Le riviste sostenitrici
Italian Studies | 2013 | N. 2
Anno 2013 – N. 2 Mese: maggio-agosto
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: The Language(s) of Civic Invective in Dante: Rhetoric, Satire, and Politics
Accanto alle “Lettere”, il “De Monarchia” e la “Commedia” testimoniano eloquentemente l’impegno civile e politico di Dante, espresso con ogni energia attraverso vigorose invettive nei confronti di avversari reali e simbolici. Nel segno di Giovenale, la satira viene lanciata, spesso con autentica violenza verbale, pregna di finalità ‘correttive’, dunque alla luce di obiettivi etici e salvifici, contro la corruzione dei singoli e della collettività, e contro la decadenza dei costumi. In latino, ma anche (e forse soprattutto) in volgare, perché sia il maggior numero di coscienze ad essere raggiunto, e a venire sensibilizzato alla dissimulazione e alla rigenerazione catartica.
Lingua: InglesePag. 157-174
Etichette: Alighieri Dante, Satira, Politica, Invettiva Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Spectators of the Sack: Rhetorical ‘Particularity’ and Graphic Violence in Luigi Guicciardini’s “Historia del sacco di Roma
Lenta, difficile e complessa l’elaborazione, non solo per l’Italia ma l’intera Europa occidentale, del ‘trauma’ costituito dal ‘sacco di Roma’ che – come è noto – nel 1527 devastò la capitale pontificia, e le coscienze cristiane insieme. Luigi Guicciardini (1478-1551), fratello del ben più celebre Francesco, ne redasse una “Historia” che dell”ultima ruina’ dell’urbe registra eziologia e fenomenologia, a partire dalle responsabilità del pontefice dell’epoca, papa Clemente VII de’ Medici. Debito rilievo – segnala l’autrice – la narrazione conferisce al dramma ‘particulare’ dei singoli cittadini romani (non molti, in realtà, quelli che non si erano già dati alla fuga all’arrivo dei soldati), soggetti ad ogni tipo di vessazione e di crudeltà.
Lingua: InglesePag. 175-201
Etichette: Guicciardini Luigi, Historia del sacco di Roma, Storiografia, Cinquecento,
Titolo articolo: Una ‘speziala’ padovana: “Lettere di Philosophia naturale” di Camilla Erculiani (1584)
Viene qui ricostruita la vicenda della padovana Camilla Erculiani, appartenente a una famiglia agiata, due volte moglie e sei volte madre, autrice di un trattatello epistolare dedicato a nevralgiche questioni di filosofia naturale. Apparso a Cracovia nel 1584, lo scritto non passa inosservato agli occhi dei censori veneti; non sfugge il carattere eterodosso della spiegazione tutta immanentistica del diluvio universale, né le venature materialistiche che marcano la sua riflessione sull’anima umana. Il processo che ne seguì, ripercorribile attraverso il ‘consilium’ del suo difensore, non approdò a condanne esemplari né si decise di includere il titolo nell’ “Index librorum prohibitorum”. Fu probabilmente ritenuto più opportuno consegnare all’oblio le velleità speculative di una troppo ardita ‘muliercula’.
Lingua: ItalianoPag. 202-229
Etichette: Erculiani Camilla, Filosofia, Scienza, Donna, Censura, Cinquecento,
Titolo articolo: Metaliterary Fogazzaro: Borarysme and Mysticism in “Malombra” (1881)
Una visione panica, un acceso misticismo, un io logoro ed ipertrofico insieme: questi alcuni dei motivi dominanti che pervadono “Malombra” di Antonio Fogazzaro, apparsa – come è noto – nel 1881. Caratteristica peculiare della protagonista è la fuga dalla razionalità, per inabissarsi nel baratro dell’inconscio, della ‘trance’, del’isteria, dove l’identità smarrisce irreversibilmente i suoi confini. Una scrittura del profondo, inoltre, ne asseconda la strada verso la perdita, catturando nel vortice anche il lettore.
Lingua: InglesePag. 230-245
Etichette: Fogazzaro Antonio, Malombra, Estetica, Inconscio, Ottocento,
Titolo articolo: La strada verso la città: sèazio urbano, poesia e soggetto nel primo Palazzeschi (1905-13)
Più che semplice sfondo, componente essenziale del moderno, lo scenario urbano, ‘sotto il segno dell’intensità e dell’ambivalenza’ (p. 247), emerge con crescente nitore nell’opera di Palazzeschi, a partire dagli esordi di fine Ottocento. All’epoca, capitalismo industriale e società di massa della città rappresentano le coordinate fondamentali: con radici via via più robuste e originali, è in questo spazio che l’autore di “Rio Bo” collocherà la sua visione del soggetto.
Lingua: ItalianoPag. 246-274
Etichette: Palazzeschi Aldo, Poesia, Narrativa, Poetica, Città, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Making it “nouveau”; “Neoavanguardia” Narrative and the French “nouveau roman”
Forti i legami con le arti visive e col cinema da parte dei protagonisti del ‘nouveau roman’ francese – Robbe-Grillet e Butor innanzi tutto – e nota la loro influenza sulla letteratura italiana degli anni Cinquanta-Sessanta, Neoavanguardia e Gruppo 63 ovviamente compresi. Oltre le affinità e le assonanze spesso ribadite, il saggio intende addentrarsi in un tessuto intertestuale non ancora abbastanza approfonditamente ripercorso dalla critica, suffragando l’assunto con nuovi riscontri e maggior numero di dettagli.
Lingua: InglesePag. 275-294
Etichette: Nouveau roman, Neoavanguardia, Narrativa, Intertestualità, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s Two Beloveds: Ethics and Erotics in the “Divine Commedy”
Edizioni: Yale University Press, New-Havn-London – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 295-302
Recensore/i: K. P. Clarke
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Etica, Duecento, Trecento,
A cura di: Vittorio Montemaggi, Matthew Treherne
Edizioni: University of Notre Dame Press, Notre Dame – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 295-302
Recensore/i: K. P. Clarke
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Teologia, Poetica, Duecento, Trecento,
A cura di: Sara Fortuna, Manuele Gragnolati, Jurgens trebamt
Edizioni: Legenda, Oxford – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 295-302
Recensore/i: K. P. Clarke
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Gnoseologia, Linguaggio, Duecento, Trecento,
A cura di: Tristan Kay, Martin Mc Laughlin, Michelangelo Zaccarello
Edizioni: Legenda, Oxford – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 295-302
Recensore/i: K. P. Clarke
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Lettura, Fortuna, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Chaucer and Petrarch
Edizioni: D.S. Brewer, Cambridge – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 303-304
Recensore/i: Nice Havely
Etichette: Petrarca Francesco, Fonti, Intertestualità, Trecento,
A cura di: Nick Havely
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 304-305
Recensore/i: Jeremy Tambling
Etichette: Alighieri Dante, Fortuna, Duecento, Trecento, Ottocento,
A cura di: Geert Buelens, Harald Hendrix, Monica Jansen
Edizioni: Lexington Books, Lanham – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 306-307
Recensore/i: Selena Daly
Etichette: Futurismo, Poetica, Estetica, Fruizione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Modernitalia
A cura di: Alice Santovetti
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 307-308
Recensore/i: Francesca Billiani
Etichette: Italia, Società, Poetica, Etica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Una farfalla chiamata Solaria’ tra l’Europa e il romanzo
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 309-310
Recensore/i: Niami Cullen
Etichette: Solaria, Ideologia, Etica, Poetica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Culture nazionali e narrazioni straniere: Italia, 1903-43
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 310-312
Recensore/i: Charles Burdett
Etichette: Narrativa, Cultura, Intertestualità, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Primo Levi’s Narratives of Embodiment. Containing the Human
Edizioni: Routledge, New York-Oxford – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 312-314
Recensore/i: Mirna Cicioni
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Ideologia, Etica, Novecento,
A cura di: Raniero Speelman, Monica Jansen, Silvia Gaiga
Edizioni: Igitur, Utrecht – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 314-315
Recensore/i: Robert S. C. Gordon
Etichette: Ebrei, Cultura, Narrativa, Ideologia, Novecento,
A cura di: Stefania Lucamante, Monica Jansen, Raniero Speelman, Silvia Gaiga
Edizioni: Igitur, Utrecht – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 314-315
Recensore/i: Robert S. C. Gordon
Etichette: Ebrei, Memoria, Shoa, Ideologia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The New Neapolitan Cinema
Edizioni: Edinburgh University Press, Edinburgh – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 315-316
Recensore/i: Ernest Hampson
Etichette: Cinema, Napoli, Società, Estetica, Novecento, Duemila,