Le riviste sostenitrici
Italian Studies | 2010 | N. 3
Anno 2010 – N. 3 Mese: settembre-dicembre
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: Africa in the News in Renaissance Italy: News Ectracts from Portugal about Western Africa Circulating in Northern and Central Italy in the 1480s and 1490s
Particolare rilievo nella politica estera di re Giovanni II di Portogallo (1481-1495)assume – come è noto – l’esplorazione dell’Africa occidentale. Al di là dei risvolti economici e commerciali, prendono a diffondersi interessanti notizie di carattere geografico e antropologico, che, da Lisbona, raggiungono rapidamente il resto d’Europa. Lettere ‘semi-private’, ricche di dettagliate descrizioni, circolano anche nelle corti italiane del Centro-Nord: alcuni estratti vengono pubblicati in calce al contributo. Accanto a notazioni paesaggistiche e di costume, autentico Leit-motiv costituisce il tema delle conversioni spontanee, dovute all’impegno di evangelizzazione e ‘civilizzazione’ profuso dagli emissari del Vecchio Continente.
Lingua: InglesePag. 310-328
Etichette: Africa, Portogallo, Lettere, Rinascimento, Quattrocento,
Titolo articolo: Where ‘Reason and Sense of Venus are Innate in Men’: Male Friendship, Secret Societies, Academies, and Antiquarians in Eighteenth-Century Florence
Sullo sfondo della Firenze dei Lumi, così intensamente chiaroscurale, l’articolo focalizza origine, evoluzione e peculiarità della prima loggia massonica che sia sorte nella città medicea. In maniera non difforme da quanto accadeva in Inghilterra e in Germania, il circolo è ispirato da principi filantropici di respiro cosmopolita e da interessi artistici ampiamente condivisi. Emerge inoltre il dato di una omosessualità così diffusa da costituire una frequente alternativa al matrimonio, tanto più interessante se rapportato alla carenza di studi sulla storia dei comportamenti sessuali nel panorama italiano.
Lingua: InglesePag. 329-344
Etichette: Etica, Cultura, Antiquariato, Firenze, Settecento,
Titolo articolo: Remapping the Neorealist Nation: “Il cammino della speranza” and the Rhetorics of the Road to Realism
Nevralgico – come è noto – il ruolo della cinematografia in Italia nell’immediato dopoguerra. La sapienza filmica del Neorealismo si fa in qualche modo carico di ridefinire e di ‘restaurare’ la fisionomia dell’identità nazionale, liquidando la pesante ipoteca ideologica del Ventennio e ricomponendo le lacerazioni del periodo bellico. Il tentativo di ‘persuasione’ ad ampio raggio passa attraverso il ricorso a strategie narrative talvolta fortemente intrise di retorica. E’ il caso del celebre “Cammino della speranza”, diretto da Pietro Germi nel ’50.
Lingua: InglesePag. 345-360
Etichette: Neorealismo, Cunema, Nazione, Novecento,
Titolo articolo: Luciano Bianciardi e il lavoro culturale
Ancora sullo scenario degli anni Cinquanta si incentra il saggio di Dainotto, privilegiando questa volta l’altro fondamentale veicolo di comunicazione di massa, accanto a cinema e televisione, il versante dell’editoria. L’aumento del pubblico di lettori e la proliferazione di titoli, tanto spesso invenduti, richiama energicamente l’attenzione sulla ‘fabbrica del libro’ e sulla pletora di operatori attivi al suo interno. Un mestiere difficile, alla ricerca, raramente soddisfatta, di un solido riconoscimento sociale, analizzato attraverso la testimonianza di Luciano Bianciardi, redattore e traduttore, ma anche autore di quanto mai significativi racconti autobiografici.
Lingua: ItalianoPag. 361-375
Etichette: Bianciardi Luciano, Narrativa, Autobiografia, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Italy without Borders: Simulacra, Tourism, Suburbia, and the New Grand Tour
Circa due secoli dopo i fasti del ‘Grand Tour’, che aveva visto più generazioni di stranieri attratti dall’Italia, il ‘bel paese’ è ancora meta turistica di primaria importanza. L’analisi del fenomeno relativa agli ultimi tre decenni rivela innanzi tutto la centralità di alcune ‘immagini simboliche’ – assurte al rango di veri e propri archetipi – che sono state oggetto di ripropuzione più o meno ardita in Asia e in America. Las Vegas e Tokyo forniscono eloquenti esemplificazioni a proposito di ‘simulacri di italianità’ artificiosamente rimontati fuori dai confini della Penisola,
Lingua: InglesePag. 376-397
Etichette: Italia, Turismo, Simboli, Novecento-Duemila,
Titolo articolo: Representing Italy and the Islamic World: Culture, Self, and Society in the Works of Magdi Cristiano Allam
Certo difficile e non di rado conflittuale, all’insegna di un marcato disagio, il rapporto Italia-Islam, intensificatosi – come è noto – negli ultimi decenni. Un confronto dialettico che, di recente, tenta il superamento della profonda distanza religiosa, culturale e di costume. Il problema è qui riesaminato alla luce di tre testi autobiografici, apparsi rispettivamente nel 2005, nel 2006 e nel 2008, a firma dello scrittore e giornalista Magdi Cristiano Allam, attraversati da pregnanti riflessioni storico-sociali e da lucide analisi introspettive.
Lingua: InglesePag. 398-414
Etichette: Allam Magdi Cristiano, Autobiografia, Islam, Novecento-Duemila,
Titolo articolo: Narrare le forze dell’ordine dopo Genova 2001
A dir poco inquietanti i fatti di Genova 2001. Universalmente noti gli scontri fra dimostranti e polizia durante lo svolgimento del G8. La violenza sconcertante che caratterizzò l’atteggiamento delle forze dell’ordine continua, dieci anni dopo, a sollevare inquietanti interrogativi nell’opinione pubblica. In attesa che i processi tuttora in corso rechino un significativo contributo all’accertamento della ‘verità’, le ‘ragioni’ delle due parti permangono diametralmente contrapposte.
Lingua: ItalianoPag. 415-424
Etichette: Società, Violenza, Politica, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli in Love: Sex, Self and Society in the Italian Renaissance
Edizioni: John Opkins University Press, Baltimore – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 425-426
Recensore/i: Simone Testa
Etichette: Machiavelli Niccolò, Amore, Sesso, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Pinocchio Effect: On Making Italians, 1860-1920
Edizioni: Chicago University Press, Chicago – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 426-428
Recensore/i: Anthony Ellis
Etichette: Narrativa, Ideologia, Risorgimento, Ottocento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La coscienza di Zeno
A cura di: Beatrice Stasi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 428-429
Recensore/i: Emma Bond
Etichette: Svevo Italo, La ciscienza di Zeno, Edizione Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da Gobetti a Ginzburg: Diffusione e ricezione della cultura russa nella Torino del dopoguerra
Edizioni: Institut Historique Belge de Rome, Brussels – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 429-430
Recensore/i: Niahm Cullen
Etichette: Cultura, Editoria, Diffusione, Russia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Between Bombs and Good Intentions: the Red Cross and the Italo-Ethiopian War, 1935-1936
Edizioni: Berghahan, New York-Oxford – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 430-432
Recensore/i: Grazia De Michele
Etichette: Italia, Etiopia, Guerra, Ideologia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Value of Worthless Lives: Writing Italian American Immigrant Autobiographies
Edizioni: Fordham University Press, New York – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 432-433
Recensore/i: Anthony Ellis
Etichette: Immigrazione, Autobiografia, Novecento,
A cura di: Peter Hainsworth, Martin McLaughkin
Edizioni: Legenda, London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 433-435
Recensore/i: Ursula Fanning
Etichette: Biografia, Autobiografia, Introspezione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Value of Literature in and after the Seventies: The Case of Italy and Portugal
Edizioni: Igitur, Utrecht – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 435-437
Recensore/i: Andrea Hajek
Etichette: Italia, Portogallo, Economia, Società, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Man in Desorder: the Cinema of Lina Wertmueller in the 1970s
Edizioni: Troubadour, Leicester – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 437-438
Recensore/i: Mark Goodall
Etichette: Cinema, Psicologia, Società, Novecento,