Italian Quarterly | 2001 | N. 147-148

Anno 2001 – Annata: XXXVIII – N. 147-148 Mese: Winter-Spring
A cura di Marcello Ciocchetti

Autore/i articolo: CARMELA PESCA
Titolo articolo: L’intreccio mancato della “Venexiana”, ovvero: le vie dell’amore a Venezia

Rilettura della anonima commedia cinquecentesca rinvenuta nel 1928 da Emilio Lovarini nel Codice Marciano Italiano IX ed analisi delle relazioni di questa con la machiavelliana “Mandragola”.

Lingua: Italiano
Pag. 5-14
Etichette: Commedia, Teatro dialettale, Rinascimento, Machiavelli Niccolò, Cinquecento,

Autore/i articolo: THOMAS E. MUSSIO
Titolo articolo: Galileo, the New Endymion: Progress and Knowledge in G.B. Marino’s “Adone”

Vengono individuati stretti legami tra il poema di Giambattista Marino e la riflessione metodologica di Galileo Galilei: “L’Adone” rappresenta pertanto un esempio misconosciuto di rilettura in chiave poetica dei coevi progressi della Scienza.

Lingua: Inglese
Pag. 15-26
Etichette: Galilei Galileo, Scienza, Marino Giambattista, Poesia, Barocco, Seicento,

Autore/i articolo: NATALIA COSTA-ZALESSOW
Titolo articolo: Fragments from an Autobiography: Petronilla Paolini Massimi’s Struggle for Self-Assertion

Ricostruzione della vicenda umana di Petronilla Anna Maria Paolini (1663-1727), sulla scorta di alcuni documenti dell’Archivio di Stato di Roma. Nata a Tagliacozzo presso una ricca famiglia della nobiltà locale, rimase presto orfana di padre (ucciso in un agguato); educata in convento, fu quindi indotta al matrimonio con Francesco Massimi, da cui si separerà. Donna energica e di grande cultura, divenne membro dell’Arcadia col nome di Fidalma Partenide.

Lingua: Inglese
Pag. 27-35
Etichette: Paolini Massimi Petronilla, Arcadia, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: SUSANNA BARSELLA
Titolo articolo: Il silenzio dei “Giganti”. Arte e parola nell’ultima opera di Pirandello

L’assenza di parola nella scena finale dei “Giganti della Montagna” si presta a molteplici interpretazioni. Dopo aver considerato le messe in scena dell’opera da parte di Giorgio Strehler e Mario Missiroli, si esamina il testo alla luce delle riflessioni pirandelliane sui rapporti tra autore e creazione, tra attore e personaggio e tra il teatro e la vita.

Lingua: Italiano
Pag. 37-51
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Strehler Giorgio, Novecento,

Autore/i articolo: SIMONA WRIGHT
Titolo articolo: Luigi Manzi: la poesia come perfetta coincidenza di anima e forma

Disamina dell’opera in versi del poeta contemporaneo Luigi Manzi: attraverso le valenze simboliche disseminate nei testi si individua un nucleo di “meditazione sul significato della presenza umana nell’equilibrio universale”.

Lingua: Italiano
Pag. 53-64
Etichette: Manzi Luigi, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: SIMONA WRIGHT
Titolo articolo: Conversazione con Luigi Manzi (Roma 7-10 luglio 1998)

Trascrizione della lunga intervista a Luigi Manzi, poeta-architetto nato a Morlupo nel 1945: tema della conversazione è l’apprendistato poetico e l’individuazione delle tematiche dominanti o ricorrenti nella produzione in versi dal 1969 ad oggi.

Lingua: Italiano
Pag. 65-91
Etichette: Manzi Luigi, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI MANZI
Titolo articolo: Nove poesie inedite di Luigi Manzi

Vengono proposti nell’ordine i componimenti: “Mai”, “Sereno”, “Neve”, “Le lepri”, “Mare”, “Estate”, “Alla foce”, “Sera” e “Sosta”.

Lingua: Italiano
Pag. 92-101
Etichette: Manzi Luigi, Poesia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dante and Ovid: Essays in Intertextuality
A cura di: Madison U. Sowell, ed.
Edizioni: Medieval & Renaissance Texts & Studies, Binghamton (NY) – 1991
Lingua: Inglese
Pag. 103
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Alighieri Dante, Ovidio, Critica letteraria,

Titolo libro/articolo recensito: The Classics in the Middle Ages: Papers of the Twentieth Annual Conference of the Center for Medieval and Early Renaissance Studies
A cura di: Aldo S. Bernardo and Saul Levin, eds.
Edizioni: Center for Medieval & Renaissance Texts & Studies, Binghamton (NY) – 1990
Lingua: Inglese
Pag. 104-105
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Medioevo, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO ILLIANO
Titolo libro/articolo recensito: Sulle sponde del Prepurgatorio. Poesia e arte narrativa nel preludio all’ascesa (Purg. I-III)
Edizioni: Edizioni Cadmo, Firenze – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 105-108
Recensore/i: Adriano Moz
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: R. PO-CHIA HSIA
Titolo libro/articolo recensito: Treht 1475. Stories of a Ritual Murder Trial
Edizioni: Yale University Press & Yeshiva University Library, New Haven – 1992
Lingua: Inglese
Pag. 108-110
Recensore/i: Lester A. Segal
Etichette: Omicidio, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO VECCE
Titolo libro/articolo recensito: Gli zibaldoni di Iacopo Sannazaro
Edizioni: Sicania, Messina – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 110-111
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Sannazaro Iacopo, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MANFREDI PICCOLOMINI
Titolo libro/articolo recensito: The Brutus Revival: Parricide and Tyrannicide in the Renaissance
Edizioni: Carbondale & Edwardsville, Southern Illinois UP – 1991
Lingua: Inglese
Pag. 111-112
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Omicidio, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNICK PATERNOSTER
Titolo libro/articolo recensito: Aptum. Retorica ed ermeneutica nel dialogo rinascimentale del primo Cinquecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 112-113
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Rianscimento, Cinquecento, Retorica, Ermeneutica,

Autore/i libro/articolo recensito: TALYA FISHMAN
Titolo libro/articolo recensito: Shaking the Pillars of Exile: “Voice of a Fool”, an Early Modern Jewish Critique of Rabbinic Culture
Edizioni: University Press, Stanford – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 114-116
Recensore/i: Allen Howard Podet
Etichette: Ebrei, Ebraismo,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO ANNONI
Titolo libro/articolo recensito: Lo spettacolo dell’uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 116-117
Recensore/i: Glenn Pierce
Etichette: Manzoni Alessandro, Teatro, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: A Dictionary of British and Irish Travellers in Italy. 1701-1800
A cura di: John Ingamells, ed.
Edizioni: New Haven and London, Yale UP – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 117-118
Recensore/i: Jeremy Black
Etichette: Settecento, Ottocento, Irlanda, Inghilterra, Viaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: Il fior di ficodindia. Saggio su Bonaviri
Edizioni: La Cantinella, Catania – 1997
Lingua: Inglese
Pag. 118-122
Recensore/i: Barbara De Marco
Etichette: Bonaviri Giuseppe, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Canti; Selected Poems; Leopardi’s Canti
Traduttore: Paul Lawton; Eamon Grennan; Joseph Tusiani
Edizioni: Univ. College Found. for Italian Studies; Princeton Univ. Press; Schena, Doublin; Princeton; Fasano (BR) – 1996; 1997; 1998
Lingua: Inglese
Pag. 122-125
Recensore/i: Umberto Mariani
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Poesia,