suo successo – i cui echi sono puntualmente registrati dalla stampa coeva -, in queste e in altre occasioni, vengono spiegati da lei allorquando, respingendo il significato letterale del verbo ‘recitare’, descrive la cifra della sua identificazione con il personaggio e del pathos che da azioni e circostanze scaturisce.

Lingua: Inglese
Pag. 95-110
Etichette: Duse Eleonora, Cavalleria rusticana, Londra, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FEDERICO CASTIGLIANO
Titolo articolo: Sbarbaro e la forma-frammento

A lungo analizzata dalla critica la produzione di Camillo Sbarbaro, tutt’altro che estraneo agli esiti primonovecenteschi de “La Voce” e altrettanto sensibile alle correnti poetiche degli anni Trenta-Quaranta. Tuttavia, a parere dell’Autore, non ancora tenute nel debito conto sono state le riscritture nell’ultimo periodo, degne della massima attenzione in quanto portato di un intenso sperimentalismo stilistico – mai del tutto pago di sé – e di antiche e recenti inquietudini esistenziali.

Lingua: Italiano
Pag. 111-126
Etichette: Sbarbaro Camillo, Narrativa, Riscrittura, Novecento,

Autore/i articolo: ELENA DELLA TORRE
Titolo articolo: Between ‘Men’: Masculinities and Female (Perverse) Desire in Dacia Maranini’s “Domma in Guerra”

L’articolo analizza “Donne in guerra” di Dacia Maraini, apparso nel 1975. Il testo – come di consueto nelle numerose prose narrative dell’autrice – focalizza da varie angolazioni la ‘differenza di genere’, insistendo sul tema dell’emancipazione femminile. Ma qui emergono inoltre le mille implicazioni di un conflitto fra la figura maschile soccombente e quella femminile avida di potere fino al parossismo. Si delineano così i contorni di un gioco al massacro, nel pieno di una spirale di autentica perversione.

Lingua: Inglese
Pag. 127-138
Etichette: Maraini Dacia, Narrativa, Genere, Novecento,

Autore/i articolo: MICHAL CZORYCKI
Titolo articolo: The Politic of Travel: Eastern Europa in Paolo Rumiz’s “Oriente”

Sullo sfondo dell’ultimo decennio del secolo scorso, come è noto, nel nostro paese così intensamente pervaso da eventi ‘traumatici’ sul piano politico, ideologico, istituzionale e sociale – si colloca “Oriente” di Paolo Rumiz, raccolta di resoconti di viaggio nell’Europa dell’Est pubblicata nel 2003. Si sottolinea in queste pagine come, nonostante l’autore conosca in maniera approfondita quei luoghi e si sforzi di osservarli senza ombra di preconcetti, finisca in realtà col prevalere la sovrapposizione di rappresentazioni culturali tipicamente ‘occidentali’.

Lingua: Inglese
Pag. 139-157
Etichette: Rumiz Paolo, Oriente, Politica, Ideologia, Novecento-Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Perspecives in Public Space In Rome From Antiquity to the Present Day
A cura di: Gregory Smith, Jan Gadeyne
Edizioni: Ashgate, Farnham – Burlington – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 158-159
Recensore/i: Richard Wrigley
Etichette: Roma, Urbanistica, Società, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONE VOLPATO, RICCARDO CEPACH
Titolo libro/articolo recensito: “Alla peggio andrò in biblioteca”. I libri ritrovati di Italo Svevo
A cura di: Massimo Gatta
Edizioni: Bibliohaus, Macerata – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 159-160
Recensore/i: Emma Bond
Etichette: Sveo Italo, Lettura, Biblioteca, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALAN O’LEARY
Titolo libro/articolo recensito: Tragedia all’italiana. Italian Cinema and Italian terrorisms
Edizioni: Peter Lang, Oxford – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 161-163
Recensore/i: Ann O’Healy
Etichette: Italia, Criminalità, Terrorismo, Cinema, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALAN O’LEARY
Titolo libro/articolo recensito: Fenomenologia del cinepanettone
Edizioni: Rubettino, Soveria Mannelli – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 163-164
Recensore/i: Paolo Noto
Etichette: Cinema, Società, ‘Cinepanettone’, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ELLEN NERENBERG
Titolo libro/articolo recensito: Murder made in Italy: Homicide, Media, and Contemorary Italian Culture
Edizioni: Indiana University Press, Bloomington – Indianapolis – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 164-166
Recensore/i: Danielle Hipkins
Etichette: Criminalità, Mass media, Informazione, Società, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO AMICI, MASSIMO CARLOTTO
Titolo libro/articolo recensito: The Black Album. Il noir tra cronaca e romanzo
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 167-168
Recensore/i: Inge Lanslots
Etichette: Criminalità, Romanzo noir, Società, Stile, Novecento, Duemila,