Le riviste sostenitrici
Italian Quarterly | 2007 | N. 171-172
Anno 2007 – Annata: XLIV – N. 171-172 Mese: Winter-Spring
A cura di Marcello Ciocchetti
Titolo articolo: Attorno all’assenza degli animali: un’ipotesi sul “Cantico” di Francesco
L’autore si interroga sull’assoluta assenza, nel “cantico” francescano, di riferimenti agli animali; dato sorprendente in quanto questi, com’è noto, costituiscono una presenza costante nella vita e nell’opera del Santo di Assisi. Il saggio dimostra tuttavia l’intima coerenza ‘teologica’ e tematica del componimento.
Lingua: ItalianoPag. 5-15
Etichette: Francesco d’Assisi, Animale, Duecento,
Titolo articolo: How Do You Solve a Problem like Sophia? “It Started in Naples”, and the Redemption of Post-War Italy
“It started in Naples”, il film distribuito in Italia con il titolo “La baia di Napoli” e realizzato nel 1960 per la regia di Melville Shavelson, grazie all’interpretazione fornita dagli attori protagonisti Clark Gable e Sophia Loren risulta ancora oggi un’opera notevole: soprattutto per la capacità di rappresentare, nella sapiente miscela dei registri comico e drammatico, le condizioni sociali e materiali dell’Italia del dopoguerra.
Lingua: InglesePag. 17-29
Etichette: Loren Sophia, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: La leggerezza ascensionale tra umanesimo e postmodernismo: Boccaccio, Calvino e l’emblema di Cavalcanti
L’autore si interroga sul motivo della ‘leggerezza’, tema centrale di una delle postume “Lezioni americane” di Italo Calvino ma anche elemento dominante nel “Decameron” di Boccaccio: il testo più esemplare è costituito dalla nona novella della sesta Giornata, incentrata sulla figura di Guido Cavalcanti.
Lingua: ItalianoPag. 31-44
Etichette: Calvino Italo, Boccaccio Giovanni, Cavalcanti Guido, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: The Intellectual Embodied in His Medium, or the Cinematic Passion of Pier Paolo Pasolini
L’intervento ripercorre le varie fasi della produzione cinematografica di Pier Paolo Pasolini il cui vertice viene qui individuato ne “Il Vangelo secondo Matteo” (1964), l’opera in cui con maggiore forza ed evidenza l’autore riuscì ad esprimere con compiutezza la propria visione del mondo. In appendice al saggio tre pagine di inquadrature tratte dai film di Pasolini.
Lingua: InglesePag. 45-61
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: Fascism and its Discontents in Theory and Practice
Rassegna critico-bibliografica dei più rilevanti studi sul Fascismo e l’Italia mussoliniana tradotti e pubblicati in edizioni inglesi e americane durante l’ultimo decennio.
Lingua: InglesePag. 63-74
Etichette: Fascismo, Storia, Novecento,
Titolo articolo: Intervista a Edith Bruck
Intervista alla scrittrice ungherese di origine ebraica Edith Bruck, nota soprattutto per i romanzi in cui ha più volte rievocato la sua drammatica esperienza nei campi di sterminio nazisti. Nel corso della conversazione vengono toccati nodi importanti, quali l’amicizia con Primo Levi e il difficile rapporto con l’industria editoriale.
Lingua: ItalianoPag. 75-87
Etichette: Bruck Edith, Olocausto, Novecento,
Titolo articolo: Poems I, X, and XI
Vengono riportati tre componimenti tratti dalla raccolta “Segni dal quotidiano-Signs fron Daily Life”, con testo originale a fronte e versione in lingua italiana di Giuliano Dego e Margaret Straus.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 89-91
Etichette: Pandini Giancarlo, Novecento,
Titolo articolo: Manhattan Night
Viene riportato un componimento tratto dalla raccolta “Il ritorno: liriche italiane” (Fasano, Schena, 1992), con testo originale e traduzione inglese di Thomas Van Order.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 92
Etichette: Tusiani Joseph, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Accounting for Dante. Urban Readers and Writers in Late Medieval Italy
Edizioni: University Press, Notre Dame, IN – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 93-95
Recensore/i: Vernon Provencal
Etichette: Dante Alighieri, Letteratura medievale, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Floridoro. A Chivalric Romance
A cura di: Valeria Finucci
Traduttore: Julia Kisacky
Edizioni: University Press, Chicago – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 95-96
Recensore/i: Maryann Tebben
Etichette: Pozzo Modesta, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Possible Lives: Authors and Saints in Renaissance Italy
Edizioni: Columbia University Press, New York – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 96-98
Recensore/i: Salvatore Di Maria
Etichette: Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Augustine in the Italian Renaissance: Art and Philosophy from Petrarch to Michelangelo,
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge, New York et alii – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 98-100
Recensore/i: Adriano Moz
Etichette: Agostino (Santo), Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: In the Company of Demons: Unnatural Beings, Love, and Identity in the Italian Renaissance
Edizioni: University of Chicago Press, Chicago & London – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 100-102
Recensore/i: Adriano Moz
Etichette: Rinascimento, Magia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Venice’s Mediterranean Colonies: Architecture and Urbanism
Edizioni: University Press, Cambridge – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 102-103
Recensore/i: Dennis Romano
Etichette: Architettura, Venezia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Language and Statecraft in Early Modern Venice
Edizioni: University Press, Cambridge – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 103-105
Recensore/i: David D’Andrea
Etichette: Linguaggio, Politica, Venezia, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Paola Lanaro
Edizioni: Center for Reformation and Renaissance Studies, Toronto – 2006
Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 105-106
Recensore/i: David D’Andrea
Etichette: Venezia, Economia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Private Lives in Renaissance Venice: Art, Architecture, and the Family
Edizioni: Yale University Press, New Haven – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 106-109
Recensore/i: Arnold Anthony Schmidt
Etichette: Venezia, Arte, Architettura, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italy ‘s Sorrow. A Year of War 1944-1945
Edizioni: St. Martin’s Press, New York – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 109-110
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Guerra mondiale, Storia, Italia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Censorship and Literature in Fascist Italy
Edizioni: University Press, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 110-111
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Censura, Fascismo, Novecento,
A cura di: Antonio Di Domenico
Edizioni: Consorzio Università di Capitanata, Foggia – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 112-114
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Tusiani Joseph, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Collected Poems (1983-2004)
A cura di: Emilio Bandiera
Traduttore: Emilio Bandiera
Edizioni: Congedo, Galatina (Lecce) – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 112-114
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Tusiani Joseph, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Prima linfa. Guida ai poemetti dialettali di Joseph Tusiani
Edizioni: Consorzio per l’Università di Capitanata, San Marco in Lamis – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 112-114
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Tusiani Joseph, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Skyscrapers/Grattacieli
Traduttore: Emilio Bandiera
Edizioni: Salentina, Galatina – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 112-114
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Tusiani Joseph, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ritorno a Emily Dickinson
Rivista: Il Giannone, fascicolo n. III, 5, gennaio-giugno
Lingua: Inglese
Pag. 112-114
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Dickinson Emily, Poesia, Ottocento,
A cura di: Antonio Motta & Cosma Siani
Rivista: Il Giannone, fascicolo n. V, 9-10, gennaio-dicembre
Lingua: Inglese
Pag. 112-114
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Tusiani Joseph, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: In nobis coelum. Carmina latina
A cura di: Emilio Bandiera
Traduttore: Emilio Bandiera
Edizioni: University Press, Leuven – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 112-114
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Tusiani Joseph, Poesia, Lingua latina, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italian Films in the Shadow of Auschwitz
Edizioni: University Press, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 114-115
Recensore/i: Daniela Bisello Antonucci
Etichette: Cinema, Olocausto, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Roma amara e dolce
A cura di: Sarah Zappulla Muscarà
Edizioni: Bompiani, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Franco Zangrilli
Etichette: Patti Ercole, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Prima di piantare datteri. Giacomo Debenedetti a Roma (1944-1945)
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Franco Zangrilli
Etichette: Debenedetti Giacomo, Giornalismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L ‘eterna vittima. Donne nella nostra letteratura e nel nostro cinema
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 118-120
Recensore/i: Paola Villani
Etichette: Donna, Letteratura, Cinema, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Con le parole/oltre le parole. Saggi di letteratura contemporanea
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Paola Villani
Etichette: Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello, una presenza varia e perenne
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Teodora Nicoleta Pascu
Etichette: Pirandello Luigi, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italy Today. Facing the Challenges of the New Millennium. Revised Edition
Edizioni: Peter Lang, New York – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 123-124
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Storia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Storia di Gesù. Tratti di vita e ritratti di umanità
Edizioni: Edizioni Paoline, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 124-126
Recensore/i: Teodora Nicoleta Pascu
Etichette: Gesù, Cristianesimo, Origini/Duemila,