Italian Studies | 2005 | N. 2

Anno 2005 – N. 2 Mese: luglio-dicembre
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: JOHN USHER
Titolo articolo: Metempsychosis and ‘Renaissance’ between Petrarch and Boccaccio

Il concetto di ‘rinascita’ in Petrarca e in Boccaccio viene analizzato dall’autore in un’accezione del tutto particolare: ri-nascono nei grandi trecentisti alcune delle icone della classicità, sulla base di una metafora che allude esplicitamente alla dottrina della metempsicosi, di ascendenza pitagorica. E’ lo “Zibaldone” laurenziano, di recente ‘catalogato’ da Filippo Di Benedetto, a fornire chiarimenti sull’origine di tali accostamenti, sulla scia di Giovanni del Virgilio che considera Dante ‘reincarnazione’ della sua guida nei tre regni dell’al di là. Nel poeta del “Canzoniere” rivive Ennio, già a suo tempo considerato reincarnazione di Omero, in una sorta di “game of rebirths” (p.133), che esprime eloquentemente il fervore della nuova temperie.

Lingua: Inglese
Pag. 121-133
Etichette: Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Trecento,

Autore/i articolo: GUYDA ARMOSTRONG
Titolo articolo: Heavenly Bodies: the Presence of the divine female in Boccaccio

A partire dalla ‘conversione’ che si riflette nella produzione dell’ultimo Boccaccio, a partire dal 1360 circa, un ruolo centrale viene assunto dalla figura della Vergine Maria, molto spesso evocata e ritratta con ‘citazioni’ attinte alla terza cantica della “Commedia” dantesca. L’autrice osserva che allo stesso lessico e alle medesime atmosfere il fiorentino fa ricorso nel descrivere divinità femminili appartenenti all’Olimpo pagano, Diana e Venere in special modo.

Lingua: Inglese
Pag. 134-146
Etichette: Boccaccio Giovanni, Donna, Religione, Mitologia, Trecento,

Autore/i articolo: ANNALISA PERROTTA
Titolo articolo: Rappresentazione corporea della creatività narrativa nel “Morgante” di Luigi Pulci

Fu il pubblico dei lettori ad estrarre dal frontespizio del poema del Pulci, apparso in “editio princeps” a Forenze nel 1482, nella stamperia di San Jacopo di Ripoli, il nome del gigante Morgante come titolo dell’opera. Potente metafora dell'”iperbolicità creativa”, il personaggio incarna “il potenziale superamento di ogni vincolo narrativo” (p. 148). Intorno al cantare XX l’autrice individua una cesura, finora non registrata dalla critica, che segna il netto ridimensionamento degli orizzonti, una sorta di resa al concetto di ‘limite’, rappresentata attraverso la figura del mago Malagigi. Il sintomo di un profondo disagio, che marca la vicenda personale del poeta, proprio allora in disgrazia presso il Magnifico, e sempre più distante dalla cerchia degli intellettuali cittadini.

Lingua: Italiano
Pag. 147-162
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Corpo, Quattrocento,

Autore/i articolo: CARLO CARUSO
Titolo articolo: L’artista al bivio: Venere àntica e Venere pòstica nel Giudizio di Paride

Il terzo capitolo dell'”Arcadia” del Sannazzaro suggerisce una chiave di lettura per un “giudizio di Paride” ammirato dai pastori sulle porte di un tempio: Venere vi compare di spalle perché, vincitrice della gara, non poteva essere dipinta più bella delle sue già splendide rivali. Questa e altre fonti letterarie, spesso riedite in Francia durante il Cinque e il Seicento, dovevano essere note a Jean Antoine Watteau, di origine fiamminga, poi trasferitosi a Parigi, che impagina proprio così un suo dipinto sullo stesso soggetto, con ogni probabilità destinato a costituire il fondale scenico di uno spettacolo teatrale.

Lingua: Italiano
Pag. 163-177
Etichette: Sannazzaro Iacopo, Watteau Jean Antoine, Giudizio di Paride, Giudizio di Paride, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: ITA MAC CARTHY
Titolo articolo: Marfisa and Gender Performance in the “Orlando furioso”

Nella diacronia narrativa dell'”Orlando furioso” il valore cavallersco di Marfisa, una donna che si distingue tra i ‘campioni’ di Carlo Magno, non è episodio puntiforme, ma piuttosto fenomeno di lunga durata. Può dunque a giusto titolo essere considerata il simbolo rinascimentale delle capacità belliche femminili (p. 179). Saldamente vincolata all’etichetta di ‘vergine’, decisa a non deporre mai l’armatura, il carattere eroico la colloca in una posizione intermedia tra ‘dame’ e ‘cavalieri’. Una ‘virago’che, per evadere dagli spazi claustrofobici riservati al suo sesso, abdica in qualche modo alle prerogative della femminilità.

Lingua: Inglese
Pag. 178-195
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Donna, Cinquecento,

Autore/i articolo: EANNA Ò CEALLACHÀIN
Titolo articolo: ‘Puttane a brigate’: the Topos of Prostitution in Early-Twentieth-Century Italian Poetry

In Lucini, in Palazzeschi e in altri esponenti del primo Novecento italiano, appare ricorrente il motivo della prostituzione, particolarmente funzionale alla tendenza demistificante e anti-lirica del movimento futurista. Una donna tutt’altro che ‘angelicata’, che si sottrae per intero agli stereotipi romantici, mero luogo del desiderio, in grado di ispirare parole – e pulsioni sessuali – in assoluta libertà.

Lingua: Inglese
Pag. 196-220
Etichette: Lucini Gian Pietro, Palazzeschi Aldo, Futurismo, Poesia, Prostituzione, Novecento,

Autore/i articolo: LUCA BALDONI
Titolo articolo: ‘Un vecchio amava un ragazzo’: Homoeroticism in Umberto Saba’s late Poetry (1935-48)

La pulsione omosessuale, particolarmente evidente nella produzione tarda di Umberto Saba, è aspetto della sua poesia più spesso alluso che indagato. Dal 1935 in poi, le raccolte di versi che confluiscono nel suo “Canzoniere” – “Ultime cose”, “Mediterranee”, “Epigrafe” – lasciano affiorare tracce più che significative dell’esperienza autobiografica legata alla relazione con il giovane Federico Almansi, di volta in volta maschera di Pilade, di Ganimede, di Telemaco.

Lingua: Inglese
Pag. 221-239
Etichette: Saba Umberto, Poesia, Omosessualità, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti e le origini della poesia europea nel 7° centenario della morte. Poesia, filosofia, scienza e religione. Atti del Convegno Internazionale (Barcellona, 16-20 ottobre 2001)
A cura di: Rossend Arquès
Edizioni: Ed. dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 240-241
Recensore/i: Federica Anichini
Etichette: Cavalcanti Guido, Poesia, Filosofia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dante, Cinema, and Television
A cura di: Amilcare A. Iannucci
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo, London – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 241-243
Recensore/i: Antonella Braida
Etichette: Alighieri Dante, Cinema, Televisione, Duecento, Trecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: F.W. KENT
Titolo libro/articolo recensito: Lorenzo de’ Medici and the Art of Magnificence
Edizioni: John Opkins University Press, Baltimore-London – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 243-244
Recensore/i: Judith Bryce
Etichette: Lorenzo il Magnifico, Estetica, Firenze, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SORELLA
Titolo libro/articolo recensito: L’autore sotto il torchio. Studi di tipofilologia
Edizioni: Libreria dell’Università, Pescara – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 244-245
Recensore/i: Brian Richardson
Etichette: Rinascimento, Filologia, Stampa, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEPHEN KOLSKY
Titolo libro/articolo recensito: Courts and Courtiers in Renaissance Northern Italy
Edizioni: Ashgate, Aldershot – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 245-246
Recensore/i: Brian Richardson
Etichette: Rinascimento, Italia settentrionale, Etica, Lingua, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNIBAL GUASCO
Titolo libro/articolo recensito: Discourse to Lady Lavinia his Daughter concerning the Manner in Wich She Should Conduct Herself When Going to Court as Lady-in-Waiting to the Most Serene Infanta, Lady Caterina, Duchess of Savoy
A cura di: Peggy Osborn
Traduttore: Peggy Osborn
Edizioni: University of Chicago Press, Chicago-London – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 247-248
Recensore/i: Brian Richardson
Etichette: Rinascimento, Corte, Etica, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO MONTEVERDI
Titolo libro/articolo recensito: Schersi musicali a tre voci (1607)
A cura di: Frank Dobbins, John Lindon
Edizioni: Fondazione Claudio Monteversi, Cremona – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 248-251
Recensore/i: Francesca Chiarelli
Etichette: Monteverdi Claudio, Madrigale, Edizione critica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO MONTEVERDI
Titolo libro/articolo recensito: Scherzi musicali ciè Arie e madrigali in stil recitativo a una e due voci (1632)
A cura di: Frank Dobbins, Anna Maria Vacchelli
Edizioni: Fondazione Claudio Monteverdi, Cremona – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 248-251
Recensore/i: Francesca Chiarelli
Etichette: Monteverdi Claudio, Madrigale, Edizione critica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO MONTEVERDI
Titolo libro/articolo recensito: Madrigali guerrieri ed amorosi. Libro ottavo (1638)
A cura di: Anna Maria Vacchelli, John Lindon
Edizioni: Fondazione Claudio Monteversi, Cremona – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 248-251
Recensore/i: Francesca Chiarelli
Etichette: Monteversi Claudio, Madrigale, Edizione critica, Cinquecento Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GASPARE POLIZZI
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e le ‘ragioni della verità’. Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani
Edizioni: Carocci, Roma – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 2511-252
Recensore/i: Maria Conforti
Etichette: Leopardi Giacomo, Filosofia, Epistemologia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: BORTOLO MARTINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi tra Leibniz e Locke. Alla ricerca di un orientamento e di un fondamento
Edizioni: Carocci, Roma – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 252-254
Recensore/i: Maria Conforti
Etichette: Leopardi Giacomo, Filosofia, Fonte, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN WOODHOUSE
Titolo libro/articolo recensito: Gabriele D’Annunzio tra Italia e Inghilterra
Edizioni: EDIARD, Pescara – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 254-255
Recensore/i: Giuliana Pieri
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Narrativa, Poesia, Fortuna, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Science and Literature in Italian Culture from Dante to Calvino. Festschrift for Pat Boyde
A cura di: Pierpaolo Antonello, Simon A. Gilson
Edizioni: Legenda, Oxforf – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 255-257
Recensore/i: Arielle Saiber
Etichette: Letteratura, Scienza, Italia, Origini/Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: The Cinema of Nanni Moretti: Dreams and Diaries
A cura di: Ewa Mazierska, Laura Rascaroli
Edizioni: Wallflower Press, London-New York – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 257-259
Recensore/i: Clodagh Brook
Etichette: