Le riviste sostenitrici
Italian Studies | 2009 | N. 2
Anno 2009 – N. 2 Mese: luglio-dicembre
A cura di Paola Zito
Titolo articolo: Va’, mia canzone’: Textual Trasmission and the Congedo in Medieval Exile Lyrics
L’ultima strofa della “Canzone” – quella con la quale il poeta si congeda dai lettori – assume particolare pregnanza nel caso in cui l’autore abbia affrontato, o stia per affrontare, l’esperienza dell’esilio, tutt’altro che infrequente nel corso del Due e del Trecento, soprattutto per motivi politici. Dalla Scuola siciliana a Guittone d’Arezzo fino a Dante, la trasmissione del “topos” guadagna intensità e pregnanza, conferendo enfasi sempre maggiore al dramma di un distacco dalle implicazioni ontologiche ed esistenziali.
Lingua: InglesePag. 183-197
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Esilio, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: The “Viaggio in Inghilterra” of a “Viaggio in Oriente”: Odorico da Pordenone’s “Itinerarium” from Italy to England
Dalla sua esperienza di missionario in Mongolia, presso la corte del gran Khan, durata circa undici anni, dal 1318 al ’29, il francescano Odorico da Pordenone trasse una accurata “Relatio” su usi e costumi del luogo, non senza ricorso a frequenti implicazioni agiografiche. Un testo ‘polisemico’ (p. 199) che non ebbe grande riscontro di pubblico, se non quando rifacimenti successivi ne resero più agevole e accattivante la lettura. Il saggio, corredato dalla lista dei manoscritti censiti, ne esamina vari testimoni, conservati in biblioteche italiane ed inglesi.
Lingua: InglesePag. 198-220
Etichette: Odorico da Pordenone, Francescanesimo, Viaggio, Trecento,
Titolo articolo: ‘Le sottili cose non si possono bene aprire in volgare’; Vernacular Oratory and the Trasmission of Classical Rhetorical Theory in the Late Medieval Italian Communes
Ampio e complesso – come è noto – il dibattito su natura e fisionomia delle retorica in epoca comunale, attento, fra i numerosi aspetti, a sempre meglio definire le sfere espressive rispettivamente da ascrivere al latino e al volgare. Agli umanisti di prima generazione non sfugge l’esigenza di coinvolgere sui temi di scottante attualità politico-sociale anche interlocutori di estrazione tutt’altro che aristocratica, provenienti in particolare dal ceto mercantile, senza comunque rinnegare la fedeltà al modello ciceroniano. La mediazione culturale ed espressiva che viene gradualmente raggiunta è una sorta di “popular classicism” (p. 243), destinato in futuro a fecondi sviluppi.
Lingua: InglesePag. 221-244
Etichette: Retorica, Latino, Volgare, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Re-Envisioning the Ancient: Pontano, Ghirlandaio, and Exemplarity
Prima di Machiavelli, come è noto, già il Pontano aveva delineato il profilo ideale del principe, le cui virtù convergono nella ‘esemplarità’ di un comportamento rigorosamente sorvegliato, cauto ed imperturbabile. Se non ancora esplicitamente tematizzato, veniva qui per lo meno intuito lo stretto legame – tanto spesso rivisitato dalla trattatistica futura – fra dissimulazione e potere, cui pure alludono, con l’eloquenza del linguaggio figurativo, i ritratti di ‘eroi’ della Roma repubblicana (Cicerone in primo luogo), dipinti dal Ghirlandaio nel 1483, sulle pareti della fiorentina Sala dei gigli.
Lingua: InglesePag. 245-265
Etichette: Pontano Giovanni, Ghirlandaio, Umanesimo, Pittura, Firenze, Quattrocento,
Titolo articolo: Reading the “Convivio” from Trecento Florence to Dante’s Cinquecento Commentators
Il saggio ricalca le tappe della fortuna del “Convivio” dantesco nel corso di quasi due secoli e mezzo, dal quarto decennio del Trecento al 1570, analizzando le posizioni critiche dei principali commentatori cinquecenteschi dell’opera, dal Vellutello al Gelli, al Daniello, al Castelvetro, che dal testo trassero numerosi spunti interpretrativi per la “Commedia”. Adeguata attenzione viene inoltre rivolta alla successione delle stampe, spesso dotate di apparati paratestuali quanto mai significativi.
Lingua: InglesePag. 266-295
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Commentari, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: A Scribal Publisher of Political Information: Francesco Marcaldi
Decisamente intensa – pari ad oltre cento lettere, puntualmente registrate nell’appendice del contributo – l’attività di trascrizione svolta, nel corso di quasi trent’anni (1571-1597) da Francesco Marcaldi, significativa figura di ‘segretario’ e di testimone presso le principali corti italiane dell’epoca. Emerge così un ampio spaccato socio-politico e di costume, che spazia fra Torino, Milano, Venezia, Roma e Napoli, restituendo ritratti di personaggi e descrizioni di luoghi, non privi di interessanti dettagli.
Lingua: InglesePag. 286-313
Etichette: Marcaldi Francesco, Lettere, Politica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Syntax of Dante. Language and Love in Augustine, the Modistae, Dante
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 314-315
Recensore/i: Tristan Kay
Etichette: Alighieri Dante, Lingua, Fonti, Duecento, Trecento,
A cura di: John C. Burnes, Jennifer Petrie
Edizioni: Four Courts Press, Dublin – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 315-317
Recensore/i: David Ruzicka
Etichette: Alighieri Dante, Anatomia, Scolastica, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: A History of Florence 1200-1575
Edizioni: Blackwell, Madden-Oxford – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 315-316
Recensore/i: Natalie Tomas
Etichette: Firenze, Storia, Cultura, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Istruire e rappresentare Isabella d’Este: il “Libro de natura de amore” di Mario Equicola
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 318-319
Recensore/i: Sarah Cockram
Etichette: Equicola Mario, Libro de natura de amore, Isabella d’Este, Quattrocento-Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Winged Words: Flight in Poetry and History
Edizioni: Chicago University Press, Chicago-London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 319-321
Recensore/i: Joseph Farrell
Etichette: Icaro, Volo, Metafora, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: Pastoral Drama in Early Modern Italy: The Making of a New Genre
Edizioni: Legenda, Oxford – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 321-322
Recensore/i: Rolien Scheffer
Etichette: Dramma pastorale, Tradizione, Stile, Cinquecento, Seicento,