Le riviste sostenitrici
Italian Quarterly | 2008 | N. 175-176
Anno 2008 – Annata: XLV – N. 175-176 Mese: Winter-Spring
A cura di Marcello Ciocchetti
Titolo articolo: ‘Iustitia’ and ‘Avaritia’ in Dante’s “Comedy”
Analisi di due temi centrali nell’opera maggiore di Dante: ‘avarizia’ rinvia infatti alla costante denuncia della corruzione del mondo presente, ‘giustizia’ rappresenta invece un caposaldo del percorso di rinnovamento morale auspicato dall’Autore.
Lingua: InglesePag. 5-25
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: On Minos’ Tail
Proposta interpretativa della figura di Minosse nel poema dantesco.
Lingua: InglesePag. 27-29
Etichette: Dante Alighieri, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Petrarch’s Anti-Dantism and Italian Literary History
Tra due delle tre ‘corone’ della letteratura italiana (Dante, Petrarca e Boccaccio) il gioco dei legami e delle influenze appare particolarmente intricato. Nel presente studio si riflette sul cosiddetto ‘antidantismo’ petrarchesco alla luce dei documenti dell’epoca e dei diversi approcci ai temi filosofici, teologici e figurali da parte dei due Autori.
Lingua: InglesePag. 31-49
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo articolo: Petrarca e Firenze
Lo studio ricostruisce nelle sue varie fasi il tormentato rapporto tra Petrarca e la città toscana. Com’è noto, i beni di famiglia furono confiscati dal Comune dopo l’abbandono della città da parte di ser Petracco; la proposta – sostenuta dall’amico Boccaccio – di restituzione dei suddetti beni a condizione che il Poeta accettasse di tornare a Firenze ad insegnare nella locale Università non venne accolta dal Petrarca: in lui prevalsero probabilmente diffidenze politiche e risentimenti personali ma anche il desiderio di non soggiacere a vincoli di sorta e di mantenere intatta la propria libertà personale.
Lingua: ItalianoPag. 51-62
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,
Titolo articolo: Pausilypon: Theater of Pleasure
La rilevanza di Posillipo quale luogo di rappresentazione di spettacoli acquatici e teatrali è attestata da molteplici documenti. I Greci, primi ad insediarsi nel promontorio, esercitarono un’influenza decisiva in ambito culturale, ravvisabile anche nei caratteri degli allestimenti scenici.
Lingua: InglesePag. 63-73
Etichette: Rappresentazione, Teatro, Posillipo, Origini,
A cura di: Riccardo Chellini
Edizioni: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 75-77
Recensore/i: José Blanco J.
Etichette: Firenze, Storiografia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500); Dominicus de Papia-Erasmus Roterodamus-Franchinus Gafurius
A cura di: Michael Lapdige, Francesco Casati et alii
Edizioni: SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 77-78
Recensore/i: Stefano U. Baldassarri
Etichette: Lingua latina, Medioevo, Rinascimento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manettiana. La biografia anonima in terzine e altri documenti inediti su Giannozzo Manetti
Edizioni: Roma nel Rinascimento, Roma – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 78-80
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Manetti Giannozzo, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti. Actes du Congres International. Gli Este e l’Alberti. Tempo e misura (Ferrara 29 X 2003-XII 2004)
A cura di: Francesco Furlan & Gianni Venturi
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 78-80
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Alberti Leon Battista, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dignitas et excellentia hominis: Atti del Congresso Intemazionale di Studi su Giannozzo Manetti
A cura di: Stefano U. Baldassarri
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 80-81
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Manetti Giannozzo, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Repertorio delle traduzioni umanistiche a stampa. Secoli XV-XVI
A cura di: Mariarosa Cortesi & Silvia Fiaschi
Edizioni: SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 81-82
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Traduzione, Stampa, Editoria, Umanesimo, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Savonarola’s Women: Visions and Reform in Renaissance Italy
Edizioni: University Press, Chicago – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 82-83
Recensore/i: Maryann Tebben
Etichette: Savonarola Girolamo, Donna, Rinascimento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Michelangelo. The Artist, the Man, and His Times
Edizioni: University Press, Cambridge – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 83-84
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Arte, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manuscript Culture in Renaissance Italy
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge & New York – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 85-91
Recensore/i: Beert C. Verstraete
Etichette: Manoscritto, Stampa, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Classical Tradition
A cura di: A. Grafton, G. Most & S. Settis
Edizioni: University Press, Harvard – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 91-92
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Tradizione, Cultura, Classicismo, Origini/Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Byron and the Rhetoric of Italian Nationalism
Edizioni: Macmillan, New York – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 92-93
Recensore/i: Jack D’Amico
Etichette: Byron George Gordon, Nazionalismo, Ottocento,