Italian Studies | 2008 | N. 2

Anno 2008 – N. 2 Mese: luglio-dicembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: CATHERINE O’RAWE
Titolo articolo: ‘I padri e i maestri’: Genre, Auteurs, and Absences in Italian Film Studies

Negli anno Cinquanta – come è noto – le pagine del quotidiano comunista “L’Unità” ospitarono gli esiti di un impegnativo dibattito sul complesso, e talvolta ambiguo rapporto, tra intellettuali, masse e potere. Mezzo secolo dopo, sulla base dell’esame della recente cinematografia italiana, l’autore perviene a constatare il radicalizzarsi dello scollamento tra gli artefici del messaggio e i destinatari della fruizione. Una incomunicabilità con la ‘base’, che rivela a pieno tutte le incongruenze, formali e concettuali, di una produzione teoricamente – e solo virtualmente – ‘popolare’.

Lingua: Inglese
Pag. 173-194
Etichette: Cinema, Italia, Dopoguerra, Novecento,

Autore/i articolo: DEREK DUNCAN
Titolo articolo: Italy’s Postcolonial Cinema and its Histories of Rapresentation

Il saggio analizza il fenomeno del ‘postcolonialismo’ in Italia, attraverso lo specchio privilegiato di alcune significative pellicole cinematografiche. Dopo l’epilogo della parabola espansionistica, la penisola riveste il ruolo di epicentro di un duplice flusso migratorio: a fronte del massiccio fenomeno di emigrazione, interna ed esterna, almeno altrettanto impegnativo si rivela, soprattutto negli ultimi decenni, il tentativo di assimilare, sul piano linguistico, sociologico ed ideologico, la massiccia affluenza di immigrati appartenenti a diverse etnie, nella compagine di un tessuto tutt’altro che integro e compatto.

Lingua: Inglese
Pag. 195-212
Etichette: Cinema, Italia, Postcolonialismo, Novecento-Duemila,

Autore/i articolo: DANIELLE HOPKINS
Titolo articolo: Why Italian Film Studies needs a Second Take of Gender

Sottolineando la netta differenza con la tradizione storiografica e critica proprio delle culture anglofone, l’autrice rileva una sorta di vuoto, una marcata carenza, nell’ambito degli studi sulla cinematografia italiana, a proposito della questione femminista, come è noto, tema nevralgico, almeno a partire dagli anni Settanta. Un atteggiamento conservatore, tendenzialmente patriarcale, trattiene in una sorta di zona d’ombra la fondamentale vicenda dell’emancipazione femminile, in tutte le sue così ampie ed estese implicazioni etiche, psicologiche e di costume.

Lingua: Inglese
Pag. 213-234
Etichette: Cinema, Italia, Genere, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO VIGHI
Titolo articolo: Fractious Companios: psychanalist, Italian Cinema, and sexual Difference

La produzione di Monicelli, di Antonioni, ma soprattutto quella di Federico Fellini, concede – come è noto – ampi spazi al dispiegarsi dell’immaginario, spalancando varchi altrettanto ampi all’identificazione dello spettatore. Avvalendosi della indubbia fecondità delle categorie lacaniane, il fuoco dell’indagine investe le zone oscure della psiche, sollecitate dal procedere delle sequenze. Emergono così, nella sospensione di una catarsi sempre parziale, desideri incoffessabili, rancori rimossi,forme ibride in bilico tra tra la fantasia e la memoria.

Lingua: Inglese
Pag. 235-254
Etichette: Cinema, Italia, Psicanalisi, Genere, Novecento,

Autore/i articolo: DAVID FORGACS, STEPHEN GUNDLE, MILLICENT MARCUS, ANNE O’HEALY, MARY P. WOOD
Titolo articolo: Italian Film Studies: Personal Histories

L’ampio contributo, articolato in cinque sezioni riconducibili a cinque autorevoli studiosi di cinematografia italiana contemporanea, focalizza da varie angolazioni la fisionomia del complesso rapporto tra produzione consumo, tra senso della trama di volta in volta rappresentata e riceduta di pubblico. Vengono inoltre indagate le ragioni del successo, le cui dimensioni dipensono in buona misura dall’accordo fra natura del messaggio e forma della messa in scena.

Lingua: Inglese
Pag. 255-278
Etichette: Cinema, Italia, Comunicazione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN PIETRO BRUNETTA
Titolo libro/articolo recensito: Storia del cinema italiano
Edizioni: Laterza, Roma – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 279-307
Recensore/i: Alan O’Leary
Etichette: Cinema, Italia, Novecento-Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARK SHIEL
Titolo libro/articolo recensito: Italian Neorealism: Rebuilding the Cinematic City
Edizioni: Wallflower, London – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 309-314
Recensore/i: Guido Bonsaver
Etichette: Cinema, Italia, Neorealismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTOPHER WAGSTAFF
Titolo libro/articolo recensito: Italian Neorealist Cinema: An Aesthetic Approach
Edizioni: University of Toronto, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 309-314
Recensore/i: Guido Bonsaver
Etichette: Cinema, Italia, Neorealismo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: L’Europa che comincia e finisce: la Sicilia. Approcci transculturali alla letteratura siciliana
A cura di: Dagmar Reichardt
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 315-321
Recensore/i: Daragh O’Connell
Etichette: Sicilia, Cultura, Tradizione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO CONSOLO
Titolo libro/articolo recensito: Reading and Writing the Mediterranean
A cura di: Norma Bouchard, Massimo Lollini
Edizioni: University of Toronto, Toronto – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 315-321
Recensore/i: Daragh O’Connell
Etichette: Cultura, Sicilia, Mediterraneo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La parola scritta e pronunciata. Nuovi saggi sulla narrativa di Vincenzo Consolo
A cura di: Giuliana Adamo
Edizioni: Manni, Lecce – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 315-321
Recensore/i: Daragh O’Connell
Etichette: Consolo Vincenzo, Narrativa, Sicilia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO CONSOLO
Titolo libro/articolo recensito: Ethique et écriture
A cura di: Dominique Budor
Edizioni: Sorbonne Nouvelle, Paris – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 315-321
Recensore/i: Daragh O’Connell
Etichette: Narrativa, Estetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO CALCATERRA
Titolo libro/articolo recensito: Vincenzo Consolo: Le parole, il tono, la cadenza
Edizioni: Prova d’autore, Catania – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 315-321
Recensore/i: Daragh O’Connell
Etichette: Consolo Vincenzo, Narrativa, Scrittura, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Church: Literary and Historical essays
A cura di: Paolo Acquaviva, Jennifer Petrie
Edizioni: Four Courts Press, Dublin – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 323-324
Recensore/i: Gino Bedani
Etichette: Alighieri Dante, Religione, Duecento-Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BRIAN CURRAN
Titolo libro/articolo recensito: The Egyptian Renaissance: The Afterlife of Ancient Egypt in Early Modern Italy
Edizioni: University of Chicago, Chicago, London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 324-325
Recensore/i: Spencer pearce
Etichette: Rinascimento, Egitto, Estetica, Quattrocento-Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Approaching the Italian Renaissance Interior: Sources, Methodologies, Debats
A cura di: Marta Ajmar-Wollheim, Flora Dennis, Ann Metchette
Edizioni: Blackwell, Madlen, Oxford – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 325-327
Recensore/i: Nicola Jones
Etichette: Rinascimento, Italia, Architettura d’interni, Quattrocento-Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Writing to Delight: Italian Short Stories by Nineteenth-Century Women Writers
A cura di: Antonia Arslan, Gabriella Romani
Edizioni: University of Toronto, Toronto – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 327-329
Recensore/i: Kate Mitchell
Etichette: Narrativa, Donna, Italia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTINE OTT
Titolo libro/articolo recensito: Montale e la parola riflessa
Edizioni: Angeli, Milano – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 329-331
Recensore/i: Rossella Riccobono
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Estetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE STELLARDI
Titolo libro/articolo recensito: Gadda: miseria e grandezza della letteratura
Edizioni: Cesati, Firenze – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 331-332
Recensore/i: Pier Paolo Antonello
Etichette: Gadda, Narrativa, Stile, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO BONSAVER
Titolo libro/articolo recensito: Censorship and Literature in Fascist Italy
Edizioni: University of Toronto, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 333-334
Recensore/i: Simona Storchi
Etichette: Fascismo, Intellettuali, Censura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN PICCHIONE
Titolo libro/articolo recensito: The New Avant-Gardew in Italy: Theoretical debate and Poetic Practices
Edizioni: University of Toronto, Toronto – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 335-336
Recensore/i: Florian Mussgnung
Etichette: Neoavanguardia, Poesia, Italia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Image, Eye, and Art in Calvino
A cura di: Brigitte Grundtvig, Martin McLaughlin, Lene Waage Petersen
Edizioni: Modern Humanities Research Association and Maney Publishing, London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 337-338
Recensore/i: Myrto Petsota
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Estetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RONNIE FERGUSON
Titolo libro/articolo recensito: A Linguistic History of Venice
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 338-339
Recensore/i: Giulio Lepschy
Etichette: Linguistica, Venezia, Trecento/Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Sui dialetti italoromanzi: Saggi in onore di Nigel Vincent
A cura di: Delia Bentley, Adam LedgewY
Rivista: The Italianist, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 340-342
Recensore/i: Ronnie Ferguson
Etichette: Idioma, Dialetto, Italia, Duecento/Novecento,