Le riviste sostenitrici
Italian Quarterly | 2010 | N. 183-186
Anno 2010 – Annata: XLVII – N. 183-186 Mese: Winter to Fall
A cura di Marcello Ciocchetti
Titolo articolo: Petrarch’s Last Triumph
L’analisi delle relazioni tra l’opera di Dante e quella di Petrarca è da sempre uno dei temi più dibattuti dalla critica. Lo studio di Verdicchio tenta di andare oltre l’ipotesi d’una derivazione diretta, ponendo semmai l’accento sulle diverse prospettive culturali dei due autori.
Lingua: InglesePag. 5-15
Etichette: Petrarca Francesco, Alighieri Dante, Trecento,
Titolo articolo: Ariosto’s Verse “Cassaria” and the Invention of ‘Commedia Erudita’
L’ammirazione da parte di Ariosto nei confronti del mondo antico ed il suo specifico interesse per il teatro comico sono sicuramente alla base della ‘commedia erudita’ in lingua volgare, genere di cui “La Cassaria” (1508) costituisce il prototipo; D’Amico, sulla scorta dei recenti contributi critici, ne esamina caratteri e particolarità.
Lingua: InglesePag. 17-29
Etichette: Ariosto Ludovico, Teatro, Commedia, Cinquecento,
Titolo articolo: Gramsci’s Reception in Latin America
L’influenza del pensiero gramsciano era già ravvisabile nel tentativo, condotto anni fa da Jose Carlos Mariategui, di applicare i modelli del marxismo e del materialismo dialettico al contesto peruviano degli anni Trenta; notevole anche il contibuto che la riflessione di Gramsci sui rapporti tra politica e religione ha fornito ai movimenti di lotta sviluppatisi in America Latina, dal fronte zapatista alla Teologia della Liberazione.
Lingua: InglesePag. 31-39
Etichette: Gramsci Antonio, Mariategui Jose Carlos, Comunismo, Novecento,
Titolo articolo: Strutturalismo, Semiotica e Semiologia. Aporie epistemologiche (omologie e differenze) nel linguaggio critico moderno
La distinzione epistemologica tra semiologia e semiotica è stata negli anni offuscata dalla sovrapposizione tra i due termini, ritenuti praticamente sinonimi; in realtà la semiologia ha natura ‘ontologica’, la semiotica ‘gnoseologica’: la prima s’interessa all’esistenza dei segni, l’altra si dedica allo studio cognitivo dei segni; lo strutturalismo, a sua volta, è uno strumento prettamente pratico. Ciò non toglie che “ogni ricerca critica, sia essa strutturalistica semiotica o semiologica, tende a raggiungere un fine esegetico”.
Lingua: ItalianoPag. 41-52
Etichette: Strutturalismo, Semiotica, Semiologia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Italy before and after Fascism in Recent English Historiography
Rassegna delle più recenti indagini storiografiche dedicate alle vicende politiche italiane del Novecento. Esaminati in particolare gli studi di Alexander De Grand sull’età giolittiana, di Charles Killinger su Salvemini, di Filippo Sabetti sulla mafia siciliana, di Patrick McCarthy sugli eventi intercorsi dalla caduta del muro di Berlino all’affermazione politica di Berlusconi.
Lingua: InglesePag. 53-63
Etichette: Storiografia, Fascismo, Novecento,
Titolo articolo: The Pius Wars
Papa Pio XII, al secolo Eugenio Pacelli (1876-1958), è sicuramente una delle figure più controverse tra i pontefici del XX secolo. Lo studio di Frank Capra, già dal titolo, assume la ‘guerra’ come termine chiave per esaminare le molteplici occasioni di conflitto di papa Pacelli con la Curia romana e con ampi settori dell’opinione pubblica italiana fino ai rapporti non sempre limpidi tra Papato e Potere politico, in particolare nel confronto con Fascismo e Nazismo.
Lingua: InglesePag. 65-74
Etichette: Papa Pio XII, Coppa Frank, Chiesa, Novecento,
Titolo articolo: Solovyov’s “Sophia” as a Nineteenth Century Russian Appropriation of Dante’s Beatrice
Lo studio di Wendy Elgersma Helleman (Lewiston, Queenston & Lampeter, Edwin Ellen Press, 2011) ripropone all’attenzione degli studiosi la figura e l’opera di Vladimir Sergeevič Solovyov (1853-1900), mistico, teosofo, filosofo e poeta. Nello specifico viene qui esaminata l’opera principale di Solovyov, “La Sophia”, composta durante un viaggio in Francia tra il 1875 ed il 1876; l’attenzione è rivolta al confronto filosofico e poetico con Dante ed in particolare con l’immagine figurale di Beatrice.
Lingua: InglesePag. 75-81
Etichette: Solovyov Vladimir Sergeevič, Helleman, Wendy Elgersma, Filosofia, Ottocento,
Titolo articolo: Perché Croce Domani? (Ricordo di Croce nel sessantesimo anniversario della sua scomparsa)
L’autore si interroga sul curioso destino di Benedetto Croce, ritenuto in vita tra i maggiori filosofi e critici letterari e oggi di fatto sostanzialmente dimenticato. Sembra quasi che nei confronti di Croce si sia ripetuto l’errore che egli commise nei confronti di Vico, quando intese rileggerne il pensiero in chiave ‘crociana’; tale errore non deve tuttavia farci dimenticare l’utilità che il ‘metodo’ crociano può ancora avere per il nostro domani.
Lingua: ItalianoPag. 83-86
Etichette: Croce Benedetto, Filosofia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’âge de l’inscription. La rhétorique du monument en Europe du XVe au XVIIe siècle
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 87-88
Recensore/i: David Boffa
Etichette: Epigrafia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Pompeii’s Living Statues: Ancient Roman Lives Stolen from Death
Edizioni: University of Michigan, Ann Arbor – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 89-90
Recensore/i: Beert Verstraete
Etichette: Storia, Archeologia, Pompei, Origini, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lorenzo & Giovanna. Schoonheid en noodlot in Florence
Edizioni: Primavera Pers, Leiden – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 90-92
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Tornabuoni Lorenzo, Degli Albrizzi Giovanna, Firenze, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lorenzo and Giovanna. Timeless Art and Fleeting Lives in Renaissance Florence
Traduttore: Diane Webb
Edizioni: Mandragora, Firenze – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 90-92
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Tornabuoni Lorenzo, Degli Albrizzi Giovanna, Firenze, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lorenzo e Giovanna. Vita e arte nella Firenze del Quattrocento
Traduttore: Franco Paris and Valentina Freschi
Edizioni: Mandragora, Firenze – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 90-92
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Tornabuoni Lorenzo, Degli Albrizzi Giovanna, Firenze, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Memorial of Many Statues and Paintings in the Illustrious City of Florence (1510)
A cura di: Waldemar H. de Boer & Michael W. Kwakkelstein
Edizioni: Centro Di, Firenze – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 92
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Albertini Francesco, Scultura, Arte, Firenze, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti (1434-1443)
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 92-93
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Eugenio IV papa, Società, Cultura, Firenze, Chiesa, Cattolicesimo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Mandricardo e la melanconia. Discorsi diretti e sproloqui nell’Orlando Furioso
Edizioni: P.I.E.- Peter Lang, Brussels – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 93-94
Recensore/i: Jack D’Amico
Etichette: Ariosto Ludovico, Poema cavalleresco, Malinconia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Palladio’s Venice: Architecture and Society in a Renaissance Republic
Edizioni: Yale University Press, New Haven – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 95-96
Recensore/i: Arnold Anthony Schmidt
Etichette: Palladio Andrea, Venezia, Architettura, Rinascimento, Cinquecento,
A cura di: Julie D. Campbell & Maria Galli Stampino
Edizioni: Center for Reformation and Renaissance Studies, Toronto – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 97-98
Recensore/i: Maryann Tebben
Etichette: Donna, Scrittura, Letteratura, Società, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bernini, His Life and His Rome
Edizioni: University Press, Chicago – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 98
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Bernini Gian Lorenzo, Scultura, Seicento,
A cura di: Gigliola Fragnito
Traduttore: Adrian Belton
Edizioni: University Press, Cambridge – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 98-101
Recensore/i: Lister A. Segal
Etichette: Chiesa, Censura, Cultura, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo Leopardi’s Search for a Common Life through Poetry. A Different Nobility, a Different Love
Edizioni: Farleigh Dickinson University Press, Madison, NJ – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 101-103
Recensore/i: Simona Wright
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: The Italian of Dalmatia: From Italian Unification to World War I
Traduttore: Shanti Evans
Edizioni: University Press, Toronto – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 103-105
Recensore/i: Maura Hametz
Etichette: Storia, Dalmazia, Risorgimento, Prima guerra mondiale, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori allo specchio. D’Annunzio e Pirandello
Edizioni: Edicampus, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 105-108
Recensore/i: Eny V. Di Iorio
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Pirandello Luigi, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Six Characters in Search of an Author
Edizioni: University Press, Cambridge – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 108-109
Recensore/i: Maria Rosaria Vitti-Alexander
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Umorismo ‘ante Litteram’. La concezione umoristica pirandelliana in opere anteriori al 1908
Edizioni: Romanistischer Verlag, Bonn – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 109-112
Recensore/i: Elisa Vignali
Etichette: Pirandello Luigi, Umorismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La donna in Pirandello. L’estrema vittima
Edizioni: Sciascia, Caltanisetta – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 112-114
Recensore/i: Eny di Iorio
Etichette: Pirandello Luigi, Donna, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Impasse relazionale e solipsismo in “Con gli occhi chiusi”
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 114-115
Recensore/i: Franco Zangrilli
Etichette: Tozzi Federigo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ordinary Violence in Mussolini’s Italy
Edizioni: Cambridge University Press, New York – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 116-117
Recensore/i: Daniela Bisello Antonucci
Etichette: Fascismo, Mussolini Benito, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Pursuit of Italy. The History of a Land, Its Regions, Their People
Edizioni: Farrar, Straus & Giroux, New York – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 117-120
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Storia, Risorgimento, Fascismo, Resistenza, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Women, Desire, and Power in Italian Cinema
Edizioni: Palgrave MacMillan, New York – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 120-121
Recensore/i: Ray Fleming
Etichette: Donna, Sessualità, Potere, Cinema, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I giovani raccontano gli anziani
Edizioni: Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 121-122
Recensore/i: Marga Cottino Jones
Etichette: Interculturalità, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Oriana Fallaci e così sia. Uno scrittore postmoderno
Edizioni: Felici editore, Pistoia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 122-124
Recensore/i: Eny Di Iorio
Etichette: Fallaci Oriana, Giornalismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sciascia: memoria e destino
Edizioni: Salvatore Sciascia editore, Caltanissetta-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Franco Zangrilli
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Voci dal Sud. A Journey to Southern Italy with Carlo Levi and His “Christ Stopped at Eboli”
Edizioni: Yale University Press, New Haven – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Simona Wright
Etichette: Questione meridionale, Levi Carlo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Place in Literature. Regions, Culture, Communities
Edizioni: Cornell University Press, Ithaca and London – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 127-129
Recensore/i: Albert De Vivo
Etichette: Regionalismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le muse di Buzzati
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 129-131
Recensore/i: Andrea Guiati
Etichette: Buzzati Dino, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’amore viene d’inverno
Traduttore: Guido Calza
Edizioni: Salani, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Albert De Vivo
Etichette: Amore, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Vita
Traduttore: Virginia Jewiss
Edizioni: Farrar, Straus & Giroux, New York – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 133-134
Recensore/i: Maria Rosaria Vitti-Alexander
Etichette: Mazzucco Melania, Novecento, Duemila,