Le riviste sostenitrici
Italian Studies | 2011 | N. 3
Anno 2011 – N. 3 Mese: settembre-dicembre
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: Eleonora De Fonseca Pimentel e la rivoluzione napoletana: una donna eccezionale tra storia, memoria e invenzione
L”eccezionalità’ della vicenda storica ed esistenziale di Eleonora de Fonseca Pimentel, sullo sfondo socio-culturale e politico-ideologico che sfociò nella rivoluzione napoletana del ’99, ha suscitato nel tempo un’onda lunga di echi, commenti e reinterpretazioni in varie chiavi. L’Autrice si sofferma in particolare sul contributo biografico di Annarita Buttafuoco (1977), sulla novella di Enszo Striano (1986) e sul saggio di Maria Antonietta Mazzocchi (1993). Il profilo complesso e a tratti intensamente drammatico della donna, non privo di aspetti ambigui e controversi, viene dunque rivisitato – e dichiaratamente – non senza deroghe al rigore imposto dalla ricostruzione storiografica.
Lingua: ItalianoPag. 301-317
Etichette: De Fonseca Pimentel Eleonora, Rivoluzione napoletana, Donna, Storiografia, Settecento, Novecento,
Titolo articolo: On the Threshold of Modernity: Invernizio, Negri and the “Portinaia”
A distanza di circa un ventennio, appaiono i contributi narrativi di due celebri scrittici italiane, quello di Carolina Invernizio significativamente intitolato “La figlia della portinaia” (1900) e “Stella mattutina” di Ada Negri (1921). Il tratto che li accomuna è la scelta di uno spazio – solitamente di piccole dimensioni ma dalla collocazione strategica – e di un ruolo, quello del portiere, depositario di informazioni ignote ai più, qui declinato al femminile. Lo studio d’interni si rivela osservatorio decisamente privilegiato ai fini di una indagine sulla dialettica tra differenti estrazioni sociali – così viva agli albori del ventesimo secolo – e sulla evoluzione di una mentalità ‘di genere’, in cammino verso l’emancipazione.
Lingua: InglesePag. 318-332
Etichette: Invernizio Carolina, Negri Ada, Narrativa, Donna, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Pinocchio, a Political Puppet: the Fascist Adventures of Collodi’s Novel
Di lunga durata, come è noto, la fortuna del capolavoro di Collodi, tuttora un classico della letteratura per l’infanzia, e non solo. L’articolo ne focalizza il segmento cronologico compreso fra l’avvento al potere del fascismo e la vigilia del secondo conflitto mondiale. Marcati, in questi anni, gli interventi sul testo, che ne sfruttano la popolarità a fini ideologici e propagandistici. Prendono quindi ad apparire riscritture mirate, che delle avventure del celebre burattino tendono a fare una sorta di manuale per la formazione del ‘giovane fascista’, senza trascurare nemmeno adeguati riferimenti all”epopea’ coloniale.
Lingua: InglesePag. 333-352
Etichette: Collodi, Pinocchio, Fascismo, Interpretazione, Ottocento-Novecento,
Titolo articolo: Western Australia’s Wittenoom Gorge Blue Asbestos Mine: ‘Se l’avessimo saputo, non ci avremmo mai portato i figli’
È fenomeno sociale di indubbia rilenza l’intenso flusso migratorio che, negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, vide partire dall’Italia migliaia di lavoratori alla volta dell’Australia, spinti dal forte disagio economico. Condizioni di vita molto dure li attendevano – soprattutto per coloro che venivano destinati alla miniera, con elevati rischi per la loro salute e quella delle loro famiglie. La drammatica situazione viene qui ripercorsa attraverso una serie di interviste e una ricca e interessante documentazione fotografica.
Lingua: InglesePag. 353-377
Etichette: Australia, Emigrazione,Rischio, Novecento,
Titolo articolo: Tensions in Italian Whitness and Racial Violence in Italy, the United States and Native American Reservations: Sandro Onofri and the Italian Left
Nel corso dell’ultimo decennio del Novecento vede la luce una serie di scritti di Sandro Onofri, esponente di spicco della sinistra italiana dell’epoca. Tematizzato, in particolare, il problema del conflitto razziale, della diffusa intolleranza con la quale ampi strati della popolazione reagivano al massiccio flusso migratorio dal cosiddetto ‘terzo mondo’. Letta attentamente, nemmeno la sua produzione è immune dalle ambiguità e dalle zone d’ombra che solitamente caratterizzano le guerre ‘tra poveri’, in maniera non molto dissimile da quanto era accaduto in precedenza negli Stati Uniti d’America.
Lingua: InglesePag. 378-392
Etichette: Onofri Sandro, Politica, Razzismo, Italia, America, Novecento,
Titolo articolo: Telling Uneasiness: Second Generation Migrant Writers in Italy and the Failure of Multiculturalism
L’integrazione degli immigrati in Italia, ormai alla seconda generazione, appare ancora obiettivo lontano dal pieno conseguimento. L’auspicata dialettica multiculturale, in realtà, viene quotidianamente ostacolata da attegiamenti collettivi e pratiche sociali tendenti alla marginalizzazione piuttosto che all’accoglienza. Alla spesso mal celata diffidenza di base fa riscontro la sostanziale ambiguità di politica e istituzioni, che nel tempo non ha risolto, anzi ha ingigantito le sue contraddizioni. È quanto denunciano i due recentissimi testi di Randa Ghazy (“Oggi forse non ammazzo nessuno”, 2007) e Igiaba Scego (“La mia casa è dove sono”, 2010).
Lingua: InglesePag. 393-312
Etichette: Narrativa, Immigrazione, Società, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: ‘Whore-ocracy’: Show Girls, the Beauty Trade-Off, and Mainstream Oppositional Discourse in Contemporary Italy
Diffusissimo fenomeno televisivo assurto ai fasti del primo piano durante l”era’ berlusconiana, cui hanno fatto eco i rotocalchi, il ‘velinismo’ propone – o, forse meglio, impone – una nuova versione del vecchio modello di ‘donna-oggetto’, bella, sciocca e disponibile. Non solo venale come un tempo, ma alla ricerca, più ancora che di gratificazioni economiche, di ‘visibilità’ e di potere. Il retroterra etico ed ideologico del macroscopico ‘riflusso’ va interpretato, secondo l’autrice, alla luce della tendenza ‘sessista’ mai del tutto sopita sul piccolo e sul grande schermo italiano come nei messaggi pubblicitari, oltre che nelle pieghe della enfatizzazione del corpo che caratterizza alcune voci del dibattito postfemminoista.
Lingua: InglesePag. 413-430
Etichette: Donna, Televisione, Spettacolo, Duemila,
Titolo articolo: The Phenomenolohy of the “cinepanettone”
Puntuale successo di pubblico e incassi sicuri ha garantito e continua a garantire a produttori, registi e membri del cast il film che, ormai da circa un trentennio, ogni anno appare nelle sale cinematografiche in prossimità del Natale, inserendo la festività tra gli spunti che ne compongono la debole trama. Durata e diffusione del fenomeno richiedono ulteriori approfondimenti in sede sociologica e critica, che vadano al di là della sbrigativa stroncatura.
Lingua: InglesePag. 431-443
Etichette: Cinema, Natale, Novecento, Duemila,
A cura di: Elena Petricola, Andrea Tappi
Edizioni: Odradek, Roma – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 444-448
Recensore/i: Teresa Fiore
Etichette: Italia, Colonialismo, Novecento,
A cura di: Jacqueline Andall, Derek Duncan
Edizioni: Peter Lang, New York – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 444-448
Recensore/i: Teresa Fiore
Etichette: Colonialismo, Italia, Ideologia, Cultura, Novecento,
A cura di: Hanna Serkowska
Edizioni: Rabid, Krakow – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 449-457
Recensore/i: Mirna Cicione
Etichette: Immigrazione, Ebraismo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Arduous Tasks: Primo Levi, Translation, and the Trasmission of Holocaust Testimony
Edizioni: University Press, Toronto – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 449-457
Recensore/i: Mirna Cicioni
Etichette: Levi Primo, Olocausto, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio and the Book: Production and Reading in Italy 1340-1520
Edizioni: Legenda, London – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 458-459
Recensore/i: Craig Kallendorf
Etichette: Boccaccio Giovanni, Edizione, Lettura, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Beasts and Beauties: Animals, Gender, and Domestication in Italian Renaissance
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-London – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 459-460
Recensore/i: Sarah Cockram
Etichette: Animali, Rappresentazione, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Michelangelo in Print: Reproduction as Response in the Sixteenth Century
Edizioni: Ashgate, Farnham – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 460-461
Recensore/i: Giulia Savio
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Incisione, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Information and Communitation in Venice: Rethinking Early Modern Politics
Edizioni: University Press, Oxford – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 461-463
Recensore/i: Stephen J. Milner
Etichette: Politica, Comunicazione, Venezia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Journeys through Fascism: Italian Travel Writing between the Wars
Edizioni: Berghahn Books, New York-Oxford – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 463-464
Recensore/i: Luca Somigli
Etichette: Fascismo, Diplomazia, Scrittura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Politics of the Piazza: The History and the Meaning of the Italian Square
Edizioni: Ashgate, Hampshire – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 465-466
Recensore/i: Dan Turello
Etichette: Politica, Ideologia, Dissenso, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Evicted from Eternity: The Restructuring of Modern Roma
Edizioni: University Press, Chicago – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 466-467
Recensore/i: Eamonn Canniffe
Etichette: Roma, Architettura, Ideologia, Novecento,
A cura di: Pierpaolo Antonello, Florian Mussgnug
Edizioni: Peter Lang, Oxford – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 467-468
Recensore/i: Charlotte Ross
Etichette: Etica, Politica, Ideologia, Novecento, Duemila,
A cura di: Rossella Riccobono
Edizioni: Peter Lang, Oxford – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 469-470
Recensore/i: Monuca Jansen
Etichette: Poetica, Marginalità, Etica, Mediterraneo, Novecento-Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Europe (in Theory)
Edizioni: Duke University Press, Durham-London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 470-471
Recensore/i: Derek Duncan
Etichette: Europa, Politica, Cultura, Novecento, Duemila,