Italian Studies | 2001 | N. 56

Anno 2001 – Annata: LVI – N. 56
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: JULIE DASHWOOD
Titolo articolo: Harry Mc William

Viene ricordata la scomparsa del professor Mc William, avvenuta il 1°gennaio del 2001. Del compianto studioso si sottolineano il grande talento e le vaste competenze.

Lingua: Inglese
Pag. 1-4
Etichette: Mc William Harry, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: ERIKA MILBURN
Titolo articolo: ‘Come scultor che scopra / grand’arte in picciol’opra’: Luigi Tansillo and a miniature ‘Canzoniere in the ‘Rime di diversi’

Nell’ambito del petrarchismo cinquecentesco, senza dubbio significativo viene considerato dalla critica – come è noto – il contributo napoletano, che vanta i ‘canzonieri’ di Luigi Tansillo, di Angelo di Costanzo, di Bernardino Rota. Le rime del Tansillo, in particolare, che aprono la raccolta curata da Ludovico Dolce, edita dal Giolito nel 1552, costituiscono un esempio raffinato e complesso di “canzoniere in miniatura”, selezionato e riordinato rispetto ale precedenti stesure.

Lingua: Inglese
Pag. 4-29
Etichette: Tansillo Luigi, Poesia, Cinquecento,

Autore/i articolo: HELEN GLANVILLE
Titolo articolo: Veracuty, Verisimilitude, and Optics in Pinting in Italy at the Turn of the Seventheenth Century

Il sublime artificio dei giardini di Armida, evocati nella “Liberata, così inganevoli eppure naturalissimi, rivestono valore archetipico nell’estetica tra Cinque e Seicento. Astuzie prospettiche e risorse cromatiche, talvolta sapientemente combinate, mirano ad una imitazione-competizione nei confronti della realtà, che in non pochi casi cede il primato della verosimiglianza a invenzione e illusione.

Lingua: Inglese
Pag. 30-56
Etichette: Estetica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: ANTONIO SORELLA
Titolo articolo: Spunti di stile tragico nella lirica leopardiana

Sullo sfondo delle due tragedie adolescenziali e delle più mature riprese del genere, destinate a rimanere incompiute, vengono qui analizzate varie occorrenze del’imperativo nel corpus della lirica leopardiana. Il ricorso al monologo di inequivocabile sapore tragico emerge in “Aspasia”, in “A se stesso”, ne “La ginestra”. Il confronto stilistico lascia emergere la fonte, mai esplicitamente menzionata, di Federico Della Valle e di quella, più nota, di Vittorio Alfieri.

Lingua: Italiano
Pag. 57-65
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Tragedia, Ottocento,

Autore/i articolo: JOHN LINDON
Titolo articolo: Attualità di Erostato fra istanze illuministiche rivolta prometeica, e democrazia borghese

A dispetto della “damnatio memoriae” auspicata dai suoi contemporanei, il mito di Erostato, colui che diede fuoco al tempio di Artemide a Efeso, una delle sette meraviglie del mondo antico, era destinato a sopravvivere a lungo. Rivisitata da Fontenelle, all’oscura, prometeica figura Alessandro verri dedicherà un romanzo già intriso di sensibilità romantica. Il Barbier ne rideelineerà la vicenda in versi drammatici, condannandone apertamente la smodata ambizione. Di segno opposto il poema del polacco Labenski, che ne esalta la vocazione ‘eroica’.

Lingua: Italiano
Pag. 66-79
Etichette: Erostato, Mito, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ANN CAESAR
Titolo articolo: Women readers and the Novel in Nineteenth-Century Itay

Con l’incremento del pubblico femminile, maggior fortuna e maggiore diffusione acquista, nella seconda metà dell’Ottocento, una narrativa di carattere squisitamente intimistico. Le arti figurative eloquentemente riflettono tale tendenza, rappresentando spesso il tema della ‘signora che legge’. Letteratura edificante e manualistica pedagogica costituiscono un genere di consumo prevalentemente ‘al femminile’, che tenta di compensare la più inquietante e sospetta lettura di novelle e romanzi.

Lingua: Inglese
Pag. 80-97
Etichette: Narrativa, Donna, Ottocento,

Autore/i articolo: PAOLA KEYSE
Titolo articolo: The Origins and internal Development of the MSI in the early Post-War Yars

Al 1995 risale lo scioglimento del Movimento Sociale Italiano (MSI), che ricostituisce la propria identità sotto le bandiere di Alleanza Nazionale. Un compromesso che induce a mettere da parte la ‘purezza’ ideologica per superare la lunga condizione di isolamento parlamentare. “Esuli in patria” si erano infatti considerati gli appartenenti al partito, che aveva preso ufficialmente forma nel dicembre del 1946.

Lingua: Inglese
Pag. 98-114
Etichette: Politica, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIE EMMETT
Titolo articolo: ‘L’uomo salvato dal proprio mestiere’: aspects of “Se questo è un uomo” revisited in Primo Levi “Il sistema periodico”

Partecipa in qualche modo del genere autobiografico “Il sistema periodico” di Primo Levi, apparso nel 1975, la cui materia non può non avere significativi punti di contatto con l’agghiacciante racconto di “Se questo è un uomo”. Quasi forzando le intenzioni dell’autore, l’esperienza di Auschwitz continua ad occupare il centro dello spazio narrativo, così come prepotentemente invadeva quello della memoria.

Lingua: Inglese
Pag. 115-128
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO VIGHI
Titolo articolo: Pasolini con Adorno: fascismo rivisitato

Il termine ‘fascismo’ per Pasolini sottintende la storia di una antica e tenace complicità fra repressione sociale e razionalismo borghese. Sulla scorta della riflessione di Adorno e dell’intera scuola di Francoforte, egli ne identifica la cifra nella reazione violenta e autoritaria al tentativo delle classi subalterne di sottrarsi all’alienazione. E come in Adorno, la sua presa di coscienza trova la forma privilegiata in ambito estetico.

Lingua: Italiano
Pag. 129-147
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Politica, Novecento,

Autore/i articolo: PAUL DIFFLEY
Titolo articolo: Some recent Translations of Renaissance Works

Indubbia l’importanza delle traduzioni di opere cinque-seicentesche, fino a tempi recenti poco note e poco diffuse, almeno dal punto di vista testuale. Un ampio corredo di scritti, molti dei quali di mano femminile, appare nella benemerita collana ‘The other Voice in Early Modern Europe’.

Lingua: Inglese
Pag. 148-159
Etichette: Donna, Traduzione, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN LARNER
Titolo libro/articolo recensito: Marco Polo and the Discovery of the World
Edizioni: Yale University Press, New Haven/London – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 160-161
Recensore/i: J.R. Woodhouse
Etichette: Polo Marco, Il Milione, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEPHEN BEMROSE
Titolo libro/articolo recensito: A New Life of Dante
Edizioni: University of Exeter Press, Exeter – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 161-162
Recensore/i: Jennifer Petrie
Etichette: Alighieri Dante, Biografia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PETER S. HAWKINS
Titolo libro/articolo recensito: Dante’s Testaments: Essays in scriptural Imagination
Edizioni: Stanford University Press, Stanford – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 162-163
Recensore/i: Catherine M. Keen
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CECIL GRAYSON
Titolo libro/articolo recensito: Studi su Leon Battista Alberti
A cura di: Paola Claut
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 164-165
Recensore/i: J-R. Woodhouse
Etichette: Alberti Leon Battista, Umanesimo, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTINE SHAW
Titolo libro/articolo recensito: The Politics of Exile in Renaissance Italy
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 165-167
Recensore/i: D.S. Chambers
Etichette: Politica, Esilio, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BRIAN RICHARDSON
Titolo libro/articolo recensito: Printing, Writers and Readers in Renaissance Itay
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 167-168
Recensore/i: Judith Bryce
Etichette: Stampa, Lettura, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTHOY HOBSON
Titolo libro/articolo recensito: Renaissance Book Collecting: Jean Grolier and Diego Hurtado de Mendoza. Their Books and Bindings
Edizioni: Cambridge Universiy Press, Cambridge – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 168-170
Recensore/i: Conor fahy
Etichette: Libro, Rinascimento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTOPHER STORRS
Titolo libro/articolo recensito: War, Diplomacy and the Rise of Savoia
Edizioni: Cambridge University press, Cambridge – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 170-171
Recensore/i: Michael Broers
Etichette: Savoia, Politica, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA GAVUZZO-STUART
Titolo libro/articolo recensito: Nelle ‘Carceri’ di G.B. Piranesi
Edizioni: Northern Universities Press, Leeds – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 171-173
Recensore/i: Chris Michaelides
Etichette: Piranesi Giovan Battista, Estetica, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Art in Rom in the Eighteenth Century
A cura di: Edgar Petrs Bowron, Joseph J. Rishel
Edizioni: Merrell, London – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 171-173
Recensore/i: Chris Michaelides
Etichette: Arte, Estetica, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN LOUIS DI GAETANI
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Gozzi: A Life in the Eighteenth-century Venetian Theater, an Afterlife in Opera
Edizioni: McFarland, Jefferson/London – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 173-175
Recensore/i: Richard Andrews
Etichette: Gozzi Carlo, Teatro, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA BRACCHI
Titolo libro/articolo recensito: Prospettiva di una nazione di nazioni: ‘An account of the Manners and Customs of Italy’ di Giuseppe Baretti
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: John Lindon
Etichette: Baretti Giuseppe, Politica, Etica, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: The Letters of Giacomo Leopardi 1817-1837
A cura di: Prue Shaw
Traduttore: Prue Shaw
Edizioni: Northern Universities Press, Leeds – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 177-178
Recensore/i: Lynne Press
Etichette: Leopardi Giacomo, Epistolario, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LYNNE PRESS, PAMELA WILLIAMS
Titolo libro/articolo recensito: Women and feminine Images in Giacomo Leopardi, 1798-1837: Bicentenary Essays
Edizioni: Edwin Mellen Press, Queenston/Lampeter – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 178-179
Recensore/i: Giovanni Carsaniga
Etichette: Leopardi Giacomo, Donna, ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: VERINA R. JONES
Titolo libro/articolo recensito: Le ‘dark ladies’ manzoniane e altri saggi sui “promessi Sposi”
Edizioni: Salerno, Roma – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 179-181
Recensore/i: John Lindon
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: European Culture in the great War: The Arts, Entertainment and Propaganda, 1914-1918
A cura di: Aviel Roshwald, Richard Stites
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 181-182
Recensore/i: Martin Conway
Etichette: Guerra, Politica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La ‘difficile musa’ di Aldo Palazzeschi: Indagini, accertamenti testuali, carte inedite
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Cadmo, Firenze – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 182-184
Recensore/i: Shirley W. Vinall
Etichette: Palazzeschi Aldo, Opera, Filologia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHARLES BURDETT
Titolo libro/articolo recensito: Vincenzo Cardarelli and his Contemporaries: fascist Politics and Literary Culture
Edizioni: Oxford University press, Oxford – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 184-186
Recensore/i: Guido Bonsaver
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Poetica, Politica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBIN PICKERING-IAZZI
Titolo libro/articolo recensito: Politics of the Visible: Writing Women, Culture and Fascism
Edizioni: University of Minnesota Press, Minneapolis – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 186-187
Recensore/i: M. Erika Balestra
Etichette: Donna, Cultura, Fascismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JONATHAN DUNNAGE
Titolo libro/articolo recensito: The Italian Police and the Rise of Fascism : A Case Study of the Province of Bologna, 1897-1925
Edizioni: Praeger, Westport/London – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 187-189
Recensore/i: C.E.J. Griffiths
Etichette: Fascismo, Politica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUISA QUARTERMAINE
Titolo libro/articolo recensito: Mussolini’s Last Republic: Propaganda and Politics in the Italian Social Republic (RSI) 1943-45
Edizioni: Elm Bank Publications, Exeter – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 187-189
Recensore/i: C.E.J. Griffiths
Etichette: Mussolini Benito, Politica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO MONTALE
Titolo libro/articolo recensito: Selected Poems
A cura di: George talbot
Edizioni: UCD Foundation for Italian Studies, Dublin – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 189-190
Recensore/i: Elizabeth Schachter
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Pasolini Old and New: Surveys and Studies
A cura di: Zigmunt G. Baranski
Edizioni: Four Courts Press, Dublin – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 190-191
Recensore/i: John Gatt-Ruttler
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Opera, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le donne delle minoranze: Le ebree e le protestanti d’Italia
A cura di: Claire H. Honess, Verina R. Jones
Edizioni: Claudiana, Torino – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 192-194
Recensore/i: Mirna Cicioni
Etichette: Donna, Politica, Religione, Cinquecento/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO DIONISOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Ricordi della scuola italiana
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 194-195
Recensore/i: Giulio Lepschi
Etichette: Letteratura, Lingua, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RICHARD ANDREWS
Titolo libro/articolo recensito: A Theatre of Community Memory: Tuscan Sharecropping and the Teatro povero di Monticchiello
Edizioni: Society fo Italian Studies, Leeds – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 195-197
Recensore/i: Joseph Farrell
Etichette: Teatro, Cinquecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOM BEHAN
Titolo libro/articolo recensito: The Camorra
Edizioni: Routledge, London/New York – 1996
Lingua: Inglese
Pag. 195-196
Recensore/i: Carl Levy
Etichette: Mafia, Politica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: HERMANN W. HALLER
Titolo libro/articolo recensito: The Other Italy: The Literary Canon in Dialect
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto/London – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 198-201
Recensore/i: Alfredo Stussi
Etichette: Letteratura, Dialetto, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Encyclopedia of Contemporary Italian Culture
A cura di: Gino Moliterno
Edizioni: Routledge, London/New York – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 202-203
Recensore/i: Diego Zancani
Etichette: Costume, Cultura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TIM PARKS
Titolo libro/articolo recensito: Translating Style: the English Modernists and Their Italian Translations
Edizioni: Cassell, London – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 203-206
Recensore/i: Annalisa Sandrelli
Etichette: Letteratura, Traduzione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTOPHER TAYLOR
Titolo libro/articolo recensito: Language to Language: A Practical and Theoretical Guide for Italian/English Translators
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 203-206
Recensore/i: Annalisa Sandrelli
Etichette: Lingua, Traduzione, Novecento,