Italian Studies | 2000 | N. 55

Anno 2000 – Annata: LV – N. 55
A cura di Paola Zito

Autore/i articolo: PETER ARMOUR
Titolo articolo: Dante’s ‘Contrapasso’: Context and Text

‘Contrapasso’ è “latinismo erudito” che – come è noto – esprime la modalità di una pena equivalente e simmetrica rispetto alla colpa commessa. Il reo subisce così – commenta il Landino – esattamente “quello che havea inferito ad altri”, rivisitando in qualche modo la biblica legge del taglione. Ad ipotizzare l’identificazione di tale principio con l’idea stessa di giustizia era stato lo stesso Tommaso d’Aquino in un discusso articolo della “Summa Theologiae”, che affondava le sue radici in alcuni altrettanto complessi passaggi dell’aristotelica “Etica nicomachea”. La rielaborazione dantesca, che tuttora fornisce ai commentatori molteplici spunti di riflessione, dilata sensibilmente il concetto in senso metaforico, adattandolo alle superiori esigenze della creazione poetica.

Lingua: Inglese
Pag. 1-20
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Etica, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: CATHERINE KEEN
Titolo articolo: Images of Exile: Distance and Memory in the Poetry of Cino da Pistoia

Esilio come esclusione, non soltanto in senso geopolitico, ma anche psicologico ed esistenziale. Si tratta di una categoria che nella letteratura italiana trova ampia applicazione, da Dante a Foscolo ed oltre. Viene qui analizzato il caso di Cino da Pistoia, nei cui versi l’archetipo erotico della ‘donna’ in qualche modo si fonde con l’immagine della città natia. La lontananza forzata rende ossessivo il ricordo dell’oggetto amato, fino a sfiorare l’allucinazione. La condizione del ‘peregrino’ viene così interiorizzata, e calata negli spasmi di una sconsolata nostalgia.

Lingua: Inglese
Pag. 21-36
Etichette: Cino da Pistoia, Poesia, Esilio, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: REMO CATANI
Titolo articolo: The danger of demons: the Astrology of Marsilio Ficino

Nel tardo Quattrocento, in un clima pervaso da aspre polemiche, prende corpo – come è noto – la riflessione astrologica di Marsilio Ficino, interprete e divulgatore di Platone, di Plotino e di Ermete. Nell’economia del suo sforzo sincretistico, affidato al “De vita coelitus comparanda”, un ruolo certamente fondamentale occupa la magia, scienza sovrana di arcane corrispondenze che vincolano saldamente fra loro cielo e terra. Evidente l’ambiguità da parte del filosofo, che a più riprese si proclama cristiano. Non a caso scarsa sarà la fortuna editoriale dell’opera: solo tre ristampe in quasi due secoli.

Lingua: Inglese
Pag. 37-52
Etichette: Ficino Marsilio, Filosofia, Astrologia, Quattrocento,

Autore/i articolo: STEPHEN MILNER
Titolo articolo: Citing the “Ringhiera”: the Politics of Place and public Address in Trecento Florence

Il rapporto tra piazza e Palazzo, tra massa e potere, nella Firenze trecentesca – come è noto – è stato oggetto di varie rivisitazioni storiografiche, coeve e successive, fino al lucido bilancio tracciato da Machiavelli. Sulla base di ben precise esperienze storiche egli teorizza la necessità di gestire il popolo con sottili strategie di persuasione e di propaganda, conservando nei suoi confronti una costante diffidenza. All’estrema pregnanza dell’argomento è dedicato il XIX capitolo del “Principe”, il più lungo capitolo dell’opera.

Lingua: Inglese
Pag. 53-82
Etichette: Politica, Etica, Firenze, Trecento,

Autore/i articolo: DAVID GIBBONS
Titolo articolo: Tasso ‘petroso’: beyond Petrarchan and Dantean Metaphor in the “Gerusalemme liberata”

Come esplicitamente dichiarerà nei “Discorsi del poema eroico”, Tasso elegge ad archetipi indiscussi della poesia italiana Dante e Petrarca. Sono note, per altro, la cura e l’attenzione con cui egli lesse e glossò a più riprese “Canzoniere” e “Divina Commedia”. Poco approfondita, finora, l’influenza del Dante ‘petroso’ sulla produzione tassiana, in particolare sul poema maggiore. Diffusa è l’esemplificazione dei luoghi della “Gerusalemme” in cui si affiancano e si sovrappongono ‘citazioni’ tratte dalle due fonti principali.

Lingua: Inglese
Pag. 83-98
Etichette: Tasso Torquato, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Intertestualità, Trecento, Cinquecento,

Autore/i articolo: PAUL BARNABY
Titolo articolo: “Il marchese di Roccaverdina”: Myth, History and Hagiography in post-Risorgimento Sicily

Fin dalla sua apparizione a stampa nel 1901, “Il marchese di Roccaverdina” di Luigi Capuana divise la critica tra chi ne sottolineava l’impostazione naturalista e chi, al contrario, vi leggeva una più netta adesione al neo-idealismo. E il dibattito era destinato a durare nel tempo. In aperta polemica con spiritualismo e cattolicesimo ortodosso, oltre che con il superominismo dannunziano, l’opera viene qui definita come tipico prodotto ‘fin de siècle’, sintesi di opposte tendenze che animavano l’orizzonte culturale dell’epoca.

Lingua: Inglese
Pag. 99-120
Etichette: Capuana Luigi, Il marchese di Roccaverdina, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PETER HAINSWORTH
Titolo articolo: Fascism in Fiction: Pratolini reconsidered

Espressione quanto mai significativa dell’impegno politico-sociale che connota il neorealismo è sicuramente “metello” di Vasco Pratolini, pubblicato nel 1955. Il fascismo, dunque, non come ‘colpa’ né come oggetto di rimozione, ma come dolorosa e inquietante avventura storica, da rivisitare e analizzare lucidamente. E la solida presa di coscienza appare condizione imprescindibile per una ‘autentica’ ricostruzione. Del romanzo non poche altre opere rappresentano per molti aspetti ‘doppi’ e variazioni sul tema. In maniera ugualmente trasversale affiora a tratti, nel profilo dei personaggi femminili, una sottile diffidenza che affonda le sue radici nella vicenda familiare dell’autore.

Lingua: Inglese
Pag. 121-137
Etichette: Pratolini Vasco, Narrativa, Fascismo, Novecento,

Autore/i articolo: EDUARDO SACCONE
Titolo articolo: Lezione su “La malora” di Beppe Fenoglio

Dubbia o quanto meno problematica l’attribuzione al genere del ‘romanzo’ di “La malora” di Beppe Fenoglio. Una condanna unoiversale incombe sull’intreccio di destini che nell’opera viene narrato, nel vano tentativo di rimediare a un ‘difetto’, di colmare una ‘perdita’. Connotato da una pazienza che è accanimento e ostinazione il profilo del protagonista, immerso in una ‘vita grama’ e nel precipitare della ‘decadenza’ familiare.

Lingua: Italiano
Pag. 138-150
Etichette: Fenoglio, Beppe, La malora, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: JANE DUNNETT
Titolo articolo: To pun or not to pun: Comic inventiveness in Translations of Dario Fo’s “Clacson, trombette e pernacchi”

Il recente conferimento a Fo del premio Nobel per la letteratura ripropone con maggiore enfasi, sul piano internazionale, il problema delle traduzioni di una lingua intessuta di arcaismi, di neologismi, di espressioni dialettali. Una lingua del comico non sempre del tutto perspicua agli stessi italiani. Particolarmente eloquente il caso di “Clacson, trombette e pernacchi”, ispirato alla tragica vicenda Moro, di cui in inglese esistono due versioni. Traduttori ed interpreti teatrali si scontrano con l”impossibilità’ di una resa del tutto fedele, come dimostra la messe di esempi forniti in queste pagine.

Lingua: Inglese
Pag. 151-174
Etichette: Fo Dario, Teatro, Traduzione, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Opposing Fascism: Community, Authority and Resistence in Europe
A cura di: Tim Kirk, Anthony McEllington
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 175-177
Recensore/i: Martin Conway
Etichette: Fascismo, Resistenza, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARK F. GILBERT, K. ROBERT NILSSON
Titolo libro/articolo recensito: Historical Dictionary of Modern Italy
Edizioni: Scarecrow Press, Lanham/London – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 177-178
Recensore/i: Diego Zancani
Etichette: Dizionario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARTIN MCLAUGHLIN
Titolo libro/articolo recensito: Italo Calvino
Edizioni: Edinburgh University Press, Edinburgh – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 178-179
Recensore/i: Guido Bonsaver
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RODICA DIACONESCU-BLUMENFELD
Titolo libro/articolo recensito: Born illiterate: Gender and Representation in Gadda’s Pasticciaccio
Edizioni: Troubado, Market Harborugh – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 179-180
Recensore/i: Giuseppe Stellardi
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHAEL CAESAR
Titolo libro/articolo recensito: Umberto Eco: Philosophy, Semiotics and the Work of Fiction
Edizioni: Polity Press, Cambridge – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 180-182
Recensore/i: Florian Mussgung
Etichette: Eco Umberto, Filosofia, Estetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MENEGHELLO
Titolo libro/articolo recensito: Le Carte
Edizioni: Rizzoli, Milano – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 182
Recensore/i: Diego Zancani
Etichette: Meneghello Luigi, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: In amicizia: Essays in honour of Giulio Lepschy
A cura di: Zygmunt Barànski, Lino Pertile
Rivista: “The Italianist”, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 182-186
Recensore/i: Giada Mattarucco
Etichette: Narrativa, Teatro, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia testuale o filologia dei testi a stampa? Definizioni metodologiche e prospettive future. Convegno di studi in onore di Conor Fahy
A cura di: Neil Harris
Edizioni: Forum, Udine – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 186-188
Recensore/i: Brian Richardson
Etichette: Bibliografia testuale, Filologia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA OLIVASTRI
Titolo libro/articolo recensito: Sicily
Edizioni: Clio Press, Oxford – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 188-189
Recensore/i: Mark Chu
Etichette: Sicilia, Storia, Cultura, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELE LOPORCARO
Titolo libro/articolo recensito: Sintassi comparata dell’accordo participiale romanzo
Edizioni: Rosenberg & Sellier, Torino – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Alessandra Lombardi
Etichette: Linguistica, Filologia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GLORIA ITALIANO
Titolo libro/articolo recensito: Parole a buon rendere: ovvero, l’invasione dei termini anglo-italiani
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 190-191
Recensore/i: F.S. Stych
Etichette: Linguistica, Novecento,