Italian Studies | 2009 | N. 1

Anno 2009 – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: PAOLA UGOLINI
Titolo articolo: The Satirist’s Purgatory: “Il purgatorio delle cortegiane and the Writer’s Discontent”

Sullo sfondo del carnevale romano del 1520, nel corso di festeggiamenti e mascherate che – come è noto – consentivano inconsuete trasgressioni, si colloca la rappresentazione satirica dal titolo “Il purgatorio delle cortegiane”, apparsa a stampa solo molto più tardi, a Siena nel 1546. Accanto a sarcasmo e astio sociale nei confronti di donne dai costumi fin troppo liberi, tra le pieghe del testo si snoda anche un altro percorso censorio e beffardo, che investe questa volta la figura maschile, detentrice di un potere non proprio solido, se non effomero, a tratti decisamente illusorio.

Lingua: Inglese
Pag. 1-19
Etichette: Il Purgatorio delle cortegiane, Satira, Costume, Rinascimento, Cinquecento,

Autore/i articolo: SARAH COCKRAM
Titolo articolo: Epistolary Masks: Self-Presentation and Dissimulation in the Letters of Isabella d’Este

È attualmente conservato presso l’Archivio di Stato di Mantova l’epistolario di Isabella d’Este, marchesa di Mantova in virtù del matrimonio con Francesco Gonzaga. Nell’introdurne alcune riproduzioni e l’appendice di trascrizioni, l’autrice pone nel debito rilievo il ricorso a vari espedienti ‘tecnici’ – compresa l’adozione del linguaggio cifrato – volti a sorreggere una raffinata e consapevole immagine di potere. Una scaltrita ‘ars dissimulandi’ riflette in filigrana la complessità di un nuovo, più intenso autoritratto.

Lingua: Inglese
Pag. 20-37
Etichette: Isabella d’Este, Epistolario, Stile, Cinquecento,

Autore/i articolo: AMBRA MORONCINI
Titolo articolo: I disegni di Michelangelo per Vittoria Colonna e la poesia del “Beneficio di Cristo”

Tre, secondo il Vasari, i disegni eseguiti da Michelangelo per costituire un omaggio a Vittoria Colonna, la gentildonna di cui l’artista – come è noto – condivideva l’inclinazione all’Evangelismo e le vive simpatie per il circolo valdesiano di Viterbo. La fede nella catarsi universale, propiziata dal sacrificio del Salavatore – il ‘Beneficio di Cristo’ – traspare dalle scelte iconografiche di quelle testimonianze, così apprezzate nell’ambito del circolo da essere destinate, sia pure con ogni cautela, alla divulgazione finalizzata al proselitismo.

Lingua: Italiano
Pag. 38-55
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Colonna Vittoria, Disegni, Evangelismo, Cinquecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO GIUSTI
Titolo articolo: Le parole di Orfeo: Dante, Petrarca, Leopardi e gli archetipi di un genere

Il confronto tra “La Vita nova” di Dante, il “Canzoniere” petrarchesco e quello leopardiano viene qui condotto sul filo della trasparenza di comuni archetipi classici. Introspezione e memoria – memoria di un ‘dolore antico’ – costituiscono fonte d’ispirazione e finalità ultime della poesia, di una poesia dell”assenza’ che conferisce al testo la fisionomia autireferenziale e vagamente consolatoria dello specchio di Narciso.

Lingua: Italiano
Pag. 56-76
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Leopardi Giacomo, Poesia, Morte, Duecento/Ottocento,

Autore/i articolo: FABIO CAMILLETTI
Titolo articolo: ‘On pleure les lèvres absentes’: ‘amor di lontano’ tra Leopardi e Baudelaire

Sullo sfondo del magistero – e del mito – di Jaufré Rudel, il ‘lontano’, mai tramontato sulla scena della lirica occidentale, riemerge energicamente nell’estetica e nella poesia del Romanticismo, che gli conferisce nuovi significati e ne intensifica il sapore ‘dolce-amaro’. Tra le tante testimonianze al riguardo, il contributo analizza in prima istanza un componimento tratto dalle “Fleurs du mal”, per poi concentrare l’attenzione sui densi ed articolati sviluppi del tema nella produzione del Recanatese, dai frrammenti autobiografici giovanili alle prove della piena maturità.

Lingua: Italiano
Pag. 77-90
Etichette: Leopardi Giacomo, Baudelaire Charles, Poesia, Donna, Romanticismo, Ottocento,

Autore/i articolo: JOSEPH FRANCESE
Titolo articolo: Romano Bilenchi’s Poetics of an Ethics of Memory

Intento del contributo è ricostruire il nesso tra chiave narrativa e valenze ideologiche nella produzione di Romano Bilenchi (1909-1989), nel complesso e tormentato periodo storico che include la stagione del regime fascista, il secondo conflitto mondiale e le vicende del dopoguerra in Italia. In primo piano le storie individuali, monadi che appaiono all’orizzonte della realtà, nel tentativo di rifondare, ogni volta daccapo, ontologia ed etica, fuori dagli schemi “a priori” imposti dalla politica, democratica o totalitaria che sia.

Lingua: Inglese
Pag. 91-104
Etichette: Bilenchi Romano, Narrativa, Ideologia, Novecento,

Autore/i articolo: MONICA FRANCIOSO
Titolo articolo: “Impegno” and “Alì Baba”: Celati, Clavino, and the Debat on Literature in the 1970s

La ‘protesta’ del ’68 irrompe con ogni energia nel contesto europeo e italiano, costringendo società, politica e cultura a venire a patti con l’imperativo del confronto. Intellettuali di prima grandezza, quali Calvino e Celati, scelgono, tra le tanti sedi, gli spazi delle riviste letterarie per fondare la rielaborazione di una poetica che accolga le nuove istanze dell”impegno’, fino ad allora troppo spesso disatteso, che si mostri all’altezza di un Antipotere ancora in cerca di archetipi, di modelli, di paradigmi espressivi, in grado di legittimarne le aspirazioni.

Lingua: Inglese
Pag. 105-119
Etichette: Celati Gianni, Calvino Italo, Letteratura, Ideologia, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIA RINALDI
Titolo articolo: Bologna’s Noir Identity: Narrating the City in Carlo Lucarelli’s Crime Fiction

Da “Nikita” (1992) a “Almost blue” (1997), attraverso “Falange armata” (1993) e “Il giorno del lupo” (1994), Carlo Lucarelli conferma di volta in volta la scelta di Bologna come sfondo privilegiato per le sue trame ‘noir’. ‘Opere al nero’ giocate sull’alchimia delle tensioni generazionali e sociali, sul filo di un conflitto sostanzialmente senza vincitori.

Lingua: Inglese
Pag. 120-133
Etichette: Lucarelli Carlo, Narrativa, Società, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERT LUMLEY
Titolo articolo: Amnesia and remembering; “Dal polo all’equatore”, a Film by Yervant Gianikian and Angela Ricci Lucchi

Nel riproporre, a sessant’anni di distanza, il titolo di un pionieristico documentario del 1925, realizzato da Luca Comerio, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi chiamano la loro pellicola cinematografica “Dal polo all’equatore”, per esprimere l’ampio spettro geografico e semantico del viaggio che intendono narrare. Quasi suo malgrado, è il filo della memoria a dipanarsi attraverso violenze e avvenimenti traumatici, sfuggendo al rischio di essere reciso.

Lingua: Inglese
Pag. 134-143
Etichette: Cinema, Viaggio, Memoria, Novecento,

Autore/i articolo: PIERPAOLO ANTONELLO
Titolo articolo: Humanities Now. What matters and the Speed we are Moving at. An Interview with Jeffrey T. Schnapp

L’intervista riguarda Jeffrey T. Snapp, docente di letteratura comparata all’Università di Stanford, autore di numerosi studi da dante al Novecento, caratterizzati da una particolare attenzione al contesto, alle condizioni ‘materiali’ di produzione e consumo, alle ‘cornici’ storiche, sociologiche ed estetiche, di ciascun testo preso in esame.

Lingua: Inglese
Pag. 144-162
Etichette: Schnapp Jeffrey T., Letteratura comparata, Estetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TEODOLINDA BAROLINI
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Origins of Italian Literary Culture
Edizioni: Fordham University Press, New York – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 163-164
Recensore/i: Guyda Armstrong
Etichette: Alighieri Dante, Cultura, Intertestualità, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Petrarch in Britain; interpreters, Imitators, and Translations over 700 Yars
A cura di: Marin McLaughlin, Letizia Panizza, Peter Hainsworth
Edizioni: Oxford University press, Oxford – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 164-166
Recensore/i: William T. Rossiter
Etichette: Petrarca Francesco, Gran Bretagna, Traduzione, Influenza, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,

A cura di: Stefano Carboni
Rivista: Venice and the islamic World 828-1797, fascicolo n.
Edizioni: Yale University Press, New Haven-London – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 1666-168
Recensore/i: Ronnie Ferguson
Etichette: Venezia, Cultura, Oriente, IX secolo/Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAUL D. MCLEAN
Titolo libro/articolo recensito: The Art of the Network: Strategic Interaction and Patronage in Renassance Florence
Edizioni: Duke University Press, Durham-London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 168-169
Recensore/i: Stephen J. Milner
Etichette: Firenze, Rinascimento, Estetica, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEPHEN GUNDLE
Titolo libro/articolo recensito: Bellissima: Feminine beauty and the Idea of Italy
Edizioni: Yale University Press, New Haven-London – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Lara Pucci
Etichette: Italia, Donna, Bellezza, Settecento, Ottocento, Nocevento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERT S. C. GORDON
Titolo libro/articolo recensito: An Introduction to Twentirnth-Century Italian Literature. A Difficoult Modernity
Edizioni: Duckrorth, London – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 171-173
Recensore/i: Ruth Glynn
Etichette: Società, Linguaggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE DONNARUMMA
Titolo libro/articolo recensito: Da lontano. Calvino, la semiologia, lo strutturalismo
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Pierpaolo Antonello
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Poetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELIZABETH WREN-OWENS
Titolo libro/articolo recensito: Postmodern Ethics: The Re-appropiation of Commutted Writing in the Works of Antonio Tabucchi and Leonardo Sciascia 1975-2005
Edizioni: Scholars Publishing, Newcastle – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 174-176
Recensore/i: Joseph Francese
Etichette: Narrativa, Etica, Novecento,Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELLE HIPKINS
Titolo libro/articolo recensito: Contemporary Women Writers and Traces of the Fantastic: The Creation of Literary Space
Edizioni: Legenda, Oxford – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 176-177
Recensore/i: Gigliola Sulis
Etichette: Narrativa, Donna, Fantastico, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA CENTO BULL
Titolo libro/articolo recensito: Italian Neofascism: The Strtategy of Tension and the Politics of Nonreconciliation
Edizioni: Berghahn Books, Oxford-New York – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 177-178
Recensore/i: Andrea Hajek
Etichette: Neofascismo, Italia, Politica, Novecento,